Sala Baganza, 30 Marzo 2007 Le nuove tecnologie della...

Post on 13-Sep-2020

1 views 0 download

Transcript of Sala Baganza, 30 Marzo 2007 Le nuove tecnologie della...

Crescere con i nostri figli

Sala Baganza, 30 Marzo 2007

Le nuove tecnologie della comunicazione:

internet e telefono cellulare. Conoscerli per non subirli.

Andrea Scrimieri

a.scrimieri@xnet-solutions.it

La tecnologia si occupa dello sviluppo di macchine partendo dai principi della

scienza.

Tecnologie della comunicazione: (sviluppo di) macchine che aggiungono

modi di comunicare

TecnologieTecnologie

ComunicazioneComunicazione

dal lat. cum = con e munire = legare, costruire

Processo di trasmissione di informazioni (secondo il modello Shannon e Weaver).

In Italiano, comunicazione ha il significato semantico di "far conoscere", "render

noto".

ComunicazioneComunicazione

La comunicazione è un processo costituito da un soggetto che ha intenzione di far sì che il ricevente pensi o faccia qualcosa

(Grice, 1975).

ComunicazioneComunicazione

La comunicazione è il modo che ci consente di relazionarci con gli altri.

Non è necessariamente verbale

Internet e cellulariInternet e cellulari

A cavallo tra il XX e il XXI secolo due tecnologie hanno cambiato il modo di

comunicare:

Cellulari

Computer

I “giovani”I “giovani”

Come capita spesso le innovazioni vengono recepite per prime tra i più giovani piuttosto che tra gli adulti

InternetInternet

Internet è una rete di computer distribuita su base planetaria.

Può esser visto come un luogo virtuale dove qualcuno mette a disposizione

servizi e contenuti

E' possibile vederlo come uno specchio della realtà

StrumentiStrumenti

Si tratta comunque di strumenti

Come tali non sono buoni o cattivi

Gli usi che se ne fanno possono però essere responsabili, legali, appropriati o

meno

Seymour PapertSeymour Papert

Quando parliamo di nuove tecnologie [nella scuola] è importante chiarire se si

parla di una prospettiva a lungo termine - cosa succederà tra dieci o venti anni - o se

si parla di cosa accadrà domani.

In altre parole i veri effetti si potranno vedere tra qualche anno.

TelevisioneTelevisioneLa precedente generazione è cresciuta “convivendo” con questo strumento.

Aspramente criticata perchè:

● Per i genitori “comodo” strumento per “parcheggiare” i bambini

● La gente la “guarda”

Tuttavia i programmi televisivi sono filtrati e sia chi li trasmette sia le istituzioni sono garanti dei

contenuti

Digital GenerationDigital Generation

Ma ci sono davvero differenze tra questa e la precedente generazione di ragazzi?

Ossia

Quanto i nostri figli appartengono realmente a quella che viene definita

“digital generation”?

Un po' di numeriUn po' di numeri

Un'indagine del 2006 ha rivelato che su un campione di ragazzi dai 14 ai 24 anni:

• il 91% è un internauta• il 53% possiede un iPod o un lettore MP3• il 5% non usa il PC• il 4% usa il PC e non Internet

I giovani e la ReteI giovani e la Rete

Ma cosa fanno i nostri ragazzi su Internet?

• Leggono email (66%)• Consultano i motori di ricerca (83%)• Si documentano per studio o lavoro

(27%)• Frequentano chat, forum, ecc. (25%)• Hanno un proprio blog (9%)

InformazioneInformazione

Un dato interessante è che Internet viene utilizzata come fonte per l'informazione.

I ragazzi dedicano circa lo stesso tempo (circa 3 ore la settimana) per leggere i quotidiani su internet o su carta.

Il 52% legge comunque riviste e quotidiani tanto su internet quanto in forma cartacea (il 27% lo legge solo in modo tradizionale).

Internet viene visto quindi come uno strumento alternativo e complementare da cui attingere informazioni.

InterattivitàInterattività

Rispetto alla televisione Internet ha il vantaggio (o svantaggio) di fornire una

forte interattività

• Vado sulle pagine che cerco• Fruisco dei servizi (email, chat, blog,

ecc) che voglio• Interagisco con altre persone

Un esempio riuscitoUn esempio riuscito

Linux: il più grosso progetto collaborativo della storia dell'uomo

• Migliaia di sviluppatori sparsi per il mondo

• Si autogestiscono (meritocrazia) utilizzando Internet come strumento per coordinarsi e scambiarsi informazioni

• Nato su una mailing list

ChatChat

• Luogo di incontro virtuale

• Divise in “stanze” tematiche

• Apparentemente visto come un modo per relazionarsi

• Non sono negative in senso assoluto

ChatChat

Un adolescente tipicamente sente il bisogno di sentirsi parte di un gruppo

Una chat può essere un modo talvolta pericoloso per sentirsi parte di un gruppo

ChatChat

Consente potenzialmente di impersonare una qualsiasi identità, facendo credere di essere quello che non si è (o che si vorrebbe essere).

Anonimato

Non posso conoscere chi ho realmente “davanti”

ChatChatTipicamente chi frequenta le chat tende a ritrovarsi sempre con le stesse persone che hanno interessi simili ai suoi

Il rischio è che sostituisca per un adolescente il tradizionale modo di socializzare, estraniandolo dalla realtà

E' per questo necessario un controllo sia sul tempo trascorso in chat che sulle frequentazioni

Giochi d i ruoloGiochi d i ruolo

Analogamente vi sono alcuni video giochi che si fondano sull'interazione con altri videogiocatori sparsi per la Rete

Anche in questi casi ci può essere il rischio di dipendenza.

Un esempio : Second L i feUn esempio : Second L i fe

E' un videogioco online dove vengono forniti ai suoi utenti (definiti "residenti") gli strumenti per aggiungere al "mondo virtuale" di Second Life nuovi contenuti grafici: oggetti, fondali, fisionomie dei personaggi, contenuti audiovisivi, ecc.

I videogiocatori costruiscono il loro mondo.

Attualmente ha oltre 5 milioni di utenti.

Approccio a InternetApproccio a Internet

• Fase di osservazione e ricerca

• giornali, riviste, ecc.• casinò virtuali • trading online • negozi virtuali• siti pornografici

• Fase relazionale comunicativa

• chat• MUD• altri giochi di ruolo online

Rischi• sovraccarico cognitivo• gioco d'azzardo patologico

online• trading patologico online• shopping compulsivo online• porno dipendenza

Rischi• incontri al buio pericolosi• isolamento sociale e dipendenza• dipendenza da sesso virtuale • perdita dei contatti reali• sentimenti di onnipotenza.

WebWeb

I contenuti offerti dal Web (le “pagine Internet”) rispecchiano quella che è la realtà.

Come una parte di questo mondo non è sicura per i nostri figli, così anche una parte del web non è

sicura per i nostri figli.

Solitamente da una ricerca su Internet una persona ottiene un risultato attinente alla ricerca.

A volte anche una ricerca su una bambola può essere pericolosamente fuorviante...

Pedofi l iaPedofi l iaNonostante quello che vogliono farci credere TV e giornali, Internet non è un covo di pedofili.

Ma l'anonimato (o presunto tale) che Internet consente talvolta agevola lo svolgimento di attività illegali.

Gli utenti Internet comunque non rischiano di restare invischiati in “trappole” tese da pedofili.

Non solo Internet.. .Non solo Internet.. .

Console e Computer

• Analogie con la videodipendenza• 1° Marzo 2007 un ragazzo cinese avrebbe passato

gran parte del proprio tempo nella settimana delle festività primaverili impegnandosi in videogiochi online per tutti quei giorni fino ad un infarto fatale che lo ha colto durante l'ultimo giorno della festa. Complice mancanza di sonno, obesità e stile di vita irregolare.

• Necessaria vigilanza, controllo e tutela

Vittime...Vittime...

...della società, non di Internet

Lettori multimedialiLettori multimediali

Al contrario del modo tradizionale di ascoltare musica, chi utilizza un lettore multimediale, utilizzando delle cuffie o auricolari, tende a isolarsi dal contesto

che lo circonda.

CellulariCellulari

Per molti di noi sono diventati degli strumenti indispensabili per la vita di tutti i giorni.

Eppure fino a 10 anni fa riuscivamo a farne a meno.

Molti di noi, seppur involontariamente, hanno sviluppato una specie di dipendenza da questo tipo di tecnologia

CellulariCellulari

Oggi i cellulari sono:

• Fotocamere• Calcolatrici• Agende• Rubriche• Lettori Multimediali• Strumenti di svago (giochi)• Navigatori satellitari• Telefoni

CellulariCellulari

Molti adulti utilizzano la telefonia mobile allo stesso modo della telefonia

tradizionale.

I “giovani” hanno adottato un differente modo di rapportarsi con questa tecnologia che per loro è uno strumento essenziale

per relazionarsi.

CellulariCellulari

Per i genitori avere la possibilità di poter reperire sempre i propri figli è sinonimo di

tranquillità

In realtà sono in tanti a sottovalutare gli effetti a lungo termine dell'utilizzo dei

cellulari.

Effetti collateraliEffetti collaterali

Ambiente iperprotettivo

Restare schiavi di uno strumento

Mancato confronto e assenza di alcune dinamiche che contribuiscono a “ritardare” la maturità di un adolescente

EsempioEsempio10 Anni fa

1. Luigi, che ha 16 anni, conosce Cristina, sua coetanea, e si fa dare il suo numero di telefono, quello di casa2. Luigi vorrebbe uscire una sera con Cristina e l'unico modo che ha per contattarla è quello di chiamarla a casa, dove probabilmente risponderà qualcun altro3. Luigi deve vincere l'imbarazzo di parlare con un'altra persona, probabilmente il padre, terrore di ogni adolescente4. Alla fine vince l'imbarazzo, gli risponde il padre, ma riesce a parlare con Cristina, dopo il classico terzo grado e avergli dato anche codice fiscale e ultima dichiarazione dei redditi5. L'essersi scontrato con una situazione difficile e imbarazzante ha contribuito a una piccola crescita personale

EsempioEsempio

Oggi

1. Luigi, che ha 16 anni, conosce Cristina, sua coetanea, e si fa dare il suo numero di telefono, il cellulare2. Luigi vorrebbe uscire una sera con Cristina cosi' le manda un sms, che ha tutto il tempo di pensare e scrivere3. Cristina le risponderà con un sms, accettando o meno la proposta4. Luigi raggiungerà o meno il suo scopo senza affrontare una situazione comunque difficile ma che contribuirebbe ad arricchirlo nel modo di relazionarsi

Cosa fare?Cosa fare?

I nostri figli sono una responsabilità e meritano il nostro tempo.

Inutile abbandonarli davanti a una TV, “Playstation” o PC

Cercare di conoscere assieme a loro Internet

Cosa fare?Cosa fare?

Fare azione di vigilanza cercando di capire cosa li porta a stare davanti al PC

Un uso non corretto di Internet e Informatica spesso nasconde disagi ben

più grandi

Tenerli lontano, nel possibile, dalle chat cercando di farli investire nelle relazioni

“tradizionali”.

Strumenti per i genitor iStrumenti per i genitor i

Davide.ithttp://www.davide.it

Sito Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it/pds/cittadino/consigli/internet_genitori.html

Strumenti ad-hoc

Dose di scappellotti q.b.

Domande e RisposteDomande e Risposte

Grazie!Grazie!