Ricerca bibliografica

Post on 01-Jul-2015

828 views 0 download

description

AIB Toscana Formazione

Transcript of Ricerca bibliografica

Accesso all'informazione e collaborazione virtuale

Come fare una bibliografia

Corso di aggiornamento finanziato dalla Regione Toscana per le biblioteche pubbliche

(9 gennaio- 16 febbraio 2012)Lucia Bertini

lucia.bertini@gmail.com

Bibliografia

Elenco di libri, riviste e fonti di Internet (risorse)

lucia.bertini@gmail.com

I primi passi

- Predisporre il piano della ricerca- Fare una lista contenente tutti i libri, riviste letti e

i siti web consultati- Tenere una traccia delle fonti

L'elenco delle fonti diventerà la bibliografia.

lucia.bertini@gmail.com

Raccogliere queste informazioni

per ciascuna fonte:

- nome dell'autore- titolo della pubblicazione (titolo di un articolo -

se si tratta di rivista o enciclopedia)- data di pubblicazione- luogo di pubblicazione del libro- casa editrice del libro- numero del volume di una rivista o enciclopedia

a stampa- numero di pagine

lucia.bertini@gmail.com

Raccogliere queste informazioni

per ogni sito Web:

- nome di autori e curatori (se disponibili)- titolo della pagina (se disponibile)- ente, istituzione, editore o altra organizzazione

che ha pubblicato la pagina web- indirizzo web della pagina (URL)- data dell'ultima visualizzazione della pagina

lucia.bertini@gmail.com

Dove cercare le informazioni

Prova a guardare in:

- frontespizio del libro, enciclopedia, dizionario, titolo di un articolo

- prima pagina o editoriale di un periodico- indice dei contenuti di un periodico o di una rivista- intestazione (in alto) o piè di pagina (in basso) di un sito web- in Chi siamo (About) o Contatti di un sito web

lucia.bertini@gmail.com

Le citazioni bibliografiche

Vedere:

“Una guida introduttiva per interpretare e redigere correttamente le citazioni delle fonti

bibliografiche”

di Claudio Gnoli

<http://www.aib.it/aib/contr/gnoli2.htm>

lucia.bertini@gmail.com

Alcuni strumenti per raccogliere i dati

Modulo per la raccolta manuale dei dati bibliografici<http://www.sciencebuddies.org/science-fair-projects/project_bibliography_worksheet.pdf>

Strumenti elettronici:

CiteULike <http://www.citeulike.org/>

EndNote <http://www.endnote.com/>

Mendeley <http://www.mendeley.com/>

RefWorks <http://www.refworks.com/>

ZOTERO <http://www.zotero.org/>

lucia.bertini@gmail.com

Confronto di software per la gestione dei riferimenti bibliografici:<http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_reference_management_software>

lucia.bertini@gmail.com

Come determinare la qualità di una bibliografia?(è buona se si risponde affermativamente alle seguenti domande)

1. Hai incluso almeno 3 fonti a stampa? Sì / No2. Hai incluso informazioni complete che servano ad identificare le fonti (autore, titolo, data e luogo)? Sì / No3. Hai usato il formato corretto per ciascuna fonte? (vedi: http://www.aib.it/aib/contr/gnoli2.htm) Sì / No4. La bibliografia è stata redatta in ordine alfabetico, in base al cognome dell'autore? Sì / No5. Il numero delle fonti è sufficiente? Sì / No

lucia.bertini@gmail.com

lucia.bertini@gmail.com