SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE IN ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ... Ispezione 2014.pdf · Le nuove...

Post on 12-Jul-2020

3 views 0 download

Transcript of SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE IN ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ... Ispezione 2014.pdf · Le nuove...

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" DIPARTIMENTO DI

MEDICINA VETERINARIA E PRODUZIONI ANIMALI

SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE IN

ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

A.A. 2013-14

La carne degli animali selvatici: Sicurezza della qualità e igiene

di una risorsa in incremento

Luigi Esposito Università degli Studi di Napoli

Federico II

Napoli 15 febbraio 2014 Aula Magna

PLIOCENE (5,3 – 2,6) MIO

CEN

E (2

3 –

5,3

)

PLEISTOCENE (2,6 ML – 11.700)

Hom

o

Te

chn

olo

gic

us

Milioni di anni fa (ML)

Le nuove invenzioni e le nuove forme di organizzazione fiorite durante il periodo Neolitico (12.500 a.C - 9.500 a.C.) determinarono trasformazioni decisive nella vita dell’uomo, tanto che esse, tradizionalmente, segnano la fine dell’Età della pietra e

l’inizio della Storia propriamente detta.

Con l’inizio della Storia, per la prima volta ci troviamo dinanzi a quell’insieme complesso di realizzazioni politiche, culturali e materiali che siamo soliti chiamare

civiltà.

Ass

iri

Bab

ilon

esi

Egiz

i

Greci

Romani

Domesticazione Piante: Farro, Piccolo Farro, Orzo, Lenticchia,

Pisello, Cece, Veccia, Lino

Domesticazione Animali: Mucche, Capre, Pecore, Maiali, Cavallo

Primo veterinario: tecnico (cura il mezzo di trasporto e di lavoro) IV-V a.C.

Buiatria - cura degli animali da reddito

EAEVE – European Association of Establishments for Veterinary Education

Albania 1 Austria 1 Belgium 2 Bulgaria 2 Bosnia/Herzegovina 1 Croatia 1 Czech Rep. 1(2) Denmark 1 Estonia 1 Finland 1 France 4 Germany 5 Greece 2 Hungary 1 Ireland 1 Israel 1 Jordan 1 Latvia 1 Lithuania 1 Macedonia 1 Netherlands 1 Norway 1 Poland 4 Portugal 6 Romania 4 Serbia 1 Slovakia 1 Slovenia 1 Spain 11 Sweden 1 Switzerland 1 Turkey 14 UK 7

X

X

X

Pisa

Torino

Bologna

X

X

X

X

X X

13 MEDICINA VETERINARIA

UNIVERSITA’ degli STUDI Torino Milano Padova Parma

Bologna Pisa

Teramo Camerino Perugia

Napoli Federico II Bari Aldo Moro

Messina Sassari

Accredito EAEVE

X

X

Corso con accesso a numero programmato

MAX 108 TORINO – MIN 30 SASSARI Totale 832

Chimica 25 domande Cultura Generale e Ragionamento Logico 23 domande

Biologia 20 domande Fisica e Matematica 12 domande

Allegato 2 punto 3 lettera a) del Decreto Ministeriale 12 giugno 2013 n. 449

Anatomia - Istologia - Embriologia

Biochimica - Chimica

Biologia molecolare

Zoologia

Fisica – Met. Analisi Rischio (Statistica)

Miglioramento genetico

Fisiologia ed etologia

Microbiologia - Immunologia Patologia generale veterinaria Nutrizione e Alimentazione Parassitologia Ispezione e controllo - Igiene AOA Anatomia patologica Malattie infettive – pat. aviarie Semeiotica e Patologia Med & Chir Zootecnica Legislazione veterinaria Clinica della riproduzione - Ostetricia Clinica chirurgica veterinaria Clinica medica veterinaria Farmacologia - Tossicologia

Materie

Il clinico dei piccoli animali: cani e gatti

Veterinario degli animali da reddito - Zootecnia

Il clinico dei nuovi pet

Il clinico degli esotici non detenibili

Teleanestesia

CRAS – Centri di Recupero Fauna Selvatica

Industriali: polli conigli oche tacchini maiali

Settore lattiero-caseario & trasformazione carni

Azienda Sanitaria Locale (ASL) Unità Operativa Veterinaria

Area A

Area B

Area C

Istituti Zooprofilattici Sperimentali

Istituti Superiore di Sanità

Centro Militare Veterinario Grosseto

Ricerca &

Università

Directorate G - Veterinary and International Affairs Internet: http://ec.europa.eu/dgs/health_consumer*

Directorate 1 - Organisation of Markets, Veterinary and Zootechnical

Questions, including International Aspects

Internet: http://www.consilium.europa.eu*

•1. Animal Nutrition

•2. Animal Health

•3. Animal Welfare

•4. Food, alert System and Training

•5. Food chain and animal health expenditure

•Unit 1A - Animal Products and Veterinary and Zootechnical Questions (including

International Aspects affecting these Sectors)

World

Organisation

for Animal Health

Numerose sono le ragioni per le quali lo stato di salute della fauna rappresenta motivo di grande

preoccupazione in tutto il mondo. Indipendentemente dall’importanza sulle singole

specie, molte malattie infettive che colpiscono i selvatici hanno un impatto significativo sulla

salute pubblica e sulla salute del bestiame. Una efficace sorveglianza delle malattie è

essenziale al fine di aggiornare le strategie di controllo e garantire una rapidità di intervento.

La efficacia delle azioni di intervento dipendono

dalla validità di metodi di diagnosi ai quali si chiede precisione e rapidità.

Il progetto WildTech si propone di affrontare in

maniera critica questi problemi e di creare un centro tecnologico Europeo che possa rappresentare una base diagnostica di

riferimento per la diagnosi delle malattie dei selvatici ad alto impatto.

COUNTRY SHIPPER

Croatia Faculty of Veterinary medicine Zagreb

Denmark DTU Veterinærinstituttet

Finland Evira (The Finnish Food Safety Authority)

Germany Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research

Greece Centre for Research and Technology, Thessaly (CERETETH)

Italy

AP, Dipartimento di Scienze Zootecniche e Ispezione degli Alimenti, Università degli Studi di Napoli Federico II

&

Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

Poland Institute of Parasitology

Slovenia University of Ljubljana, Veterinary faculty

Spain Instituto de Investigación en Recursos Cinegéticos (CSIC-UCLM)

Sweden National Veterinary Institute, Sweden

Switzerland Universität Bern, Veterinary Public Health Institute

United Kingdom Animal Health and Veterinary Laboratories Agency (AHVLA)

COUNTRY DESCRIPTION COUNT %

B Highly pathogenic avian influenza 104 35.9%

C Emerging Finch Trichomoniasis 3 2.7%

E Ad hoc sampling 17 1.7%

E Mass mortality 11 1.1%

H Ad hoc sampling 684 45.0%

H Bird ringing campaign 114 7.5%

H Routine management 47 3.1%

H Positive to IDR (bovine TB suspicion)

45 3.0%

H Population control by capture 36 2.4%

H Restocking 19 1.3%

H Captive breeding program 14 0.9%

H Toxicologic experiment 1 0.1%

H Virological experiment 1 0.1%

K Ad hoc sampling 236 83.4%

Influenza aviare ad alta patogenicità Tricomoniasi emergente nei fringilidi Campioni ad hoc Mortalità di massa Campioni ad hoc Campagne di inanellamento Management di routine Positivi a *IDR (Sospetto TB Bovina) Cattura per Controllo delle popolazioni Ripopolamento Programmi di allevamento in cattività Esperimenti tossicologici Esperimenti virologici Campioni ad hoc

*Issuer Default Rating

Necroscopia Sierologia Virologia Batteriologia

SCIENTIFIC NAME COMMON NAME CLASS COUNT %

Sus scrofa Wild boar Mammalia 712 16%

Cervus elaphus Red deer Mammalia 341 8%

Lepus europaeus European hare Mammalia 297 7%

Vulpes vulpes Red fox Mammalia 247 5%

Dama dama Fallow deer Mammalia 245 5%

Capreolus capreolus Roe deer Mammalia 154 3%

Ovis orientalis Mouflon Mammalia 103 2%

Rupicapra rupicapra Chamois Mammalia 97 2%

Lynx lynx Eurasian lynx Mammalia 72 2%

Anas platyrhynchos Mallard Aves 172 4%

Anas clypeata Northern shoveler Aves 138 3%

Anas sp. Ducks Aves 127 3%

Cygnus olor Mute swan Aves 101 2%

Ciconia ciconia White stork Aves 81 2%

Columba livia Rock dove Aves 73 2%

Gyps fulvus Griffon vulture Aves 69 2%

Fulica atra Eurasian coot Aves 61 1%

Anser anser Greylag goose Aves 60 1%

Buteo buteo Common buzzard Aves 56 1%

Pica pica Common magpie Aves 54 1%

SURVEILLANCE CONDITION COUNT % TOTAL %

Sampling corresponding to targeted, i.e. “active”

surveillance

Captured Healthy (Alive) 1134 25% 65%

Hunted 1805 40%

Sampling corresponding to

general, i.e. “passive”

surveillance

Captured - Suspicion of Disease (Alive) 93 2% 35%

Euthanized 180 4%

Found Dead 1296 29%

DESCRIPTION COUNT %

No pathological findings 2256 31%

PCR Avian Influenza Virus negative 834 12%

Absence of macroscopic lesions 301 4%

Not done 208 3%

Diagnosis not reached - systemic disease 148 2%

Not executable (insufficient sample) 142 2%

EBHSV PCR Positive 111 2%

Traumatic injury 268 4%

Emaciation 136 2%

MORPHOLOGY % TOTAL

Acquired Physical Displacements* 1,00 23

Degenerative Changes 3,00 70

Developmental Abnormality 0,25 3

Distribution Modifiers 0,25 3

Hyperplasia/ Hypertrophy 0,40 5

Inflammation 27,00 564

Neoplasia 0,10 2

No Morphologic Change 54,00 1136

Vascular And Lymphatic 1,00 23

Whole Body/ Systemic States 13,00 263

TOTAL 2092

AETIOLOGY % TOTAL

Bacteria in General Sense 28,00 519

Disease Syndromes* 6,00 118

Foreign Body 7,00 129

Fungus/ Mycological Aetiology 0,90 15

Neoplasia 0,10 1

Nutritional Aetiology 1,30 19

Parasite 18,00 340

Toxic 0,7, 10

Virus 38,00 697

TOTAL 1848

E‘ possibile studiare i problemi di salute della fauna selvatica

senza interferire con il settore della produzione animale?

Quali sono gli enti e le organizzazioni competenti che

gestiscono gli animali selvatici in Italia?

Pubbliche Amministrazioni competenti in Italia

Responsibilità dello Stato

MINISTRY OF HEALTH (Health control)

MINISTRY OF AGRICULTURE (Hunting & Farming)

MINISTRY OF ENVIRONMENT (Protected areas)

MINISTRY OF ECONOMIC DEVELOPMENT (CITES)

MINISTRY OF UNIVERSITY (Research)

Responsibilità delle Amministrazioni Locali

Regioni 20

Province 110

Comuni 8101

(Sanità Locale – ASL)

(Polizia Provinciale)

(Randagismo & controllo Sinantropici)

ISTITUTI FAUNISTICI

(CA) Comprensori Alpini

CA + ATC

(ATC) Ambiti Territoriali di Caccia

Istituti delle Regioni a Statuto Speciale (5)

Aziende faunistico venatorie

Aziende Agri-turistico-Venatorie

Centri Produzione Selvaggina (Pubblici & Privati)

Fiere, Mostre, gare con animali selvatici

78

115

193

278

???

???

???

???

Riserve Regionali & altro

ISTITUTI DI PROTEZIONE

516

Parchi Nazionali 24

Parchi Regionali 115

Aree Protette Marine 21

Riserve Statali & altre 149

SIC (Habitat 92/43/CEE) 2310

ZPS(Birds 79/409/CEE) 610

Centri Recupero Animali Selvatici & altri ???

Associazioni per la protezione degli animali 10/???

ZSC 103

Tipo C ovvero coincidenti con SIC/ZSC 335

L’uomo ha radicalmente cambiato la struttura originaria degli

ambienti e degli ecosistemi

Assistiamo ad un incremento delle aree urbanizzate, industriali,

delle reti ferroviarie, aeroporti, strade e autostrade,

CENTRI COMMERCIALI.

71.722,03 Ha

(61,24%)

URBANIZZAZIONE

What is the point on the beach?

we're going to look better

Yes, it was just a cow with no signs of official registry!

With an advanced state of putrefaction!

Agenti patogeni isolati nell'uomo

552

863

Agenti non zoonotici Agenti zoonotici

Taylor et al., 2001

(61%)

(39%)

Agenti zoonotici

12

113

Altre specie Fauna selvatica

Cleaveland et al., 2007 (90,4%)

(9,6%)

PATOLOGIE EMERGENTI NELLA FAUNA EUROPEA

Cinque patologie emergenti

Rabbia: Lyssavirus spp

Tubercolosi bovina: Mycobacterium bovis

Febbre Q: Coxiella burnetii

Tularemia: Francisella tularensis

Carbonchio ematico: Bacillus anthracis

0

50

100

150

200

250

2010 2009 2008 2007 2006 2005

Tubercolosi

Febbre Q

Tularemia

Carbonchio

Rabbia Rabbia

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2010 2009 2008 2007 2006 2005

0

25

50

75

100

%

2010 2009 2008 2007 2006 2005 Totale

Rabbia

UE 59,87 90,96 99,50 100,00 100,00 100,00 96,91

ITALIA 40,13 9,04 0,50 0,00 0,00 0,00 3,09

2010 2009 2008 2007 2006 2005 Totale

Tubercolosi bovina

Tubercolosi

0

50

100

150

200

250

2010 2009 2008 2007 2006 2005

0

25

50

75

100

%

2010 2009 2008 2007 2006 2005 Totale

TBC

UE 0,00 72,37 97,18 100,00 100,00 0,00 88,25

ITALIA 0,00 27,63 2,82 0,00 0,00 0,00 11,75

2010 2009 2008 2007 2006 2005 Totale

Febbre Q

0

25

50

75

100

%

2010 2009 2008 2007 2006 2005 Totale

Febbre Q

UE 0,00 100,00 0,00 100,00 100,00 61,54 96,03

ITALIA 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 38,46 3,97

2010 2009 2008 2007 2006 2005 Totale

Febbre Q

0

10

20

30

40

50

60

70

2010 2009 2008 2007 2006 2005

0

25

50

75

100

%

2010 2009 2008 2007 2006 2005 Totale

Tularemia

UE 90,00 99,36 100,00 0,00 0,00 100,00 98,91

ITALIA 10,00 0,64 0,00 0,00 0,00 0,00 1,09

2010 2009 2008 2007 2006 2005 Totale

Tularemia

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

2010 2009 2008 2007 2006 2005

Tularemia

Carbonchio ematico Carbonchio ematico

0

20

40

60

80

100

120

140

2010 2009 2008 2007 2006 2005

0

25

50

75

100

%

2010 2009 2008 2007 2006 2005 Totale

Carbonchio

ematico

UE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,80 0,80

ITALIA 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 99,20 99,20

2010 2009 2008 2007 2006 2005 Totale

LA MATERIA PRIMA

Ultrastruttura muscolo scheletrico

Meccanismo di contrazione

Frollatura carni in cella frigorifera

Caratteri fisico-organolettici

Colore

Odore

Sapore

Consistenza e tenerezza

Aspetto della superficie di sezione

In Italia, particolarmente diffusi sono i prodotti ottenuti dalla lavorazione delle carni della selvaggina presente sul territorio ed in particolare quelli di: Cinghiale Cervo Daino Camoscio

Fra le produzioni tipiche la mocetta, il prosciutto con osso (detto anche “violino”), il prosciutto senza osso, la bresaola, la mortadella, la soppressata, le salsicce fresche o stagionate, i vari tipi di salami. per queste ultime produzioni la carne di selvaggina può essere utilizzata da sola o mescolata, in proporzioni variabili, con quella di suino (www.effegi-gastronomia.it).

CARNI DI SELVAGGINA

Selvaggina da pelo

•Grossa taglia

•Piccola taglia

Selvaggina da penna

•Stanziale terrestre

•Stanziale acquatica

•Migratoria terrestre

•Migratoria acquatica

Selvaggina

Allevata: DPR 559/92

Cacciata: DPR 607/96

CINGHIALE

DAINO

CERVO

Ragù Carpaccio Cervo fumè

CAPRIOLO

Ragù di capriolo

CAMOSCIO

Mocetta di camoscio

GALLIFORMI

CACCIAGIONE

- Le carni devono essere lavorate in ambienti opportunamente puliti e refrigerati, in modo da limitare al massimo lo sviluppo dei microrganismi presenti.

- È necessario aggiungere, o sulla superficie del pezzo di carne o all’interno dell’impasto, opportune quantità di additivi:

• sale per inibire lo sviluppo microbico, per favorire l’emulsione del grasso, per contribuire alla deidratazione della carne nonché per dare sapore al prodotto e spezie.

• nitriti e nitrati che inibiscono alcuni ceppi batterici e, contemporaneamente, ne favoriscono altri utili per il processo di trasformazione.

• culture starter, in genere batteri lattici, che inducono una più veloce riduzione del pH, rendendo ostile l’ambiente per la crescita microbica, producono composti di caratteristiche organolettiche gradevoli, aumentano la shelf life grazie alla produzione di acidi organici ed altri metaboliti secondari, facilitano la coesione della carne e contribuiscono al miglioramento del colore.

- Stagionatura (Todorov et al., 2007);

L’utilizzo di carne di selvaggina per la produzione di insaccati di vario tipo può risultare più problematico rispetto a quello di altri animali soprattutto in relazione al basso contenuto di grasso delle carni, che può portare alla produzione di prodotti meno saporiti, che al tendenziale più alto contenuto in acidi grassi insaturi (PUFA e MUFA) dovuto all’ alimentazione al pascolo dei selvatici. Quest’ultimo aspetto in particolare interessa l’industria di trasformazione delle carni: l’aumento dei livelli di PUFA è associato con una più alta incidenza di ossidazione e di irrancidimento mentre l’aumento del quantitativo di MUFA è la causa della presenza di grasso molle ed oleoso

(Wenk et al., 1990 in Hadorn et al., 2008).

Per mantenere quanto più possibile inalterate le caratteristiche chimiche, fisiche ed organolettiche della carne fresca, si sono sviluppati metodi più moderni basati sull’utilizzo del freddo, che permettono di conservare per periodi più o meno lunghi la carne, facilitandone la distribuzione (Wheeler et al. 1990). La surgelazione è un procedimento industriale che avviene in tempi rapidissimi per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio di grandi dimensioni e l’alterazione del prodotto da parte di microrganismi nocivi, raggiungendo, in fase iniziale, anche temperature inferiori ai -80°C e non superando mai una temperatura di conservazione del prodotto di -18°C. La catena del freddo non deve mai interrompersi, perciò il prodotto deve restare alla stessa temperatura anche nei magazzini, nei depositi, nei furgoni per il trasporto e nei punti vendita.

(Decreto Legislativo n.110 del 27 gennaio 1992).

La congelazione è un procedimento casalingo, che può essere eseguito con qualsiasi freezer: in questo caso è semplicemente necessario attenersi ad alcune norme igieniche, sia per salvaguardare la salute, sia per conservare al meglio il sapore e i valori nutrizionali degli alimenti. Nel corso del processo di congelazione, si formano cristalli di ghiaccio piuttosto grandi che comportano la rottura delle strutture cellulari, un’elevata perdita d'acqua in seguito allo scongelamento, e insieme all'acqua, anche di sostanze nutritive.

(www.benessere.com/alimentazione/scuola/congelare.htm; www.benessere.com/alimentazione/arg00/surgelare_congelare.htm).

REGOLAMENTO del 6 dicembre 2011, n. 10 Regolamento per la gestione sanitaria e lo spostamento dei

cinghiali catturati vivi o morti in Regione Campania

Grazie per

la cortese

attenzione!