Riofreddo Oricola

Post on 01-Oct-2021

0 views 0 download

Transcript of Riofreddo Oricola

12

9856

43

7

11

99 969798

141615

192021

232425

3438

40

373635

39

4142

18

2728

2930 31

33324345 46

47

67

6869

7071

6562

6463

4950

5251

57565554

53

585960

617879

808182

8384

72

7475

73

76 77

8587 88 89

90 9192

9395

94

86

44

48

66

2226

1312

17

10

100101

103 102104

109108106105

107

110F

110E

110A

110B

110C

110D

110H110G

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI DISTRETTO IDROGRAFICO DELL’ APPENNINO CENTRALE(Direttiva 2007/60/CE – art. 6 D.Lgs. 49/2010)

Bacino idrografico del Fiume Tevere

Tavola

Scala 1:10.000

Dicembre 2013

Emilia Romagna

Marche

Toscana

Umbria

Lazio

Abruzzo

Mappe della pericolosità

Legenda

X *

* Codice della sezionePer le caratteristiche idrauliche associate si rimanda all'allegato "Sezioni"

Limiti amministrativi (Fonte: ISTAT 2011)

Classi di pericolosità

Limiti regionaliLimiti provincialiLimiti comunali

P3 - elevata probabilità (alluvioni frequenti)

P2 - media probabilità (alluvioni poco frequenti)

P1 - bassa probabilità (alluvioni rare di estrema intensità)

Sezioni idrauliche

Localizzazione delle sezioni idrauliche

ArsoliRoviano

Anticoli Corrado

Saracinesco

Agosta

Marano Equo

Mandela

Sambuci

Cineto Romano Oricola

Riofreddo

Cervara di Roma

Rocca Canterano

329064

329064

330064

330064

331064

331064

332064

332064

333064

333064

334064

334064

335064

335064

336064

336064

337064

337064

338064

338064

4650

181

4650

181

4651

181

4651

181

4652

181

4652

181

4653

181

4653

181

4654

181

4654

181

4655

181

4655

181

4656

181

4656

181

4657

181

4657

181

± Sistema di riferimento: UTM ED 50 33N

0 10,25 0,5 0,75Km

P91