SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!. Azione D1-F.S.E.-2007-1172 Conoscenza per una nuova...

Post on 01-May-2015

219 views 0 download

Transcript of SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!. Azione D1-F.S.E.-2007-1172 Conoscenza per una nuova...

SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!

Azione D1-F.S.E.-2007-1172“Conoscenza per una nuova didattica”

Docente Esperto: Simona Riolo

Docente Tutor: Alfio Messina

Lezione #1 - 01.04.2008

I.C.S. “G. Verga” - Viagrande (CT)

Struttura della Didattica

UNITÀ DIDATTICA 1:“Internet e le Reti Informatiche”12 ORE

UNITÀ DIDATTICA 2:“Fare didattica con la videoscrittura”9 ORE

UNITÀ DIDATTICA 3:“Fare didattica con gli strumenti di presentazione”9 ORE

Struttura Unità Didattica

Test d’ingresso

Didattica

Valutazione Finale

Strumenti della Didattica

SITO WEB: http://www.vergaviagrande.it/scuola/pon/PROD_08/D1

• Materiale didattico• Test di valutazione

LABORATORIO MULTIMEDIALE

Obiettivo del Corso

Il nostro corso ha come scopo quello di offrireuna panoramica sugli attuali strumenti didattici informatici,multimediali e telematici (le tecnologie per la didattica) e di descrivere alcune esperienze della loro utilizzazionenelle varie discipline scolastiche.

Prima però ci soffermeremo brevementesull’analisi dei vari modelli di apprendimento (le tecnologie didattiche)

Perché siamo qui?

L’introduzione dell’ ICT nel settore educativo

cambiamenti nel processo di insegnamento-apprendimento

EVOLUZIONE DEL RUOLO DI DOCENTE

Perché siamo qui?

Dalla Metodologiadi tipo TRASMISSIVO

Alla Metodologiadi tipo COSTRUTTIVISTA

L’alunno = membro della comunità

al tempo stesso apprendista e insegnante

che condivide le proprie conoscenze con tutti gli altri membri.

COSTRUTTIVISMO: La classe = comunità di apprendimento

percepiscono se stessi come ricercatori

sono costruttori attivi della propria conoscenza

devono essere messi in grado di padroneggiare strategie di apprendimento attivo

I Ragazzi costruiscono “la propria conoscenza”

Aiutare lo studentea valutare le

informazioni acquisite

Far lavorare lo studente per

problemi e per progetti

Essere risorsa tra lerisorse di un ambiente

di apprendimento

Orientare lo studenteall’acquisizione di

competenze curriculari

Nuovo Ruolo del Docente

singolostudente

docenteIl ruolo del docente è caratterizzato

da una forte leadership, è lui che propone,

che coordina, che stimola le attività

Organizzazione in gruppi di apprendimentoOrganizzazione in gruppi di apprendimentoGli studenti sono coinvolti nel lavoro di gruppoper raggiungere un fine comune.

Caratteristiche del Gruppo

Valutazione del lavoro I membri, periodicamente valutano l'efficacia del loro lavoro e il funzionamento del gruppo, e individuano i cambiamenti necessari per migliorarne l'efficienza.

Positiva interdipendenza • I membri del gruppo fanno affidamento gli uni sugli altri per raggiungere lo scopo. • Se qualcuno nel gruppo non fa la propria parte, anche gli altri ne subiscono le conseguenze.• Gli studenti si devono sentire responsabili del proprio apprendimento e degli altri membri del gruppo.

Responsabilità individualeOgni studente, nelle verifiche, dovrà dimostrare personalmente quanto ha imparato dalla propria parte di lavoro e da quella degli altri membri.

Interazione faccia a facciaE’ necessario che i componenti il gruppo lavorino in modo interattivo, verificando gli uni con gli altri la catena del ragionamento, le conclusioni, le difficoltà e fornendosi il feedback.

Uso appropriato delle abilità nella collaborazione Gli studenti nel gruppo vengono incoraggiati e aiutati a sviluppare la fiducia nelle proprie capacità, la leadership,la comunicazione, il prendere delle decisioni e il difenderle, la gestione dei conflitti nei rapporti interpersonali.

Ogni componente del gruppo, a turno, agisce sul semilavorato apportandovi il proprio contributo

Ogni componente del gruppo lavora in autonomia su una parte specifica del prodotto complessivo

I componenti del gruppo lavorano in regime di forte interdipendenza su ognuna delle parti del prodotto complessivo

Strategie di collaborazione del GruppoStrategie di collaborazione del Gruppo

Sequenziale

Parallela

Di Reciprocità

COSTRUTTIVISMO: GLI STRUMENTI

ESPRESSIONE (comprendente gli editors, inclusi quelli multimediali)

COSTRUZIONE (ambienti di programmazione di tipo Logo, sistemi di authoring

multi-ipermediali)

ESPLORAZIONE (scenari ipermediali, navigazione in Internet)

COMUNICAZIONE (reti telematiche)

COOPERAZIONE (tecnologie che concorrono ad allestire comunità di apprendimento)

RICERCA INFORMATIVA (riferimento a tutti i tool informatici e telematici)

CHI PIU’ SA… PIU’ VALE

CHI PIU’ SA E CONDIVIDE IL SAPERE… PIU’ VALE.

I Ragazzi costruiscono “la propria conoscenza”… e vincono il loro disagio sociale

Secchione Vs. Bullo

L’uso di queste tecnologie richiede il contributo di un docente che sia:

qualificato motivato interessato e che abbia un atteggiamento positivo nei

confronti della tecnologia stessa.

Perché siamo qui?

Cambiamento della metodologia.

Come scegliere le tecnologie?

Quando e come utilizzarle?

Come valutare il lavoro degli studenti?

Il Disagio dei Docenti