RAPPORTO TLC WEB APP Parma, la crisi non dà tregua · PDF filee alla customer...

Post on 11-Mar-2018

216 views 2 download

Transcript of RAPPORTO TLC WEB APP Parma, la crisi non dà tregua · PDF filee alla customer...

VENERDÌ 1 FEBBRAIO 201342

RAPPORTO PRESENTATA ALLA CAMERA DI COMMERCIO LA CONGIUNTURA PROVINCIALE DEI PRIMI 9 MESI DEL 2012

Parma, la crisi non dà treguaBuone notizie solo dall'exportLe stime prevedono un miglioramento nel 2013 e la ripresa solo nel 2014

Lorenzo Centenari

II Il Paese è in recessione (-2,1%),la provincia di Parma gli va die-tro. Già, la panoramica sui primi9 mesi dell’anno appena trascor-so attribuisce alla città e al suobacino una crescita negativa delvalore aggiunto totale attorno al2,5%, in antitesi quindi col +1,2%fatto registrare nel 2011.

Dal 2007 a oggi il crollo am-monta addirittura al 6,9%, rical-cando in termini assoluti i valoridel 1998. E se è vero che le stimeprevedono che nel 2013 la disce-sa debba arrestarsi, ciò non si-gnifica nemmeno che l’inversio -ne di tendenza sia dietro l’an -golo. Per tornare in territorio po-sitivo, accontentandosi di fre-quentare una crescita comun-que inferiore al 2%, occorrequindi attendere il 2014.

Solo le imprese agricole(+1,1%) e quelle che esportanohanno motivo di credere in unaripresa più robusta e vicina neltempo. Lo si evince sfogliando ilrapporto sull’economia par-mense 2012 elaborato dal Centrostudi della Cciaa di Parma sufonti Istat, Prometeia e Union-camere Emilia Romagna.

Presentato ieri in Camera diCommercio dal presidente An-drea Zanlari e la responsabiledell’Ufficio studi Giordana Oli-vieri, il report camerale descrivedunque una crisi che non rispar-mia nessuno dei settori tradizio-

nali, fatta eccezione semmai perl’agricoltura che – come detto –ha tenuto e che nemmeno in pro-spettiva teme crolli particolari(+1,3% le proiezioni 2013). L’in -dustria in senso stretto ha accu-sato una flessione del 6%, vani-ficando il recupero del biennio2010-11. Giù fatturato (-3,9%),produzione (-4,8%) e - quel che èpeggio – anche gli ordini (-4,9%).

Scorporando i dati per mer-ceologia e dimensioni d’impre -sa, tra le attività manifatturierecedono quote di fatturato la me-talmeccanica (-8,3%) e la lavo-razione di vetro, ceramica e pro-dotti per l’edilizia (-4,6%). Pernon parlare dell’industria del le-gno e del mobile, altro compartolegato alle costruzioni, sprofon-data di oltre 8 punti percentuali(-8,1%). Aggrappato alla super-ficie di galleggiamento, per con-tro, l’alimentare (-0,8%). Soffro-no infine di più le micro imprese(-5,1%) piuttosto che la piccolamedia impresa (-3,6%). Il terzia-rio? Male il commercio al det-taglio (-5,8%), stabili (+0,1%) levendite negli ipermercati.

«Come sempre – afferma laOlivieri - risollevare il bilanciospetta all’export: a valori corren-ti, esso cresce del 2% sul 2011 edel 15,3% su base quadrienna-le». Prima destinazione ancorala Francia (+7,7%), seguita daGermania (+7,1%) e Regno Unito(+3,8%). Ma precipitano le ven-dite in Cina (-34,1%).�

Per il presidente della Cciaa il sistema deve fare squadra

Zanlari: «Solo alcune banche supportano le imprese»�� «Nonostante il perduraredella crisi, il profitto personaleprevale ancora sull’interessedella collettività. Parma non fasquadra a sufficienza». Il pre-sidente della Cciaa di ParmaAndrea Zanlari accusa il siste-ma locale di non fare fronte co-mune dinnanzi alla recessione,penetrata in tutto e per tuttoanche in provincia. «E se è vero

TLC WEB APP

Buongiorno:nuovo incaricostrategicoalla Predolin

II Buongiorno rafforza la squadradedicata alla qualità delle sue appe alla customer satisfaction. Lamultinazionale ha affidato a Lu-cia Predolin il ruolo di global con-tent strategy and licensing direc-tor. La nuova carica va ad aggiun-gersi all’attuale di global marke-ting communication director. Nelsuo nuovo ruolo, Lucia Predolin sioccuperà di guidare il team cheopera in Italia, Spagna, UK, Fran-cia, US e Canada per l’acquisizio -ne dei contenuti per le web app, lanuova offerta globale di Buon-giorno. Il team può contare su col-laborazioni con oltre 100 contentprovider tra cui le principali eti-chette discografiche, come Sony, icon content provider di giochi, co-me EA, di video e immagini comePlayboy nonché su contenuti edi-toriali amati come le ricette dellochef Vissani ecc.

«Buongiorno, che è ora parte diun leader mondiale quale NTTDOCOMO, sta accelerando nelladirezione delle nuove priorità dibusiness – spiega l'ad Andrea Ca-salini –. In particolare, quest’anno,vogliamo avviare nuove collabo-razioni, tra cui quelle con gli oltre900 content provider degli appli-cation store di DOCOMO».�

SINDACATO 32.374 TESSERE, BENE AGRICOLTURA E ATIPICI. PRESTO L'UNIONE CON PIACENZA

Cisl, nel 2012 iscritti in aumentoGhillani: «Sono numeriche ci soddisfanoe rafforzano la nostrapresenza sul territorio»

Vittorio Rotolo

II Sono 548 gli iscritti in più ri-spetto all’anno precedente, conun incremento dei lavoratori at-tivi, giunti a quota 17.590 su untotale di 32.374 tesserati. Alla lu-ce anche della crisi che investe ilnostro Paese, sono dati assaiconfortanti quelli emersinell’ambito della campagna tes-seramento 2012 della Cisl Par-ma. Un anno di congiuntura dif-ficile che si è chiuso con 4.596nuove tessere sottoscritte.

I dati evidenziano, tra l'altro,una crescita delle donne (+488unità nell’ultimo anno solare,che fanno di questa componen-te il 52,7% dei tesserati), così

imposte non gravi solo su dipen-denti, pensionati ed imprese; in-fine il rilancio dell’industria,puntando su investimenti, nuo-ve tecnologie e formazione».

Ma il 2013, per la Cisl, «saràsoprattutto un anno di profondetrasformazioni interne» sottoli-nea il segretario aggiunto ItaloFiorani Verardi. Anche a livellolocale. Il congresso in program-ma il 18 e 19 marzo celebreràinfatti la nascita della nuovaUnione Territoriale di Parma ePiacenza, nell’ambito di un pro-cesso di riorganizzazione che inEmilia Romagna porterà allacreazione di 6 nuove struttureprovinciali rispetto alle attuali10. «E' un processo che Parma ePiacenza hanno avviato già daqualche giorno con l’unificazio -ne della Fiba, la Federazione deibancari, e che definiremo a mar-zo con l’elezione del nuovo Con-siglio generale e della segreteria– spiega Ghillani –; grazie a que-sta opera di ristrutturazione, chela Cisl sta coraggiosamente por-tando avanti a livello nazionale,saremo ancora più vicini ai no-stri iscritti nei luoghi di lavoro. Eavremo pure maggiori risorseper elevare la qualità dei serviziofferti». �

come dei lavoratori extraco-munitari che, con 292 presenzein più, superano il tetto delle 5mila adesioni al sindacato divia Lanfranco. In generale,dunque, un trend positivo ri-scontrato peraltro nei diversicomparti: agricolo (+25%), si-

curezza (+16,4%), commercio eservizi (+8,5%), pubblico im-piego (+8,33%), senza contare icosiddetti atipici (co.co.co e pa-rasubordinati, ad esempio) cheaddirittura raddoppiano lapropria presenza. 1.443 invecele nuove iscrizioni fra i pensio-nati.

«Numeri che ci soddisfanonella misura in cui ricalcano ildato regionale, rafforzando lanostra presenza sul territorio» èil commento di Federico Ghil-lani, segretario della generaleCisl Parma. «I lavoratori stannoevidentemente apprezzando lepolitiche adottate dalla nostraorganizzazione, che vanno nelladirezione del cambiamento».Per questa nuova fase, aggiungeil numero uno della Cisl provin-ciale, «insisteremo su tre prio-rità: il riordino degli enti locali,per garantire equità nell’utilizzodelle risorse; la riforma fiscale,per fare in modo che il peso delle

Cisl Il segretario generale Ghillani (a sinistra) e l'aggiunto Fiorani.

+488donne iscrittela crescita nello scorso anno

P.A. I CONSUMATORI: «UNA VERGOGNA»

Super-stipendi pubblicisenza blocco: sale il tettoROMA

II Il tetto ai superstipendi nellapubblica amministrazione per il2013 sarà innalzato a 302.937 eurocon un aumento del 3,1% rispettoal 2012. La Funzione pubblica hadiffuso ieri una notizia sui limitiretributivi nella quale si ricordache questo è il trattamento an-nuale fissato per il primo presi-dente della Corte di Cassazioneper il 2012. Il Ministero ha ricor-dato che l’adeguamento del limiteretributivo al compenso del pri-mo presidente della Corte di Cas-sazione è fissato per legge e chequesto non significa un aumentoautomatico delle retribuzioni deidirigenti pubblici.

Nel 2011 il trattamento era aquota 293.658 euro (usato comeriferimento per il limite ai com-pensi per il 2012). Nel 2012 l'in-flazione secondo l’Istat è aumen-tata del 3%, mentre per il 2013

prosegue il blocco delle pensionioltre le tre volte il minimo (chi haun reddito da pensione superiorea 1.486,29 euro mensili non avràalcun aumento) e quello dei con-tratti dei dipendenti pubblici. Leretribuzioni dei dipendenti nelcomplesso sono salite in mediaannua dell’1,5%.

I consumatori hanno definitol’aumento del tetto ai supersti-pendi «una vergogna». L’aumen -to del 3,1% del tetto ai supersti-pendi nella pubblica amministra-zione a 302.937 euro - commentaFederconsumatori - è una vergo-gna totale, visto che nello stessomomento i dipendenti pubblicinon hanno il rinnovo del contrat-to e i pensionati si vedono bloc-care gli assegni».

«Le alte amministrazioni delloStato predicano bene ma razzo-lano male», dice Giovanni Fave-rin, segretario generale del pub-blico impiego della Cisl.�

NOMINA LASCIA L'INCARICO REGIONALE A COCCIA

Gardini alla presidenzadi Confcooperative

--

InBrevePOSTE ITALIANE

Polizza antifurtoper i pensionati�� Agli sportelli postali dellaprovincia di Parma si pre-senteranno nella prima set-timana di febbraio oltre42.000 pensionati per la ri-scossione del rateo mensilee circa 29.000 (il 69%) sonocoloro che hanno già sceltoPoste Italiane per l’accreditodel proprio vitalizio, in lineacon le norme introdotte dal-la Legge 22 dicembre 2011 n.214. L’accredito sul librettopostale o sul conto Banco-posta prevede per gli anzia-ni un’assicurazione gratuitache copre per un valoremassimo di 700 euro l’annoil furto di denaro contantesubìto entro le due ore suc-cessive al prelievo dallosportello o dagli Atm Posta-mat. Casi di microcrimina-lità, di cui purtroppo spessosono vittime i pensionati.

che alcuni istituti di credito co-me Cariparma e Unicredit si im-pegnano a supportare concre-tamente le imprese, altrettanto– lamenta Zanlari – non lo si puòdire di altri». In merito alla de-faillance del commercio, secon-do il numero uno dell’Ente ca-merale a rischio sarebbe pro-prio «la qualità “made in Par-ma”. La grande distribuzione

tiene? Solo grazie alle offerte alribasso. E la maggioranza deiprodotti acquistati negli ipernon è di marca italiana». Zanlariha ricordato l'impegno dell'entea favore delle imprese: altri 4,4milioni a sostegno delle aziendee un nuovo bando per favorireassunzioni, anche se «non ba-stano, servono misure macroe-conomiche». �L.C.

Cisita Parma Informa

Ad e m p i m e n t ie sistemi di gestioneambientale�� Sono aperte le iscrizioni alcorso “Adempimenti normativi eSistemi di Gestione Ambientale”finanziato dal Fse tramite la Pro-vincia di Parma che avrà inizio il27/02/2013. Il corso è rivolto aiResponsabili ambientali e a tutticoloro che, a diverso titolo, sioccupano in azienda di gestioneambientale. Info: FrancescoBianchi, bianchi@cisita.parma.it

Al via gli stage deipartecipanti al corso“Tecnico Contabile”�� Le Aziende interessate posso-no da subito attivarsi per ospitarein stage i partecipanti al corso

“Tecnico Contabile” finanziato dalFse tramite la Provincia di Parmache terminerà la fase d’aula il01/02/2013. Lo stage, della duratadi 80 ore, sarà completamentegratuito per le realtà ospitanti econsentirà loro un proficuo con-fronto conoscitivo con i candidatiche, forti di pregresse esperienzelavorative nel ruolo, garantirannoun valido supporto applicativo inAzienda. Info: Francesco Bianchi,bianchi@cisita.parma.it

Finanziamentiper e-commercee innovazione digitale�� Sino a un massimo di 15.000euro sono resi disponibili comefinanziamento a fondo perdutoper le imprese aderenti a Fon-d'impresa tramite l'Avviso 5/2012.

Tali fondi possono supportare losviluppo di iniziative di commer-cio elettronico e/o la realizzazio-ne di progetti o interventi di in-novazione digitale. Cisita è a di-sposizione per la gestione dellapratica senza oneri a carico del-l'Azienda. Info: Alberto Sacchini,sacchini@cisita.parma.it

Catalogo Corsiper il periodo2012-2013�� Cisita Parma annuncia nelmese di febbraio i seguenti ap-puntamenti del Catalogo Corsi:venerdì 1 e 8 gli ultimi due in-contri del corso "Analisi avan-zata di bilancio, finanza d'impre-sa e rapporti con le banche",mentre venerdì 15 e 22 il per-corso formativo di 16 ore "Come

ridurre prezzi e costi di acquistoe aumentare le prestazioni deifornitori". Info: Marco Maggiali,maggiali@cisita.parma.it

ITS Parma: Culturadell’Innovazione –Area Agroalimentare�� Nell’ottica di valorizzare il bi-nomio Scienza e Tecnica per lacrescita della cultura dell’Innova -zione, la Fondazione ITS PARMAin collaborazione con il C.I.S.E. diForlì, propone 4 seminari sui “Me -todi per incrementare la culturadell’innovazione”. Sono aperti atutti gli studenti delle FondazioniITS regionali, ma anche alle im-prese, in particolare, del settoreagroalimentare. Info e adesioni:www.itsparma.it; info@itspar-ma.it; cisita@cisita.parma.it.

Svilupporisorse Azienda

Cisita Parma srlvia Girolamo Cantelli 543121 Parmatelefono: 0521 226500fax: 0521 226501www.cisita.parma.itcisita@cisita.parma.it

Manager Lucia Predolin.

Andamento dell'export

Fonte Istat - Banca dati Coeweb. Elaborazioni Ufficio Studi CCIAA

ANNI 2005-2012 IN PROVINCIA DI PARMA(primi 9 mesi)

(valori in milioni di euro)

0

1000

2000

3000

4000

5000

2.8663.225

3.514

2.867

3.5933.971 4.052

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

RISULTATI 2012

Emak, ricavi stabilia quota 355 milioni�� Vendite stabili perEmak.Il produttore di mac-chine per il giardinaggio el'agricoltura ha riportato nel2012 ricavi per 355 milioni,in linea con l'esercizio pre-cedente. Buone le perfor-mance in Nord America. Perl’esercizio 2013 il gruppo sti-ma un incremento del fat-turato nell’ordine del 3%-5%.

II Maurizio Gardini è il nuovopresidente nazionale di Con-fcooperative. Gardini, attualepresidente di Fedagri. Forlivese,53 anni, sposato e con due figli, èstato eletto all’unanimità dalConsiglio nazionale della Con-fcooperative, su proposta del di-missionario Luigi Marino, can-didato al Senato in Emilia Ro-magna nella lista Monti. Gardiniè imprenditore agricolo ed è acapo di Conserve Italia, la piùimportante cooperativa agricoladel Paese. Il sistema Confcoope-rative conta 20.500 cooperative550.000 occupati, 3.166.000 soci

e 62 miliardi di fatturato. Con-fcooperative insieme a Lega-coop e Agci, fa parte dell’Allean -za nazionale della cooperative.

Sempre ieri è stato nominatoMassimo Coccia nuovo presi-dente della ConfcooperativeEmilia-Romagna, associazioneche raggruppa 1.790 impresecon più di 280.000 soci e quasi71.000 addetti, e sviluppa un fat-turato di oltre 12.500 milioni dieuro (senza contare la raccoltadelle Banche di Credito Coope-rativo). Coccia subentra a Mau-rizio Gardini, che ha ricopertoquesto ruolo per 16 anni.�

ECONOMIA