PROVE INVALSI Rilevazioni Nazionali 2016...Italiano e Matematica. I dati restituiti dall'INVALSI...

Post on 29-Sep-2020

2 views 0 download

Transcript of PROVE INVALSI Rilevazioni Nazionali 2016...Italiano e Matematica. I dati restituiti dall'INVALSI...

PROVE INVALSI Rilevazioni 2017

Le PROVE INVALSI sono test standardizzati nazionali

per la rilevazione degli apprendimenti e servono, nelle

intenzioni del Ministero dell’Istruzione, a valutare il

livello di preparazione degli alunni in

Italiano e Matematica.

I dati restituiti dall'INVALSI riguardano principalmente tre aspetti:

- l'andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti della scuola rispetto alla media dell'Italia, dell'area geografica e della regione di appartenenza

- l'andamento delle singole classi nelle prove di Italiano e di Matematica nel loro complesso

- l'andamento della singola classe e del singolo studente analizzato nel dettaglio di ogni prova

TABELLE

ITALIANO Seconda Primaria

MATEMATICA Seconda Primaria

ITALIANO Quinta Primaria

MATEMATICA Quinta Primaria

ITALIANO Terza Secondaria

MATEMATICA Terza Secondaria

GRAFICI

Grafico variabilità tra le classi seconde primaria Italiano

UN BASSO LIVELLO DI VARIABILITA’, INDICA UNA COMPOSIZIONE EQUILIBRATA DELLE CLASSI. Questo grafico può favorire una riflessione sulle scelte operate dalla scuola rispetto alla formazione delle classi.

Grafico variabilità tra le classi seconde primaria Matematica

Grafico variabilità tra le classi quinte primaria Italiano

Grafico variabilità tra le classi quinta primaria Matematica

NOVITA’ INTRODOTTE A PARTIRE DALL’ANNO SCOLASTICO 2016/2017

tabella comparativa dei risultati d’istituto a partire dall’anno scolastico 2012/2013

tabella restitutiva dei PUNTEGGI A DISTANZA

misura del valore aggiunto della scuola o EFFETTO SCUOLA

I dati relativi ai PUNTEGGI A DISTANZA (ovvero il punteggio conseguito nelle prove di quinta del 2016 dalle classi seconde così come erano formate nel 2013 e il punteggio conseguito nelle prove di terza secondaria di I grado del 2016 dalle classi quinte così come erano formate nel 2013) permettono di osservare l’evoluzione degli esiti nel corso dei tre anni.

La lettura di questi dati può rappresentare un ulteriore strumento di diagnosi per la valutazione dell'offerta formativa. Il collegamento alunno per alunno viene effettuato tramite il codice SIDI che identifica ogni studente in sede di anagrafe nazionale.

PUNTEGGI A DISTANZA

EFFETTO SCUOLA

La misura del VALORE AGGIUNTO della scuola è la quantificazione dell’effetto scuola ossia il punteggio della prova standardizzata al netto dell’incidenza di fattori esogeni sui quali la scuola non può agire. Per il calcolo dell’effetto scuola sono presi in considerazione i seguenti dati: risultato nella prova Invalsi punteggio conseguito da ciascun allievo nella prova del livello

precedente punteggio determinato dalle variabili di contesto (caratteristiche

degli alunni quali genere, cittadinanza, background socio/economico, regolarità negli studi…caratteristiche della scuola quali fattori strutturali, contesto territoriale…)

In questo modo ogni scuola può avere a disposizione un dato ulteriore per valutare il peso effettivo della propria azione sui risultati conseguiti dagli alunni.

EFFETTO SCUOLA

Il nostro EFFETTO SCUOLA: QUINTA primaria italiano

Il nostro EFFETTO SCUOLA: QUINTA primaria matematica

Il nostro EFFETTO SCUOLA: TERZA secondaria italiano

Il nostro EFFETTO SCUOLA: TERZA secondaria matematica

IL FUTURO

Approvato dal Governo:

o Prova Invalsi per la quinta secondaria di secondo grado obbligatoria per poter accedere all’esame di stato

o Prova Invalsi di terza secondaria di primo grado non più parte dell’esame di stato ma obbligatoria per accedervi

o punteggio della prova Invalsi riportato sulla documentazione da allegare al diploma

o inserimento della Prova Invalsi di Inglese