SCHEDA LIBRO UN MESE CON MONTALBANO

Post on 29-Jun-2015

489 views 5 download

Transcript of SCHEDA LIBRO UN MESE CON MONTALBANO

SCHEDA LIBRO “UN MESE CON MONTALBANO”

TITOLO LIBRO: Un mese con Montalbano

AUTORE: Andrea Camilleri

PRIMA PUBBLICAZIONE: 1998

GENERE: Romanzo giallo

NOTIZIE DI AUTORE: Andrea Camilleri è nato a Porto Ercole (Agrigento) nel 1925. Nel 1942 ha cominciato, giovanissimo, a lavorare come regista teatrale, mettendo in scena, nel corso del tempo, oltre cento testi. Tra i suoi drammaturghi preferiti oltre a Pirandello, Beckett, Adamov, Ionesco, Majakovskij. Successivamente ha collaborato intensamente con la Rai come autore, sceneggiatore e regista di programmi culturali e di fiction per la radio e per la televisione. È stato anche docente in vari periodi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dal 1977 al 1997 è stato titolare della cattedra di regia presso l'Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio D'Amico”. Nel 1978 ha pubblicato il suo primo romanzo, Nel corso delle cose. Il primo romanzo con il commissario Montalbano esce nel 1994 e si intitola La forma dell'acqua riscuotendo un grande successo.

TEMPO:

AMBIENTE: il romanzo si svolge principalmente a Vigata un paese immaginario che è collocato in Sicilia.

TRAMA: il romanzo giallo è formato da trenta racconti che parlano di fatti di sangue, furti, d'infedeltà coniugali... che ha risolvere sarà il commissario Montalbano il protagonista del romanzo.

PERSONAGGI PRINCIPALI:Salvo Montalbano è il protagonista del romanzo e commissario della Polizia che con la sua abilità risolve tutti i casi. Il suo carattere è forte e impeccabile come commissario ma viziato come uomo.Domenico Augello è il vice di Montalbano ed è soprannominato “Mimì”.Fazio è l'ispettore di grande aiuto alla ricerca di indizi.Catarella è il centralinista che rende il racconto comico.Livia è la fidanzata di Montalbano.

LINGUAGGIO: il linguaggio è scorrevole senza lunghe descrizioni ma l'unico difetto sono i termini in siciliano stretto incomprensibili.

COMMENTO: questo libro mi è piaciuto molto perché i gialli sono i miei preferiti è perciò un insieme di essi mi hanno appassionato.