SICUREZZA INCARICHI, COMPITI E MODALITA’ PER EFFETTUARE UNA BUONA EVACUAZIONE.

Post on 02-May-2015

220 views 0 download

Transcript of SICUREZZA INCARICHI, COMPITI E MODALITA’ PER EFFETTUARE UNA BUONA EVACUAZIONE.

SICUREZZAINCARICHI, COMPITI E MODALITA’

PER EFFETTUARE UNA BUONA EVACUAZIONE

1.DISTRIBUZIONE DEGLI INCARICHI• Individuare 6 alunni che svolgano gli incarichi di aprifila, sostituto

dell’aprifila, chiudifila, sostituto del chiudifila e 2 supervisori. E’ bene comunque che tutti gli alunni conoscano le mansioni degli incaricati.

• Scrivere sul modulo, nell’apposita casella, i nomi degli alunni incaricati ed applicarlo sulla porta.

• Scrivere nel registro (argomenti) d’aver effettuato la distribuzione degli incarichi e le prove di evacuazione dall’ aula e dai laboratori.

2. POSIZIONE NELL’ AULA DEGLI INCARICATI

• Aprifila: si trova nel banco più vicino alla porta, non è possibile cambiare posto a questo alunno.

• Sostituto Aprifila: si trova in qualsiasi punto dell’aula e, in caso d’assenza dell’ Aprifila, dovrà occupare il posto del compagno assente.

• Chiudifila: si trova nell’ultimo banco, non è possibile cambiare posto a questo alunno.

• Sostituto Chiudifila: si trova in qualsiasi punto dell’aula e, in caso d’assenza del Chiudifila, dovrà occupare il posto del compagno assente.

• Supervisori: si trovano in qualsiasi punto dell’aula.

3. COMPITI DEGLI INCARICATI al segnale d’evacuazione

• Aprifila: si dirige alla porta e la tocca con il dorso della mano, se la porta scotta e filtra fumo non esce. Diversamente l’aprifila conduce la classe verso l’uscita d’emergenza raggiungendo il punto di raccolta. In caso di terremoto, dopo essere stati sotto i banchi per tutta la durata della scossa, al segnale, si muoverà seguendo la stessa procedura sopra descritta. L’ aprifila dovrà conoscere anche i percorsi dai laboratori, dato che questi potrebbero essere diversi dal normale tragitto seguito dalla propria aula.

• Chiudifila: controlla che tutti i compagni siano usciti dalla classe e chiude la porta dietro di sé.

• Supervisori: aiutano i compagni feriti o in difficoltà a lasciare l’aula (trasportandoli, sostenendoli ecc.).

• Insegnanti: prendono la busta con i moduli ed una penna e si uniscono alla fila. Devono svolgere azione di controllo durante tutto il tragitto. Una volta giunti nel punto di raccolta compilano il modulo di evacuazione e lo consegnano all’incaricato.

4. COMPITI DEI SUPERVISORI IN

CASO DI PRESENZA DI

UN DIVERSAMENTE

ABILE

5. SEGNALID’ ALLARME

5.1 SEGNALID’ ALLARME

5.2 SEGNALID’ ALLARME

6. ORGANIZZARE L’ EVACUAZIONE• Gli alunni si alzano mettono la sedia sotto il banco e lo zaino sul

banco.• È fondamentale l’ordine, non bisogna accalcarsi alla porta.• La fila deve muoversi velocemente ma non correre.• Non urlare, spingere o camminare affiancati.

Esempio:

6.1 ORGANIZZARE L’ EVACUAZIONEdal laboratorio

aprifila

chiudifila

432 5

67

111098

6.2 ORGANIZZARE L’ EVACUAZIONEdal laboratorio

aprifila

chiudifila2

4

3

5

6

7 11

10

9

8 12

13

6.3 ORGANIZZARE L’ EVACUAZIONEdalla palestra

7. PIANO D’EMERGENZA SEZ. LINGUISTICOPUNTI DI RACCOLTA

ZONA 2

ZONA 3ZONA 4

ZONA 5

PUNTO DI RACCOLTA 2

ZONA 1

PUNTO DI RACCOLTA 1

7.1 VIE DI FUGA - PIANO TERRA

PIANTA PIANO TERRA

PUNTO DI RACCOLTA 1

ZONA 1

PUNTO DI RACCOLTA 2

ZONA 2

ZONA 3ZONA 4

ZONA 5

7.2 VIE DI FUGA - PIANO INTERRATO

8. PIANO D’EMERGENZA SEZ. SCIENZE UMANE

8.1 VIE DI FUGA PIANO TERRA

AU LA

AU LA

AU LA

W C

IN FER M ER IA

W C

PR ESID EN ZA

SC ALA C .T.

AU LA

PO RTIC O ESTER N O

AU LAC IC

SEG R ETER IAATR IO

ASC . 1

Q .E . G EN .

LO C . ASC .

D EPO SITO

ALTR E D ESTIN AZIO N I

ALTR E D ESTIN AZIO N I

C O 2

gas m etano c.t.

Q .E . centra le term ica

Valvola in tercettazione

G rig lia aerazione centra le term ica

C O RTILE IN TER N O

po

staz

.mo

bile

C O 2

Attacco m otopom pa VV.FF

IN G R ESSO

8.2 VIE DI FUGAPIANO PRIMO

AULA

AULA

AULA

BIBLIO TECAAULA INS. AULA

CO 2

AULA

W C

ASC. 1

AULA

AULA

W C/DEP

W C

AULA AULA

AULA

W C

CO 2

LAB. CHIM ICA

RIPO STIG.

AULA

8.3 VIE DI FUGAPIANO SECONDO

AU LA

C O 2

W C /D EP

AU LA M U SIC A AU LA

ASC . 1

C O 2

AU LA

W C

AU LALAB

.IN

FO

RM

AT

ICA

AU LA

LAB .L IN G U E

W C

AU LA

R IP O STIG.

C O 2

AU LA

AU LA

9. PIANO D’EMERGENZA SEZ. CLASSICO

PLANIMETRIA GENERALE PUNTI DI RACCOLTA

9.1 VIE DI FUGA PIANO TERRA E RIALZATO

9.2 VIE DI FUGA PIANO TERRA - CLASSE 1 D -

9.3 VIE DI FUGA PRIMO PIANO E 2° RIALZATO

9.4 VIE DI FUGA

SEMINTERRATO

9.5 VIE DI FUGA

PALESTRA

10. GIUNTI NEL PUNTO DI RACCOLTA L’INSEGNANTE COMPILA IL MODULO DI EVACUAZIONE E LO CONSEGNA

ALL’INCARICATO