Programmazione & Controllo€¦ · IA. COSA INDICA BENCHMARK (a titolo esemplificativo)! " #...

Post on 26-Aug-2020

2 views 0 download

Transcript of Programmazione & Controllo€¦ · IA. COSA INDICA BENCHMARK (a titolo esemplificativo)! " #...

Programmazione& Controllo

Andrea Laddomada

Corso di Laurea in Economia & Gestione Aziendale

Intervento di approfondimento professionale:

La performance economico-finanziaria delle imprese Sarde, un confronto con la

situazione nazionaleAndrea Laddomada

Corso di Laurea in Economia & Gestione Aziendale

PREMESSA

• I dati qua esposti hanno valore puramente esemplificativo

• Non si può fare una valutazione netta e oggettiva in presenza di un solo dato assoluto.

• Compito dell’analista contestualizzare i dati

con le aspettative di investitori e con le

tendenze di mercato.• Necessario arrivare ad una visione organica

di tutti gli indici • Alcuni schemi della presentazione

potrebbero essere semplificati per chiarire

l’esposizione di una realtà più complessa

Per una corretta analisi di bilancio ed interpretazione dei valori oggetto

della stessa è necessario che per ogni indice si conosca

DEFINIZIONE

BENCHMARKFORMULA

CAUSE DETERMINANTI

COMPOSIZIONE RAPPORTO CON ALTRI INDICI

FEEDBACK

AZIONI CORRETTIVE

Esprime il rendimento economico del capitale proprio nell’esercizio

considerato, quindi, il grado di convenienza a investire capitale di

rischio nella gestione aziendale

Risultato Netto RnPatrimonio Netto N (m)

INDICI DI REDDITIVITÀ

! " #

6% 8% 10%

Quando Sale ↗ Quando scende ↘

PossibiliCause

• + RICAVI• - COSTI CARATTERISTICI, ESTERNI, PERSONALE,

QUOTE AMM.TO, ONERI FINANZIARI E STRAORDINARI

• SVALUTAZIONI, UTILIZZO RISERVE, RIDUZIONE CAPITALE SOCIALE

• - RICAVI• + COSTI CARATTERISTICI, ESTERNI, PERSONALE, QUOTE

AMM.TO, ONERI FINANZIARI E STRAORDINARI• SVALUTAZIONI, UTILIZZO RISERVE, RIDUZIONE

CAPITALE SOCIALE

INDICI DI REDDITIVITÀ

BENCHMARK(a titolo esemplificativo)

! " #

6% 8% 10%

INDICI DI REDDITIVITÀ

La performance dell’azienda è peggiorata,Ed è diminuita la redditività e la sua capacità di

attrarre investitori

La performance dell’azienda è migliorata, ed è aumentata la redditività e la sua capacità di

attrarre investitori

Valutazione del ROE• Attenzione: Non si può fare una valutazione netta e

oggettiva in presenza di un solo dato assoluto.

• Necessario contestualizzare il dato

L’indice è buono se supera almeno di 3-5 punti il tasso di

inflazione essendo in ogni caso fortemente influenzato dal settore

di riferimento.

Con un tasso di inflazione del 2%, a titolo puramente indicativo si

può sostenere che un ROE Sia

• Ottimo per valori pari/superiori all’8-10%

• Buono per valori compresi fra 5-7%

• Da confrontare con • Aspettative dei soci, dell’imprenditore e degli investitori

• Alternative di mercato, rendimento per iniziative similiari

in mercati uguali, concorrenti o succedanei

COSA INDICA

FORMULA

INDICI DI REDDITIVITÀ

Esprime il rendimento che la gestione caratteristica dà al capitale

immesso in essa, indipendentemente dalle modalità di

finanziamento

Reddito operativo Caratteristico

Totale Impieghi K (-attività non caratteristiche)

Quando Sale ↗ Quando scende ↘

PossibiliCause

• + RICAVI DI VENDITA• - COSTI CARATTERISTICI, COSTI ESTERNI, COSTI

PERSONALE• VARIAZIONI MAGAZZINO• - ATTIVO IMMOBILIZZATO, - ATTIVO CIRCOLANTE

• - RICAVI DI VENDITA• + COSTI CARATTERISTICI, COSTI ESTERNI, COSTI PERSONALE• VARIAZIONI MAGAZZINO• + ATTIVO IMMOBILIZZATO, + ATTIVO CIRCOLANTE

INDICI DI REDDITIVITÀ

! " #

5% 8% 11%

BENCHMARK(a titolo esemplificativo)

! " #

6% 8% 10%

INDICI DI REDDITIVITÀ

Il rendimento dell’attività caratteristica è peggiorato

Il rendimento dell’attività caratteristica è migliorato

COSA INDICA

FORMULA

INDICI DI REDDITIVITÀ

Esprime la capacità dell’azienda di finanziare i propri investimenti con

il capitale proprio o di capitale di terzi (ovvero di debito)

Totale Impieghi K (-attività non caratteristiche)

Capitale Proprio N

INDICI DI REDDITIVITÀ

! " #

2.0 1.5 1.0

Quando Diminuisce ↗ Quando aumenta ↘

PossibiliCause

• Utile d’esercizio• Aumento C.S. e Riserve• Investimenti con cap.proprio

• Perdite C.S.• Diminuzione C.S. e Riserve• Investimenti con cap. terzi

BENCHMARK(a titolo esemplificativo)

INDICI DI REDDITIVITÀ

• È presente una situazione di indebitamento che peggiora al crescere dell’indice

È migliorato il rapporto fra capitale proprio e capitale di terzi

! " #

2.0 1.5 1.0

COSA INDICA

FORMULA INDICI DI REDDITIVITÀ

Esprime la capacità dell’azienda di ottenere un flusso di reddito dallo

svolgimento della propria attività

Risultato Operativo ROG

Totale Impieghi K

INDICI DI REDDITIVITÀ

! " #

3% 5% 7%

Quando Aumenta ↗ Quando diminuisce ↘

PossibiliCause

• + RICAVI, PROVENTI ATIPICI E FINANZ.• - COSTI CARATTERISTICI, COSTI ATIPICI• - INVESTIMENTI

• - RICAVI, PROVENTI ATIPICI E FINANZ.• + COSTI CARATTERISTICI, COSTI ATIPICI• + INVESTIMENTI

BENCHMARK(a titolo esemplificativo)

INDICI DI REDDITIVITÀ

L’azienda non riesce a valorizzare al massimo imezzi a propria disposizione

L’azienda riesce a valorizzare al massimo i mezzi a propria disposizione

! " #

3% 5% 7%

Il valore del ROA deve essere almeno superiore ai tassi offerti dalle banche centrali (altrimenti denaro preso in

prestito è costato più di quanto abbia reso)

Valutazione del ROA1. più il ROA è elevato e meglio è;

2. è buona pratica confrontare il ROE o il

ROI con il ROA;

3. il ROA può essere confrontato con

quello di aziende simili;

4. è meglio dare uno sguardo alla

performance storica del ROA

dell’azienda oggetto di studio;

5. il ROA deve essere superiore almeno ai

tassi di interesse offerti dalla banca

centrale del Paese sede dell’azienda.

COSA INDICA

FORMULA

INDICI DI REDDITIVITÀ

Esprime il ricavo medio per unità di capitale investito. Indica il

numero di volte in cui si è idealmente rinnovato il complesso degli

investimenti

Ricavi V Totale Impieghi K (-attività non caratteristiche)

INDICI DI REDDITIVITÀ

! " #

0.5 1.30 2.30

Quando Sale ↗ Quando scende ↘

PossibiliCause

• Aumento dei ricavi• Disinvestimento

• Diminuzione dei ricavi• Investimenti

BENCHMARK(a titolo esemplificativo)

INDICI DI REDDITIVITÀ

Efficienza produttiva poco soddisfacente Efficienza produttiva soddisfacente

! " #

0.5 1.30 2.30

COSA INDICA

FORMULA

INDICI DI REDDITIVITÀ

Attivo immobilizzato FAttivo Netto K

Esprimono il grado di elasticità della struttura aziendale, cioè la sua

attitudine ad adattarsi ai mutamenti delle condizioni operative

d’azienda e del mercato.

INDICI DI STRUTTURA FINANZIARIA

INDICI DI REDDITIVITÀ

Quando Scende ↗ Quando sale ↘

PossibiliCause

• Diminuzione liquidità immediate• Diminuzione magazzino• Investimenti

• Aumento liquidità immediata• Aumento crediti• Disinvestimenti

! " #

40% 30% 20%

INDICI DI STRUTTURA FINANZIARIA

BENCHMARK(a titolo esemplificativo)

INDICI DI REDDITIVITÀ

L’azienda è meno elastica, e può adattare i propri impieghi meno velocemente per adattarsi al mercato

L’azienda è più elastica, e può adattare i propri impieghi più velocemente per adattarsi al mercato

! " #

40% 30% 20%

INDICI DI STRUTTURA FINANZIARIA

COSA INDICA

FORMULA

INDICI DI REDDITIVITÀINDICI DI STRUTTURA FINANZIARIA

Esprimono il grado di elasticità della struttura aziendale, cioè la sua

attitudine ad adattarsi ai mutamenti delle condizioni operative

d’azienda e del mercato.

Attivo corrente CAttivo Netto K

INDICI DI REDDITIVITÀ

Quando Sale ↗ Quando scende ↘

PossibiliCause

• Aumento liquidità immediata• Aumento crediti• Disinvestimenti

• Diminuzione liquidità immediate• Diminuzione magazzino• Investimenti

INDICI DI STRUTTURA FINANZIARIA

! " #

60% 70% 80%

BENCHMARK(a titolo esemplificativo)

INDICI DI REDDITIVITÀ

L’azienda è meno elastica, e può adattare i propri impieghi meno velocemente per adattarsi al mercato

L’azienda è più elastica, e può adattare i propri impieghi più velocemente per adattarsi al mercato

! " #

40% 30% 20%

INDICI DI STRUTTURA FINANZIARIA

COSA INDICABENCHMARK(a titolo esemplificativo)

! " #

70% 60% 50%

FORMULA

Rappresenta il grado di copertura finanziaria di attività con debiti a

breve termine

Risultato Netto RnPatrimonio Netto N

Quando Sale ↗ Quando scende ↘

PossibiliCause

• Fidi commerciali a breve termine• Fidi bancari a breve termine

• Aumenti mezzi propri• Utile d’esercizio• Finanziamento a lungo termine

PossibiliEffetti

• C’è maggior rischio dell’azienda di non superare gli impegni a breve termine

• C’è minor rischio dell’azienda di non poter far fronte a impegni a breve termine

ANALISI(a titolo esemplificativo)

INDICI DI STRUTTURA FINANZIARIA

COSA INDICABENCHMARK(a titolo esemplificativo)

! " #

30% 40% 50%

FORMULA

Rappresenta il grado di copertura finanziaria di attività con capitale

proprio e debiti a lungo termine

Risultato Netto RnPatrimonio Netto N

Quando Sale ↗ Quando scende ↘

PossibiliCause

• Aumenti mezzi propri• Utile d’esercizio• Finanziamento a lungo termine

• Fidi commerciali a breve termine• Fidi bancari a breve termine

PossibiliEffetti

• C’è minor rischio dell’azienda di non poter far fronte a impegni a breve termine

• C’è maggior rischio dell’azienda di non superare gli impegni a breve termine

ANALISI(a titolo esemplificativo)

INDICI DI STRUTTURA FINANZIARIA

COSA INDICABENCHMARK(a titolo esemplificativo)

! " #

Dipende dalle dimensioni dell’azienda

FORMULA

Importo che rappresenta la differenza fra i mezzi propri e gli

investimenti nelle immobilizzazioni

Capitale Netto N - Attivo Fisso F

Se è Positivo Se è negativo

PossibiliCause • Aumentato il capitale proprio o l’auto-finanziamento

• Diminuito capitale proprio• Acquisto immobilizzazioni con ricorso a capitale di 3i

PossibiliEffetti

• Il capitale proprio (che non ha scadenze) ha finanziamento interamente le immobilizzazione (tempi di disinvestimento MLT)

• Una parte delle immobilizzazioni è finanziata con capitale di 3i, con obbligo di restituzione (rischio disallineamento recupero finanziaro/investimento MLT)

ANALISI(a titolo esemplificativo)

INDICI DI STRUTTURA FINANZIARIA

COSA INDICABENCHMARK(a titolo esemplificativo)

! " #

0.80 1 1.20

FORMULA

Indica la modalità di copertura delle immobilizzazioni con mezzi

propri

Capitale Netto NAttivo Fisso F

Quando Sale ↗ Quando scende ↘

PossibiliCause • Aumentato il capitale proprio o l’auto-finanziamento

• Diminuito capitale proprio• Acquisto immobilizzazioni con ricorso a capitale di 3i

PossibiliEffetti

• Il capitale proprio (che non ha scadenze) ha finanziamento interamente le immobilizzazione (tempi di disinvestimento MLT)

• Una parte delle immobilizzazioni è finanziata con capitale di 3i, con obbligo di restituzione (rischio disallineamento recupero finanziaro/investimento MLT)

ANALISI(a titolo esemplificativo)

INDICI DI STRUTTURA FINANZIARIA

COSA INDICABENCHMARK(a titolo esemplificativo)

! " #

Dipende dalle dimensioni dell’azienda

FORMULA

Importo che rappresenta la differenza fra il capitale permanente (

mezzi propri e passivo consolidato) e gli investimenti nelle

immobilizzazioni

Capitale Netto N+ Passività Consolidate P

- Attivo Fisso F

Se è Positivo Se è negativo

PossibiliCause

• Aumentato il capitale proprio o l’auto-finanziamento• Ottenuto debito MLT, o sostituito debito BT con debito BLT

(Consolidamento)• Diminuito capitale proprio• Ottenimento debiti a breve scadenza

PossibiliEffetti

• Il capitale proprio e i finanziamenti MLT hanno finanziamento interamente le immobilizzazione (tempi di disinvestimento MLT)

• Una parte delle immobilizzazioni è finanziata con capitale di 3i a breve termine con il rischio che il recupero finanziario delle immobilizzazioni non avvenga in tempo per il rimborso dei prestiti BT.

ANALISI(a titolo esemplificativo)

INDICI DI STRUTTURA FINANZIARIA

COSA INDICABENCHMARK(a titolo esemplificativo)

! " #

1.30 1.50 2

FORMULA

Indica la modalità di copertura delle immobilizzazioni con il capitale

permanente

Capitale Netto N + Passività Consolidate PAttivo Fisso F

Quando Sale ↗ Quando scende ↘

PossibiliCause

• Aumentato il capitale proprio o l’auto-finanziamento• Ottenuto debito MLT, o sostituito debito BT con debito BLT

(Consolidamento)• Diminuito capitale proprio• Ottenimento debiti a breve scadenza

PossibiliEffetti

• Il capitale proprio e i finanziamenti MLT hanno finanziamento interamente le immobilizzazione (tempi di disinvestimento MLT)

• Una parte delle immobilizzazioni è finanziata con capitale di 3i a breve termine con il rischio che il recupero finanziario delle immobilizzazioni non avvenga in tempo per il rimborso dei prestiti BT.

ANALISI(a titolo esemplificativo)

INDICI DI STRUTTURA FINANZIARIA

COSA INDICABENCHMARK(a titolo esemplificativo)

! " #

Dipende dalle dimensioni dell’azienda

FORMULA

Indica l’attitudine dell’impresa a far fronte agli impegni finanziari di

breve periodo con i mezzi propri

Attivo Corrente C - Passivo Corrente p

Se è posiVvo ↗ Se è negaVvo ↘

PossibiliCause

• Consolidamento debito MLT a discapito del BT• Diminuzione ciclo monetario (anticipazione incassi e

posticipazione pagamenti)

• Ricorso a debito di Breve termine• Posticipazione incassi • Anticipazione Pagamenti

PossibiliEffetti

• Le attività correnti che produrranno entrate monetarie entro 12 mesi, saranno sufficienti a coprire le scadenze dei debiti a breve

• Le entrate generate a breve dall’attivo corrente non sono sufficienti a coprire le scadenze BT. Il debito BT servirà anche a finanziare parte delle immobilizzazioni (uso squilibrato fonti di finanziamento)

ANALISI (a titolo esemplificativo)

INDICI SULLA SITUAZIONE FINANZIARIA

Attivo Immobilizzato F- Patrimonio Netto N

- Passività Consolidate P

COSA INDICABENCHMARK(a titolo esemplificativo)

! " #

1 1.50 2

FORMULA

Esprime la capacità dell’impresa ad assolvere I propri impegni a

breve termine con I mezzi liquidi a disposizione e con il realizzo delle

attività correnti

Attivo Circolante ACPassività correnti p

Quando Sale ↗ Quando scende ↘

PossibiliCause

• Consolidamento debito MLT a discapito del BT• Diminuzione ciclo monetario (anticipazione incassi e

posticipazione pagamenti)

• Ricorso a debito di Breve termine• Posticipazione incassi • Anticipazione Pagamenti

PossibiliEffetti

• Le attività correnti che produrranno entrate monetarie entro 12 mesi, saranno sufficienti a coprire le scadenze dei debiti a breve

• Le entrate generate a breve dall’attivo corrente non sono sufficienti a coprire le scadenze BT. Il debito BT servirà anche a finanziare parte delle immobilizzazioni (uso squilibrato fonti di finanziamento)

ANALISI (a titolo esemplificativo)

INDICI SULLA SITUAZIONE FINANZIARIA

COSA INDICABENCHMARK(a titolo esemplificativo)

! " #

Dipende dalle dimensioni dell’azienda

FORMULA

Indica la condizione di equilibrio o di squilibrio tra gli impieghi liquidi

e le passività correnti.

Liquidità differite L+ Liquidità Immediate I

- Passivo corrente p

Quando Sale ↗ Quando scende ↘

PossibiliCause

• Consolidamento debito MLT a discapito del BT• Diminuzione ciclo monetario (anticipazione incassi e

posticipazione pagamenti)

• Aumento debito BT• Posticipazione Incassi• Anticipazione pagamenti

PossibiliEffetti

• I fondi disponibili in cassa e banca e i crediti BT sono sufficienti per coprire crediti BT. Non necessario vendere scorte in magazzino

• Liquidità disponibile non sufficiente a coprire scadenze dei debiti BT. Necessario ridurre ciclo monetario o diminuire indebitamento a breve

ANALISI(a titolo esemplificativo)

INDICI SULLA SITUAZIONE FINANZIARIA

COSA INDICABENCHMARK(a titolo esemplificativo)

! " #

0.70 0.85 0.95

FORMULA

Esprime, con più evidenza ,la capacità dell’impresa ad assolvere I

propri impegni a breve termine con I mezzi liquidi a disposizione e

con il realizzo delle attività correnti

Liquidità immediate + Liquidità differite_____________________

Debiti a breve p

Quando Sale ↗ Quando scende ↘

PossibiliCause

• Consolidamento debito MLT a discapito del BT• Diminuzione ciclo monetario (anticipazione incassi e

posticipazione pagamenti)• AA• A

PossibiliEffetti

• Le attività correnti che produrranno entrate monetarie entro 12 mesi, saranno sufficienti a coprire le scadenze dei debiti a breve

• Le attività correnti non sono sufficienti a coprire le passività la cui estinzione sarà più tempestiva (es: debiti fornitori, TFR, debiti tributari, debiti finanziari BT)

ANALISI(a titolo esemplificativo)

INDICI SULLA SITUAZIONE FINANZIARIA

andrea.laddomada@unica.it