Proiezione Multivista (parte A) · UNI ISO 128-30 Permessi 3 metodi per la rappresentazione: Metodo...

Post on 06-Oct-2020

1 views 0 download

Transcript of Proiezione Multivista (parte A) · UNI ISO 128-30 Permessi 3 metodi per la rappresentazione: Metodo...

ProiezioneMultivista (parte A)

Sommario

Disposizione delle visteScelta delle visteParticolarità

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Disposizione delle Viste

Come si dispongono le viste?

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Scelta della Vista Principale:È la vista che rappresenta l’oggetto con il maggior numero di informazioni significative, o che lo mostra nella sua posizione di utilizzazione, per un rapido riconoscimento.

Vista Principale

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Quante viste?

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Metodi di disposizione

�Metodo europeo (primo diedro)

• sigla E• L’oggetto è tra

Osservatore e piano di proiezione

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

proiezione

�Metodo americano (terzo diedro)

• sigla A• Il piano di proiezione è tra

l’osservatore e l’oggetto

�Metodo delle frecce

Metodo europeo (Primo Diedro)

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Metodo della “torcia”

Metodo di proiezione del primo diedro

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Metodo Americano (Terzo Diedro)

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Metodo della “Macchina

fotografica”

Metodo di proiezione del terzo diedro

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Perché I e III diedro?

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Perché I e III diedro?

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Metodo delle frecce (preferenziale)

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Metodo delle frecce

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Metodo delle frecce

Quando una vista non viene disposta coerentemente al sistema di proiezione

scelto, la vista viene identificata da una lettera e da una freccia

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Norme per le viste

UNI ISO 128-30Permessi 3 metodi per la rappresentazione:�Metodo delle frecce (metodo preferenziale)

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

�Metodo delle frecce (metodo preferenziale)�Metodo di proiezione del primo diedro (ex metodo E)�Metodo di proiezione del terzo diedro (ex metodo A)

Che metodo utilizzeremo per il nostro corso???

Il Metodo del Primo Diedro (Metodo Europeo)È perfettamente compatibile con il metodo delle frecce (preferito dalle nuove norme)

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

frecce (preferito dalle nuove norme)

Esempio

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Vista frontale o Prospetto

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Vista dall’alto o Pianta

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Vista laterale o Profilo

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Disposizione delle viste

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Esercizio in Aula

Disegnare su un foglio A4 le 6 viste del seguente componente disposte secondo il metodo europeo

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Significato delle linee del disegno in proiezione

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Normativa sulle viste

Posizionamento delle viste

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Numero di viste

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Particolarità

Superfici Tangenti

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Raccordi e Tangenze

Se una superficie curva è tangente ad una superficie piana non bisogna rappresentare la tangenza.

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

tangenza.

Tangenze e intersezioni

Esempi di casi che si possono riscontrare in pratica:

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Spigoli convenzionali (Intersezioni fittizie)Le intersezioni di superfici raccordate possono essere rappresentate da spigoli convenzionali, tracciati con linea

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

tracciati con linea continua fine, che non deve raggiungere la linea di contorno.

Esempio

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Spigoli convenzionali (Intersezioni fittizie)

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Esempio Spigoli convenzionali

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Esempi di Spigoli convenzionali

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Proiezioni di oggetti simmetrici

Gli assi di simmetria devono essere indicati con linea tratto punto-fine

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Assi di cerchi e archi

I cerchi e semicerchi (es. fori) si rappresentano con 2 assi ortogonali.

Non si rappresentano gli

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Non si rappresentano gli assi nei casi di raccordi.

Riferimenti

Chirone Tornincasa “Disegno Tecnico Industriale” Vol.1 Cap.4 Par.1,2,3,4,5,6

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Esercizi: eseguire 3 viste (prospetto, pianta e profilo) dei pezzi rappresentati

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Esercizi: eseguire 3 viste (prospetto, pianta e profilo) dei pezzi rappresentati

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Esercizi: eseguire 3 viste (prospetto, pianta e profilo) dei pezzi rappresentati

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Esercizi: eseguire 3 viste(prospetto, pianta e profilo) dei pezzi rappresentati

Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari