Project Manager e Metodologia TenStep · PRINCE 2 . Certificazioni di Persone ... – Tre (3) anni...

Post on 18-Feb-2019

220 views 0 download

Transcript of Project Manager e Metodologia TenStep · PRINCE 2 . Certificazioni di Persone ... – Tre (3) anni...

Project Manager e Metodologia TenStep

Project Manager e Metodologia TenStep

Vito Madaio, PMP 7 Giugno 2013

Argomenti Argomenti

Gruppo TenStep

Project Management

Certificazioni

Project Manager (PM) di KHC

Altre certificazioni internazionali

Metodologia TenStep

SQE Forum 2013 2 7/6/2013

Gruppo TenStep Gruppo TenStep

TenStep Corporate - Atlanta - USA Compagnia fondata nel 2000 da Tom Mochal

Specializzata nello Sviluppo di metodologie di project management e

Servizi di consulenza e formazione

Diffusione a livello mondiale Presente in più di 60 nazioni – in oltre 25 lingue

Global Partner, Regional Partner e Collaborazioni

TenStep Italia è il Global Partner per l’Italia

SQE Forum 2013 3 7/6/2013

TenStep Italia (www.tenstep.it)

TenStep Italia (www.tenstep.it)

TenStep Italia è a Roma

Servizi di Consulenza e Formazione

Formazione sulle metodologie TenStep

Formazione per le Certificazioni PMI

Consulenza sul Project Management

Licenze Prodotti TenStep

Collaborazioni in tutta Italia

SQE Forum 2013 4 7/6/2013

TenStep Italia TenStep Italia

Vito Madaio, PMP, PM • Dal 2004 ad oggi, TenStep, Inc.

– Managing Director – REP (Registered Education Provider) – Certificato PMP (Project Management Professional)

• Per 5 anni - Cap Gemini Ernst & Young – Senior Consultant - progetti Y2K e EURO – Service Manager - Area Assicurazioni – Service Manager - Camera dei deputati

• Per 5 anni - Skandia Assicurazioni – Direttore Sistemi Informativi

• Per 23 anni - IBM Italia – Sistemista Grandi Sistemi IBM – Coordinatore Architetture Informatiche – Capo Progetto Area Assicurativa

SQE Forum 2013 5 7/6/2013

Contesto (Pulse of Profession) Fare di più con meno - Focus sui talenti – Certificazioni

Contesto (Pulse of Profession) Fare di più con meno - Focus sui talenti – Certificazioni

7/6/2013 SQE Forum 2013 6

Focus sui Talenti

Aderenza al Piano

Strategico

Adozione Standard di

PM

Alte Prestazioni

?

Focus sui Talenti

• Formazione

• Formazione on the job

• Percorsi di carriera

Aderenza al Piano Strategico

• Maturità nel Project mngt

• Maturità nel Program mngt

• Maturità nel Portfolio mngt

• Puntare a realizzare benefici

• Agilità dell’organizzazione

Adozione Standard di PM

• Prassi standardizzate

• Sponsor attivi

• Professional certificati

“Strategy should be viewed as a dynamic force that constantly seeks opportunities, identifies initiatives that will capitalize on them, and

completes those initiatives swiftly and efficiently” John Kotter - Harvard Business School

Come Migliorare le Prestazioni Come Migliorare le Prestazioni

PMI’s Pulse of Profession 2013 7/6/2013 SQE Forum 2013 7

Tipologie di Certificazioni Tipologie di Certificazioni

di Aziende di Persone

7/6/2013 SQE Forum 2013 8

In questa

sede, siamo interessati

solo a

Certificazione di Persone Certificazione di Persone da Project Manager

Ambizione Certificazioni per Project Manager

Ambizione Certificazioni per Project Manager

7/6/2013 SQE Forum 2013 9

AIPM IPMA

PMP

PM oggi

ISIPM

TSPM

CAPM

basso Valore internazionale alto

ba

sso

c

om

pet

enze

alt

o Project Manager (KHC)

domani

PRINCE 2

Certificazioni di Persone Project Manager

Certificazioni di Persone Project Manager

• PMI – (Project Management Institute) – PMP, CAPM, PgMP, PMI-SP, PMI-RMP – PMI-ACP

• IPMA – (International Project Management Association) – IPMA-A, IPMA-B, IPMA-C, IPMA-D

• AIPM – (Australian Institute of Project Management) – IPMA-A, IPMA-B, IPMA-C, IPMA-D

• APMG – (Accrediting Professionals Management Group) – Prince2 Fundation, Prince2 Practitioner

• TenStep – TSPM

• ISIPM – ISPM

• KHC

– Project Manager (PM) (avviata in Aprile 2013)

SQE Forum 2013 10 7/6/2013

Certificazioni PMI Certificazioni PMI

• PMP - Project Management Professional

• CAPM - Certified Associate in Project Management

• PgMP - Program Management Professional

• PMI-SP - PMI Scheduling Professional

• PMI-RMP - PMI Risk Management Professional

• PMI-Agile - PMI-Agile Certified Practitioner

7/6/2013 SQE Forum 2013 11

Quale Certificazione Scegliere? Quale Certificazione Scegliere?

7/6/2013 SQE Forum 2013 12

Evoluzione della professione di Project Manager

Specializzazioni

PMI-SP PMI-RMP

CAPM CAPM PMP PMP PgMP PgMP

PMI-ACP

Certificazioni PMI Certificazioni PMI

CAPM® (Certified Associate in Project Management) • Conoscenza dello standard di project management PMI • Esame a risposta multipla • 150 domande (di cui 15 di test) • Si supera l’esame con circa il 65% di risposte corrette • In 180 minuti, senza libri

PMP® (Project Management Professional) • Conoscenza dello standard di project management PMI e capacità

di applicare i processi a qualsiasi scenario, in qualsiasi settore • 200 domande (di cui 25 di test) • Si supera l’esame con circa il 66% di risposte corrette • In 240 minuti, senza libri

7/6/2013 SQE Forum 2013 13

Certificazioni IPMA e AIPM Certificazioni IPMA e AIPM

7/6/2013 SQE Forum 2013 14

IPMA AIPM

Level D Certified Project Management

Associate

CPPP Certified Practicing Project

Practitioner Level C

Certified Project Manager CPPM

Certified Practicing Project Manager Level B

Certified Senior Project Manager CSPM

Certified Senior Project Manager Level A

Certified Projects Director CPPD

Certified Practicing Project Director

CPPE Certified Practicing Portfolio

Executive

Certificazioni APMG Certificazioni APMG

Prince2 Foundation Level • Conoscenza e la comprensione del metodo Prince2 sufficiente a lavorare in

un gruppo di progetto – prerequisito per il livello practitioner

• Esame a risposta multipla

• 75 domande (di cui 5 di test)

• Si supera l’esame con il 50% di risposte corrette (35/70)

• In 60 minuti, senza libri

Prince2 Practitioner Level • Capacità di applicare il metodo PRINCE2 in uno scenario situazionale

• Esame obiettivo

• 8 domande con 10 argomenti per domanda

• Si supera l’esame con il 55% di risposte corrette (44/80)

• In 150 minuti, con possibilità di consultare solo il testo ufficiale

7/6/2013 SQE Forum 2013 15

Certificazione TenStep (TSPM) Certificazione TenStep (TSPM)

TSPM

Saper applicare una metodologia di project management nelle situazioni reali, in qualsiasi settore

Prevede - Studio rigoroso della Metodologia di Project Management TenStep con simulazione della gestione di un intero progetto

Prerequisiti – Laurea o diploma di scuole medie superiori

– Cinque (5) anni di esperienza in un settore

– Tre (3) anni di lavoro su progetti

– Minimo 1 anno in posizione di leadership su un progetto o (OR) il possesso della Certificazione PMP attiva.

Come si ottiene

– Partecipando ai gruppi di simulazione (Role Play) gestiti dal tool Simultrain che registra i risultati dei singoli candidati

– La certificazione viene rilasciata in presenza di risultati sufficienti

7/6/2013 SQE Forum 2013 16

Nuova Certificazione KHC Project Manager (PM)

Nuova Certificazione KHC Project Manager (PM)

PM

Possedere le conoscenze per gestire attivamente tutte le fasi di un progetto con processi di avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio & controllo e chiusura

Prerequisiti – Laurea o diploma di scuole medie superiori – 3.000 ore di esperienza se laureati e 4.000 ore se solo diplomati – Abilitazione all’esame frequentando un corso qualificato KHC di almeno 32 ore,

in alternativa al corso abilitante, possedere una certificazione:

PMP®, TSPM, AIPM, Prince2®Foundation, IPMA®level D o Master Universitario

Come si ottiene • Esame scritto a risposta multipla più successiva prova orale

– 30 domande in 60 minuti , senza libri – minimo 18 risposte corrette – Prova orale sulla base di 2 business case proposti dal sistema

7/6/2013 SQE Forum 2013 17

Cosa è il Project Management ? Cosa è il Project Management ?

“Il project management è l’arte di far accadere le cose”

Concetto utilizzato con molte interpretazioni Troppe metodologie strutturate diversamente

Troppe definizioni della stessa professione

Troppe prassi per lo stesso processo

Troppi formati di report per le stesse informazioni

7/6/2013 SQE Forum 2013 18

Occorre capirsi in fretta e meglio

Giugno 2013 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep

Cosa è una Metodologia? Cosa è una Metodologia?

Un insieme di processi e tecniche che

definiscono per una specifica disciplina

Best practice , template e conoscenze

Terminologia comune

Ambiente di lavoro ordinato

Consente di avere più successo con i progetti

SQE Forum 2013 20 7/6/2013

Obiettivi Obiettivi

Il Project Management consente di …

eseguire meglio i progetti, più velocemente a costi inferiori e con un livello di qualità garantito

21 SQE Forum 2013 7/6/2013

Altrimenti, perché mai lo utilizzerebbero tante aziende ?

Riduzione del rischio di insuccesso

Aumento di produttività ed efficienza

Anticipazione della scoperta dei problemi

Riutilizzo della conoscenza

Stime più affidabili

Migliore gestione delle risorse

Avvio più veloce dei progetti

Aumento della credibilità

Benefici del Project Management

Benefici del Project Management

22 SQE Forum 2013 7/6/2013

SPONSOR al massimo livello

CAMBIAMENTO CULTURALE

Azioni:

Costituire un comitato che guidi il cambiamento

Gestire la naturale resistenza al nuovo

Accettare la revisione dei processi

Aprirsi a nuove idee

Seguire l’evoluzione del mercato

Come implementare una Metodologia

Come implementare una Metodologia

23 SQE Forum 2013 7/6/2013

Due modalità:

1. Acquistarne una sul mercato (Licenza)

2. Crearne una da zero

24 SQE Forum 2013 7/6/2013

Come adottare una Metodologia di PM Come adottare una Metodologia di PM

make or buy ? make or buy ?

Definire il Lavoro

Sviluppare Schedulazione e Budget

Gestire Schedulazione e Budget

Gestire Problemi (Issue)

Gestire l’Ambito

Gestire la Comunicazione

Gestire il Rischio

Gestire le Risorse Umane

Gestire Qualità e Metriche

Gestire gli Acquisti

Pianificare il Lavoro

Eseguire il Piano

Live

llo d

i Co

mp

less

ità

Metodologia TenStep® Metodologia TenStep®

25 SQE Forum 2013 7/6/2013

Gruppi di Processi del Modello TenStep®

Gruppi di Processi del Modello TenStep®

7/6/2013 SQE Forum 2013 26

01-Definire il Lavoro Comprendere il lavoro da realizzare

Ottenere il consenso dello Sponsor su

obiettivi, deliverable, ambito, rischi, stime dei costi, impegno e durata

Panoramica Obiettivi Ambito Deliverable Assunzioni Rischi Impegno/ Costo / Durate stimate Dipendenze

Deliverable: Definizione del Progetto (Charter) Processi di Project Management

Vincoli Approccio Struttura organizzativa Approvazioni

27 SQE Forum 2013 7/6/2013

Passi della Metodologia TenStep®

Passi della Metodologia TenStep®

02 - Sviluppare Schedulazione e Budget

Determinare la sequenza delle attività e le risorse necessarie per realizzarle Work Breakdown Structure (WBS) Diagramma di rete Risorse Assegnate Milestone Fasi e Uscite da fasi Impegno / Costi / Durate

Deliverable: Schedulazione di Progetto Budget di Progetto Report di Schedulazione e Budget

28 SQE Forum 2013 7/6/2013

Passi della Metodologia TenStep®

Passi della Metodologia TenStep®

03 - Gestire Schedulazione e Budget Aggiornare la schedulazione per rappresentare in modo accurato lo stato del progetto ed il lavoro rimanente per completare il progetto

Kick-off di progetto Revisioni periodiche Analisi del Precorso Critico Gestione dell’Earned Value – EVM Action Item Controllo Schedulazione e Costi Controllo della Qualità Gestione del Rischio Chiusura Progetto

Deliverable: Aggiornamenti alla Schedulazione Aggiornamenti al Budget di Progetto Report sullo Stato Avanzamento

29 SQE Forum 2013 7/6/2013

Passi della Metodologia TenStep®

Passi della Metodologia TenStep®

04 - Gestire Problemi Una ISSUE è un ostacolo che non può essere risolto senza un aiuto esterno al progetto

Deve essere gestita e risolta il prima possibile

Identificazione Documentazione Tecniche di Problem Solving

Analisi Causa – Effetto Analisi Radice della Causa Analisi di Pareto

Processo di Risoluzione Escalation Deliverable:

Log delle Issue Modulo Sottomissione Issue

30 SQE Forum 2013 7/6/2013

Passi della Metodologia TenStep®

Passi della Metodologia TenStep®

5- Gestire l’Ambito Confini del progetto, ciò che il progetto dovrà e non dovrà fare

Solo lo Sponsor decide eventuali modifiche

Definizione dell’Ambito Allineamento Obiettivi ed Ambito Procedure di Modifica all’Ambito Processo di Approvazione Controllo dell’Ambito Responsabilità Comitato di Controllo delle Modifiche

Deliverable: Log Richiese di Modifiche all’Ambito Log Richieste di Modifiche Modulo Richiesta di Modifica Piano di Gestione delle Modifiche

31 SQE Forum 2013 7/6/2013

Passi della Metodologia TenStep®

Passi della Metodologia TenStep®

6 - Gestire la Comunicazione Comunicare correttamente per gestire le aspettative degli Stakeholder

Minimo il Report sullo Stato Avanzamento Lavori

Preparare il Piano di Comunicazione per i progetti più complessi

Report e Riunioni di progetto Report Finanziario Marketing: Newsletter, road show,

Riunioni faccia a faccia Processi di Gestione Documenti

Deliverable: Riunione e report sullo Status Piano di Comunicazione Checklist dei Documenti Repository dei Documenti

32 SQE Forum 2013 7/6/2013

Passi della Metodologia TenStep®

Passi della Metodologia TenStep®

07 - Gestire il Rischio Condizioni future, fuori del controllo del team di progetto, con impatto negativo sul progetto se si verificano Riconoscere e rispondere ai rischi identificati

Identificare i Rischi

Valutare i Rischi

Mitigare i Rischi

Pianificare l’emergenza

Monitorare i Rischi

Deliverables: Risk Management Plan Risk Management Log Risk Factors Checklist

33 SQE Forum 2013 7/6/2013

Passi della Metodologia TenStep®

Passi della Metodologia TenStep®

08 - Gestire le Risorse Umane Il project manager è responsabile al 100% dei processi di gestione del progetto

Responsabilità delle persone (condivisa con i manager funzionali delle risorse)

Pianificazione delle Risorse Umane

Sviluppo del Team

Gestione del Team

Valutazione prestazioni

Deliverable: Piano delle Prestazioni Revisione delle Prestazioni Log della formazione

34 SQE Forum 2013 7/6/2013

Passi della Metodologia TenStep®

Passi della Metodologia TenStep®

09 - Gestire Qualità e Metriche Comprendere e soddisfare aspettative e requisiti del cliente

Migliorare i processi e determinare il successo (o il fallimento) di un progetto

Determinare in che misura le deliverable soddisfano le aspettative Come funzionano Piano di qualità Quality Control Quality Assurance Criteri di successo Potenziali metriche Target di riferimento

Deliverable: Piano di Gestione della Qualità Criteri di completezza e correttezza Checklist di QA e QC Scorecard (Pagella di progetto)

35 SQE Forum 2013 7/6/2013

Passi della Metodologia TenStep®

Passi della Metodologia TenStep®

10 - Gestire gli Acquisti Gli acquisti nel project management riguardano come ottenere merci e servizi da unità esterne alla propria azienda: fornitori e consulenti. Gli acquisti non riguardano le prestazioni di altri reparti interni all’azienda Raccogliere e mettere in priorità le

esigenze di business Creare la lista lunga dei fornitori Creare la lista breve dei fornitori Esaminare la lista breve Effettuare la scelta finale ed iniziare la

negoziazione del contratto

Deliverable: Piano di Gestione degli Acquisti Richiesta d’Offerta (RFP) Contratti Statement of Work (SoW)

36 SQE Forum 2013 7/6/2013

Passi della Metodologia TenStep®

Passi della Metodologia TenStep®

Flessibile e scalabile

Applicabile a progetti di ogni dimensione e tipo

Allineata allo standard del PMI

Può essere integrata con altre metodologie

Facile da comprendere e da utilizzare

Fornisce template di base e template sofisticate

Comprende best practice e tecniche di project management

37 SQE Forum 2013 7/6/2013

Benefici della Metodologia TenStep®

Benefici della Metodologia TenStep®

Personalizzazione della Metodologia Sviluppo e Supporto Metodologie Assessment organizzativi Impostazione PMO Impostazione Processi di Portfolio Management Assistenza alla Preparazione Esame PMP / PM Selezione Project Manager Audit di Progetti in crisi Revisione Documenti di progetto Mentoring e Coaching Molto altro …

In cosa possiamo essere utili ai Clienti?

38 SQE Forum 2013 7/6/2013

Corsi in formato: Online, Onsite, Public su: Metodologie di Project Management TenStep Implementazione PMO Impostazione del Portfolio Program Management Preparazione Certificazioni PMI (PMP e CAPM e Agile) Abilitazione alla Certificazione PM di KHC

39 SQE Forum 2013 7/6/2013

La Nostra Formazione

PM00.00 - Project Management – Prepararsi per il Successo Abilita all’esame di certificazione PM di KHC (in fase di qualificazione)

Prossime edizioni

Roma 24-27 Giugno Santa Maria di Castellabate (SA) 23-26 Settembre

Grazie Grazie

Casa madre: http://www.TenStep.com TenStep Italia: http://www.TenStep.it Contatti: Vito Madaio TenStep Italia Via Orazio Console, 140 00128 Roma vitomadaio@tenstep.it (+39) 06-5088135 (+39) 348-3974474 Skype: tenstepit 40 SQE Forum 2013 7/6/2013