Sicurezza nei cantieri nel nuovo CCP - Safety Expo 2018 · Sicurezza nei Cantieri nel ......

Post on 16-Feb-2019

229 views 0 download

Transcript of Sicurezza nei cantieri nel nuovo CCP - Safety Expo 2018 · Sicurezza nei Cantieri nel ......

Safety Expo 2016 Bergamo 21-22 Settembre 2016

Sicurezza nei Cantieri nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

A"uazione delle dire.ve 2014/23/UE, 2014/24/UE, 2014/25/UEsull’aggiudicazionedeicontra.diconcessione,sugliappal@pubbliciesulle procedure d’appalto degli en@ erogatori nei se"ori dell’acqua,dell’energia, dei traspor@ e dei servizi postali, nonché per il riordinodelladisciplinavigenteinmateriadicontra.pubblicirela@vialavori,servizieforniture.

Abrogaesos*tuisceinteramenteilD.Lgs.12aprile2006,n.163

220ar@colie15Allega@

PARTEIAMBITODIAPPLICAZIONE,PRINCIPI,DISPOSIZIONICOMUNIEDESCLUSIONI

ArI.

TITOLOI PRINCIPIGENERALIEDISPOSIZIONICOMUNI 1-3

TITOLOII CONTRATTI ESCLUSI IN TUTTOO INPARTEDALL’AMBITODIAPPLICAZIONE

4-20

TITOLOIII PIANIFICAZIONEPROGRAMMAZIONEEPROGETTAZIONE 21-27

TITOLOIV MODALITA’DIAFFIDAMENTO–PRINCIPICOMUNI 28-34

PARTEIICONTRATTIDIAPPALTOPERLAVORISERVIZIEFORNITURE

TITOLOI RILEVANZACOMUNITARIAECONTRATTISOTTOSOGLIA 35-36

TITOLOII QUALIFICAZIONEDELLESTAZIONIAPPALTANTI 37-43

PARTEIICONTRATTIDIAPPALTOPERLAVORISERVIZIEFORNITURE ArI.

TITOLOIII PROCEDURADIAFFIDAMENTO

CapoI Modalitàcomunialleprocedurediaffidamento

SezioneI Disposizionicomuni 44-53

SezioneII Tecnicheestrumen3pergliappal3ele7roniciedaggrega3

54-58

CapoII ProceduredisceltadelContraenteperise"oriordinari

59-65

CapoIII Svolgimentodelleprocedureperise"oriordinari

SezioneI Bandieavvisi 66-76

SezioneII Selezionedelleofferte 77-93

TITOLOIV AGGIUDICAZIONEPERISETTORIORDINARI 94-99

TITOLOV ESECUZIONE 100-113

PARTEIICONTRATTIDIAPPALTOPERLAVORISERVIZIEFORNITURE ArI.

TITOLOVI REGIMIPARTICOLARIDIAPPALTO

CapoI Appal@neise"orispeciali

SezioneI Disposizioniapplicabilieambito 114-121

SezioneII Proceduredisceltadelcontraente 122-132

SezioneIII Selezionedeipartecipan3edelleofferteerelazioniuniche

133-139

SezioneIV Servizisociali,concorsidiproge7azioneenormesuesecuzione

140-141

CapoII Appal@neiservizisociali 142-144

CapoIII Appal@nelse"oredeibeniculturali 145-151

CapoIV Concorsidiproge"azioneediidee 152-157

CapoV Serviziricercaesviluppo 158

CapoVI Appal@eprocedureinspecificise"ori 159-163

PARTEIIICONTRATTIDICONCESSIONE ArI.

TITOLOI PRINCIPIGENERALIESITUAZIONISPECIFICHE

CapoI Principigenerali 164-169

CapoII Garanzieprocedurali 170-173

CapoIII Esecuzionedelleconcessioni 174-178

PARTEIVPARTENARIATOPUBBLICOPRIVATOECONTRAENTEGENERALE

ArI.

TITOLOI PARTENARIATOPUBBLICOPRIVATO 179-191

TITOLOII INHOUSE 192-193

TITOLOIII CONTRAENTEGENERALE 194-199

PARTEVINFRASTRUTTUREEINSEDIAMENTIPRIORITARI ArI.200-203

PARTEVIDISPOSIZIONIFINALIETRANSITORIE ArI.

TITOLOI CONTENZIOSO

CapoI RicorsiGiurisdizionali 204

CapoII Rimedialterna@viallatutelagiurisdizionale 205-211

TITOLOII GOVERNANCE 212-215

TITOLOIII DISPOSIZIONITRANSITORIE,DICOORDINAMENTOEABROGAZIONI

216-220

L’art. 213 al comma 2, demanda all’A.N.AC. l’autonoma adozione diulteriori a. a cara"ere generale finalizza@ a offrire indicazioniinterpreta@ve e opera@ve agli operatori del se"ore (stazioniappaltan@, impreseesecutrici,organismidia"estazione)nell’o.cadiperseguiregliobie.vidi:Ø  semplificazione;Ø  standardizzazionedelleprocedure;Ø  trasparenzaedefficienzadell’azioneamministra@va;Ø  garanziadell’affidabilitàdegliesecutori;Ø  riduzionedelcontenzioso.

L’A.N.AC. ad oggi ha ul@mato la fase di consultazione pubblica di 10lineeguidaepubblicatoleprime6defini@ve,chehannocompletatolafasedirevisioneaseguitodellaconsultazionepubblica:Ø  Dire"oredeiLavori;Ø  Dire"oredell’Esecuzione;Ø  ResponsabileUnicodelProcedimento;Ø  Offertaeconomicamentepiùvantaggiosa;Ø  ServizidiIngegneriaeArchite"ura;Ø  Procedure per l’affidamento dei contra. pubblici di importo

inferioreallesogliedi rilevanzacomunitaria, indaginidimercatoeformazioneeges@onedeglielenchidioperatorieconomici.

ArI.delD.Lgs.50/2016

ContenutoLGA.N.AC.

111,comma1

DireIoredeiLavoriIndividualemodalitàela@pologiadia.,a"raversoiqualiilDLeffe"uaipropricompi@,dicuiall’ar@colo101,comma3,inmanieradagaran@rnetrasparenza,semplificazione, efficientamento informa@co, con par@colare riferimento allemetodologieestrumentazioniele"ronicheanchepericontrollidicontabilità.

111,comma2

DireIoredell’EsecuzioneIndividuacompiutamente lemodalitàconcui ilDEdelcontra"odiserviziodifornitureesegueipropricompi@,a"raversoilcoordinamento,ladirezioneedilcontrollo tecnico-contabile, assicurando la regolare esecuzione da partedell’esecutore, in conformità ai documen@ contra"uali, secondo criteri ditrasparenzaesemplificazione.

31,comma5

Nominaruoloecompi*RUPDefinisceicompi@delRUPedulterioricara"eris@cheinrelazioneallacomplessitàdeilavori.Determinal’importomassimoela@pologiadeilavori,serviziefornitureperiqualiilRUPpuòcoincidereconilproge.staoconilDL

ArI.delD.Lgs.50/2016

ContenutoLGA.N.AC.

36,comma7

Procedureperaffidamen*soIosogliaStabilisce le modalità di de"aglio per supportare le stazioni appaltan@ emigliorare la qualità delle procedure per l’assegnazione degli appal@ so"osoglia,delle indaginidimercato,nonchéper la formazioneeges@onedeglielenchideglioperatorieconomici.

213,comma2

OffertaeconomicamentepiùvantaggiosaStabilisce icriteriper l’offertaeconomicamentepiùvantaggiosaa"raverso ibandi-@po, i capitola@-@po, i contra.-@poed altri strumen@di regolazioneflessibile.

213,comma2

ServizidiingegneriaearchiteIuraDefinisce i criteri per l’assegnazione dei sevizi di ingegneria e archite"uramediante: a.di regolazione ed altri a. ritenu@maggiormente rilevan@ intermini di impa"o, per numero di operatori potenzialmente coinvol@,vigilandosusituazionianomaleocomunquesintoma@chedicondo"eillecitedapartedellestazioniappaltan@.

L’A.N.AC., con nota del 24 giugno 2016, prot. n. 0100280, hachiesto al Consiglio di Stato di esercitare le proprie funzioniconsul@ve in relazione alle seguen@ linee guida elaborate dallastessa Autorità in a"uazione di quanto disposto dal D. Lgs.50/2016:a)  Nomina,ruoloecompi@delRUPperl’affidamentodiappal@e

concessioni;b)  Offertaeconomicamentepiùvantaggiosa;c)  Affidamento dei servizi a.nen@ all’archite"ura e

all’ingegneria.

Il Consiglio di Stato, in data 02/08/2016 ha espresso il proprioparereinmeritoataliLineeGuida

IPROFESSIONISTIDELLASICUREZZANEICANTIERI

ResponsabileUnicodelProcedimento

(RUP)

Dire"oreLavori(DL)

Dire"oriOpera@vi(DO)

Ispe"oridiCan@ere

(IC)

CoordinatoreEsecuzione

(CSE)

CoordinatoreProge"azione

(CSP)

PSC

IMPRESAAFFIDATARIA

IMPRESAESECUTRICE

POS DTC

Capocan@ere

POS DTC

Capocan@ere

17. I piani di sicurezza di cui al D. Lgs. 81/08 sono messi adisposizione delle autorità competen@ preposte alle verificheispe.ve di controllo dei can@eri. L'affidatario è tenuto a curare ilcoordinamentoditu.isubappaltatorioperan@nelcan@ere,alfinedi rendere gli specifici piani reda. dai singoli subappaltatoricompa@bili tra loro e coeren@ con il piano presentatodall'affidatario. Nell'ipotesi di raggruppamento temporaneo o diconsorzio,de"oobbligoincombealmandatario.Ildire"oretecnicodican@ereèresponsabiledelrispe"odelpianodaparteditu"eleimpreseimpegnatenell'esecuzionedeilavori.

Nomina,ruoloecompi*delresponsabiledelprocedimentonegliappal*enelleconcessioni

L’art. 31 del Codice prevede, al comma 5, che l’A.N.AC., con proprioa"o:Ø  definisca una disciplina di maggiore de"aglio sui compi@ specifici

delRUP,nonchésugliulteriorirequisi@diprofessionalitàrispe"oaquantodispostodalCodice,inrelazioneallacomplessità̀deilavori;

Ø  determini l’importo massimo e la @pologia dei lavori, servizi efornitureperiqualiilRUPpuòcoincidereconilProge.staoconilDL.

Per ogni singola procedura di affidamento di un appalto o di unaconcessione, le stazioni appaltan@, con a"o formaledel responsabiledell’unità organizza@va, che deve essere di livello apicale, nominano,nel primo a"o rela@vo a ogni singolo intervento, un RUP per le fasidellaprogrammazione,proge"azione,affidamentoedesecuzione.PerilavoriilRUPdeveesserenominatoprimadelproge"odifa.bilitàtecnica ed economica e, nel caso di lavori non assogge"a@ aprogrammazione, contestualmente alla decisione di realizzare glistessi.

§  tra i dipenden@di ruoloadde.allamedesimaunitàorganizza@vacuièprepostoilsogge"oapicalechelonomina;

§  dotatodelnecessariolivellodiinquadramentogiuridicoinrelazionealla stru"ura della pubblica amministrazione e di competenzeprofessionaliadeguate.

Laddove sia accertata la carenza nell’organico della sudde"a unitàorganizza@va,ilRUPènominatotraglialtridipenden@inservizio.

Per i lavori e i servizi a.nen@ all’archite"ura e ingegneria,@tolidistudiodinaturatecnica.

§  abilitazioneall’eserciziodellaprofessione;§  iscrizioneall’Alboprofessionale;§  specificaesperienzaprofessionaleeadeguataformazione,

prevedendo che le amministrazioni inseriscano, nei pianidi formazione del personale, specifici percorsi forma@virivol@aiRUPefinalizza@all’acquisizionedicompetenzeinmateriadiprojectmanagement.

IlRUP,aisensidegliar".101,comma1,e102delCodice:1.  propone l’individuazione di un DL ed impar@sce allo stesso, con

disposizioni di servizio, le istruzioni occorren@ a garan@re laregolaritàdeilavori;

2.  autorizza il DL alla consegna dei lavori e svolge le a.vità diaccertamento della data di effe.vo inizio, nonché di ogni altroterminedisvolgimentodeglistessi.

Compi*delRUP

ü  ado"are gli a. di competenza a seguito delle inizia@ve e dellesegnalazionidelCSE,previstodalD.Lgs.81/08,sen@toilDL;

ü  svolgere, ai sensi dell’art. 16 del D. Lgs.81/08, su delega delsogge"odicuiall’art.26,comma3,delprede"odecreto,icompi@previs@ nel citato art. 26, comma 3, qualora non sia prevista lapredisposizionedelPSCaisensidelD.Lgs.81/08;

ü  trasme"ere agli organi competen@ dell’amministrazioneaggiudicatrice, sen@to il DL, la proposta del CSE rela@va allasospensione,all’allontanamentodell’esecutoreodeisubappaltatorio dei lavoratori autonomi dal can@ere o alla risoluzione delcontra"o;

IlRUPètenutoa:

ü  assumereilruolodiRL,aifinidelrispe"odellenormesulla sicurezza e salute dei lavoratori sui luoghi dilavoro. Il RUP, nello svolgimento dell’incarico di RL,salvodiversaindicazioneefermirestandoicompi@ele

responsabilità di cui agli ar". 90, 93, comma 2, 99,comma1,e101,comma1,delD.Lgs.81/08:Ø richiede la nomina del CSP e del CSE e vigila sulla

loroa.vità;Ø provvede, sen@to il DL e il CSE, a verificare chel’esecutore corrisponda gli oneri della sicurezza,

rela@vi alle prestazioni affidate in subappalto, alleimpresesubappaltatricisenzaalcunribasso.

Il RUP,nel rispe"odiquantoprevistodall’ordinamentodella singolaamministrazioneaggiudicatrice,deve:ü provvedere a creare le condizioni affinché l’acquisizione possaessere condo"a in modo unitario in relazione a tempi e cos@preven@va@nonché alla sicurezza e salutedei lavoratori oltre cheagli ulteriori profili rilevan@ eventualmente individua@ in sede diverificadellafa.bilitàdelsingolointervento;

ü compiere, su delega del datore di lavoro commi"ente, incoordinamento con il dire"ore dell’esecuzione ove nominato, leazioni dire"e a verificare, anche a"raverso la richiesta didocumentazione, a"estazioni e dichiarazioni, il rispe"o, da partedell’esecutore, delle norme sulla sicurezza e sulla salute deilavoratorisuiluoghidilavoro.

Compi*specificidelRUP

Il RUP può svolgere, per uno o più̀ interven@ e nei limi@ delle propriecompetenze professionali, anche le funzioni di proge.sta o di DL acondizionechesiainpossessodeiseguen@requisi@:Ø  @tolo di studio richiesto dalla norma@va vigente per l’esercizio della

specificaa.vità̀richiesta;Ø  esperienza almeno triennale o quinquennale, da graduare in ragione

della complessità dell’intervento, in a.vità analoghe a quelle darealizzareinterminidinatura,complessitàe/oimportodell’intervento;

Ø  specifica formazione acquisita in materia di programmazione,proge"azione,affidamentoedesecuzionediopereeservizipubblici,daparametrareinrelazionealla@pologiadell’intervento.

LefunzionidiRUP,proge.staedire"oredeilavori non possono coincidere nel caso dilavoridi speciale complessitàodipar@colarerilevanza so"o il profilo archite"onico,ambientale, storico-ar@s@co e conserva@vo,oltre che tecnologico, nonché́ nel caso diproge. integrali ovvero di interven@ diimportosuperiorea1.500.000dieuro.Pergliappal@ di importo inferiore a 1.000.000 dieuro si applicano ledisposizionidi cui all’art.26,comma6,le".d),ecomma7,delCodice.

Gli incarichi di proge"azione, coordinamento dellasicurezza in fase di proge"azione, direzione dei lavori,coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, dicollaudo, nonché gli incarichi che la stazione appaltanteritenga indispensabili a supporto dell’a.vità del RUP,vengonoconferi@secondoleproceduredicuialpresentecodicee,incasodiimportoinferioreallasogliadi40.000euro, possono essere affida@ in via dire"a. L’affidatarionon può avvalersi del subappalto, fa"a eccezione perindagini geologiche, geotecniche e sismiche, sondaggi,rilievi, misurazioni e picche"azioni, predisposizione dielabora@ specialis@ci e di de"aglio, con esclusione dellerelazionigeologiche,nonchéperlasolaredazionegraficadegli elabora@ proge"uali. Resta, comunque, ferma laresponsabilitàesclusivadelproge.sta.

ART.31comma8–D.Lgs.50/16

1.1. La stazione appaltante, su proposta del RUP, nomina il DLindividuandolo tra i sogge., in possesso di requisi@ di adeguataprofessionalitàecompetenzainrelazioneall’ogge"odelcontra"o:a.  personaledegliufficitecnicidellestazioniappaltan@;b.  personale degli uffici consor@li di proge"azione e di direzione dei

lavori che i comuni, i rispe.vi consorzi e unioni, le comunitàmontane, le aziende sanitarie locali, i consorzi, gli en@ diindustrializzazioneeglien@dibonifica,possonocos@tuire;

c.  personale appartenente a organismi di altre pubblicheamministrazioni di cui le singole stazioni appaltan@ possonoavvalersiperlegge;

d.  sogge.dicuiall’art.46delCodice.Il conferimento dell’incarico a un sogge"o esterno avviene con lemodalità di cui all’art. 31, comma 8 e nel rispe"o dei requisi@ di cuiall’art.24,comma5,delCodice.

IlDireIoreLavoriart.101–LGA.N.AC.

1.2.Aisensidell’art.101,comma2,delCodice:a) lanominadelDLdeveeffe"uarsiprimadell’avviodelleproceduredigara;b) icompi@e lefunzionidiDLdevonoesserea"ribuiteadunsolosogge"o.

IlDireIoreLavoriart.101–LGA.N.AC.

1.3 Il DL svolge, qualora sia provvisto dei requisi@previs@dalD.Lgs.81/08, lefunzionidiCSE.Nelcasoincuiildire"orenominatononsiainpossessodeiprede.requisi@:a) la stazione appaltante procede alla cos@tuzionedell’UfficioDLprevedendolapresenzadialmenounDOin possesso dei requisi@ previs@ dalla richiamatanorma@vasullasicurezzaai sensidell’art.101, comma3,le".d),delCodice;b) in alterna@va, la stazioneappaltante affida l’incaricodiCSEconlemodalità̀previstedalcitatoart.31,comma8,delCodice.

IlDireIoreLavoriart.101–LGA.N.AC.

3.2 Laddove l’incarico di CSE sia stato affidato a unsogge"o diverso dal DL nominato, il prede"ocoordinatore assume la responsabilitàper le funzioni adessoassegnatedallanorma@vasullasicurezza,operandoinpienaautonomia,ancorché́coordinandosiconilDL.3.3IlDLesercitailpoteredisposi@voconnessoaicompi@previs@ dall’art. 101, comma 1 del Codice nei confron@del DTC dell’impresa esecutrice, qualora lo stesso sianecessario ad assicurare la conformità dell’opera alproge"o e la sua corre"a esecuzione, fermo restandoquanto previsto dall’art. 1655 c.c., secondo il quale ilcontra"o d’appalto deve svolgersi con l’organizzazionedeimezzinecessarielages@onearischiodell’IA.

IlDireIoreLavoriart.101–LGA.N.AC.

4.Gliassisten@confunzionididire"oriopera@vicollaborano con il DL nel verificare che lelavorazionidisingolepar@deilavoridarealizzaresiano eseguite regolarmente e nell'osservanzadelleclausolecontra"uali.Essi rispondonodellaloroa.vitàdire"amentealDL.AiDOpossonoessereaffida@dalDL,fraglialtri,iseguen@compi@:a) verificare che l'esecutore svolga tu"e lepra@chedileggerela@vealladenunciadeicalcolidellestru"ure;b) programmare e coordinare le a.vitàdell'ispe"oredeilavori;

Art.101-IDIRETTORIOPERATIVI

c)curare l'aggiornamentodelcronoprogrammagenerale e par@colareggiato dei lavori esegnalare tempes@vamente al dire"ore deilavori le eventuali difformità rispe"o alleprevisioni contra"uali proponendo i necessariinterven@corre.vi;d)assistereildire"oredeilavorinell'iden@ficaregli interven@ necessari ad eliminare dife.proge"ualioesecu@vi;

Art.101-IDIRETTORIOPERATIVI

e) individuare ed analizzare le cause cheinfluiscononega@vamentesullaqualitàdeilavorieproponendoaldire"oredeilavorileadeguateazionicorre.ve;f)assistereicollaudatorinell'espletamentodelleoperazionidicollaudo;g) esaminare e approvare il programma delleprove di collaudo e messa in servizio degliimpian@;h)direzionedilavorazionispecialis@che.

Art.101-IDIRETTORIOPERATIVI

5. Gli assisten@ con funzioni di ispe"ori di can@erecollaborano con il DL nella sorveglianza dei lavori inconformità delle prescrizioni stabilite nel capitolatospecialedi appalto. Laposizionedi IC è ricopertadauna sola persona che esercita la sua a.vità in unturno di lavoro. Essi sono presen@ a tempo pienodurante il periodo di svolgimento di lavori cherichiedono controllo quo@diano, nonché durante lefasi di collaudo e delle eventuali manutenzioni erispondonodellaloroa.vitàdire"amentealDL.

ART.101-GLIISPETTORIDICANTIERE

Agli ispe"ori possono essere affida@ fra gli altri iseguen@compi@:a) la verifica dei documen@ di accompagnamentodelle forniture di materiali per assicurare che sianoconformialleprescrizioniedapprova@dallestru"uredicontrollodiqualitàdelfornitore;b) la verifica, prima della messa in opera, che imateriali, le apparecchiature e gli impian@ abbianosuperatolefasidicollaudoprescri"edalcontrollodiqualità o dalle norma@ve vigen@o dalle prescrizionicontra"ualiinbaseallequalisonosta@costrui@;

ART.101-GLIISPETTORIDICANTIERE

c)ilcontrollosullaa.vitàdeisubappaltatori;d)ilcontrollosullaregolareesecuzionedeilavoriconriguardo ai disegni ed alle specifiche tecnichecontra"uali;e)l'assistenzaalleprovedilaboratorio;f) l'assistenza ai collaudi dei lavori ed alle prove dimessainesercizioedacce"azionedegliimpian@;g)lapredisposizionedeglia.contabiliel'esecuzionedelle misurazioni quando siano sta@ incarica@ daldire"oredeilavori;h)l'assistenzaalcoordinatoreperl'esecuzione.

ART.101-GLIISPETTORIDICANTIERE

6.PerlefunzionidelCoordinatoreperl’EsecuzionedeiLavorisiapplical’art.92comma1delD.Lgs.81/2008

ART.101–ILCOORDINATOREPERL’ESECUZIONE

1.  Durantelarealizzazionedell'opera,ilCSE:a) verifica, con opportune azioni di coordinamento econtrollo, l'applicazione,dapartedelleimpreseesecutriciedeilavoratoriautonomi,delledisposizioniloroper@nen@contenute nel PSC di cui all'art. 100 ove previsto e lacorre"aapplicazionedellerela@veproceduredilavoro;b) verifica l'idoneità del POS, da considerare comepianocomplementare di de"aglio del PSC, assicurandone lacoerenzaconquest'ul@mo,oveprevisto,adeguailPSCeilFO, in relazioneall'evoluzionedei lavoriedalleeventualimodifiche intervenute, valutando le proposte delleimprese esecutrici dire"e a migliorare la sicurezza incan@ere, verifica che le imprese esecutrici adeguino, senecessario,irispe.viPOS;

ART.92D.Lgs.81/08–ILCSE

c) organizza tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratoriautonomi, la cooperazione ed il coordinamentodelle a.vitànonchélalororeciprocainformazione;d) verifica l'a"uazionedi quantoprevistonegli accordi tra lepar@ sociali al fine di realizzare il coordinamento tra gli RLSfinalizzatoalmiglioramentodellasicurezzaincan@ere;e)segnalaalcommi"enteoalRL,previacontestazionescri"aalle imprese e ai lavoratori autonomi interessa@, leinosservanze alle disposizioni degli ar". 94, 95, 96 e 97,comma1, ealleprescrizionidelpianodi cui all'art. 100,oveprev isto , e propone la sospens ione dei lavor i ,l'allontanamentodelle impreseodei lavoratoriautonomidalcan@ere,olarisoluzionedelcontra"o.

ART.92D.Lgs.81/08–ILCSE

Nel caso in cui il commi"ente o il RL non ado. alcunprovvedimento inmeritoallasegnalazione,senza fornireidonea mo@vazione, i l CSE dà comunicazionedell'inadempienzaallaASLedallaDTLcompeten@;f) sospende, in caso di pericolo grave e imminente,dire"amente riscontrato, le singole lavorazioni fino allaverifica degli avvenu@ adeguamen@ effe"ua@ dalleimpreseinteressate.

ART.92D.Lgs.81/08–ILCSE

2.Neicasidicuiall'art.90,comma5,ilCSE,oltreasvolgereicompi@dicuialcomma1,redigeilPSCepredisponeilFO.

INTESIADASSICURARE:a)ilsoddisfacimentodeifabbisognidellacolle.vità;b) la qualità archite"onica e tecnico funzionale e di relazione nelcontestodell’opera;c)laconformitàallenormeambientali,urbanis@cheedituteladeibeniculturali e paesaggis@ci, nonché il rispe"o di quanto previsto dallanorma@vainmateriadituteladellasaluteedellasicurezza;d)unlimitatoconsumodelsuolo;e) il rispe"o dei vincoli idro-geologici, sismici e forestali nonché deglialtrivincoliesisten@;

f)ilrisparmioel'efficientamentoenerge@co,nonchélavalutazionedelciclodivitaedellamanutenibilitàdelleopere;g)lacompa@bilitàconlepreesistenzearcheologiche;h) la razionalizzazione delle a.vità di proge"azione e delleconnesse verifiche a"raverso il progressivo uso di metodi estrumen@ ele"ronici specifici quali quelli di modellazione perl’ediliziaeleinfrastru"ure;i) la compa@bilità geologica, geomorfologica, idrogeologicadell'opera;l) accessibilità e ada"abilità secondo quanto previsto dalledisposizionivigen@inmateriadibarrierearchite"oniche.

Comma 11. Gli oneri ineren@ alla proge"azione, alla direzionedei lavori, alla vigilanza, ai collaudi, agli studi e alle ricercheconnessi,alla redazionedeiPSC,quandoprevis@ai sensidelD.Lgs. 81/08, alle prestazioni professionali e specialis@che,necessariper laredazionediunproge"oesecu@vocompleto inogni de"aglio, possono essere fa. gravare sulle disponibilitàfinanziariedellastazioneappaltantecuiaccedelaproge"azionemedesima.

15.Perquantoa.eneagliappal@diservizi, ilproge"odeve contenere: la relazione tecnico-illustra@va delcontesto in cui è inserito il servizio; le indicazioni edisposizioni per la stesura dei documen@ ineren@ allasicurezzadicuiall'art.26,comma3,delD.Lgs.81/08,ilcalcolo degli impor@ per l'acquisizione dei servizi, conindicazione degli oneri della sicurezza non sogge. aribasso;…omissis

1. La stazione appaltante, nei contra. rela@vi a lavori,verificalarispondenzadeglielabora@elaloroconformitàallanorma@vavigente.2.Laverificadicuialcomma1haluogoprimadell'iniziodelleprocedurediaffidamento.3.Alfinediaccertarel'unitàproge"uale,isogge.dicuialcomma6,primadell'approvazioneeincontraddi"oriocon il proge.sta, verificano la conformità del proge"oesecu@vo o defini@vo rispe.vamente, al proge"odefini@vo o al proge"o di fa.bilità. Al contraddi"oriopartecipaancheilproge.staautoredelproge"opostoabase della gara, che si esprime in ordine a taleconformità.

4.Laverificaaccertainpar@colare:a.  lacompletezzadellaproge"azione;b.  la coerenza e completezzadel quadroeconomico in tu. i suoi

aspe.;c.  l’appaltabilitàdellasoluzioneproge"ualeprescelta;d.  presuppos@perladurabilitàdell'operaneltempo;e.  la minimizzazione dei rischi di introduzione di varian@ e di

contenzioso;f.  lapossibilitàdiul@mazionedell'operaentroiterminiprevis@;g.  lasicurezzadellemaestranzeedegliu@lizzatori;h.  l’adeguatezzadeiprezziunitariu@lizza@;i.  lamanutenibilitàdelleopere,overichiesta.

7.Losvolgimentodell’a.vitàdiverificaèincompa@bileconlosvolgimento, per il medesimo proge"o, dell’a.vità diproge"azione,delcoordinamentodellasicurezzadellastessa,delladirezionelavoriedelcollaudo.

1. L’affidamento e l’esecuzione di appal@ di opere, lavori, servizi,forniture e concessioni ai sensi del presente codice garan@sce laqualità delle prestazioni e si svolge nel rispe"o dei principi dieconomicità, efficacia, tempes@vità e corre"ezza.Nell'affidamentodegli appal@ e delle concessioni, le stazioni appaltan@ rispe"ano,altresì, i principi di libera concorrenza, non discriminazione,trasparenza, proporzionalità, nonché di pubblicità con lemodalitàindicatenelpresentecodice. Ilprincipiodieconomicitàpuòesseresubordinato, nei limi@ in cui è espressamente consen@to dallenorme vigen@ e dal presente codice, ai criteri, previs@ nel bando,ispira@ a esigenze sociali, nonché alla tutela della salute,dell’ambiente, del patrimonio culturale e alla promozione dellosvilupposostenibile,anchedalpuntodivistaenerge@co.

5. Le stazioni appaltan@ escludono dalla partecipazione allaprocedurad'appaltounoperatoreeconomicoinunadelleseguen@situazioni, anche riferita a un suo subappaltatore nei casi di cuiall'art.105,comma6qualoraa)  la stazioneappaltantepossadimostrare conqualunquemezzo

adeguato lapresenzadigravi infrazionidebitamenteaccertateallenormeinmateriadisaluteesicurezzasullavorononchéagliobblighidicuiall'art.30,comma3delpresenteCodice;

…omissis

f)l'operatoreeconomicosiastatosogge"oallasanzioneinterdi.vadi cui all'art. 9, comma 2, le"era c) del D. Lgs. 231/01 o ad altrasanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblicaamministrazione,compresiiprovvedimen@interdi.vidicuiall'art.14delD.Lgs.81/08.

6.Nell'ambitoditalicriteripossonorientrare:a)  laqualità,checomprendepregiotecnico,cara"eris@cheeste@che

e funzionali, accessibilità per le persone con disabilità,proge"azione adeguata per tu. gli uten@, cer@ficazioni ea"estazioni inmateria di sicurezza e salute dei lavoratori, qualiOHSAS 18001, cara"eris@che sociali, ambientali, contenimentodeiconsumienerge@ciedellerisorseambientalidell'operaodelprodo"o, cara"eris@che innova@ve, commercializzazione erela@vecondizioni;

e) l'organizzazione, le qualifiche e l'esperienza del personaleeffe.vamente u@lizzato nell'appalto, qualora la qualità delpersonaleincaricatopossaavereun'influenzasignifica@vasullivellodell'esecuzionedell'appalto;

10. Nell'offerta economica l'operatore deve indicare ipropri cos@ aziendali concernen@ l'adempimento delledisposizioniinmateriadisaluteesicurezzasuiluoghidilavoro.

Icos@dellasicurezzaderivanodallas@maeffe"uatanelPSCaisensidell'art. 100 del D. Lgs. 81/08 o dall’analisi della SA anche pertramitedelRUPquandoilPSCnonsiaprevisto.Inessisipossonoconsiderareesclusivamente lespeseconnessealcoordinamento delle a.vità nel can@ere, alla ges@one delleinterferenzeo sovrapposizioni,nonchéquelledegli apprestamen@,dei servizi e delle procedure necessarie per la sicurezza dellospecifico can@ere secondo le scelte di discrezionalità tecnica delCSP/SA,valutatea"raversouncomputometricoes@ma@vopreciso.

I cos@ della sicurezza da quotare nel PSC sono previs@ al punto 4dell’allegatoXVdelD.Lgs.81/08esonocos@tui@da:a)  apprestamen@(comeponteggi,traba"elli,etc.);b)  misurepreven@veeprote.veeiDPIeventualmentenecessariperi

rischiinterferen@;c)  impian@diterraediprotezionecontrolescaricheatmosferiche,gli

impian@an@ncendio,gliimpian@dievacuazionefumi;d)  mezzi e servizi di protezione colle.va (come segnale@ca di

sicurezza,avvisatoriacus@ci,etc.);e)  procedureprevisteperspecificimo@vidisicurezza;f)  eventuali interven@ finalizza@ alla sicurezza e richies@ per lo

sfasamentospazialeotemporaledellelavorazioniinterferen@;g)  misuredicoordinamentorela@veall'usocomunediapprestamen@,

a"rezzature,infrastru"ure,mezzieservizidiprotezionecolle.va.

Ques@ cos@ devono essere tenu@ dis@n@ dall’importo sogge"o aribassod’astainquantorappresentanolaquotadanonassogge"arearibasso.Nonsonosogge.adalcunaverificadicongruità̀essendosta@quan@fica@e valuta@amontedalla stazioneappaltantee, pertanto,sonocongruiperdefinizione.La s@ma dei cos@ della sicurezza come sopra defini@ deve esserecongrua, anali@ca, per voci singole, a corpo o a misura, riferita adelenchiprezzistandardospecializza@oppurebasatasu lis@niufficialivigen@ nell’area interessata, o sull’elenco prezzi delle misure disicurezzadelcommi"ente(All.XVD.Lgs.81/08).

Qualora si renda necessario procedere con la redazione di unaperiziadivarianteincorsod’operailCSEdovràverificarel’eventualesussistenzadimodificheascrivibili alPSCeprocederecon la s@madeicos@eventualmentenecessaria.

Sono de. anche cos@ propri, cos@ da rischi specifici o cos@aziendali necessari per la risoluzione dei rischi specifici propridell’appaltatore, rela@vi sia allemisure per la ges@one del rischiodell’operatoreeconomico,siaallemisureopera@veperirischilega@allelavorazionieallalorocontestualizzazione,aggiun@verispe"oaquanto già previsto nel PSC e comunque riconducibili alle spesegenerali.De.oneriaziendalisonocontenu@nellaquotapartedellespesegeneralienonsonoriconducibiliaicos@s@ma@perlemisureprevistenell’allegatoXVdelD.Lgs.81/2008.

Laquan@ficazionedeicos@èrimessaallestazioniappaltan@.

Ladeterminazioneeconseguenteindicazione(insededi valutazione dell’anomalia ovvero, su richiesta delbando, all’interno dell’offerta) degli oneri aziendalidellasicurezzarappresenta, invece,unobbligopostoa carico degli operatori economici, che partecipanoallaprocedura.

CONTESTUALIZZATI ALLO SPECIFICOCANTIERE OGGETTO DEL CONTRATTODI APPALTO, AGGIUNTIVI RISPETTO AQUANTO GIÀ PREVISTO NEL PSC ECOMUNQUE RICONDUCIBILI ALLESPESEGENERALI

STRETTAMENTE CONNESSI ALLOSVOLGIMENTO DEL RUOLO DIDATOREDILAVORO

Ø  A.vitàsvoltedalSPP(RSPP,ASPP,riunioneperiodica)Ø  Formazione,InformazioneeAddestramento(obbligatori)Ø  Sorveglianzasanitaria(MedicoCompetenteevisitemediche)Ø  Ges@one delle emergenze e del primo soccorso (formazione e

aggiornamentoadde.,a"rezzature)Ø  RedazionedocumentazionesicurezzaØ  MacchineeA"rezzature(manutenzione)

Ø  DPI/DPC(nonprevis@nelPSC)

Ø  ����������Adeguamento sicurezza aziendale in riferimento al singolocan@ere(formazione,informazioneedaddestramentointegra@viineren@irischispecificipresen@incan@ere;DPI/DPCspecificiperle lavorazioni previste in can@ere; documentazione sicurezzarela@vaalcan@ere).

Ø  Ges@one del can@ere (ges@one dei rifiu@; cartellonis@ca esegnale@ca; sistemi di contenimento polveri; sistemi diprotezione di postazioni fisse di lavoro; sistemi perl'approvvigionamentodell'acqua; predisposizionedi viabilità̀ delcan@ere;allacciamen@/utenze).

2. Quando il criterio di aggiudicazione è quello del prezzo piùbasso, la congruità delle offerte è valutata sulle offerte chepresentanounribassopariosuperioreadunasogliadianomaliadeterminata,alfinedinonrenderepredeterminabilidaicandida@iparametridiriferimentoperilcalcolodellasoglia,procedendoalsorteggio,insededigara,diunodeiseguen@metodi…..(omissis)

5. La stazione appaltante richiede per iscri"o, assegnando alconcorrente un termine non inferiore a quindici giorni, lapresentazione,periscri"o,dellespiegazioni.Essaescludel'offertasolose la prova fornita non gius@fica sufficientemente il basso livello diprezziodicos@propos@,tenendocontodeglielemen@dicuialcomma4osehaaccertato,conlemodalitàdicuialprimoperiodo,chel'offertaèanormalmentebassainquanto:a)nonrispe"agliobblighidicuiall'ar@colo30,comma3;b)nonrispe"agliobblighidicuiall'ar@colo105;c)sonoincongruiglioneriaziendalidellasicurezzadicuiall'ar@colo95,comma10,rispe"oall'en@tàeallecara"eris@chedeilavori,deiserviziedelleforniture;d)ilcostodelpersonaleèinferioreaiminimisalarialiretribu@viindica@nelleappositetabelledicuiall'ar@colo23,comma16.

6. Non sono ammesse gius@ficazioni in relazione a tra"amen@salariali minimi inderogabili stabili@ dalla legge o da fon@autorizzatedallalegge.Nonsono,altresì,ammessegius@ficazioniinrelazioneaglioneridisicurezzadicuialPSCprevistodall'art.100delD.Lgs.81/08.Lastazioneappaltanteinognicasopuòvalutarelacongruitàdiogniofferta che, in base ad elemen@ specifici, appaia anormalmentebassa.

1. Fermoquantoprevistoda altre disposizioni di legge, qualoraneiconfron@ dell'appaltatore sia intervenuta l'emanazione di unprovvedimento defini@vo che dispone l'applicazione di una o piùmisurediprevenzione…(omissis),ovverosiaintervenutasentenzadicondannapassataingiudicato…(omissis),nonchéperrea@diusura,riciclaggiononchéperfrodineiriguardidellastazioneappaltante,disubappaltatori,difornitori,dilavoratoriodialtrisogge.comunqueinteressa@ailavori,nonchéperviolazionedegliobblighia.nen@allasicurezza sul lavoro, il responsabile del procedimento propone allastazioneappaltante,inrelazioneallostatodei lavoriealleeventualiconseguenze nei riguardi delle finalità dell'intervento, di procedereallarisoluzionedelcontra"o.

2. Le stazioni appaltan@ devono risolvere un contra"o pubblicoduranteilperiododiefficaciadellostessoqualora:a) nei confron@ dell'appaltatore sia intervenuta la decadenzadell'a"estazione di qualificazione per aver prodo"o falsadocumentazioneodichiarazionimendaci;b)neiconfron@dell'appaltatoresiaintervenutounprovvedimentodefini@vo che dispone l'applicazione di una o più misure diprevenzionedi cui al codice delle leggi an@mafia e delle rela@vemisure di prevenzione, ovvero sia intervenuta sentenza dicondannapassataingiudicatoperirea@dicuiall'ar@colo80.