RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE … · EPILIMNIO METALIMNIO IPOLIMNIO. paratoie muro di...

Post on 01-Dec-2018

213 views 0 download

Transcript of RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE … · EPILIMNIO METALIMNIO IPOLIMNIO. paratoie muro di...

*Studio Idrobiologico Lombardo - Milano

** Dipartimento di Produzioni animali, epidemiologia ed ecologia Università Studi Torino. Facoltà Veterinaria

RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE IPOLIMNICHE DEI LAGHI DI

AVIGLIANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ASPORTAZIONE DI

FOSFORO DAL FONDO DAL “LAGO GRANDE”

Fabrizio Merati*, Gilberto Forneris**

Avigliana - Giugno 2011

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEI LAGHI

DI AVIGLIANA

SCHEMA RIASSUNTIVO

ELEMENTI OGGETTO DI PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE

Lago Grande Lago Piccolo ITTIOFAUNA

Monitoraggio: attivo

Dispositivi di recupero: realizzati

Stato attuale: gestione condivisa dei dispositivi

Monitoraggio: attivo

Progetti di recupero: in fase preliminare

ALBORELLA

Monitoraggio: attivo

IL LAGO GRANDE DI AVIGLIANAChimica, fisica e progetti di risanamento

Avigliana 10/12/2010

INQUADRAMENTO GENERALE

• Regione: Piemnonte• Provincia: Torino• Bacino imbrifero: Dora Riparia• Tipo di bacino: naturale • Origine: intermorenica• Superficie : 830.000 mq• Perimetro: 3,78 km• Lunghezza massima:

INQUADRAMENTO GENERALE

• Superficie:830.769 mq• Profondità max: 27 m • Volume: 16.200.000 mc• Profondità media: 19,5 m• Indice di sinuosità:1,16• Tempo teorico di ricambio: 2,3 anni• Inquadramento termico: bacino mono/dimittico• Inquadramento trofico: lago eutrofo• Livello trofico naturale: mesotrofia

Dinamica termica

Fig. 2 - Lago Grande di Avigliana: temperature

0

5

10

15

20

25

30

29/01

/2008

28/02

/2008

28/03

/2008

29/04

/2008

29/05

/2008

26/06

/2008

10/07

/2008

20/09

/2008

19/11

/2008

18/12

/2008

°C

01020F

Ossigeno

pH

Conducibilità elettrica

Potenziale di ossido riduzione

Azoto ammoniacale

Azoto nitroso

Azoto nitrico

Azoto inorganico totale

Fig. 11: Lago Grande di Avigliana 2008: N-tot

0,0000,2500,5000,7501,0001,2501,500

29/0

1/20

08

28/0

2/20

08

28/0

3/20

08

29/0

4/20

08

29/0

5/20

08

26/0

6/20

08

10/0

7/20

08

20/0

9/20

08

19/1

1/20

08

18/1

2/20

08

mg/

l

01020F

Fosforo totale

Fig. 12: Lago Grande di Avigliana 2008: P-tot

050

100150200250300350

29/0

1/20

08

28/0

2/20

08

28/0

3/20

08

29/0

4/20

08

29/0

5/20

08

26/0

6/20

08

10/0

7/20

08

20/0

9/20

08

19/1

1/20

08

18/1

2/20

08

ug/l

01020F

STRATO ANOSSICO 2010

Fig. 13 - Lago Grande di Avigliana estensione dello strato anossico da ottobre a dicembre

-26

-25

-24-23

-22

-21

ott-1

0

nov-

10

dic-

10

m

Fosforo totale

Fosforo totale (ug/l)

DATA 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

10/07/2008 201 316

Agosto

20/09/08 277

Ottobre

19/11/2008 126 195 193 206 311

18/12/2008 143 310

PRELIEVO IPOLIMNICOLAGO EMISSARIO

EPILIMNIO

METALIMNIO

IPOLIMNIO

paratoie

muro disbarramento

scarico di fondo

pass

aggi

o ar

tific

iale

EFFICIENZA DELLO SCARICO DI FONDO

L’efficienza dello scarico di fondo è stata calcolata nel 2010 come:

rapporto percentuale tra i chilogrammi di fosforo asportato per m^3 di acqua dello scarico di fondo (0,00016) e dello scarico

superficiale (0,000042), pari a:

382%

Asportazione fosforo con scarico di fondo 2005

Lago grande di avigliana - Asportazione media giornaliera

00,5

11,5

22,5

3

01/0

1/20

05

01/0

2/20

05

01/0

3/20

05

01/0

4/20

05

01/0

5/20

05

01/0

6/20

05

01/0

7/20

05

01/0

8/20

05

01/0

9/20

05

01/1

0/20

05

01/1

1/20

05

01/1

2/20

05

kg/g P tot

Asportazione fosforo con scarico di fondo 2006

2006 - ASPORTAZIONE MEDIA DI FOSFORO

00,5

11,5

22,5

3

01/0

1/20

06

01/0

2/20

0601

/03/

2006

01/0

4/20

06

01/0

5/20

06

01/0

6/20

06

01/0

7/20

06

01/0

8/20

06

01/0

9/20

06

01/1

0/20

06

01/1

1/20

06

01/1

2/20

06

kg/g P.tot

Asportazione fosforo con scarico di fondo 2007

Lago Grande di Avigliana - Asportazione fosforo mediante prelievio ipolimnico

0,0000,5001,0001,5002,0002,5003,000

01/0

1/20

07

01/0

2/20

07

01/0

3/20

07

01/0

4/20

07

01/0

5/20

07

01/0

6/20

07

01/0

7/20

07

01/0

8/20

07

01/0

9/20

07

01/1

0/20

07

01/1

1/20

07

01/1

2/20

07

kg/g P tot

Asportazione fosforo con scarico di fondo 2008

Fig. 16 - Lago Grande di Avigliana 2008 andamento delle asportazioni giornaliere dello scarico di fondo

00,5

11,5

22,5

3

01/0

1/20

08

01/0

2/20

08

01/0

3/20

08

01/0

4/20

08

01/0

5/20

08

01/0

6/20

08

01/0

7/20

08

01/0

8/20

08

01/0

9/20

08

01/1

0/20

08

01/1

1/20

08

01/1

2/20

08

kg/g

Asportazione fosforo con scarico di fondo 2009

Fig. 16 - Scarico di fondo sul Lago Grande di Avigliana asportazione giornaliera di fosforo nel 2009

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

01/0

1/20

09

01/0

2/20

09

01/0

3/20

09

01/0

4/20

09

01/0

5/20

09

01/0

6/20

09

01/0

7/20

09

01/0

8/20

09

01/0

9/20

09

01/1

0/20

09

01/1

1/20

09

01/1

2/20

09

mc kg/g

Asportazione fosforo con scarico di fondo 2010

Prelievo ipolimnico

6314.966.972Totale147917.390201060439.58020091121.021.34020081861.140.6502007123807.2702006104640.7422005

Ptot prelevato (kg)H2O Preleevata (MC) Anno

LAGO GRANDE DI AVIGLIANA PRELIEVO IPOLIMNICO ED EVOLUZIONE TROFICA

11014720101386020099511220087018620078012320061031042005

Concentrazione di fosforo alla circolazione

successiva (ug/l)

Fosforo asportato (kg)Anno

EVOLUZIONE TROFICALAGO GRANDE DI AVIGLIANA: EVOLUZIONE Ptot

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

120

130

140

150

04/0

3/20

05

05/0

5/20

05

09/0

3/20

06

05/0

5/20

06

07/0

6/20

06

27/0

2/20

07

26/0

4/20

07

27/0

6/20

07

28/0

8/20

07

30/1

0/20

07

28/1

2/20

07

28/0

2/20

08

29/0

4/20

08

26/0

6/20

08

20/0

9/20

08

18/1

2/20

08

17/0

2/20

09

21/0

4/20

09

26/0

6/20

09

16/1

2/20

09

10/0

3/20

10

24/0

5/20

10

12/1

0/20

10

15/1

2/20

10

21/0

4/20

11

ug/l

Fosforo totale ponderatoLimite teorico minimoLimite teorico massimoPoli. (Fosforo totale ponderato)

Lago Grande di Avigliana -evoluzione del livello trofico rispetto all'attività dello scarico di fondo

2006 - 2011

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

2005su

2006

2006su

2007

2007su

2008

2008su

2009

2009su

2010

2010su

2011

Fosforo asportato (kg)

Fosforo nel lago (ug/l)

Poli. (Fosforo asportato(kg))Poli. (Fosforo nel lago(ug/l))

OBIETTIVI

• PROSECUZIONE DEL PROGRAMMA DI GESTIONE MIRATO ALL’OTTIMIZZAZIONE

DELLO SCARICO DI FONDO• Obiettivo attuale di prelievo ipolimnico pari

a:• 2.000.000 di metri cubi d’acqua/anno

ASPETTI CONNESSI CON L’OBIETTIVO

• Gestione dei livelli del lago

• Gestione del manufatto di regimentazione

• Gestione dell’emissario

• Controllo dei carichi esterni

CENNI SULLO STATO E SUGLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO DEL LAGO

PICCOLO DI AVIGLIANA

• Programma monitoraggio: iniziato (Lago, Rio Grosso, Rio Freddo)

• Livello trofico: concentrazione di fosforo più che raddoppiata dal 1993 al 2010 (da meno di 30 ug/l a 60 ug/l)

• Interventi di recupero: (scarico di fondo) in fase analisi preliminare

ITTIOFAUNA DEI LAGHI DI AVIGLIANA: Programma di recupero della popolazione di alborella nei

laghi di avigliana

ASPETTI OGGETTO DI INDAGINE ATTUALE E FUTURA

• Analisi della popolazione di alborella dei laghi di Avigliana• Alterazione dell’habitat riproduttivo • Impatto della variazione di livello in periodo riproduttivo• Creazione di areali artificiali di riproduzione• Aree nursery• Modificazione delle condizioni trofiche• Comparsa di nuove specie ittiche predatrici• Comparsa di nuove specie ittiche competitrici• Predazione da avifauna• Pesca

Stato attuale del lavoroArco di tempo aprile 2011 – marzo 2012

Studio della popolazione di alborella del Lago Grande iniziato

• Determinazione dell’età mediante metodo scalimetrico.• Determinazione delle classi di età dalla distribuzione delle lunghezze.• Accrescimento lineare annuale.• Accrescimento lineare per sessi.• Confronto con alcuni laghi sub-alpini.• Realzione lunghezza/peso.• Fattore di condizione.• Accrescimento ponderale annuale.• Età di prima riproduzione.• Tasso di fecondità.• Contributo ponderale delle ovaie.• Tempi di incubazione delle uova.• Calcolo del valore riproduttivo.• Tasso di mortalità totale.• Longevità della specie.• Stima del tasso di mortalità naturale.

Analisi dei fattori limitanti: iniziato sul Lago Grande e Lago Piccolo

• Individuazione, censimento ed analisi preliminare delle aree riproduttive: iniziato

• Determinazione dell’Indice di Funzionalità Perilacuale: iniziato.