Presentazione Credenziali Tup

Post on 18-Nov-2014

710 views 1 download

description

Presentazione d\'agenzia di Totally Unnecessary Productions

Transcript of Presentazione Credenziali Tup

• pensiero e concretezza

• una squadra creativa

• noi per voi

• storie reali

pensiero e concretezza

dietro ogni progetto c'è più di una semplice visione

Le idee sono il punto di partenza, ma senza l'esperienza e la conoscenza adeguate a trasformarle in realtà, rimangono solo ipotesi

Gli investimenti pubblicitari in Italia sono calati del 15% nel 2009, il peggior risultato degli ultimi vent’anni, e il ritorno ai valori precedenti sarà molto lento.

La tecnologia digitale televisiva prelude a una crescente frammentazione delle audience e a una dispersione del valore.

I quotidiani vendono sempre meno, soppiantati dall’accesso all’informazione su web.

Il cinema soffre la concorrenza non solo della tv ma di numerose fonti alternative e del free download.

Le vendite dei dischi sono crollate negli ultimi anni, le case discografiche cercano a fatica nuove fonti di ricavo.

Il social web ha confuso i ruoli tra chi parla e chi ascolta.

La crisi: non solo economica, ma di modell i editoriali

acquistare spazi sui media per raggiungere il proprio target

creare momenti di interesse per entrare in relazione con i propri clienti

Le crisi però rappresentano sempre un momento di cambiamento e un’opportunità per affrontare strade nuove.

Il segno del passaggio che stiamo vivendo è una nuova modalità per entrare in relazione con le persone.

Per parlare di se’ le aziende devono imparare a diventare editori dei propri valori. Produrre contenuti, raccontare storie, rinunciare all’illusione del controllo per ottenere credibilità.

La crisi come opportunità per un nuovo approccio ai media

come evolve la missione degli investitori pubblicitari

ieri

oggi

Nel mercato dei media tradizionali la risorsa scarsa è lo spazio sui mezzi per raggiungere il proprio target.

Nella nuova economia digitale invece, lo spazio è virtualmente illimitato e la dispersione crescente. La risorsa scarsa oggi è l’attenzione e l’interesse del pubblico.

Il mercato non è più semplicemente l’incontro tra due parti, venditore e acquirente, ma è più simile a un ecosistema.

Saranno le aziende a pagare i contenuti di qualità e a metterli a disposizione della loro comunità di clienti.

Chris Anderson, direttore di Wired America e autore di “long tail” e “free”

New Economy e Free Economy, i l punto di vista di Chris Anderson

Social Media, Crowdsourcing, User Generated Content sono parole del momento. Molti oggi cavalcano l’idea che i contenuti debbano essere generati democraticamente attraverso i media sociali.

Anche a noi piace quest’idea, ma crediamo che per guidare questo delicato passaggio servano persone e strutture con una forte competenza e professionalità specifica. Le variabili critiche per il successo saranno le idee intorno alle quali aggregare l’interesse del pubblico e le capacità produttive per gestire la complessità dei diversi approcci e delle diverse tecnologie.

Noi ci posizioniamo proprio al crocevia di queste competenze e abbiamo l’ambizione di essere un punto di riferimento per le aziende che vogliono affrontare il mercato con coraggio e sguardo al futuro.

Tra i l dire e i l fare c’è di mezzo... la professionalità

Parlare della cultura dei brand a persone che vogliono sentirne parlare.

Nell’era della conoscenza la creazione del valore si raggiunge solo scoprendo il valore della creazione: la capacità di unire elementi esistenti con connessioni nuove e utili.

In un mondo di prodotti personalizzati, distribuiti on demand e persino ideati in collaborazione con i fruitori finali, noi creiamo nuovi media, nuovi modi per parlare al pubblico con il fascino delle idee.

Ma siamo consapevoli che le idee non sono fini a sé stesse: la comunicazione si misura con i risultati, e noi teniamo sempre a mente gli obiettivi di business dei nostri clienti.

La nostra fi losofia

una squadra creativa

Un’agenzia dalle dimensioni umanein cui il rapporto tra le persone e l’attenzione al dettaglio contano più di ogni altra cosa

Non solo un gruppo di designer, producer, copywriter, esperti di marketing e sviluppatori: TUP è un team creativo a vostra disposizione

Totally Unnecessary Productions nasce a Milano nel 2007 dall’incontro di professionisti con una lunga esperienza in campi diversi.

Il nostro background è fatto di marketing, media, comunicazione digitale, scrittura e regia televisiva, produzione Tv e pubblicitaria, realizzazione di format e programmi per mobile Tv e canali digitali.

Oggi nella nostra factory s’incontrano ogni giorno specialisti dell’IT con esperti di comunicazione, entertainment e media, in una visione globale del pensiero che trova sintesi in un’apertura organizzata all’innovazione radicale.

Chi è TUP

Ideiamo e realizziamo contenuti e format proprietari, sviluppiamo contenuti editoriali, promuoviamo e gestiamo community, realizziamo eventi e progetti di comunicazione che favoriscano il dialogo e l’interazione.

Tutti i nostri progetti sono costruiti a partire da un’idea comune: la convergenza dei formati rende la comunicazione sempre più indipendente dal dispositivo su cui viaggia.

Dunque tutte queste attività non nascono per un singolo media o canale, ma per sfruttare tutti i canali disponibili: il web, la televisione digitale, il mobile, la stampa, il contatto diretto.

Per noi non esistono logiche statiche d’associazione tra mezzo e formato. Televisione non significa solo spot, radio non è solo audio, una brand tv non è un sito con dei video, una piazza non è solo un luogo di transito. Ognuno di questi oggetti è un’occasione di dialogo con lo spettatore/consumatore che deve diventare attore e autore della comunicazione e, soprattutto, deve gradire il messaggio che gli viene rivolto al punto da desiderarlo e di scegliere di riceverlo.

I l nostro mestiere

Supportiamo i clienti e le agenzie nel pensare, sviluppare, realizzare e gestire eventi e progetti di comunicazione multicanale.

Collaboriamo con concessionarie ed editori per realizzare iniziative speciali valorizzando le loro risorse.

Sviluppiamo progetti editoriali proprietari. Le nostre properties non sono i mezzi ma i format e i contenuti.

Il nostro contributo può andare dalla realizzazione di un progetto completo “chiavi in mano”, alla gestione di singoli elementi creativi o produttivi.

Che cosa facciamo

noi per voi

Un hub creativo che aiuta le aziende, le agenzie, le concessionarie e gli editoria pensare, sviluppare, realizzare e gestire progetti di comunicazione multicanale innovativi

TUP, dove il pensiero incontra la concretezza

Le nostre azioni di Ambient ed Experience Marketing riprogettano il territorio e creano occasione di comunicazione con il pubblico, nel momento in cui è più disponibile ad ascoltare.

Le strade e le piazze sono il luogo ideale per avvicinare le persone e interagire con loro, ma è importante essere davvero interessanti, sorprendenti, unici, per non rischiare di confondersi nella miriade di stimoli.

Noi partiamo sempre da un’idea, per realizzare piccole iniziative locali o grandi eventi. Le nostre competenze ci permettono poi di proporre ai nostri clienti le tecnologie più sofisticate così come gli strumenti tradizionali.

Tutti i lavori che facciamo però, sono caratterizzati da una qualità produttiva unica, che è un po’ il nostro marchio di fabbrica, ed è il risultato della nostra grande esperienza nell’assemblare elementi molto diversi tra loro per ottenere un risultato perfettamente omogeneo.

Eventi

Format multicanale

L’attenzione e soprattutto la disponibilità delle persone si ottiene condividendo con loro messaggi e contenuti che sono rilevanti, divertenti o utili. Le marche devono comunicare valore facendo propri questi contenuti (non semplicemente occupandoli o, peggio, interrompendoli).

Noi creiamo contenuti editoriali, progetti costruiti su valori, che possano sviluppare la loro visibilità attraverso l’attiva partecipazione delle persone. E proponiamo alle aziende di diventare parte di questo percorso virtuoso.

I nostri format sono progetti di lungo periodo, destinati a diventare veri canali di comunicazione e di interazione con pubblici diversi, utilizzando di volta in volta strumenti e mezzi di diffusione adeguati.

I nostri clienti possono diventare insieme a noi editori e promotori di questi contenuti e di questi valori.

Sono numerosi i progetti già definiti o in fase di realizzazione, che possiamo presentare a clienti e agenzie.

Ci sediamo al tavolo con i nostri clienti, ascoltiamo i loro brief, facciamo domande, cerchiamo di comprendere le loro reali esigenze e i loro obiettivi di comunicazione. Ci prendiamo un po’ di tempo per pensare, poi torniamo con alcune proposte che condividiamo, discutiamo e modelliamo.

Il nostro approccio è neutrale dal punto di vista degli strumenti e dei mezzi: non ci facciamo attrarre né dalla tecnologia fine a sé stessa né dalle mode media del momento. Muoviamo dal concept, che per noi è il cuore del progetto, per poi declinarlo in attività diverse che possono prendere molte forme.

Il risultato può essere un progetto che parte dalla rete per poi prendere forma concreta nelle strade e poi continuare il suo percorso sulla televisione digitale, sulla stampa, o ancora sul web.

Progetti tailor made

Troppo spesso si confonde il concetto di community con quello di database. Non basta mandare una newsletter o postare qualche contenuto (magari pubblicitario) di tanto in tanto per fare di una lista una comunità.

Una community è un gruppo di persone che condividono attivamente qualche tipo di passione o di interesse, ma che vanno costantemente coinvolte, stimolate e interessate. Se si riesce a tenerle unite si ottiene un risultato eccezionale, con sforzi economici decisamente contenuti. Un sogno per qualsiasi marketing manager. Spesso però le aziende perdono l’occasione di valorizzare la relazione con i loro clienti perché la gestione dei contenuti non è il loro mestiere.

Noi ci proponiamo per dare, in modo continuativo, un supporto redazionale, di contenuto, di gestione e animazione dei siti, delle community e di tutte le attività di relazione costante tra le aziende e i loro clienti.

Gestione contenuti editoriali e communities

La televisione la conosciamo bene ed è un nostro vecchio amore. Ma negli ultimi anni ci siamo decisamente dedicati alle sue forme più nuove, ai canali digitali, al mobile e al web. Abbiamo realizzato progetti importanti per la tv mobile, abbiamo lavorato a una nostra piattaforma per la web television, e abbiamo costruito canali web tv tematici.

Oggi la realizzazione di un proprio canale Tv, di un proprio palinsesto, o di un contenuto televisivo non è più un sogno impossibile per le aziende. Anzi si apre davvero la grande opportunità di costruire uno strumento di comunicazione dal valore unico.

Per non sprecare l’opportunità però bisogna essere consapevoli che la cosa più importante è ciò che si dice.

Noi abbiamo le competenze tecniche per realizzare un progetto televisivo, ma soprattutto abbiamo la capacità di lavorare con i nostri clienti sui valori, sui contenuti e sulle idee.

Web/mobile television e canali video

Il nuovo panorama della comunicazione è decisamente più confuso di quello che conoscevamo fino a pochi anni fa. La frammentazione è crescente, e soprattutto i cambiamenti sono costanti e spesso sostanziali.

Non sempre le aziende sono attrezzate per affrontare in modo sicuro questo mare agitato. Sicuramente le piccole e medie aziende hanno bisogno di supporto, ma a volte nemmeno le grandi aziende sono pienamente a loro agio.

Noi forniamo le nostre competenze e la nostra professionalità per consigliare i nostri clienti, sia sul piano creativo sia su quello dell’approccio ai media innovativi, e lo facciamo su singoli progetti o su base continuativa.

Consulenza creativa e media

storie reali

Hanno creduto in noi perché li abbiamo aiutati a costruire esperienze nuove per il loro pubblico, perché abbiamo raccontato le loro storie, perché pensano che siamo bravi

Hanno creduto in noi perché li abbiamo ascoltati, capiti e abbiamo reso concreti i loro desideri

il bluetooth marketing secondo TUP

OBIETTIVO

Definire un nuovo modo per distribuire contenuti di qualità attraverso gli strumenti tecnologici più diffusi in Italia: il telefono cellulare e il lettore mp3.

PROGETTO

Dare voce ai racconti vincitori del concorso letterario SUBWAY in file audio digitali, interpretati da attori e arricchiti con musica e sonorizzazioni. Distribuirli in forma di podcast all’interno delle stazioni della metropolitana e in altri importanti spazi pubblici, utilizzando degli hot spot in grado di comunicare con i telefoni UMTS, con i lettori Mp3 e con le consolle portatili per videogiochi di ultima generazione.

CLIENTE

MEDIACOM per Nokia.

COMUNICAZIONE

Due città: Milano e Roma

Macchine Bluetooth in posizioni speciali

Installazione Architettonica

Flier

Hostess

Annunci audio in testa ai contenuti letterari

PARTNERS

Subway Letteratura

Laboratorio E-20

tutti i diritti riservati

i numeri

MILANO

3 installazioni Ottagono Galleria Vittorio Emanuele (installazione architettonica con loghi dell’iniziativa presidiata da due hostess) - Stazione della metropolitana Duomo Linea Rossa - Università IULM

82. 736 i contatti push inviati via bluetooth

20.039 le persone che hanno scaricato almeno un racconto (78.102 i racconti scaricati complessivamente)

22.000 i flier prelevati volontariamente dal pubblico (non è stato effettuato volantinaggio)

130.000 il numero stimato dei contatti generati dall'iniziativa all’Ottagono (persone che si sono avvicinate all'installazione, che hanno ricevuto il messaggio push, che hanno interagito con le hostess, o che hanno ritirato il libretto soundway/Nokia). Devono, inoltre, essere considerati i contatti generici realizzati dall'installazione in galleria, paragonabili a quelli di un'affissione statica in posizione speciale, e quelli generati dalle affissioni in prossimità delle postazioni in metropolitana e allo IULM

ROMA

2 installazioni Stazioni della metropolitana di Termini e Ostiense

50.597 i contatti push inviati via bluetooth

14.344 le persone che hanno scaricato almeno un racconto (48.340 i racconti scaricati complessivamente)

10.000 i flier prelevati volontariamente dal pubblico (non è stato effettuato volantinaggio)

tutti i diritti riservati

CLIENTE

Shinnyo-enHead Temple Japan

Fondazione Alinari

OBIETTIVO

Promuovere nella città di Milano la mostra “In arte, Buddha. La Filosofia e l’Arte di Shinjo Ito.

Per la prima tappa europea dell’esposizione dedicata al più importante scultore buddista giapponese del Novecento, gli organizzatori ci hanno posto come obiettivo la presenza di 10.000 visitatori.

COMUNICAZIONE

Oop Art - Una statua in resina alta 7 metri posizionata in largo La Foppa, Brera

Big Impact

Affissioni nelle stazioni della metropolitana

Stickering

Ufficio Stampa

Flier

Bookmark

Buzz web

Organizzazione di 36 eventi culturali collaterali alla mostra

Organizzazione di 3 concerti collaterali alla mostra

LOCATION

Milano

Firenze

comunicare la cultura

PROGETTO

BUDDHA’S HEART IN THE HEART OF TOWN

Il prodotto culturale da promuovere deve essere comunicato verso ampie fasce di popolazione e deve coinvolgere persone tra loro molto diverse.

Abbiamo individuato strumenti di forte impatto che, oltre a informare, coinvolgono emotivamente il pubblico così da renderlo, a sua volta, veicolo di comunicazione. Parlare a ogni persona: questa è stata la scelta fatta.

Tipo, forma, posizione e dimensioni delle installazioni previste dal progetto hanno lo scopo di diventare notizia negoziabile per la stampa.

NUMERI E FATTI

15.004 persone hanno visitato la mostra nel corso delle 4 settimane di esposizione delle opere.

500 persone hanno visitato la sede di Shinnyo-en di Milano

Il gradimento, da parte del pubblico, della statua posizionata in largo La Foppa è stato tale da convincere gli organizzatori a utilizzarla anche a Firenze dove inizialmente non era stata prevista.

La prima tappa italiana della mostra “Italianan arte, Buddha. La Filosofia e l’Arte di Shinjo Ito” è considerata dagli organizzatori quella di maggior successo mondiale.

Prima di arrivare a Milano le opere sono state esposte a New York, Chicago e Los Angels.

tutti i diritti riservati

NEW NISSAN QASHQAIURBANVERTIGO

ambient per il lancio del nuovo Qashqai

CLIENTE

Fuse/OMDper NISSAN Italia

OBIETTIVO

Accompagnare il lancio del nuovo Qashqai con un’azione sul territorio che, in linea con il concept della campagna on air (playing with the city, e urbanproof), fosse in grado di sorprendere, stupire e coinvolgere il pubblico

COMUNICAZIONE

Ambient/VideoMapping - Il videogioco più grande del mondo.

Uno “schermo” di 36 metri x 22 in corso Garibaldi angolo largo la Foppa

Ufficio Stampa

Buzz web

Fan Page su Facebook

Contenuti video pubblicati su youtube

LOCATION

Milano PROGETTO

NEW NISSAN QASHQAI URBANVERTIGO

La facciata di un grande edificio, i colori, i suoni, le emozioni del più grande gioco arcade mai realizzato.Questo è QASHQAI URBANVERTIGO, una grande proiezione tridimensionale e interattiva con la quale far giocare il pubblico.Non una semplice proiezione però: la facciata del palazzo è stata interamente mappata e gli elementi architettonici sono divenuti parte integrante del gioco. Le finestre, i cornicioni, le colonne sono elementi attivi.Il gameplay si basa su poche regole molto chiare. Per mantenere alta la concentrazione e il livello di adrenalina dei giocatori le fasi del gioco sono brevi e di difficoltà sempre crescente.

Il più grande videogame del mondo

NEW NISSAN QASHQAIURBANVERTIGO

NUMERI E FATTI

2 le serate di evento

156 giocatori (tempo medio di una partita 3 minuti)

1.250 brochure di prodotto distribuite dalle hostess alle persone che si sono avvicinate all’automobile esposta sulla piazza (non è stato effettuato volantinaggio)

diverse migliaia le persone che hanno assistito al gioco

107 pillole video prodotte dall’organizzazione e distribuiti sul web

innumerevoli gli scatti fotografici e i video girati dal pubblico

uscite stampa su testate locali e nazionali, sia on sia off line

PROGETTO

La nostra idea è stata portare Qashqai alla settimana del design di Milano, dal 13 al 19 aprile. Abbiamo individuato uno spazio in via Tortona 31 e abbiamo realizzato una scultura di luce e suoni in uno spazio architettonico di grande effetto (progettato appositamente da Lorenzo Palmeri, un architetto designer di grande prestigio). Le opere dei giovani designer sono state proiettate all’interno della videoinstallazione.Lo spazio è stato animato da una serie di serate a tema, con la presenza all’inaugurazione di Karim Rashid, designer industriale noto in tutto il mondo.

OBIETTIVO

Per creare spazi intelligenti, trovare soluzioni ecologiche e funzionali, rispettare i luoghi urbani, Nissan si rivolge al mondo del design lanciando THINK OUTSIDE THE PARKING BOX, un concorso internazionale dedicato a giovani designer chiamati a proporre nuove e visionarie idee e progetti di parcheggi urbani del futuro prendendo ispirazione da Qashqai.Nissan intendeva valorizzare lo sforzo fatto con il concorso e dare credibilità alla presenza di Qashqai in un contesto di design internazionale.

CLIENTE

Fuse/OMDper NISSAN Italia

LOCATION

Milano

COMUNICAZIONE

Location prestigiosa in via Tortona 31, cuore della Design Week 2010

Installazione architettonica / video mapping e interazioni sonore

Ufficio Stampa

Buzz web

Fan Page su Facebook

Contenuti video pubblicati su youtube

NISSAN QASHQAIdesign week 2010

NUMERI E FATTI

7 i giorni di evento

16.315 i visitatori

5 feste

4.440 lebrochure di prodotto prelevate dal pubblico

contenuti video prodotti dall’organizzazione a disposizione del cliente

Numerose uscite sulle testate di stampa specializzata e generalista

innumerevoli gli scatti fotografici e i video girati dal pubblico e ripubblicati sul web

indirizzo

contatto

email

tel.

Via Ascanio Sforza n. 1320136 Milano

Marco Decio

marco@totallyunnecessaryproductions.it

+39 346 2403238