Progetti operativi: pedibus, gruppi di cammino con anziani ... FED/FED 2017/FED... · Docente...

Post on 16-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of Progetti operativi: pedibus, gruppi di cammino con anziani ... FED/FED 2017/FED... · Docente...

Progettioperativi:pedibus,gruppidicamminoconanziani,

collaborazioniconCSIeUISP,UOEPSAe/oSIANinbasealla

specificarelataASP

Dott.ssaMariannaBellafiore

FormatoreF.E.D.

Docenteuniversitario

Attivitàfisicaesalute

Attivitàfisicaesalute

Secondoladefinizioneadottatadall’OrganizzazioneMondialedellaSanità

l’attività fisica è “qualsiasi forma di lavoro prodotta dalla muscolatura

scheletrica chedetermini undispendio energetico superiore a quello di

riposo”ecomprendeoltreallosporteall’eserciziofisicotutte leattività

dellavitaquotidiana.

DefinizionediAttivitàfisica

Un bambino/ragazzo è fisicamente attivo quando pratica almeno 60

minutidiattivitàfisicamoderatatuttiigiornieintensaalmeno2voltela

settimanaperunperiodocontinuativodialmeno3mesi.

Unsoggettoadultoèfisicamenteattivoquandopraticaalmeno30minuti

diattivitàfisicamoderataperalmeno5giorniallasettimanao20minuti

diattivitàfisica intensaperalmeno3giorni lasettimanaperunperiodo

continuativodialmeno3mesi.

Health Behaviours in

School aged Children

IlsistemadisorveglianzadelSistemaSanitarioNazionale

q  Comportamenticollegatiallasaluteinragazzidietàscolare

q  Èunostudiointernazionalesvoltoogni4anni,incollaborazioneconl’UfficioRegionaledell’OrganizzazioneMondialedellaSanitàperl’Europa

q  L'indaginecoinvolgeiragazzidi11,13e15anni.

Nell’indagine viene definito attivo il bambino che ha svolto almeno un’ora di attività

fisica il giornoprecedente l’indagine e comprende l’attività motoria a scuola, l’attività

sportivastrutturataoilgiocoall’aperto.

L’inattività fisicaè stataquindi studiatanon in terminidi abitudine,ma solo comeprevalenza

puntualeriferitaalgiornoprecedenteallarilevazione.

IndagineOkkioallasalute(2014)

IndagineOkkioallasalute(2014)

IndagineOkkioallasalute(2014)

IndagineOkkioallasalute(2014)

IndagineOkkioallasalute(2014)

IndagineHBSCItalia(2014)

IndagineHBSCItalia(2014)

IndagineHBSCItalia(2014)

IndagineHBSCItalia(2014)

ProgressidelleAziendeSanitarieperlaSaluteinItalia

Adulti19-69anni

SaluteeQualitàdellaVitanellaTerzaetà

PASSID’ARGENTOover65

IlsistemadisorveglianzadelSistemaSanitarioNazionale

q  Intervistatelefonicautilizzandounquestionariostandardizzato

q  Informazionisullecondizionidisalute,abitudiniestilidivitadellapopolazionecon65epiùanni

Persone attive: praticano 30minuti di attività fisica moderata

peralmeno5giorniallasettimana,

o almeno 20 minuti al giorno di

attivitàintensaperalmeno3giorni

a settimana, oppure svolgono

un'attività lavorativa che richiede

unimportantesforzofisico.

Persone parzialmente attive: nonsvolgono un lavoro pesante ma

praticano attività fisica nel tempo

libero, senza però raggiungere i

livelliraccomandati.

Personesedentarie:nonpraticanoalcuna attività fisica nel tempo

libero, né svolgono un lavoro

pesante.

IndaginePassi(2013-2016)

IndaginePassi(2013-2016)

IndaginePassi(2013-2016)

IndaginePassid’Argentoover65(2012-2013)

IndaginePassid’Argentoover65(2012-2013)

IndaginePassid’Argentoover65(2012-2013)

IndaginePassid’Argentoover65(2012-2013)

unpercorsocondivisoconl’OMS

WHO Global Action plan for the

prevention and control of NCDs

2013–2020

Indicazionioperativeemetodologiche

ü Attivareunaretedireferentiregionaliedeidipartimentidi

prevenzione

ü Attivareretilocalidisoggetticheconcorronoalla

promozionedell’attivitàmotoria:

•  Associazioni

•  Comuni

•  Scuole

•  Operatorisanitari

•  LaureatiinScienzeMotorie

•  Altrisoggettipubblicieprivati

ü Coinvolgereinmodostrutturatoimedicidimedicina

generale

Ø  Approccioindividuale

Ø  Interventinellestrutturesanitarie(medici)

Ø  Approcciodicomunità

Ø  Programmidaattuarenelluogodilavoro

Ø  Strategiedicomunicazione

Ø  Programmidifferenziati:

soggettiinsovrappeso/obesi

anziani

disabili

Interventidipromozionedell’attivitàfisicanegli

adulti

Esempidiprogetti

ProgettoArgentoAttivo:Attività

ProgettoArgentoAttivo

Esempidiprogetti

Esempidiprogetti

Fattoricheinfluenzanol’attivitàfisicanell’infanziae

nell’adolescenza

Attese e benefici percepiti – associati

positivamente preadolescenza ed adolescenza

Barriere – associate negativamente

Divertimento – la motivazione più forte

Influenze sociali

modelli fisicamente attivi

supporto da parte di genitori, amici, compagni

di scuola

Attività fisica dei genitori

Accesso a spazi, strutture, attrezzature

Tempo passato fuori dall’abitazione

Interventidipromozionedell’attivitàfisica

nell’infanziaenell’adolescenza

ICentersforDiseaseControl(CDC)raccomandanochesianosviluppatiprogrammiscolasticiedicomunitàchepromuovanol’attivitàfisicaneibambinienegliadolescentiper:

•  Aumentareleconoscenzesull’attivitàel’eserciziofisico

•  Sviluppareabilitàcomportamentaliemotorieche

promuovanol’attivitàfisicanelcorsodituttalavita

•  Rinforzareleattitudinipositiveneiconfrontidell’attività

fisica

•  Incoraggiarel’attivitàfisicaaldifuoridellelezionidi

educazionefisica

Interventidipromozionedell’attivitàfisica

nell’infanziaenell’adolescenza

•  Gli approcci educativi basati sulla scuola hanno dimostrato in tutti gli

studieffettuatifortieffettisull’aumentodiattivitàfisicanegliallievidelle

scuole elementari quando gli interventi orientano i programmi di

educazionefisicaversoun’attivitàfisicamoderata-vigorosa.

•  Pocosièstabilitofinorasuglistudentidellescuolemedieosuperiorioin

contestidiversidaiprogrammidilezionidieducazionefisica.

•  Sembra, comunque, che gli interventi possano diventare più efficaci

combinando strategie scolastiche e di comunità con l’educazione

all’attivitàfisicaeallasalute.

•  Noncisonoancoradatisufficientipercapirecomeorganizzareinmodo

razionaleinterventiperprevenireilrapidodeclinonell’attivitàfisicache

siverificanell’adolescenza,specialmentenelsessofemminile.

Grazieperl’attenzione