prof. Filippo Quitadamo 1 - IC San Giovanni Bosco · Tavola periodica moderna • Nella tavola...

Post on 16-Feb-2019

223 views 0 download

Transcript of prof. Filippo Quitadamo 1 - IC San Giovanni Bosco · Tavola periodica moderna • Nella tavola...

prof. Filippo Quitadamo 1

prof. Filippo Quitadamo 2

prof. Filippo Quitadamo 3

Blocco d

Blocco pBlocco s

Blocco f

prof. Filippo Quitadamo 4

Blocco s

Blocco d

Blocco p

Blocco f

prof. Filippo Quitadamo 5

Tavola periodica moderna

• Nella tavola periodica moderna gli elementi sono

disposti secondo il numero atomico crescente, a

differenza di quella di Mendeleev dove gli

elementi erano collocati secondo il peso atomico

crescente.

• In questa tavola sono presenti 8 gruppi (7 gruppi

A + il gruppo 0 dei gas nobili).

• Tra il gruppo II A e III A si trovano i gruppi B, che

comprendono gli elementi di transizione.

prof. Filippo Quitadamo 6

• Inoltre, ci sono 7 periodi in base ai valori di “n”.

• Le proprietà di un elemento chimico sono determinate dalla configurazione elettronica esterna (dell’ultimo guscio), per cui gli elementi con la stessa configurazione elettronica esterna (C.E.ex.), cioè quelli dello stesso gruppo, presentano proprietà chimiche simili.

prof. Filippo Quitadamo 7

Il periodo

• Gli elementi di uno stesso periodo hanno:

1. Elettroni di valenza allo stesso livello energetico

2. Valenza crescente da 1 a 7 rispetto all’ossigeno

3. Valenza che cresce da 1 a 4 e poi decresce da 4 a 1 rispetto all’idrogeno.

prof. Filippo Quitadamo 8

Il gruppo

• Gli elementi di uno stesso gruppo hanno:

1. Proprietà chimiche simili,

2. stessa configurazione elettronica esterna

3. Stessa valenza rispetto all’ossigeno e all’idrogeno

prof. Filippo Quitadamo 9

Gli elementi del gruppo zero

• Al gruppo zero appartengono i gasnobili, che tranne l’elio che unduetto, hanno tutti unaconfigurazione elettronica con 8elettroni nell’ultimo guscio (ottettoesterno)

• Ciò conferisce al gruppo notevolestabilità chimica, da cui il nome digas nobili.

prof. Filippo Quitadamo 10

n

1

2

3

4

5

6

7

prof. Filippo Quitadamo 11

I metalli alcalini

• Sono gli elementi del gruppo 1A (litio,sodio, potassio, rubidio, cesio, francio)

• Possiedono proprietà metalliche• La loro configurazione elettronica

presenta un elettrone nel guscio esterno• L’idrogeno mostra proprietà non

metalliche.• Ciascun elemento tende a perdere un

elettrone assumendo carica positiva.

prof. Filippo Quitadamo 12

I metalli alcalini

prof. Filippo Quitadamo 13

prof. Filippo Quitadamo 14

Gli alogeni

• Sono gli elementi del gruppo VII A (fluoro,cloro, bromo, iodio, astato)

• Presentano 7 elettroni di valenza eproprietà non metalliche

• Tendono a raggiungere l’ottettoacquistando un elettrone, per cuiassumono carica negativa.

prof. Filippo Quitadamo 15

Gli alogeni

prof. Filippo Quitadamo 16

V e VI gruppo

prof. Filippo Quitadamo 17

Gli elementi di transizione

• Sono compresi tra il gruppo IIA ed il III A

• Formano il blocco d, perché mettonoelettroni anche in questi orbitali

• Hanno carattere metallico, anche se menoaccentuato.• In senso orizzontale si hanno sette

periodi, dove, passando dal IA al VIIA siha una modifica graduale delle proprietà,da un carattere metallico (IA) ad uno nonmetallico (VIIA).

prof. Filippo Quitadamo 18

Lantanidi [57° ÷ 71°]

Attinidi [89° ÷ 103°]

prof. Filippo Quitadamo 19

I semimetalli

prof. Filippo Quitadamo 20

prof. Filippo Quitadamo 21

Legge periodica

<< Le proprietà degli elementi chimici sono

una funzione periodica dei loro numeri

atomici, variando con regolarità >>.

prof. Filippo Quitadamo 22

Raggio e volume atomico

• È una proprietà che varia in modo regolarecon il numero atomico

• In particolare, in ogni periodo il raggioatomico diminuisce da sinistra versodestra, perché aumenta la carica nuclearenetta, con maggior attrazione suglielettroni di valenza.

• Scendendo nel gruppo il volume atomicoaumenta con il numero n.

prof. Filippo Quitadamo 23

prof. Filippo Quitadamo 24

prof. Filippo Quitadamo 25

potenziale di ionizzazione

• È l’energia necessaria per sottrarre da un atomol’elettrone più esterno.

• Il potenziale di ionizzazione diminuisce nelgruppo e aumenta nel periodo.

• La sua variazione spiega il comportamentoperiodico delle proprietà degli elementi

• I metalli alcalini, avendo un basso valoredell’energia di ionizzazione, sono molto reattivi,al contrario dei gas nobili che presentano unabassa reattività perché hanno un alto potenziale.

prof. Filippo Quitadamo 26

prof. Filippo Quitadamo 27

Affinità elettronica

• È l’energia che si libera quando un atomoneutro acquista un elettrone.

• Diminuisce scendendo nel gruppo

• Aumenta nel periodo• I metalli hanno bassa affinità elettronica i

non metalli presentano un alto valore di

affinità.

• Esprime la tendenza a prendere elettroni.

prof. Filippo Quitadamo 28

prof. Filippo Quitadamo 29

Elettronegatività • È la tendenza di un atomo ad attirare verso di sé

gli elettroni di legame.• Cresce nel periodo e diminuisce nel gruppo,

essendo inversamente proporzionale al volumeatomico.

• L’elettronegatività è uno dei fattori piùimportanti che regolano il comportamentochimico.

• Secondo la scala di Pauling il fluoro è l’elementopiù elettronegativo (4).

• Può essere usata come criterio per distinguere glielementi in metalli e non metalli.

prof. Filippo Quitadamo 30

la scala di Pauling

prof. Filippo Quitadamo 31

Il carattere metallico

1. Aumenta scendendo nel gruppo2. Diminuisce nel periodo 3. Bassa affinità elettronica4. Bassa energia di ionizzazione5. Grosso volume atomico6. Bassa elettronegatività

prof. Filippo Quitadamo 32