Presentazione csp luglio2011 [sola lettura]

Post on 24-Jan-2015

559 views 0 download

description

 

Transcript of Presentazione csp luglio2011 [sola lettura]

Il CSP – Innovazione nelle ICT

Profilo, numeri, principali attività

Luglio 2011

1. Il profilo (Soci, Identità)

2. I numeri (Ricavi, Personale)

Indice

3. Le attività (Ricerca, Innovazione, Trasferimento tecnologico)

Il profiloIl profilo

La compagine sociale

39%

6,1%

6,1%

6,1%6,1%

Regione Piemonte

Csi Piemonte

Comune di Torino

Università degli

Studi di Torino

24,4%

6,1%

6,1%

Studi di TorinoPolitecnico di Torino

IREN Energia S.p.a

Unione Industriale

di TorinoSisvel S.p.a.

Organismo di ricerca

� Senza scopo di lucro

� Sviluppo sperimentale e ricerca industriale in ICT

� Utili reinvestiti in ricerca

La carta d’identità

� Utili reinvestiti in ricerca

� Nessun accesso preferenziale ai soci

Progetti europei, nazionali e regionali approvati con riconoscimento “de facto”

Laboratorio di ricerca iscritto Albo laboratori MUR

I numeriI numeri

2.500

3.000

3.500

4.000

4.500

5.000

I ricavi

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

CSI Piemonte PA Unione Europea Privati No-profit

CSP è composto al 1 luglio 2011 da:

48 dipendenti di cui 17 donne.

I laureati sono 29. L’età media è pari a

35 anni.

Il personale oggi

35 anni.

Ai dipendenti si affiancano 18 tra

collaboratori a progetto, occasionali

e professionali e 24 tra borsisti, tesisti e

stagisti

� 54 dipendenti (alla data di oggi 45)

� 86 tra collaboratori a progetto e

consulenti professionali

� 58 borsisti di ricerca

Il personale negli ultimi tre anni

� 26 stagisti e tirocinanti

� 36 giovani laureandi

In totale 260 diverse persone, di cui il 30 per cento di sesso femminile

Le attivitàLe attività

La ricerca con gli Atenei

Piani di ricerca annuali dei 5 Laboratori tecnologici realizzati con gli Atenei locali:

� INLab (Integrated Networks)

� EmSysLab (Embedded Systems)� EmSysLab (Embedded Systems)

� W3Lab (Architetture applicative)

� SECURELab (Sicurezza)

� DTVLab (Televisione e radio digitale)

Progetti di ricerca su:

� Mobilità sostenibile� Agro-alimentare� Sistemi cognitivi

La ricerca con le imprese

� Sistemi cognitivi� Sistemi personalizzati di salute e benessere

� Creatività digitale

Più vicini al territorio

16 progetti concreti sul territorio piemontese (da Valli Orco e

Soana a Novara, da Borgofranco ad

Alba) per sviluppare veri e propri Alba) per sviluppare veri e propri

Living Labs e promuovere la

domanda di innovazionedelle persone e delle imprese

Progetti: 2Collaborazioni: 12

PMI : 5Università: 1

Progetti collaborativi in corso

Progetti: 6Collaborazioni: 33

Paesi: 13

14

Università: 1Altre PA: 5

Enti esteri:1 (Serbia)Progetti: 8

Collaborazioni: 34PMI: 23

Grandi imprese: 3Dip. Atenei locali: 5

Altri Centri di ricerca: 3

In totale

Progetti: 16

Progetti collaborativi in corso

15

Collaborazioni: 79

Il trasferimento tecnologico

Censiti 30 asset tecnologici di CSP frutto dell’attività degli ultimi 3 anni

Programma regionalecon FondazioneTorino Wireless

� suddivisi in 10 domini tecnologici

� definiti “tangibili” per distinguerli dalle competenze

� a libero accesso per le imprese

� punti di partenza per nuovi prodotti e servizi

Più vicini alle imprese locali

577 imprese ed enti in touch di cui 283 PMI locali, 74 PMI italiane, 70 grandi imprese, 43

imprese straniere, 107 enti

Un programma operativo:� incontri individuali di presentazione degli asset

con 106 imprese

� 22 accordi firmati per l’uso di asset

� 3 nuovi prodotti sul mercato

CSP - Innovazione nelle ICT

Sede legale Via Livorno, 60Torino

Tel. +39 011 4815111Fax +39 011 4815001

Seconda sede operativaVilla GualinoViale Settimio Severo 63

Torino

www.csp.itinnovazione@csp.it