Presentazione di PowerPointfiles.metodologiedidattiche-tfa.webnode.it/200000010... ·...

Post on 08-Jul-2020

2 views 0 download

Transcript of Presentazione di PowerPointfiles.metodologiedidattiche-tfa.webnode.it/200000010... ·...

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L’INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

ANNO ACCADEMICO 2014/15

PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA)

CLASSE DI CONCORSO A033

La misura delle grandezze fisiche

La misura delle grandezze fisiche

1. Le grandezze fisiche

2. La misura di lunghezze, aree e volumi

3. La misura della massa

4. La densità di una sostanza

5. La notazione scientifica e l’arrotondamento

6. L’incertezza di una misura

Le grandezze fisiche

La fisica si occupa delle

grandezze che si possono

misurare

Le grandezze fisiche

Le grandezze che si possono misurare

si chiamano grandezze fisiche.

Misurare significa confrontare l’unità

di misura scelta con la grandezza da

misurare e contare quante volte l’unità

è contenuta nella grandezza.

Le grandezze fisiche

Il Sistema Internazionale di misura (SI) è formato da sette

grandezze fisiche fondamentali.

Le grandezze fisiche

Le grandezze fisiche derivate sono ricavate, attraverso

operazioni matematiche, da quelle fondamentali.

– Lunghezza, massa, tempo, sono grandezze fondamentali.

– Velocità, volume, densità, …, sono grandezze derivate.

– Velocità: rapporto fra distanza percorsa e tempo impiegato a

percorrerla, cioè rapporto tra una lunghezza e un tempo.

Grandezze dello stesso tipo (due lunghezze, due tempi,

due masse, …) sono grandezze fisiche omogenee.

– 120 km e 10 km sono grandezze omogenee.

Le grandezze fisiche

Operazioni tra grandezze omogenee

– Confronto: 4 kg > 2,2 kg

– Addizione e sottrazione: 8 m + 5 m = 13 m

7,5 s – 4,1 s = 3,4 s

– Moltiplicazione e divisione: 3 m × 4 m = 12 m2

3 m : 4 m = 0,75

Operazioni tra grandezze non omogenee

– Confronto, addizione e sottrazione: non hanno senso

– Moltiplicazione e divisione: 120 km : 3 h = 40 km/h

• Per verificare la correttezza di una formula è consigliabile effettuare sempre l’analisi dimensionale

• È l’operazione di verifica sui calcoli che si effettua sostituendo i dati numerici con le grandezze corrispondenti o con le unità di misura

• Le dimensioni e le unità di misura devono essere

omogenee

• Con l’analisi dimensionale si può verificare la correttezza di una formula inversa ( es. area del trapezio)

Analisi dimensionale

Come avviene

volume

massad volume

volume

massamassa

Analisi dimensionale sulle grandezze

3205,1)( mlitro

kgkgmassa

Non sono omogenee

Analisi dimensionale sulle unità di misura

3

3)( m

m

kgkgmassa

corretto

Nel Sistema Internazionale le

lunghezze si misurano in metri;

m2 e m3 sono unità derivate

dal metro

La misura di lunghezze, aree e volumi

La misura di lunghezze, aree e volumi

Nel Sistema Internazionale l’unità di misura delle

lunghezze è il metro (m).

Nel 1983 il metro è

stato ridefinito

riferendosi alla

velocità della luce c;

il valore di c è preso

come costante

universale.

La misura di lunghezze, aree e volumi

E’ buona cosa fare alcuni esempi sulle trasformazioni

per passare, ad esempio da centimetri a metri.

La misura di lunghezze, aree e volumi

Nel Sistema Internazionale

l’unità di misura delle aree

è il metro quadrato (m2).

Nel Sistema Internazionale

l’unità di misura del volume

è il metro cubo (m3).

La misura di lunghezze, aree e volumi

Misura del volume

di un solido di forma

irregolare:

V = Vf - Vi

Calcolo del volume

di un solido mediante

formule geometriche.

La massa è una proprietà

intrinseca di ogni corpo; la massa

non è il peso

La misura della massa

La misura della massa

- Massa di un corpo: ci dà un’idea di quanta materia è

contenuta nel corpo stesso.

- La massa è una proprietà intrinseca dei corpi.

- Un corpo ha la stessa massa in ogni luogo della Terra,

ma anche sulla Luna o su Marte o nello spazio fra le stelle

La misura della massa

Nel SI la massa si misura in kilogrammi (kg).

La misura della massa

La massa è una caratteristica intrinseca del corpo

La massa si conserva se un corpo cambia posizione o se

viene messo in movimento (almeno a velocità non

prossima a quella della luce) o nelle reazioni chimiche

Il peso è la forza con cui ogni corpo viene attratto verso il

centro della Terra; il peso dipende dalla massa del corpo,

ma anche dal raggio e dalla massa della Terra

La densità è una caratteristica

delle sostanze omogenee solide,

liquide o gassose

La densità di una sostanza

La densità di una sostanza

Volumi uguali di sostanze diverse hanno massa diversa

La densità di una sostanza

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il

volume che occupa.

Nel SI la densità si misura in kg/m3 (si legge «kilogrammo

al metro cubo»).

La densità di una sostanza

La densità è una caratteristica di ogni sostanza.

– Un filo di rame e una grondaia di rame hanno la stessa

densità

In genere i solidi sono piu densi dei liquidi, che a loro

volta sono piu densi dei gas.

– La densità di un gas dipende dalla temperatura e dalla

pressione a cui si trova

La densità di una sostanza

La densità viene misurata anche in g/cm3.

Numeri molto grandi o molto

piccoli sono più facili da leggere e

da utilizzare nei calcoli se scritti

con una potenza di 10

La notazione scientifica e l’arrotondamento

• Il S. I. si basa sul sistema metrico decimale

• Per evitare di usare numeri troppo grandi o troppo piccoli si possono utilizzare multipli e sottomultipli delle unità di misura, indicati con simboli

• Ciascun simbolo ha un significato preciso e rappresenta un fattore moltiplicativo

• 1 cm equivale a 10-2 m

• 10 cm 10 x 10-2 x m = 10-1 m

• 1 Km equivale a 103 m

• 10 km 101 x 103 m = 104 m = 10.000 m

Multipli e sottomultipli

Multipli

prefisso simbolo valore

deca- da 101

etto- h 102

kilo- k 103

mega- M 106

giga- G 109

tera- T 1012

Sottomultipli

prefisso simbolo valore

deci- d 10-1

centi- c 10-2

milli- m 10-3

micro- 10-6

nano- 10-9

pico- p 10-12

Esempi

• I millimetri indicano i millesimi di metro (10-3 metri)

• Un gigabyte è un miliardo di byte (109 byte) • Un megaHertz è un milione di Hertz (106

Hertz) • Un microsecondo è un milionesimo di

secondo (10-6 secondi) • Il chilogrammo corrisponde a mille grammi

(103 grammi)

La notazione scientifica e l’arrotondamento

In fisica incontriamo numeri molto

grandi e molto piccoli.

Nella notazione scientifica, un

numero s è scritto come prodotto tra

un altro numero a, compreso tra 1 e

10, e una potenza di 10:

s = a × 10n, con 1 ≤ a < 10

La notazione scientifica e l’arrotondamento

Scrittura di un numero in notazione scientifica

La notazione scientifica e l’arrotondamento

Per arrotondare un numero guardiamo la cifra successiva

all’ultima;

se è minore di 5, la eliminiamo assieme a quelle che la

seguono e la precedente rimane identica;

– Arrotondiamo 3,746213 a tre cifre decimali: 3,746

se è maggiore o uguale a 5, la eliminiamo aumentando di

1 la cifra precedente.

- Arrotondiamo 2,4187 a due cifre decimali: 2,42

Nel misurare una grandezza si

possono commettere errori di

vario genere; il risultato di una

misura è incerto

L’incertezza di una misura

L’incertezza di una misura

Ogni volta che si effettua una misura si introducono diversi

tipi di errori; il valore della misura è caratterizzato da una

incertezza (o errore).

Gli errori accidentali sono dovuti al caso. Sono errori

imprevedibili e possono essere per eccesso o per difetto.

Gli errori sistematici sono quelli che si ripetono sempre

allo stesso modo, sempre per difetto o sempre per

eccesso.

L’incertezza di una misura

Nei casi più semplici, si può assumere

come errore l’incertezza dello strumento,

cioè il valore più piccolo che lo strumento

permette di leggere.

l = 1,7 ± 0,1 cm

Il numero dopo il simbolo ± è l’incertezza

sulla misura, o errore assoluto

In caso di misure ripetute, il risultato è il valore medio:

L’incertezza di una misura

L’errore relativo è il rapporto fra errore assoluto e valore

medio; si può esprimere anche come errore percentuale.

L’incertezza di una misura

Approfondimento su misure ed errori

In una misura con incertezza, si

chiamano cifre significative di una

misura le cifre certe e la prima

incerta:

l = 20,8 cm ± 0,1 cm

tre cifre significative; la terza cifra è incerta

l = 20,80 cm ± 0,01 cm

quattro cifre significative; la quarta è incerta

La misura delle grandezze fisiche

Grandezze

fondamentali del SI

Grandezze fisiche

Grandezze

fondamentali

Grandezze

derivate

Misure

Lunghezza

Massa

Area

Volume

Misure

Dirette

Operazioni tra

grandezze

Misure

Indirette

Incertezza ed errori

Cifre significative e

arrotondamento

Notazione

scientifica Densità