Presto a casa: risultati di unprogetto sperimentale in appartamenti palestra

Post on 31-May-2015

507 views 0 download

description

Presto a casa: risultati di unprogetto sperimentale in appartamentipalestra

Transcript of Presto a casa: risultati di unprogetto sperimentale in appartamenti palestra

Presto a casa: risultati di un progetto sperimentale in appartamenti palestra

A cura di Sara Zanchiello

“Presto a Casa: Modelli innovativi di domicili temporanei dedicati a utenti con disabilità fisiche sub-acute ”

PARTNER COMUNE DI TRIESTE (capofila) CONSORZIO AREA DI RICERCA ATER TRIESTEcon la stretta collaborazione di Provincia di Trieste, Area Riabilitazione Ospedali Riuniti

di Trieste

OBIETTIVORistrutturare 2 appartamenti con tecnologie domotiche, arredi tecnici e particolari soluzioni progettuali e costruttive in grado di rendere fruibili gli spazi e facilitare le attività domestiche anche a chi deve fare i conti con un’autonomia improvvisamente limitata, in misura più o meno grave.

Progetto finanziato dalla Regione FVG, legge26/2005, art.22

RISULTATI ATTESIMettere le tecnologie al servizio della persona, consentendo alle persone (insieme anche ai loro familiari) di sperimentare funzionalità, arredi e strumenti che possono essere riproposti nel proprio domicilio

Gli appartamenti sono stati allestiti in maniera il più possibile coerente con le reali necessità dell’utente:

le soluzioni tecnologiche individuate sono focalizzate sugli aspetti di accessibilità e usabilità richiesti

i criteri di scelta delle soluzioni tecnologiche e degli allestimenti infrastrutturali sono l’economicità e la ripetibilità in abitazioni di tipologie non lussuose

LOCALIZZAZIONENELLA CITTA’

TRIESTE VIA CAPITOLINA 3/2 E 3/3

PIAZZA UNITA’

CASTELLO DI S. GIUSTO’

CASTELLO DI S. GIUSTO’

La scelta degli immobili:• posizione centrale• facilità accesso con auto e

pulmini• vicinanza attrezzature pubbliche• immobile di recente costruzione• assenza barriere architettoniche• alloggi di dimensioni medie

STATO DI FATTOAppartamentovia Capitolina 3/2

SOLUZIONI PROGETTUALI PER SPAZI ED ARREDI

•REALIZZAZIONE DI SPAZI APERTI

•ELIMINAZIONE DI ELEMENTI INTERFERENTI CON PASSAGGIO

•ADEGUAMENTO IMPIANTI ELETTRICO – SANITARIO - TERMICO

•ATTENZIONE ALL’USUFRUIBILITA’ DEGLI SPAZI

•PREDISPOSIZIONE RAMPE REMOVIBILI

•RIORGANIZZAZIONE BAGNI E CUCINE

•PREDISPOSIZIONE IDONEI SPAZI DI PARCHEGGIO

TECNOLOGIE DOMOTICHE

•SISTEMI PER IL TELESOCCORSO

•ALLARMI TECNICI (gas, anti incendio, acqua,..)

•CONTROLLO CARICHI E SISTEMA ANTI BLACKOUT ENERGIA ELETTRICA

•MOTORIZZAZIONE DELLE FINESTRE, TAPPARELLE, TENDE

•CONTROLLO LUCE INTELLIGENTE CON SENSORI DI PRESENZA

•PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO TEMPERATURA PER ZONE

•IMPIANTO TELEFONICO E CITOFONICO DISTRIBUITO

•AUSILI ALLA COMUNICAZINE (comunicatori elettronici, pulsanti a pressione, a sfioramento, riconoscimento vocale,…)

•AUSILI ALLA MOVIMENTAZIONE NELLA TOILETTE ED IN CUCINA

ARREDI TECNICI

Metodologia di lavoro: analisi di mercato alla ricerca delle più adeguate soluzioni con particolare attenzione agli ambienti cucina , bagno e camera

da letto dell’utente:

per l’arredo della cucina emergono diversi approcci:- prodotto “medicalizzante”, con molti automatismi ad assetto variabile - prodotto artigianale - prodotto classico adattato alle nuove condizioni di vita- prodotto concepito ad hoc

Alcune soluzioni che il mercato offre

la cucina a disposizione angolare

la cucina con piano di lavoro sagomato

Alcune soluzioni che il mercato offre

Planimetria cucina stato di partenza

Planimetria cucina secondo progetto

Pianta della Cucina

Prospetto della Cucina

Le facilitazioni di utilizzo a cui si è pensato sono:

i piani di lavoro, dai quali vanno eliminate le basi sottostanti, sono piani sagomati e senza basi posizionati ad altezza congrua o a collocazione variabile in altezza

il lavello ha una profondità ridotta ed è dotato di accessori che facilitano le funzioni di lavaggio;

il piano d'appoggio che si trova sotto al forno semplifica i piccoli spostamenti;

gli armadi sono alti 140 cm, con interno attrezzato e con uno zoccolo di altezza adeguata;

le maniglie facilitano la presa e rendono più sicura l'apertura delle ante, con posizione di maniglia modificata

Il pensile

sistema di movimentazione e di regolazione dell’altezza sia in modo manualesia elettrico

sistema di bloccaggio antischiacciamento con avvicinamento diagonale

Forno: forno elettrico ad incasso con apertura laterale di 180° reversibile, per incasso da 60 cm e altezza 60 cm o più basso

Cappa: cappa multifunzionale comandata con telecomando;

Piano cottura: piano cottura elettrico in vetroceramica con 4 zone cottura e sistema touchscreen

Lavastoviglie: lavastoviglie da incasso compatta (H 45cm e L 55-60 cm) per

incasso di larghezza 60 cm e altezza 45-50 cm

Lavasciuga: lavasciuga da incasso per base da 60 cm con carica frontale e

apertura dell’oblò reversibile

Frigorifero: frigorifero da incasso con celletta freezer di altezza 110-120 cm per

incasso in colonna da 60 cm, con apertura della porta reversibile

Gruppo miscelatore: miscelatore con aggiunto un “limitatore di temperatura” che, in base al suo posizionamento, impedisce di portare la leva del rubinetto totalmente verso sinistra, “limitando” cosi la possibilità di erogare acqua calda

ARREDI TECNICI

per l’arredo della camera

- prodotto basilare con poche regolazioni essenziali- prodotto medicalizzante, attento alle esigenze dell’utente ma anche del care-giver

CAMERA DA LETTO UTENTE (lay-out)

CAMERA DA LETTO UTENTE

ARREDI TECNICI per l’arredo del bagno

BAGNO UTENTE

• PIASTRELLE ANTISDRUCCIOLO• TAZZA WC SOSPESO – ALTEZZA DA TERRA 40-43

CM PREDISPOSTO PER UTILIZZO CON CIAMBELLAADATTABILE CON FOTOCELLULA

• POSIZIONAMENTO MANIGLIONI ALTEZZA DATERRA CM 85

• LAVABO SOSPESO RGOLABILE CON RUBINETTO AFOTOCELLULA DOTATO DI MISCELATORETERMOSTATICO

• SPECCHIO RECLINABILE• DOCCIA A PAVIMENTO, RUBINETTERA A

MISCELATORE TERMOSTATICO, DOCCETTA ATUBO FLESSIBILE POSIZIONABILE SU ASTAREGOLABILE POSTA LATERALMENTE AL PIANOSEDUTA

• SEGGIOLINO A PARETE CON SOSTEGNILATERALI E SCHIENALE

ImmaginiPRIMA DEI LAVORI

CAMERA MATRIMONIALE

POGGIOLO

SOGGIORNO INGRESSO

BAGNO CIECO

BAGNO FINESTRATO

CAMERA SINGOLA

CUCINA

CUCINA

COMPARAZIONE ALLOGGI

INSERIMENTO PORTA SCORREVOLE

DEMOLIZIONE TRAMEZZE

TAMPONAMENTO VANO PORTA

SOSTITUZIONE PORTA BATTENTE CON UNA SCORREVOLE TIPO “SCRIGNO”

RIPOSIZIONAMENTO E SOSTITUZIONE SANITARI BAGNO

DEMOLIZIONE SPALLETTA MURATURA NEL CORRIDOIO

REALIZZAZIONE DI UN’UNICA ZONA GIORNO

TAMPONAMENTO PORTA ACCESSO CUCINA PER AMPLIARE PARETE PER FISSAGGIO ARREDI CUCINA

PREDISPOSIZIONE RAMPA MOBILE IN CORRISPONDENZA TELAIO A PAVIMENTO DELLA PORTA FINESTRA

CAMERA MATRIMONIALE

INGRESSO

BAGNO FINESTRATOCUCINA

CUCINA

CUCINA

POGGIOLO

CAMERA SINGOLA

SOGGIORNO

ImmaginiDOPO I LAVORI

I PRIMI FEEDBACK grande utilità dei sistemi di scorrimento per movimentare le stoviglie sul piano di lavoro;

elettrodomestici possibilmente ad altezza 80 centimetri da terra o comunque ben rialzate da terra;

prediligere aperture a minimo 170° o dotate di sistemi a scorrimento;

utilizzo di maniglie ampie e “non minimaliste”

I PROSSIMI PASSI

dall’ attività di sperimentazione intendiamo svolgere un monitoraggio

raccogliendo i pareri degli utilizzatori in merito alla fruibilità degli alloggi

… sulle soluzioni, sulle tecnologie, sugli arredi e sugli ausili …

ing. Sara Zanchiello Servizio Trasferimento Tecnologico

Padriciano, 99 – 34149 TriesteTel. 040.3755159 - Fax 040.3755176sara.zanchiello@innovationnetwork.it

www.area.trieste.it

Per info: http://www.retecivica.trieste.it/prestoacasa/