Scuola Primaria Vespolate

Post on 18-Jul-2015

274 views 4 download

Transcript of Scuola Primaria Vespolate

1

Sezioni associate “Malusardi- Ramati” dei Comuni di Borgolavezzaro, Cerano, Garbagna

Novarese, Nibbiola, Tornaco, Vespolate.

2

CRESCERE INSIEME NELLA

DIVERSITA’

Il nostro obiettivo è …Il nostro obiettivo è …

3

Il nostro istituto comprensivo è formato da:

• Scuole dell’Infanzia

• Scuole Primarie

• Scuole Secondarie di 1° grado

4

L’Ufficio di Dirigenza e della Segreteria si trovano presso la sede dell’I.C. in viale Marchetti, 20.

Ufficio di Dirigenza

Dott. Flavio Bosio– DIRIGENTE

Ufficio di Dirigenza

Dott. Flavio Bosio– DIRIGENTE

Segreteria• 1 D.S.G.A. - Sig.ra Luisa Panigati • 6 Assistenti Amministrativi

Segreteria• 1 D.S.G.A. - Sig.ra Luisa Panigati • 6 Assistenti Amministrativi

Gli uffici sono aperti al pubblico: da lunedì a venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00

e dalle ore 16,00 alle ore 17.00.

Durante i periodi di sospensione dell’attività didattica, da lunedì a venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00

Gli uffici sono aperti al pubblico: da lunedì a venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00

e dalle ore 16,00 alle ore 17.00.

Durante i periodi di sospensione dell’attività didattica, da lunedì a venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00

5

BENVENUTI BENVENUTI ALLA …ALLA …

6

Scuola Primaria “G.Pascoli”

Scuola Primaria “G.Pascoli”

7

Personale interno

La Scuola Primaria “G. Pascoli” di Vespolate attualmente accoglie 5 classi attorno alle quali lavorano:

– 7 insegnanti curricolari– 1 insegnante di Lingua Inglese– 1 insegnanti di sostegno– 1 collaboratore scolastico

8

Organizzazione Organizzazione orariaoraria

Le nostre classi funzionano a moduli,Le nostre classi funzionano a moduli,strutturati su 27 h settimanalistrutturati su 27 h settimanali

dal lunedì al venerdìdal lunedì al venerdìdalle ore 8.15 alle ore 12.45 con dalle ore 8.15 alle ore 12.45 con

rientri pomeridiani martedì e giovedì rientri pomeridiani martedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.15dalle ore 14.00 alle ore 16.15

9

Distribuzione oraria

• dalle ore 8,15 alle ore 12,45 (attività didattica)

• dalle ore 12,45 alle ore 14,00 (pausa – mensa)

nei giorni di martedì e giovedì

• dalle ore 14,00 alle ore 16,15(attività didattica)

10

• Italiano• Inglese• Storia, Cittadinanza e

Costituzione• Musica

• Arte e immagine

• Religione Cattolica

• Matematica

• Scienze

• Geografia • Tecnologia e

informatica• Corpo, movimento

e sport

Le discipline

11

Servizi a richiesta

dalle 12,45 alle 14,00 pranzo presso la mensa scolastica e attività ludiche con le insegnanti. Buono-pasto a PAGAMENTO.

SCUOLABUS

MENSA E POST-MENSA

Servizio predisposto dal Comune di Terdobbiate per gli alunni residenti

12

I nostri spaziI nostri spaziOltre alle normali aule, Oltre alle normali aule,

gli alunni possono gli alunni possono utilizzare spazi e utilizzare spazi e

laboratori laboratori per le diverse attivitàper le diverse attività

13

Palestra

Laboratorio di informatica ... e scienze

Aula TV

Biblioteca

14

Aula pittura

Aula di musica

... e un ampio giardino!

1 Aula L.I.M

15

Le novità normative Le novità normative degli ultimi annidegli ultimi anni

•Modelli organizzativi (tempo – scuola)Modelli organizzativi (tempo – scuola)

•Voti espressi in decimiVoti espressi in decimi

• Voto di condottaVoto di condotta

• Cittadinanza e Costituzione nell’ambito Cittadinanza e Costituzione nell’ambito dell’area storicadell’area storica

16

I modelli organizzativi

24 ore settimanali

27 ore settimanali

fino a 30 ore settimanali

40 ore settimanali (ex tempo pieno)

Insegnante unico, senza servizio mensa

Insegnante prevalente e servizio mensa

almeno 2 insegnanti per classe e possibilità di servizio mensa

17

ValutazioneL. 169 del 30/10/2008

valutazione degli apprendimenti voti espressi

in decimi (da 4 a 10)certificazione

delle competenze

18

ValutazioneL. 169 del 30/10/2008

Religione

Comportamento

Voti: ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente.

19

I NOSTRI I NOSTRI PROGETTIPROGETTI

Per arricchire ed ampliare l’offerta formativa,

partecipiamo a vari progetti

20

Progetti 2014-2015

AccoglienzaContinuità

Educazione stradale

Per favorire il passaggio ai diversi ordini di scuola

Progetto sulla sicurezza stradale

21

Progetti 2014-2015

Minibasket

Conoscere ed evitare i comportamenti che mettono a rischio la propria salute.

Viaggi d’istruzione

Per conoscere e vivere la cultura positiva dello sport

Ed. alla sicurezza

Per conoscere da vicino il nostro patrimonio ambientale, artistico e culturale

22

Progetti 2014-2015

IntegrazioneIntercultura

Ed.alimentareIl contratto della merenda

Mira all’integrazione del bambino disabile e straniero.

Educare al consumo alimentare consapevole.

IntegrazioneIntercultura

23

Progetti 2014-2015

Musica

Scoprire l’efficacia della comunicazione attraverso l'uso del computer

Pigotte per l'Unicef Donacibo

Per promuovere il piacere del canto,del ritmo e dell'ascolto

Per educare alla solidarietà.

Laboratorio di

informatica

24

Progetti 2014-2015

24

Progetto Attività

integrativa alla

religione

Per promuovere la scoperta delle risorse agro-alimentari del nostro territorio

Progetto per l'integrazione ed il rispetto degli alunni professanti altri credo religiosi

ProgettoExpo

Classi 3A, 4A, 5A

Percorsi didattici personalizzati

25

Corsi di recupero

• Individuali• Piccoli gruppi

26

Promozione delle eccellenze(se si ha intenzione di attivarli)

27

Sportello d’ascolto

• Breve descrizione: di cosa si tratta. A chi è rivolto.

28

Logopedista a scuola

• Breve descrizione• Consulenza e sviluppo di progetti riguardanti i

disturbi specifici di apprendimento• Valutazione del livello di sviluppo dei “precursori

critici” – prerequisiti-• Consulenza alle insegnanti sulla somministrazione e

valutazione dei test IPDA• Formazione degli insegnanti sulle più aggiornate

tecniche di recupero e potenziamento dei disturbi specifici di apprendimento

• Incontri con gli insegnanti• Incontri con le famiglie (colloqui individuali)

29

Contributo volontario

• Edilizia scolastica• Innovazione tecnologica • Ampliamento offerta formativa Classe 2.0

30

Fidelity card

• La fidelity card è una tessera che sarà consegnata a tutte le famiglie. Gli esercizi commerciali del territorio che aderiranno all’iniziativa incentiveranno la scuola economicamente attraverso il versamento di una somma simbolica una volta che la famiglia ha completato la tessera presso l’esercizio commerciale convenzionato. Sarà compito del Consiglio d’Istituto definire l’utilizzo dei fondi incassati.

31

32

Per saperne di Per saperne di più …più …

Visitate il nostro sito:

www.ramati.gov.it

33

Ora ... vi aspettiamo Ora ... vi aspettiamo a SETTEMBRE !!!a SETTEMBRE !!!