PROVE SPERIMENTALI DI - agri.marche.itagri.marche.it/Aree tematiche/ricerca e...

Post on 29-Sep-2020

2 views 0 download

Transcript of PROVE SPERIMENTALI DI - agri.marche.itagri.marche.it/Aree tematiche/ricerca e...

PROVE SPERIMENTALI DI

FERTIRRIGAZIONE DELL’OLIVO

NELLE MARCHE

Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

In collaborazione con Aioma e Asteria srl

Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali

Università Politecnica delle Marche, Ancona

L’irrigazione dell’oliveto e la fertirrigazione (Legge 37 – n° 4)

VARIABILI DI PRODUZIONE

Produzione

TECNICA

AGRONOMICA

POTATURA

FORMA DI

ALLEVAMENTO

TRATTAMENTI

FITOSANITARI

VARIETÀ

IRRIGAZIONE

FERTILIZZAZIONE

ANDAMENTO

CLIMATICO

FERTILITÀ DEL

SUOLO

Oliveto al secondo anno

•Varietà: Ascolana Tenera

•Sesto d’impianto: 5 x 4 m

•Inerbimento permanete

•Impianto di subirrigazione

Oliveto al 12° anno

dall’impianto

•Varietà: Leccino

•Sesto d’impianto: 6 x 3 m

•Inerbimento permanete

•Impianto di fertirrigazione

appoggiato al suolo

Oliveto di circa 30 anni

•Varietà: Leccino

•Sesto d’impianto: 6 x 6 m

•Inerbimento permanete

•Impianto di fertirrigazione

sospeso

•Anno di impianto: prmavera 2005

•Varietà: Ascolana tenera

• Sesto d’impianto: 7x7 m

• Terreno: medio impasto tendente

all’argilloso

• Irrigazione: 2 gocciolatori 4 l/h

per pianta posti a 0,5 m dal fusto

Oliveto in fase di allevamento (Azienda Case Rosse - AP)

O O O

O O O O O

O O O O O O

O O O O O O O

O O O O O O O

O O O O O O O

O O O O O O O O O

O O O O O O O O O

O O O O O O O O O O O

O O O O O O O O O O O O

O O O O O O O O O O O O O O

O O O O O O O O O O O O O O O

O O O O O O O O O O O O O O O O O

O O O O O O O O O O O O O O O O O O

O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

O O O O O O O O O O O O O

O O O O O O O O O O O O O O

O O O O O O

O O O O O O

O O O O O O

O O O O O

O O O O O O O

O O O O O O O O

O O O O O O O O

O O O O O O O

O O O O O O O O

O O O O O O O O

O O O O O O O O

O O O O O O O O

O O O O O O O O

O O O O O O O O

O O O O O O O O

O O O O O O O O O

O O O O O O O O O O O O

O O O O O O O O O O O O

BLOCCO 1

BLOCCO 2

BLOCCO 3

Colore nero = TESI 0

Colore bianco = TESI 1

Colore rosso = TESI 2

Irrigazione: 1 ora al

giorno su tutte le piante

in prova (incluso il

controllo) dal 20 giugno

al 20 agosto

Fertilizzazione: 2 dosi

78 piante per ciascun trattamento

% elementi fertilizzanti N/pianta (g) P/pianta (g) K/pianta (g)

1 Fase (Ripresa vegetativa - Fioritura) 50 % di N e 10 % di P e K 30 0,6 6

2 Fase (Fioritura - Indurimento del nocciolo) 30 % di N e 20 % di P e K 18 1,2 12

3 Fase (Indurimento del nocciolo - Invaiatura) 15 % di N e 50 % di P e K 9 3 30

4 Fase (Invaiatura - riposo vegetativo) 5 % di N e 20 % di P e K 3 1,2 12

Da somministrare in 1 o

più interventi a seconda

dell’andamento climatico

Materiale asportato con la potatura: 1 kg di sostanza secca per pianta

Obiettivo anno 2008: 3 kg di sostanza secca per pianta

ELEMENTO PERCENTUALE

AZOTO 2

FOSFORO 0,2

POTASSIO 2

N = 60 g/pianta

P = 6 g/pianta

K = 60 g/pianta

(Palese et al., 2000)

Tesi 1

RILIEVI EFFETTUATI

2007

– Rilievi preliminari di calibro e altezza

– Indice del carico produttivo

2008/09

– Crescita vegetativa (ASST)

– Potenziale idrico fogliare (a mezzogiorno)

– Curva di crescita del frutto e dei suoi tessuti (rilievi morfologici distruttivi)

– Consistenza della polpa

– Produzione per pianta

– Analisi fogliari (ripresa vegetativa, piena fioritura, indurimento del nocciolo, invaiatura, riposo vegetativo)

Croccantezza della polpa

0

5

10

15

20

25

30

02

GIU

09

GIU

16

GIU

23

GIU

30

GIU

07

LUG

14

LUG

21

LUG

28

LUG

04

AGO

18

AGO

25

AGO

01

SET

08

SET

15

SET

22

SET

29

SET

°C

.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

mm

.

Precipitazioni

Temperatura

ANDAMENTO CLIMATICO ESTATE 2008

IRRIGAZIONE (500 l/pianta)

Dati: ASSAM

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

Control T 1 T 2

TC

SA

an

nu

al in

cre

as

e (

cm

2)

Nessuna differenza significativa tra i trattamenti a confronto (P<0.05)

0

1

2

3

4

5

6

7

8

50 70 90 110 130Days AFB

Fru

it f

res

h w

eig

ht

(g)

Control

T 1

T 2

0

0,5

1

1,5

2

2,5

50 70 90 110 130Days AFB

Fru

it d

ry w

eig

ht

(g)

Control

T 1

T 2

Nessuna differenza significativa tra i

trattamenti a confronto (P<0.05)

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

50 70 90 110 130

Days AFB

Pu

lp-t

o-p

it r

ati

o (

FW

)

Control

T 1

T 2

0

0,05

0,1

0,15

0,2

0,25

0,3

0,35

0,4

0,45

50 70 90 110 130Days AFB

Pu

lp-t

o-p

it r

ati

o (

DW

)

Control

T 1

T 2

Nessuna differenza significativa tra i

trattamenti a confronto (P<0.05)

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

Control T 1 T 2

Pu

lp f

irm

ne

ss

(g

)

Nessuna differenza significativa tra i trattamenti a confronto (P<0.05)

0

1

2

3

4

5

Control T 1 T 2

Fru

it p

rod

uc

tio

n p

er

tre

e (

kg

)

bb

a

Lettere diverse indicano differenze significative (P<0.05). Le barre rappresentano l’errore standard di 9 rip.

0

100

200

300

400

500

600

Control T 1 T 2

Nu

mb

er

of

fru

its

pe

r tr

ee b

b

a

Lettere diverse indicano differenze significative (P<0.05). Le barre rappresentano l’errore standard di 9 rip.

Oliveto adulto in piena produzione (Azienda Baldantoni - PU)

•Età dell’impianto: 30 anni

circa

•Varietà: Leccino

• Sesto d’impianto: 6x6 m

• Terreno: medio impasto

tendente all’argilloso

• Irrigazione: 2 gocciolatori 4

l/h per pianta posti a 0,6 m

dal tronco

60 piante per ciascun trattamento

Tesi 2

Tesi 1

Controllo

Irrigazione: 16 ore alla

settimana da metà giugno

a metà settembre

Tesi 1: 1500 litri/pt

Tesi 2: 3000 litri/pt

Fertilizzazione: 2 dosi

BLOCCO 2

BLOCCO 1

Da somministrare in 1 o

più interventi a seconda

dell’andamento climatico

Materiale asportato con la produzione 2007: 3 kg di sostanza secca per pianta

Obiettivo anno 2008: 6 kg di sostanza secca per pianta

ELEMENTO PERCENTUALE

AZOTO 1,5

FOSFORO 0,15

POTASSIO 1,2

N = 90 g/pianta

P = 9 g/pianta

K = 72 g/pianta

(Palese et al., 2000)

Tesi 1

% elementi fertilizzanti N/pianta (g) P/pianta (g) K/pianta (g)

1 Fase (Ripresa vegetativa - Fioritura) 50 % di N e 10 % di P e K 45 0,9 7,2

2 Fase (Fioritura - Indurimento del nocciolo) 30 % di N e 20 % di P e K 27 1,8 14,4

3 Fase (Indurimento del nocciolo - Invaiatura) 15 % di N e 50 % di P e K 13,5 4,5 36

4 Fase (Invaiatura - riposo vegetativo) 5 % di N e 20 % di P e K 4,5 1,8 14,4

RILIEVI EFFETTUATI

2007

– Rilievi preliminari di calibro e altezza

– Indice del carico produttivo

2008/09

– Crescita vegetativa (ASST)

– Potenziale idrico fogliare (a mezzogiorno)

– Curva di crescita del frutto e dei suoi tessuti (rilievi morfologici distruttivi)

– Consistenza della polpa

– Produzione per pianta

– Analisi fogliari (ripresa vegetativa, piena fioritura, indurimento del nocciolo, invaiatura, riposo vegetativo)

0

5

10

15

20

25

30

02

GIU

09

GIU

16

GIU

23

GIU

30

GIU

07

LUG

14

LUG

21

LUG

28

LUG

04

AGO

18

AGO

25

AGO

01

SET

08

SET

15

SET

22

SET

29

SET

°C

.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

mm

.

Precipitazioni

Temperatura

ANDAMENTO CLIMATICO ESTATE 2008

IRRIGAZIONE

Dati: ASSAM

RISULTATI2

008

Produzione per pianta (164 giorni DPF)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Controllo Tesi 1 Tesi 2

Kg

Numero frutti per pianta (164 giorni DPF)

0

5000

10000

15000

20000

25000

Controllo Tesi 1 Tesi 2

Peso medio di 1 frutto (164 giorni DPF)

1,4

1,45

1,5

1,55

1,6

1,65

1,7

1,75

1,8

Controllo Tesi 1 Tesi 2

g

Nessuna differenza significativa tra i

trattamenti a confronto (P<0.05)

Peso fresco del frutto alla raccolta

0

1

2

3

4

5

6

7

Controllo Tesi 1 Tesi 2

g

Peso secco del frutto alla raccolta

0

0,5

1

1,5

2

2,5

Controllo Tesi 1 Tesi 2

g

RISULTATI 2009

Rapporto polpa/nocciolo (PF) alla raccolta

0

1

2

3

4

5

6

7

Controllo Tesi 1 Tesi 2

g

Rapporto polpa/nocciolo (PS) alla raccolta

0

1

2

3

4

5

6

7

Controllo Tesi 1 Tesi 2

g

Nessuna differenza significativa tra i trattamenti a confronto (P<0.05)

Anno di forte scarica su tutto l’oliveto

CONCLUSIONI

Su olivi in fase d’allevamento

• Buona crescita vegetativa

• Precoce entrata in produzione (4° anno)

• Irrigazione: ha assicurato l’accrescimento del frutto e ha mantenuto elevati gli standard qualitativi (pezzatura e consistenza)

• Fertilizzazione: ha indotto una maggiore produzione media per pianta mantenendo un maggiore carico di frutti

• Migliore disponibilità nutrizionale in fasi critiche come la fioritura e l’allegagione

Su olivi adulti in piena produzione

• No differenze significative tra fertirrigazione e controllo per produzione media per pianta, carico di frutti e crescita del frutto e suoi tessuti (mesocarpo ed endocarpo)

Grazie !!!

• Ugo Marcelli

• Paolo Falleroni

• Solomon Tadesse Endeshaw

• Simone Amadio e Francesco Seghetti