Scuola dell’Infanzia M. Montessori · prima di tutto il sistema solare. Attraverso il ciclo del...

Post on 26-Jun-2020

1 views 0 download

Transcript of Scuola dell’Infanzia M. Montessori · prima di tutto il sistema solare. Attraverso il ciclo del...

Scuola dell’Infanzia M. Montessori Un anno spaziale Quest’anno la scuola dell’infanzia è partita alla scoperta dell’ universo oltrepassando i limiti terrestre, alla ricerca di stelle e Pianeti. Dal fantastico al reale Attraverso la raccolta di idee e delle simpatiche e fantasiose risposte che i bambini hanno dato a semplici domande (che spesso possono sembrare banali, ma alle quali non sempre sappiamo rispondere!! come per esempio cos’è una stella, cos’è la luna oppure cos’è il

cielo, ecc.) le insegnanti hanno costruito un percorso esperienziale finalizzato ad avvicinare il bambino ad un approccio scientifico. Partendo da ciò che più è vicino alla vita del bambino ovvero il mondo in cui vive, il primo step è stato quello di ripercorrere la vita della terra e delle sue origini. Come ognuno di noi anche il nostro pianeta ha avuto una nascita, un inizio. Elaborando in parallelo lo sviluppo del bambino e quello della terra, si è intrapreso un processo di

consapevolezza di sé e del mondo che ci circonda. Un razzo verso lo spazio:

-3 -2 -1.... alla scoperta dell’infinito!! Attraverso la costruzione di una navicella spaziale il bambino inizia ad “esplorare” lo spazio ma prima di tutto il sistema solare. Attraverso il ciclo del giorno e della notte si avvicina al sistema solare e così ai principali pianeti che lo compongono, incontrando man mano personaggi inconsueti e bizzarri come alieni, astronauti e scienziati.

Abbiamo costruito telescopi, abbiamo simulato attraverso la drammatizzazione il Big Bang e nello spazio ( un’aula allestita prevalentemente semibuia) abbiamo scoperto che manca la gravità!! Il viaggio è lungo e ricco di inaspettate scoperte, come quella fantastica che anche noi in fondo siamo figli delle stelle dato che il nostro sistema solare è nato in seguito

all’esplosione di una stella gigante.

Sono molti i sussidi che sono stati utilizzati: immagini filmati, musiche, materiali che abbiamo trasformato, libri e molti altri verranno usati. Diversi insegnanti hanno scelto di intraprendere la lettura de “Il Piccolo principe”. Pur riconoscendo la difficoltà del testo indirizzato a lettori più grandi ( 7 anni), il fascino e le suggestioni del libro ci hanno spinto a proporlo comunque, magari adattandolo leggermente quando necessario. I bambini hanno di fatto dimostrato un grande interesse.

I Pianeti del sistema solare Dall’oblò della navicella il cielo infinito

Modello del sistema solare

Il pianeta azzurro: la madre terra nella nostra galassia: la Via Lattea

Dal libro: Il piccolo principe

La

navicella spaziale

Marte il Pianeta rosso , Venere il Pianeta brillante, Mercurio il Pianeta grigio

Nebulose e gas nell’infinito La stanza dello spazio

Dal libro: La nostra terra