RISCHIO E RESILIENZA: IL CASO DI VALPARAISO, CILEprev.enea.it/2015-05-07 Tueor-11-Indirli M.pdf ·...

Post on 28-Jun-2020

9 views 0 download

Transcript of RISCHIO E RESILIENZA: IL CASO DI VALPARAISO, CILEprev.enea.it/2015-05-07 Tueor-11-Indirli M.pdf ·...

Maurizio Indirli

maurizio.indirli@enea.it

RISCHIO E RESILIENZA:

IL CASO DI VALPARAISO, CILE

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

ENEA-UTSISM, Bologna

Agenzia nazionale per le nuove

tecnologie, l’energia e lo sviluppo

economico sostenibile

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Presidente ISSO,

International Seismic Safety

Organization

IL PROGETTO “MAR VASTO”

(MANEJO DE RIESGOS EN VALPARAISO)

DESCRIZIONE GENERALE

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

valutazione dell’impatto di catastrofi naturali in habitat urbani,

in particolare centri storici e beni culturali

REALIZZAZIONE DI UN DATABASE GIS PER HAZARD NATURALI

ANALISI URBANISTICHE E ARCHITETTONICHE

VALUTAZIONI DI VULNERABILITA’ STRUTTURALE

località: città di Valparaiso, Cile

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

PARTNERSHIP

ENEA, Ente per le Nuove

tecnologie, l’Energia e l’Ambiente

UNIFE, Università di Ferrara, Dip. di

Architettura e Ingegneria

ICTP, Abdus Salam International

Centre for Theoretical Physics,

Trieste

UNIPD, Università di Padova,

Facoltà di Ingegneria, Dipartimento

di Costruzioni e Trasporti

USM, Universidad Tecnica Federico

Santa Maria, Departamento de

Obras Civiles

UC, Universidad de Chile, División

Estructuras Construcción

Geotecnia, Departamento de

Ingeniería Civil, Facultad de

Ciencias Físicas y Matemáticas

SUPPORTO IN CILE

OGP, Ilustre Municipalidad de Valparaíso, Oficina de Gestion Patrimonial

PRDUV, Programa de Recuperación y Desarrollo

Urbano de Valparaíso

“MAR VASTO”

team multidisciplinare misto

italo-cileno (15 persone)

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

IL PROGETTO “MAR VASTO”

(MANEJO DE RIESGOS EN VALPARAISO)

ANALISI DI HAZARD NATURALI E ANTROPICI

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

da modelli probabilistici a scenari neo-deterministici

96 MAPPE

PER OGNI SCENARIO

- due tipologie di rottura: unilatera e bilatera

- segnali sintetici (D, V, A) per le due componenti

orizzontali del moto (N-S e E-W)

- realizzazione di una griglia densa per l’area

urbana di Valparaiso

- input sismici specifici per le tre chiese

elevato hazard sismico

MAR VASTO: STUDI DI HAZARD DA TERREMOTO

SCENARI M 7.0 Frequente

(Periodo di Ritorno ≈ 70-80 anni, Moderato)

M 7.5 Occasionale

(Periodo di Ritorno ≈ 120-140 anni, Forte)

M 7.8 (1985) Sporadico

(Periodo di Ritorno ≈ 200-250 anni, Molto Forte)

M 8.3 (1906) Raro

(Periodo di Ritorno ≈ 500 anni, Disastroso)

M 8.5 Eccezionale

(Periodo di ritorno ≈ 1000 anni, Catastrofico)

da una scala regionale a una scala locale

da valori di picco (PGA) a serie temporali (spostamenti, velocità, accelerazioni)

gli scenari neo-deterministici sono

stati tarati sulle registrazioni (2)

ottenute con il terremoto del 1985

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

a) altezza massima e b) amplificazione

in relazione all’evento di riferimento

(1985) per i terremoti di scenario

considerati

carta di inondazione da tsunami (SHOA)

terremoti di scenario (visti in precedenza)

tarati sulle registrazioni dell’evento del 1985

in generale, il pericolo di tsunami varia a seconda dello scenario considerato

(da moderato a alto)

MAR VASTO: STUDI DI HAZARD DA TSUNAMI

“tsunami inundation maps” da studi SHOA (1906 e 1985)

sviluppo di altri possibili scenari di tsunami

a Valparaiso (fino a 5) mediante studi parametrici

e tipologia di sorgente (offshore - linea blu

inland/coastal - linea rossa)

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

il rischio da frana è molto elevato

in tutto l’anfiteatro di Valparaiso

realizzazione

di inventory pluviometriche

estrazione di mappe digitali

di alta precisione

realizzazione di mappe di suscettibilità

identificazione delle tipologie di frana

(“mud-debris flow” and “fall”)

MAR VASTO: STUDI DI HAZARD DA FRANA

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

incendio: evento frequente e disastroso

identificazione dei parametri

- accessibilità stradale

- esposizione

- copertura vegetale

- copertura urbana

=> sviluppo database GIS

=> mappe di suscettibilità

condizione delle infrastrutture

(evento di Calle Serrano, 2007)

protezione patrimonio culturale

(S. Francisco del Baron, 1983)

MAR VASTO: STUDI DI HAZARD DA INCENDIO

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

IL PROGETTO “MAR VASTO”

(MANEJO DE RIESGOS EN VALPARAISO)

ANALISI URBANISTICO-ARCHITETTONICHE

ANALISI DI VULNERABILITA’ STRUTTURALE

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

Area: Calle Clave, Calle Ramos, Plaza Sotomayor

parzialmente in zona UNESCO

- 230 edifici

- 4 spazi pubblici

- 50 tratti di rete viaria

coesistenza di situazioni di degrado

con grandi potenzialità di recupero

INDAGINE ARCHITETTONICO-URBANISTICA

SETTORE PILOTA CERRO CORDILLERA

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Il sistema GIS ha permesso di individuare

e gestire l’informazione relativamente a:

INDAGINE ARCHITETTONICA

E URBANISTICA

attualizzazione cartografica

raccolta di dati in base ad una scheda tipo

(qualità morfologica e architettonica,

qualità strutturale, livello di interesse)

catalogazione dei dati mediante apposito

software

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

incrociando tutte le informazioni, il GIS

ha permesso di individuare le priorità

e le tipologie di intervento

altezza dell’edificio stile architettonico

funzione piano terra trasformazioni recenti

condizioni generali livello d’uso

tipologie di intervento

INDAGINE ARCHITETTONICA

E URBANISTICA

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

70 edifici con procedura GNDT II

livello modificata

correlazione dei dati

di pianificazione urbana

con la vulnerabilità

INDAGINE DI VULNERABILITA’

SETTORE PILOTA CERRO CORDILLERA

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

almeno il 50% degli edifici presenta

un’elevata vulnerabilità sismica

INDAGINE

DI VULNERABILITA’

area di studio particelle catastali

con informazioni

disponibili

scheda di vulnerabilità sismica

(GNDT II modificata)

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

IL PROGETTO “MAR VASTO”

(MANEJO DE RIESGOS EN VALPARAISO)

STUDI SPECIFICI SU EDIFICI MONUMENTALI

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

IGLESIA DEL SALVADOR

MATRIZ DE VALPARAISO

IGLESIA SAN FRANCISCO

DEL BARON

CAPILLA DE LAS HERMANAS

DE LA PROVIDENCIA

chiese situate in località diverse

e costruite con materiali differenti

MAR VASTO: STUDIO DI VULNERABILITA’ SU TRE CHIESE

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

2. rilievo fotografico

3. rilievo ed elaborazione laser scanner

4. rilievo di vulnerabilità - materiali e dettagli costruttivi

- danni e lesioni

- calcolo dell’indice di vulnerabilità

5. calcoli strutturali, se necessario

MAR VASTO: STUDIO DI VULNERABILITA’ SU TRE CHIESE

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

1. analisi dell’input sismico locale

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

INTERVENTO

DI MESSA IN

SICUREZZA

PER SAN FRANCISCO

DEL BARON

proposta

di un pronto intervento

di urgenza

consegnato

alle Autorità Cilene

Gennaio 2009

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

IL PROGETTO “MAR VASTO”

(MANEJO DE RIESGOS EN VALPARAISO)

PREVENZIONE O EMERGENZA ?

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

PRIMO INCENDIO DEL 4 FEBBRAIO 1983

SAN FRANCISCO DEL BARON

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

DANNI DEL TERREMOTO DEL 27 FEBBRAIO 2010

aumento delle lesioni rispetto alla situazione preesistente, situazione prossima al collasso, anche per PGA = 0.24 g

indispensabile un intervento di messa in sicurezza !!!

SAN FRANCISCO DEL BARON

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

SECONDO INCENDIO DEL 2 SETTEMBRE 2010

SAN FRANCISCO DEL BARON

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TERZO INCENDIO DEL 2 AGOSTO 2013

SAN FRANCISCO DEL BARON

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

DEVASTANTE INCENDIO DEL 12 APRILE 2014

CITTA’ DI VALPARAISO

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

Le indicazioni del Progetto MAR VASTO sono state completamente disattese.

E’ mancato ogni intervento di mitigazione.

L’assenza di adeguata prevenzione

può causare vittime e danni enormi

in un ambiente ad elevato rischio.

Per tale ragione, sono indispensabili analisi

multi-hazard e valutazioni multidisciplinari di resilienza.

DEVASTANTE INCENDIO DEL 12 APRILE 2014

CITTA’ DI VALPARAISO

DEFINIZIONE DI RESILIENZA

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

resistenza alla rottura, capacità di affrontare e superare le avversità

dal latino: [resilire] rimbalzare, saltare indietro

In ingegneria, la resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive

COSA E’ LA RESILIENZA?

rappresenta il contrario della fragilità

Per un sistema, la resilienza è la capacità di ritornare alle condizioni iniziali dopo una perturbazione in breve tempo e con le minori conseguenze

perturbazione: disastro naturale o antropico

ALTA

BASSA

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

sicurezza protezione della vita, del patrimonio culturale, dei beni materiali

COSA E’ LA RESILIENZA? ALTA

BASSA

sostenibilità mantenimento del capitale naturale/antropico originario

conservazione trasmissione del patrimonio tangibile/intangibile intatto alla posterità

stabilità veloce ritorno all’equilibrio

CONTESTO AMBIENTALE, ECONOMICO, SOCIALE E CULTURALE

APPROCCIO MULTI-, INTER-, TRANS-DISCIPLINARE

team

di progetto

rapporto

con le istituzioni

interazione

con la società

consapevolezza

del rischio

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

capacità adattativa reazione positiva ad un trauma

protezione dagli hazard

COSA E’ LA RESILIENZA? ALTA

BASSA

riduzione della vulnerabilità

efficienza energetica

salvaguardia dell’ambiente

benessere e vivibilità sociale

cultura e memoria

effettuazione

di indagini preventive

con metodi speditivi

a basso costo

identificazione

delle priorità di intervento

per incrementare la resilienza globale

dell’ambiente costruito

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

ACADEMIC NETWORK FOR DISASTER RESILIENCE TO OPTIMISE

EDUCATIONAL DEVELOPMENT

Programma ERASMUS, Sub-programma LIFELONG LEARNING PROGRAMME

è dedicato alla realizzazione di iniziative formative per accrescere le capacità nel settore dell’aumento della resilienza nei sistemi complessi nel caso di disastri naturali e antropici

IL NETWORK EU ANDROID

64 Istituzioni di 29 Paesi EU e 3 non EU

coordinamento: Center for Disaster Resilience, University of Salford, Greater Manchester, UK

http://www.unisdr.org/campaign/resilientcities/

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

CASO DI STUDIO SU VENEZIA

ESEMPI DI SUCCESIVI SVILUPPI:

IL PIANO DI RICOSTRUZIONE

DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ARSITA

DOPO IL SISMA DEL 6 APRILE 2009

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

ARSITA E IL SUO TERRITORIO

Provincia di Teramo

ARSITA

Arsita è una cittadina di circa 1000 abitanti

(ma con una considerevole estensione territoriale)

situata nella Provincia di Teramo a 470 m s.l.m.,

sulle colline prospicienti il massiccio del Gran Sasso.

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

ARSITA E IL SUO TERRITORIO

Dopo il terremoto, il centro storico presentava una situazione molto disomogenea

riguardo a danno, vulnerabilità, interventi pregressi, manutenzione,

nonché per le tracce evidenti di terremoti precedenti.

Il terremoto ha colpito Arsita con un’Intensità MCS moderata (VI grado),

ma il danno è stato consistente e diffuso per la combinazione di diversi fattori:

vulnerabilità strutturale, scarsa manutenzione, condizioni topografiche,

natura del suolo.

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

ARSITA E IL PIANO DI RICOSTRUZIONE

verifica, integrazione, digitalizzazione e georeferenziazione delle schede di agibilità

(AeDES) compilate dalle squadre della Protezione Civile nell’emergenza

una decina

di nuclei familiari

è stata evacuata;

sistemazione

provvisoria

nei moduli MAP.

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

ARSITA E IL PIANO DI RICOSTRUZIONE

20 aggregati edilizi

91 unità strutturali

definizione perimetrazione PdR

definizione degli aggregati edilizi e delle unità strutturali

inserimento di aggregati edilizi

inizialmente assenti nella prima proposta

di perimetrazione PdR centro storico

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

ARSITA E IL PIANO DI RICOSTRUZIONE

attività di rilievo: fotografico, laser scanner, GPS

(a) (b) (c) (d)

rilievo fotografico/laser scanner per l’Unità Strutturale 6A:

a) posizione nell’aggregato; b) rilievo fotografico; c) nuvola di punti; d) restituzione grafica

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

ARSITA E IL PIANO DI RICOSTRUZIONE

indagini urbanistico-architettoniche (unità strutturali/spazi aperti)

a) destinazione d’uso; b) età dell’edificio; c) pregio architettonico

(a) (b) (c)

condizione generale

destinazione d’uso piano terra

destinazione d’uso piani superiori

tipologia coperture

età dell’edificio

pregio architettonico

manutenzione

in uso/non in uso

proprietà

numero di piani

prima/seconda casa, altro

posizione spiccato

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

ARSITA E IL PIANO DI RICOSTRUZIONE

varie metodologie speditive di indagine di vulnerabilità sismica

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

indicazioni progettuali

tipolo

gia

di

inte

rven

to a

nti

sism

ico

ARSITA E IL PIANO DI RICOSTRUZIONE

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

altri studi effettuati

• aspetti ambientali e urbanistici

• sostenibilità e risparmio energetico

• interventi su reti e sottoservizi

• analisi sociologica, rapporto con la popolazione

• aspetti storici/evoluzione strutture insediative

ARSITA E IL PIANO DI RICOSTRUZIONE

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

acquisizione digitale dell’informazione

a) tablet;

b) smartphone

building inventory GIS:

a) articolazione del sistema;

b) infrastruttura per condivisione dati

(a) (b)

condivisione “anywhere” del materiale

prodotto con GIS/Webgis

(via computer, tablet o smartphone)

(a) (b)

infrastruttura completa di server centrale,

con funzione sia di webserver

che di “cloud storage” http://www.pdr-arsita.bologna.enea.it/

ARSITA E IL PIANO DI RICOSTRUZIONE

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

il passo finale è stato quello di reimportare il modello 3d in Google Earth

per permettere il tour virtuale accessibile dal sito web del piano di ricostruzione,

visualizzabile da desktop/smartphone/tablet

ARSITA: DAL GIS AL MODELLO 3D

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

ulteriori informazioni sempre più precise saranno accessibili

man mano che si svilupperanno i progetti di intervento,

permettendo un monitoraggio continuo del piano di ricostruzione

attualmente il modello 3D

è collegato ai dati principali

afferenti ad ogni unità strutturale

in corso

un’ulteriore implementazione

per rendere disponibili

rilievi, fotografie, schede compilate,

schizzi, disegni, ecc.

ARSITA: DAL GIS AL MODELLO 3D

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

CONCLUSIONI

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

il rischio da catastrofi naturali/antropiche è molto elevato

anche nei Paesi sviluppati ed evoluti

terremoto/tsunami di Sendai-Tōhoku, Giappone, 11 Marzo 2011

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

ma è soprattutto nei paesi molto poveri

che i disastri hanno conseguenze drammatiche

Terremoto di Gorkha, Nepal, 25 Aprile 2015

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"

la prevenzione e la mitigazione del rischio:

- è un modo estremamente efficace per combattere la povertà

- è un progresso tecnico-scientifico decisivo per misurare la solidarietà

- è una scelta profondamente democratica per il benessere delle comunità

GR

AZ

IE

DE

LL

’AT

TE

NZ

ION

E

TUEOR ERGO ERO

"Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo"

Roma, 7 Maggio 2015

Maurizio Indirli: "Rischio e resilienza: il caso di Valparaiso, Cile"