POR FESR-FSE 2014-2020 REGIONE CALABRIA Piano di...

Post on 22-Jun-2020

1 views 0 download

Transcript of POR FESR-FSE 2014-2020 REGIONE CALABRIA Piano di...

PORFESR-FSE2014-2020REGIONECALABRIA

PianodiComunicazione2017

Regolamento (UE) n. 1303/2013 - articoli 115-117 e Allegato XII Regolamento (UE) n.821/2014dellaCommissioneeuropea-artt.3-5,CapoIIStrategia di Comunicazione– versione approvataDGRn.128del 15/04/2016, rif. CEARES(2016)4991699.

2

IndicePremessa

1. Principalirisultatidellacomunicazione20162. Obiettivistrategicidellacomunicazione20173. Pianodiattuazionedegliinterventi

a. comunicazionedigitaleewebb. campagnetematicheedeventic. mediarelationsd. supportoaibeneficiarieffettivie. animazione e coinvolgimento del partenariato istituzionale, economico e

sociale4. Monitoraggioevalutazionedelleazionidicomunicazione

a. indicatoridirealizzazioneb. indicatoridirisultatoc. primirisultaticonseguiti

5. OrganizzazioneeGovernance6. Budget7. Cronoprogramma

3

PremessaIlpresentedocumentodescriveilPianodiComunicazioneannualedelPORFESR-FSE2014-2020 della Regione Calabria, come previsto dal Regolamento (UE) 1303/2013, perl’annualitàaprile2017-aprile2018.Facendo tesoro dell’esperienza accumulata nel precedente anno di lavoro, la RegioneCalabria intende valorizzare inmanieraparticolare il contributodegli stakeholders e dellacomunitàregionaleattraversolacostituzionediRetideicomunicatori,nellaconvinzionechesolounastrettacooperazioneinformativapossagarantireilgiustogradodidiffusionedelleopportunitàpresentinelPOR.Nonsitrattasolodicondividereinformazionimadiinnescareun meccanismo virtuoso che produce un’amplificazione in grado di incidere sull’efficaciadelleazioniintraprese.ProprioperquestolaRegioneCalabriahagiàdatoimpulsoall’avviodi un partenariato dei Comunicatori attraverso il contributo dei Centri d’informazioneEuropeDirecte intendestrutturareretitematichedicomunicatori,acominciaredaquelladei Comunicatori Pubblici, dei Comunicatori Scolastici e Universitari e del PartenariatoEconomicoeSociale,assiemeallequalilavorarealladisseminazionedelleinformazioniedeirisultatidelPianoOperativo.Per alimentare condivisione e partecipazione è però necessario garantire il massimo ditrasparenza:proprioperquestolaRegioneCalabriahadecisodipuntaresulwebrendendodisponibilistrumentiedatisullostatodiattuazionedelPOR.Lanuovasezione“Attuazione”di CalabriaEuropa e la piattaforma digitale LogiCal sono le punte avanzate di un lavoropuntualechevuolefaredell’amministrazioneregionalecalabreseunapiattaformaabilitantecapace di offrire alla propria comunità regionale le migliori occasioni per controllare,informarsiedinformaresull’usodeifondiSIE.GrazieaquestistrumentiGrandePubblicoeoperatori dell’informazione hanno la possibilità di esercitare il necessario controllo civicosull’attività dell’amministrazione e contribuire anche in questo modo al raggiungimentodegliobiettividicrescitaesviluppo.Una parte consistente degli sforzi informativi e comunicativi della Regione si concentreràsulle giovani generazioni, destinatarie di una specifica campagna a partire dalla fine del2017.Nonsitrattasolodi informaremadicondividereconiragazzie leragazzecalabresil’importanza di un destino comune, l’essere europei. Unmessaggio di fondo che è statosviluppatoediffusogià inoccasionedellaFestaper i60AnnideiTrattatidiRomamachenecessitadiesseresostanziatoognigiorno,aldilàdellecelebrazioniedelledatespeciali.Grandeattenzionesaràdedicataal temadell’innovazioneeallaS3Calabria,chevedràunconsistenterafforzamentodellasuapresenzaonlineattraversol’aperturadivereepropriepiattaformetematichedigitali,attraversolequaliiprotagonistidelsistemadell’innovazioneregionale potranno contribuire all’attuazione del POR tramite idee e proposte. Al temadell’innovazioneverrà inoltrededicatoungrandeevento, ilForumdegli Innovatori,con lo

4

scopo di mettere in rete le esperienze più virtuose e implementare il confronto conl’amministrazioneregionale.Anche nel prossimo anno di lavoro la Regione Calabria intende continuare ad innovarestrumenti e linguaggi della comunicazione: verranno ulteriormente semplificati glistrumentivisiviadisposizionedegliutentisuisocialesiprovvederàall’attivazionedinuovicanali informativi, come Telegram. Inoltre si valuterà il ricorso a forme innovative per leattivitàdi formazionequali iwebinar.Aquesto si aggiungeràun’offertadi comunicazioneintegrata su tutti i mezzi, anche tradizionali, strutturata in maniera da assicurare unapresenzacostantelungotuttoilcorsodell’anno.

1. Principalirisultatidellacomunicazione2016Nel2016,ilprincipaleobiettivoperseguitodalleattivitàdicomunicazioneèstatoquellodidiffondere le conoscenze sul ProgrammaOperativo, fornendo informazioni di sintesi sullanuova programmazione, i suoi obiettivi, l’articolazione degli interventi, i contenuti e glistrumentidiattuazione.A questo fine, è risultato fondamentale il rilancio della comunicazione digitale, avvenutoinnanzituttoconlapubblicazionenelmesediApriledellanuovareleasedelportaleCalabriaEuropa.Il sito web, rinnovato nella sua visual identity in coerenza con il logo e l’immaginecoordinata identificatividelPORCalabria,hasubitounaprofondarevisioneancherispettoalla gerarchia e all’albero dei contenuti, orientati per fornire maggiori informazioni esupportoagliutentidelsito,inparticolareaipotenzialibeneficiari.Leprincipalinovitàintrodottesulportale:

● un’areadel sitodedicata allenotiziedal dipartimento costantemente aggiornataeintegrataconicanalisocial;

● uno spazio documentale, nel quale sono inserite la documentazione riguardante ilPOelesintesidelPO;

● Bandi,unasezionerivoltaaiBeneficiariPotenzialinellaqualesonocollocatetutteleopportunità derivanti dai fondi strutturali 2014-2020.La pagina dedicata a ciascun bando contiene, oltre ad una scheda di sintesiriassuntivadelleinformazionifondamentalidell’avviso,ancheun’areadocumentale,unasezionemediaeunospaziodedicatoallenews,pertracciaregliaggiornamentiriguardanti il bando, e il collegamento diretto alla piattaforma regionale per lapartecipazioneall’avviso;

● Logical, una piattaforma sviluppata per la divulgazione di dati e indicatori sulle

5

politiche di sviluppo e sui risultati raggiunti dal Programma.Lapiattaformapermetteagliutentidiselezionaregliindicatoriterritorialietematicidi interesse restituendografici e rappresentazioni cartografiche che consentonodieffettuare confronti tra regioni e con il dato aggregato nazionale.L’interpretazione dei dati è facilitata dalla restituzione simultanea delle relative“metainformazioni”ovverodelladefinizionetecnicadell’indicatore,delladescrizionedeidatidibaseassociati,delladenominazionedelle fontiutilizzateper l’estrazionedeidati,delladatadell’ultimoaggiornamentoedieventualiulterioridettaglitecnici.Ilsistemainformativoèarticolatointresezioni:

o IndicatoridirisultatodelPORCalabria2014/2020(FondoFESR),cheincludei54 indicatori associati agli Assi FESR del Programma Operativo e i relativivaloriobiettivo(target)definitinellafasediprogrammazionediconcertoconlaCommissioneEuropea;

o Indicatori della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3), nella quale èpossibileconsultarei30indicatoriutilizzatinelsistemadimonitoraggiodellaStrategiaedirelativitargetintermedi(2018)efinali(2023);

o Indicatori territoriali, dove sono riportati per gli 11 Obiettivi Tematici dellaPolitica di coesione 363 indicatori utili per misurare le dinamiche cheinteressano il sistemaeconomicoesociale regionaleanche in relazioneallostatodibenessereeprogressodellasocietà(BES).

● Partenariato, uno spazio rivolto al partenariato con i documenti ufficiali, tra cui ilProtocollod’intesatraRegioneePartenariatoEconomicoeSociale;

● Newsletter; ● Comunicazione, una sezione dedicata agli adempimenti per i potenziali beneficiari

legatiallacomunicazione; ● S3,unasezionededicataallaStrategiadiSpecializzazioneIntelligente.

Precedutadaun’attivitàdiregolamentazionedeglistrumenti,attraversol’approvazioneconDGR n. 472 del 24.11.2015 della Social Media Policy, nel mese di Maggio 2016 si èprocedutoallapubblicazionedeicanaliPORsuiprincipalisocialnetwork:Facebook,Twitter,SlideShareeYoutube.Per informare iBeneficiariPotenzialidegliobiettivipropridelle singoleazioni,garantendoun'interpretazionecoerentedegliavvisiperottenerecontributiefornendounsupportoperlapresentazionedeiprogetti,inconcomitanzaconillanciodeiprimibandirivoltialmondodellePMI,incollaborazioneconilpartenariatoeconomicoesociale,sonostatipredisposti5incontriterritorialinellediverseprovincecalabresi,aiqualièstatoaffiancatoun’attivitàdihelpdesk informativo telefonico e di email ticketing.Per fornire ai beneficiari dei finanziamenti una panoramica completa degli obblighi di

6

comunicazione che sono tenuti adadempiere, sono stati elaborati ilManualedi Stilee leLineeGuida.Fra i principali momenti di incontro e disseminazione informativa sono da segnalare:l’EventodiLanciodelProgrammaOperativo,lapartecipazionealForumPA2016(10eventitraseminarietavolerotondetutteafferentiaitemidelnuovociclodiprogrammazionedeifondieuropei.),lapartecipazioneallaVIedizionedella“SummerSchool-Giornated’Europa”,la presenza alla EuropeanWeek of Region and Cities, la partecipazione al road show delMISEperlapresentazionedeinuovibandiPONImpreseeCompetitività.Aquestieventi,sièaffiancato l’organizzazione dei tavoli tematici di consultazione sulla Strategia diSpecializzazione Intelligente, il workshop sulle “Sinergie di finanziamento: dai fondistrutturali allo SME Instrument” e, presso la sededi Bruxelles, CalabriaDigitale, “MigrantInclusion,bestpracticesfromSouthernItaly”,“DeliveringEusair:TimetoInvest”,“Ascuolad'impresa,buoneprassieuropee”.Pervalorizzareilruolodelpartenariato,acuièdedicataunasezionespecificaall’internodelportaleCalabriaEuropa,èstatarealizzataun’intensaattivitàdicollaborazionechehavistoilmomento più importante nell’organizzazione congiunta degli incontri territoriali didisseminazione previsti all’interno della campagna “Buon lavoro PMI”.Un accenno a parte merita il lavoro compiuto per la creazione del partenariato deicomunicatori(EuropeDirecteCentridiDocumentazioneEurope),coniqualisièprocedutoallastesuradiunaprimabozzadiprotocollodicollaborazione.

Strumento Numero Note

7

Eventi Fiere eManifestazioni 15

● TavolitematicidiconsultazionesullaStrategiadiSpecializzazioneIntelligente

● EventoProgettoBUL● EventoProgettoMetrotramviaIfase● EventoProgettoMetrotramviaIIfase● ForumPA2016● EventodilancioPORCalabria2014-2020● Road showdelMISEper la presentazionedei

nuovibandiPONImpreseeCompetitività● Incontro territoriale “Buon lavoro PMI”

Cosenza● Incontro territoriale “Buon lavoro PMI” Vibo

Valentia● Incontro territoriale “Buon lavoro PMI”

Catanzaro● Incontroterritoriale“BuonlavoroPMI”Reggio

Calabria● Incontro territoriale “Buon lavoro PMI”

Crotone● Workshopsulle“Sinergiedifinanziamento:dai

fondistrutturalialloSMEInstrument”● CalabriaDigitale● “Migrant Inclusion, best practices from

SouthernItaly”● “DeliveringEusair:TimetoInvest”● “Ascuolad'impresa,buoneprassieuropee”

SitoWeb

1

Attivatoil27Aprile2016,aggiornamentoal31.03.17● Totalevisitatori:531.202● Totalepaginevisualizzate:1.817.797● Accessiunici:281.095

SocialMedia 4

Attivatiil27Aprile2016● Facebook4.971mipiace● Twitter:889follower● Youtube: iscritti al canale31; videopubblicati

15● Slideshare : 49 slideshares; 3.667

visualizzazioni

8

Campagne dicomunicazione 5

● ProgettoBandaUltraLarga● ProgettoMetrotramviaCosenza● BandoAcquistoServiziInnovativi● "BuonLavoroPMI!"● “QuestopostosichiamaEuropa!”

Educational 4 ● Giornalisti:1● Studentiuniversitariedottorandi:3

MediaRelation Sì

● Articolipubblicati:174● Redazionali:7● Interviste:9● Conferenzestampa:8

Strumenti dipartecipazione Sì ● Tavoli tematici S3 con consultazione su aree

tematicheeraccoltadi300contributiscritti

Pubblicazioni 7

● SintesiPorperilweb● Brochure4dicui2perilweb● LineeGuidaBeneficiari● ManualediStile

2. Obiettivistrategicidellacomunicazione2017OltrequelligiàstabilitinellaStrategiadiComunicazionedelPORFESR-FSE2014-2020dellaRegioneCalabria,ilpresentePianointendeperseguireiseguentiobiettivispecifici:

− favorireipercorsididisseminazioneattraversol’attivazionediRetideiComunicatoriche, tema per tema, possano diffondere in maniera capillare ed efficace leinformazionirelativeall’usodeifondiecontribuireinquestomodoadalimentarelaconsapevolezza nella pubblica opinione sul ruolo dell’Ue e della Regione Calabrianelladefinizioneeimplementazionedellepolitichedicoesioneesviluppolocale

− formare e alimentare la consapevolezza delle giovani generazioni circa l’uso deifondieuropeieilruolodelleistituzionicomunitarieeregionalineldisegnareilfuturodellaCalabriaedeicalabresi

− valorizzare il ruolo di supporto offerto dalla Regione Calabria ai beneficiaripotenziali ed effettivi dei fondi SIE attraverso la programmazione di attivitàspecifichediformazioneetraining,ancheonline

− offrireallacomunitàcalabreseleinformazionirelativeallachiusuradelprogramma07-13 programmando attività di comunicazione focalizzate sui contenuti del

9

RapportoFinalediEsecuzione − Attivare azioni di disseminazione extra-regionale e internazionale delle attività

e dei risultati principali del POR, nonché promuovere processi di scambio con Autorità di Gestione italiane ed europee sui temi della comunicazione dei programmai, avvalendosi del sostegno del presidio della Calabria a Bruxelles.

3. PianodiattuazionedegliinterventiCoerentemente con la Strategia di Comunicazione 14-20, le azioni programmate perl’annualitàaprile2017-aprile2018possonoessereraggruppatein6macro-categorie:

● comunicazionedigitaleeweb ● campagnetematicheedeventi ● mediarelations ● supportoaibeneficiarieffettivi ● animazioneecoinvolgimentodelpartenariatoistituzionale,economicoesociale ● monitoraggioevalutazione

a. ComunicazionedigitaleewebIl sitoweb CalabriaEuropa è il principale strumento di comunicazione e informazione sulProgrammaOperativoecometaleèoggettodicontinuaimplementazione.Nelcorsodellanuova annualità si prevede di rafforzare ulteriormente l’offerta di servizi online destinatitantoaiBeneficiarichealGrandePubblicoattraverso:

● Sezione Attuazione: all’interno della sezione POR verrà implementata una paginadedicataall’attuazione.Verràresodisponibileungraficoanimatocapacedirestituirein maniera sintetica e immediata le informazioni rilevanti sull’attuazione del PORattraverso dati aggiornati riguardanti dotazione finanziaria e procedure attivate econsentendoall’utenteunapprofondimentoAsseperAsseconilquadrosinteticodituttigliavvisipubblicieilrelativostatodellaprocedura.

● Logical, per la cui evoluzione è prevista la progettazione e lo sviluppo di unapiattaforma tecnologicawebbased. L’applicazionedovrà consentire, daun lato, laconsultazione dinamica di dati e indicatori socio-economici sul contesto regionale,provenienti da fonti tradizionali e non, e di dati relativi al livello di benessere deicittadini;dall’altro,dovrà renderedisponibilieconsultabiligli indicatoridi risultatovisualizzabili attraversografici dinamici e interattivi, condivisibili ancheattraverso icanali social. La web application permetterà di effettuare confronti tra leperformance delle diverse realtà territoriali ed effettuare viste incrociate dellerisultanzeemerse. Inoltre,attraverso imodulidi cooperazioneapplicativa, renderàpossibileilcollegamentocondatistatisticiufficialiSISTANeconidatidell’applicativoSIURP. Lapiattaformaconsentiràdi:

10

▪ analizzare gli andamenti della fase di attuazione, in relazione alle attivitàrealizzate, ai bandi e agli avvisi attivati, ai beneficiari coinvolti, alle risorseimpegnate,aitempi,ecc.;

▪ misurarel’andamentodelProgrammainterminidiraggiungimentodeitargetfissatialivellodirisultato,ancheinrelazioneaimutamenticheinteressanoilcontestosocio-economicoregionale;

▪ produrreunaseriediinformazionisintetichequantitativeeindicatoridivarianatura funzionali anche alla predisposizione di piani periodici, rapportiesecutivi, reportdimonitoraggioevalutativiealtriprodotti informativiedicomunicazione.

La base del sistema sarà costituita da un archivio nel quale verranno raccolte esistematizzate le informazionidalla fase implementativadelPORCalabriaFESR/FSE2014-2020. Le informazioni che popoleranno il sistema deriveranno, in primabattuta,daisistemiinformativiregionaliesistenti,daOpenCoesioneedallabasedatiDPS-Istat.LaPiattaformadovràgarantirealcunecaratteristichetecnichetralequali:

▪ l’operatività, ossia la capacitàdel sistemadi esseredi facile utilizzo internoall’Amministrazioneeall’ordinariaattivitàgestionaledeisingoliuffici;

▪ lacompatibilità,ossialafruibilitàrispettoallesorgentiinformativeregionali; ▪ laconfrontabilità,ossialapossibilitàdiessereutilizzatosistematicamenteed

organicamenteconlealtrefontiinformativeancheesterneallaRegione; ▪ l’aggiornabilità, ossia la capacità tempestiva del sistema di essere

costantementeaggiornato; ▪ lapossibilitàdiprodurreinfocharts,tabelle,grafici,mappe,ecc.; ▪ la flessibilità, ossia la possibilità di essere estesomediante l’integrazione di

altrimoduli e, quindi, di essere potenziato ed ampliato con altrimoduli infunzionediesigenzefuture;

▪ la trasferibilità, intesa come capacità del sistema di essere versatile eutilizzatoinpiùcontesti;

▪ lapersonalizzazionegraficadeicontenuti,intesacomel’adeguamentograficodellaPiattaformaall’immagine coordinatadeiPortaliWeb Istituzionali dellaRegioneesecondoleinformazionicomunicateinmerito.

● Rafforzamento area comunicazione: l’area dedicata alla comunicazione del PORverrà continuamente implementata attraverso la pubblicazione dei documentiufficiali, la manutenzione della sezione riguardante i materiali per i BeneficiariEffettivi che comprende le Linee Guida e il Manuale di Stile, e l’aggiornamentocontinuodellagallerycon la raccoltadeimaterialidicomunicazioneedivulgazioneprodotti;

● LaCalabriainEuropa:lasezione“LaCalabriainEuropa”saràmunitadiunafinestrainformativa(areanews)sulleprincipaliattivitàeffettuatedallasededellaRegioneaBruxelles,lacuistrutturaèincardinatanelDipartimentoProgrammazioneNazionaleeComunitariaepienamentecoinvoltainazioniasupportodell’AutoritàdiGestionedelPORCalabriaFESR/FSE.Allostatoattuale,lapaginacontienegiàunadescrizionestaticadellefunzioniincapoalpresidiodiBruxellesedeisuoirecapiti.

● Mini-sito dedicato alla S3 e alla piattaforme tematiche: la sezione dedicata allaSmartSpecializationStrategydellaCalabria,avràcaratteristichedimini-sitointernoa

11

Calabria Europa. Sarà infatti un’area ampia, che comprende diverse tipologie dipagineecontenuti:

- pagineinformativededicateallastrutturadellaS3Calabria;- approfondimentisulleareetematichediinnovazionedellaS3;- un’area news dedicata con gli aggiornamenti delle attività per gli operatori

dell’innovazione;- formperl’iscrizioneallepiattaformetematiche;- documentidascaricare,comeregolamentieschedediapprofondimento.

● Sezione del Partenariato Economico e Sociale (PES) del POR: sul sito CalabriaEuropaverrà implementata l’areadedicataalPES,dove,oltreaidocumentiufficialidi riferimento (decretodiapprovazionedell’Ufficioper ilPartenariato, regolamentieuropei,etc.),saràillustratoilpercorsometodologicodifunzionamentodell’Ufficioeverràinseritoilformpermanifestarel’interesseaparteciparealleattivitàdelPES.

Per consentire all’amministrazione regionale di rafforzare la sua offerta di servizi e disupportoallacomunitàregionalesivalutalapossibilitàdiattivareunprogrammadiwebinarconl’obiettivodi:

● informare i Beneficiari Potenziali sulle opportunità offerte dal POR: allo scopo diaumentarelaplateadeisoggettibeneficiarieoffrireunsupportotecnicoqualificato,sipossonoimmaginarewebinarspecificiperibandiinuscita.OgniwebinarvedrebbeilcoinvolgimentodelDipartimentointeressatoepotrebbeesserestrutturatoinduemomenti:

○ illustrazionedeidatitecnicidelbando ○ sessioneQ&A

● sostenereefacilitareipercorsididisseminazioneattraversoleRetideiComunicatori:per facilitare la diffusione delle informazioni riguardanti i fondi SIE presso idestinatari finali è indispensabile attivare meccanismi diffusi di comunicazione einformazione, sfruttando i nodi di rete già presenti all’interno del gruppo targetinteressato. Per semplificare questo processo si potrebbe ricorrere allo strumentodelwebinarinmododagarantirecontinuitàetempestivitàall’intervento.

I webinar, inoltre, verrebbero raccolti inmodalità archivio sulla pagina YouTube del PORCalabriaconl’obiettivodirestareadisposizionedegliutenti.IlPORCalabria14-20haunprofilo/accountsuiprincipalisocialnetwork:Facebook,Twitter,YoutubeeSlideshare.Questistrumentisarannoulteriormenteimplementatiattraverso:

● apertura di un canaleTelegram attraverso il quale informare inmaniera diretta epuntuale il pubblico sulle principali novità e sugli eventi riguardanti laprogrammazioneeuropea

● SocialMediaMarketing:azionimirateall’aumentodelpubblicodiriferimentodegliaccountistituzionaliedell’engagement

○ inserzioni a pagamento con profilazione socio-demografica e geo-referenziazionedeltarget

● Sentiment Analysis: attivazione di strumenti di indagine approfondita in grado direstituiredatirilevantisuqueryselezionate

12

○ profilo quantitativo: numerosità e articolazione delle conversazioni attornoalleparole chiave selezionate, i nodidi reteegli influencer, glihashtagpiùdiffusi

○ profiloqualitativo:tonoetematizzazionedelleconversazionipercapirecomeevolvel’umoredellareteattornoaspecificitemididibattito

ealtreattivitàsuisocialchesiriterrannoopportune. Al fine di rendere evidenti i risultati della programmazione in corso, si procederà allaproduzionediunacampagnadistorytellingchiamata“RaccontidiCalabria”conl’obiettivodivalorizzarelebuonepraticheefarleconoscerealGrandePubblicoattraversolavivavocedeiprotagonisti.RaccontidiCalabriaèunprodottoaudio-videochepotràesserediffusoinformatidiversisututte lepiattaformevideodoveèpresente ilPORCalabria.L’obiettivoèquellodigiungerealladefinizionedelformatattraversol’acquisizionedelserviziodapartedi fornitori specializzati chepossano curarne tutto il processoproduttivo, dallo script alleriprese,dalmontaggioall’editingdipost-produzione.Inoltre, per comunicare con gli stakeholders inmaniera diretta e puntuale, verrà attivatauna newsletter mensile contenente gli aggiornamenti in progress sull’attuazione delProgrammaOperativoegliapprofondimentispecificiriguardantiibandiegliavvisiincorsodipubblicazione.Perpopolareildatabaseregionalesiprocederàall’acquistodiunserviziodiDEMindirizzatoallePMIeagliEELLcalabresi.Infine, come prescrive il Regolamento UE 1303/2013, si procederà alla pubblicazione deidatiriguardanti l’elencodeiprogetti finanziatiedeibeneficiari informatoopendatacomefile csvoxml, conaggiornamentoalmenoogni seimesi,al finedigarantire trasparenzaeinformazione.

b. CampagnetematicheedeventiLagestionedellacomunicazionenelpassatoannodiprogrammazionehamostratoquantosiaimportanteseguireunandamentolinearetraamministrazioneeinformazione,governoecomunicazione.Perragioniconnesseallanaturadell’amministrare,nonsempreèpossibilegarantirelanecessarialinearitàdeiprocessieunitarietàdicontenuti,conilrischiodiavereunacomunicazioneincompletaeimprecisaneitempi.Perquestaragione,mentrenellafasedilanciosièpreferitostrutturaredellevereepropriecampagne tematiche attorno a pacchetti omogenei di azioni, nella fase, complessa earticolata, di attuazione, è preferibile concentrare l’attività ordinaria attorno allacomunicazionedeibandipressoiBeneficiariPotenzialiededicarelecampagnetematicheatemi trasversali che, esulando dalla contingenza amministrativa, consentano unaprogrammazionepiùlineareecoerente.Perassicurareun set completoe coerentedi strumentidi comunicazioneeconsentireunagevole ricorso secondo lenecessità siprocederàall’acquistodi spazi suimedia locali. InparticolaresitrattadigarantirealPORlavisibilitàsu:

13

● televisionilocali:spot,redazionaliespazidiapprofondimento(speciali) ● sitidiinformazioneregionaleelocale:bannerewebadv ● quotidianicartacei:piedoniemezze-pagine

Inoltre,siprocederàall’acquistodiservizistampaunatantumperlaproduzionecartaceadimateriale di immagine coordinata necessario a garantire la necessaria coerenza nellapresentazionedeisupportilegatialPOR14-20.LacampagnarivoltaaigiovanicalabresiNel periodo aprile 2017 - aprile 2018 si intende lavorare sul grado di consapevolezza deigiovani calabresi riguardo il ruolo dell’UE e della Regione Calabria nella definizione dellapoliticadicoesioneesviluppoterritoriale. Lacampagnatematicavedràl’utilizzointegratodistrumentidiversi.La campagna punterà anzitutto al coinvolgimento degli studenti delle scuole calabresi, apartiredalleelementari,conformeviaviapiùcomplesseeadatteall’etàeallespecificitàdeiragazzi. Al coinvolgimento delle scuole si aggiungerà anche quello delle Università conattivitàorientateaduntargetevidentementepiùesigente.La Regione Calabria, oltre a promuovere direttamente attività di animazione ecomunicazione, sosterrà la formazione di una Rete dei Comunicatori Scolastici eUniversitariche,adeguatamentesupportata,possaportareavanticoncostanzaunlavorodidisseminazionecapillarecapacediarrivareaidestinatarifinalidelleazionimesseincampoconifondiSIE.LacomunicazionedelRapportodiEsecuzioneFinaledelPOR07-13Irisultatidellaprogrammazione07-13contenutinelRapportodiEsecuzioneFinalesonodatidi grande rilievo che devono essere adeguatamente comunicati alla comunità regionalecalabrese.Partendodagli indicatoridisponibili, siprocederàallavalorizzazionedei risultaticonseguitiattraverso:

● infochart e infografiche da diffondere sui social, news sul sito CalabriaEuropa,comunicatistampa

● videoincomputergraficaconl’animazionedeidatiprincipali ● pubblicazionestilebrochureinformatodigitale

LaRetedeiComunicatoriPubbliciPer rafforzare l’attività di disseminazione sul territorio è indispensabile avvalersi dellacollaborazionedegliEnti Locali,beneficiaripotenzialidimoltibandieavvisi legatiai fondiSIE. Per supportare gli EELL, e in particolare i Comuni, nella programmazione e gestionedella comunicazione rivolta ai destinatari finali degli interventi finanziati è opportunoistituireunaRetedeiComunicatoriPubblicicalabresiche,attraversoriunioniperiodichediconfronto,possafunzionaredaambientedilavoroeaggiornamentocostante.LaRetepotràsupportaregliEELLnelladefinizionedegliobiettividicomunicazioneedelleazionipiùadatteagarantireunadeguatolivellodiinformazionepressolecomunitàlocali.

14

EventoAnnualedelPORecampagnaannualeComeprevistodalRegolamentoUE1303/2013ogniannoènecessarioprevederealmenouneventoprincipalediinformazioneecomunicazioneriguardoifondiSIE.LaRegioneCalabriaintendeorganizzarequestoeventoprimadellafinedel2017,possibilmenteinconcomitanzacon lo svolgimento di ForumPA Calabria, ovvero l’edizione locale del Forum nazionalededicatoall’innovazionedellaPA.L’eventoannualeèinstreamingedalgiornodopodovrannoesseredisponibilisuYouTubebrevivideoconicontenutichiavedellagiornata.Perquantoriguarda,invece,lalocation,sideve trattare di un luogo facilmente accessibile. Lo spazio prescelto sarà appositamenteallestitocon: roll-upall’esternodella salae segnaleticaapartiredall’ingressodell’edificio;roll-upall’internodellasala;sfondo.All’ingressodellasalaèprevistounhelp-desk:unpuntodi informazione appositamente allestito dove distribuire i materiali di comunicazioneprodotti.All’eventosiassocialacampagnaannualefinalizzataalladiffusionedeirisultatiottenutidalPOR nel corso del precedente anno di programmazione. In questo modo, l’evento e lacampagnasiinserisconoinundisegnopiùampiochepuòdarerisaltoevisibilitàaicontenutichesiintendediffondere.LacampagnaannualesuirisultatidelPORsiavvarràdistrumentiintegratiediversificatiorientatiprincipalmentealGP.Eventisulterritorio#siPORfare èuna cornicepensataperportare laprogrammazioneeuropeanelleprovincecalabresiefacilitareladiffusionedelleinformazionipressoilGrandePubblicoeiBeneficiariPotenziali.Inparticolare,siprevedediorganizzare:

● eventi informativi rivolti ai BP dei singoli bandi/avvisi di volta in volta pubblicatidall’amministrazione regionale: si tratta di incontri tecnici, orientati a divulgare idettagliriguardanti lemodalitàdipartecipazioneepresentazionedelledomandedifinanziamento,ancheconsessionidedicatealleQ&Aeall’incontroconiDirigentieifunzionaridellaRegioneresponsabilideiprocedimenti.Perlarealizzazionediquestotipo di eventi ci si avvarrà della collaborazione del Partenariato Istituzionale,EconomicoeSociale.

● eventidivulgativirivoltialGP:sitrattadiportareilPORsulterritoriodelleprovincecalabresiconloscopodisensibilizzarelacomunitàregionalesull’usodeifondiSIE.Inparticolare, perquel che riguarda il FSEè ipotizzabile il coinvolgimentodi soggettipubblici quali i Centri per l’Impiego e la Rete dei Servizi Sociali in modo davalorizzarneilruolosulterritorio.

Tutti gli eventi sarannocoperti attraverso ladiretta via socialnetworke,ovepossibile, instreaming.Inoltre,sarannodocumentatiattraversomaterialeaudio/videocheverràeditatoe resodisponibile sui canali sociale sul sitodiCalabriaEuropanei giorni immediatamentesuccessiviallorosvolgimento.ForumPa2017

15

Comegiàavvenutonelcorsodel2016,laRegioneCalabriaintendeparteciparealpiùgrandeevento nazionale dedicato all’innovazione nella PA, portando in questo modo la propriaesperienzaall’attenzionediunpubblicospecializzatoedeiMoltiplicatoridell’Informazioneericavandoneprezioseoccasionidiconfronto,scambioeaggiornamento.La partecipazione a ForumPA2017 si articolerà nelle formepiù rispondenti alle necessitàorganizzative della Regione Calabria, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze e le bestpracticesviluppatenelcorsodellaprogrammazione14-20.ForumPACalabriaComecorollariodellapartecipazioneaForumPAnazionale,laRegioneCalabriaintendedarevita ad un appuntamento sul proprio territorio in gradodi raccogliere le esperienze degliinnovatori calabresi emetterle a confronto con le esigenzee il calendario amministrativoregionale. Ricerca, innovazione, digital economy, occupazione, inclusione, smartspecializationstrategy:questisonoitemiattornoaiqualièpensabilel’organizzazionediunveroeproprioForumPACalabriachevedalapresenzadi:

● CommissioneUeeGoverno ● amministrazionilocalivirtuoseeinnovative,calabresienon ● imprenditoriesoggettieconomiciinnovativi ● terzosettoreeassociazionismo

L’evento sarà comunicato attraverso una campagna dedicata e articolata su strumentidiversificatimaintegratitraloro.L’attuazionedellaS3egliincontridellepiattaformetematicheS3LaStrategiadiSpecializzazioneIntelligente(S3)entrerànellafaseattuativaveraepropria.Pertanto è in programma un evento di lancio della fase attuativa con l’obiettivo dicoinvolgereesollecitarelacollaborazionetraglioperatoridell’innovazioneregionale.Dopo il primo evento di presentazione, verranno organizzati i singoli incontri dedicati aciascuna delle aree di innovazione: le cosiddette piattaforme tematiche. L’obiettivo saràquellodifardialogaregliattoridellepiattaformepersingolaareadiinnovazioneinmododafaremergereiniziativeepotenzialitàdipartnershipoaccordidifilieradasviluppare.LaSummerSchool“Giornated’Europa”Anchequest’anno ilDipartimentoProgrammazioneNazionaleeComunitariadellaRegioneCalabria intende partecipare alla settima edizione della Summer School organizzatadall’Associazione Socio-Culturale Centro Rinascimento tenendo il quinto Ciclo di SeminariTematici di Informazione e Comunicazione sui Fondi Comunitari FESR e FSE. Si tratta diun’occasione utilissima per diffondere le informazioni riguardanti il POR e contribuire alrafforzamentodellaculturaeuropeistapressolegiovanigenerazionicalabresi.L’iniziativasicaratterizza per un forte e costante richiamo ai princìpi del Manifesto di Ventotene erappresentaquindiunprezioso laboratoriodipensieropertutta lacomunitàregionale.Lapartecipazione del DPNC della Regione Calabria sarà finalizzata alla diffusione diinformazionieallariflessionesuiseguentitemi:

● statodiattuazionedelPOR

16

● ascolto,trasparenza,partecipazioneecomunicazione● innovazioneericerca● tutelaambientale

c. MediarelationsIlrapportoconiMoltiplicatoridell’InformazioneècentraleperassicurareilgiustogradodidiffusionedellenotiziecheriguardanolaprogrammazionedeifondiSIE.Proprioperquesto,laRegioneCalabriacontinueràadalimentare il flusso informativoattraversocomunicatieconferenze stampa che consentano agli organi di informazione locali di conoscere eapprofondire il lavoro dell’amministrazione. Inoltre si prevede l’organizzazione di uneducational,checoinvolgaanchel’OrdinedeiGiornalisticalabrese,finalizzatoadiffondereanchepressoigiornalisticontenutidiparticolarerilievoquali:

● tempi,modalitàepercorsideibandiedegliavvisipubblici ● itempiprevisti(workflow)perl’attuazione ● lemodalitàdicomunicazioneeinformazione

d. SupportoaiBeneficiariEffettiviI Beneficiari Effettivi saranno supportati attraverso la pubblicazione sul sito POR e lacondivisionesuicanalisocialdiunManualediStilecontenentelelineeguidariguardantigliobblighidicomunicazionedaassolvereeiformatgraficiutilizzabilipertargheecartelloni.Iformatsarannodistribuitiinformatoapertoinmododapoteresserefacilmenteutilizzati.Aquesti strumenti potranno aggiungersi webinar specifici programmati a seconda delleesigenze.

e. Animazioneecoinvolgimentodelpartenariatoistituzionale,economicoesocialeIl Partenariato è una leva strategica nel processo di comunicazione e informazione cheriguarda,inparticolarmodo,iBP.ProprioperquestolaRegioneCalabriahadecisodidotarsidi un vero e proprio Ufficio per il Partenariato con il compito di strutturare un percorsocostantedi confrontoedialogo con il Partenariato Istituzionale, Sociale edEconomico. Inquest’ambito le attività di comunicazione e animazione verranno assicurate attraversoazioni di supporto all’Ufficio per il Partenariato nello svolgimento delle attivitàprogrammate.Neldettaglioverrannoassicurateleseguentiattivitàdicomunicazione:

● Cura e aggiornamento della sezione del sito web Calabria Europa dedicato alPartenariato

● SupportoorganizzativoaglieventieincontridelPES(tavoliregionalidiPartenariato,

17

sessionitematiche,sessioniformative) ● Stesuratestiegraficaper inviti, locandine,mailingealtromaterialedidiffusionee

divulgazione ● Implementazione degli strumenti di partecipazione online sulla pagina dedicata di

CalabriaEuropa

4. MonitoraggioevalutazionedelleazionidicomunicazioneIlragionamentorelativoalmonitoraggiosifondasullafocalizzazionediqualesiailprocessodamonitorare,comesivedenellaseguentefigura:LALOGICADELMONITORAGGIO(EDEICONSEGUENTIINDICATORI)

Escludendo la customer satisfaction, abbiamo quattro tipi di risultato oggetto dimonitoraggio(evalutazione):

● larealizzazionedelleazionicomunicative(leattivitàsonorealizzatecomeprevisto),● illororisultatointerno(siraggiungeiltargetprevisto),● ilrisultatoesterno(lacomunicazioneècapita),● gliimpatti(lacomunicazionegeneracambiamenti).

Mentreperlarealizzazioneèpiuttostofacileimmaginareindicatoriquantitativi,manmanocheprocediamoversolacomplessitàgliindicatorisistrutturanonecessariamenteinmicro-attivitàvalutative,necessarieperlacostruzionedeldato.

a. IndicatoridirealizzazioneIn base alle attività di comunicazione sviluppate inquesto anno, si proponeunamodificaagli indicatori di realizzazione, così come configurati nella Strategia di comunicazione,approvataconDGRn°128del05/04/2016,rif.CEARES(2016)4991699.Si precisa che gli indicatori di realizzazione per come di seguito riportati si riferisconoall’interoperiododiprogrammazioneregionale2014/2020.

18

STRUMENTO INDICATOREDIREALIZZAZIONESitoPORCalabriaEuropa

Paginerealizzaterispettandoleindicazionicontenutenelledisposizionidell’AgenziadellaCoesione

OpenData Pubblicazionesulsitowebdiunelencodelleoperazionisuddiviseperprogrammaoperativoeperfondo

SocialNetwork Twitter:100tweetalmeseFacebook:12postalmese

Youtube:12videoRaccontidiCalabria n.30videorealizzatiDisplayAdvertising

n.2campagnel’anno:unaacoperturadellacampagnaannualesuirisultatiraggiuntieunaperlacampagna

tematicaNewsletter Produzioneepubblicazionediunanewslettermensiledal

momentodelsuoprimorilascioCampagneannuali n.7campagneannualiperladiffusionedeirisultati

raggiuntiCampagnetematiche

n.7campagnerealizzateperladiffusionedeitemiedelleazionipiùrilevantidelPOR

Manifestazioniefiere n. 7 eventi e manifestazioni di rilevanza europea,nazionaleeregionaleperlacomunicazionedeirisultatidelPOR

Pubblicazioni (Manuali, Lineeguida,brochureecc.…)

n.7pubblicazioniasostegnodellecampagnetematichee7asostegnodellacampagnaannualesuirisultatidelPOR

#siPORfare n.50eventirealizzatiEducational rivolti airappresentantideimedia

n. 3 educational realizzati: uno all’inizio, uno nella faseintermediaeunoallafinedelperiododiprogrammazione

ConferenzeStampa n. 7 conferenze stampa organizzate e finalizzate alladiffusionedeidatiriguardantiirisultatiraggiuntiannoperanno

ComunicatiStampaenews n.500comunicatistampadiffusienewsManualediStile

Realizzazione del Manuale contenente le linee guida diimmaginecoordinata

Formatgrafici Realizzazione dei format grafici ad uso dei BeneficiariEffettivi

Tavolidipartenariato n.20Tavoliorganizzati

19

b. Indicatoridirisultato

Gli indicatori di risultato, relativi all’efficacia interna ed esterna (ciò vale a fortiori per gliimpatti) saranno monitorati anche mediante indagini quali/quantitative periodiche e suidiversi targetdibeneficiari,destinatari,epiù ingeneralealgrandepubblico, interessatidalProgramma.Traglistrumentichesipotrannoutilizzare:analisiDelphi,focusgroup, indaginiCATIe/oCAWI, interviste,sentimentanalysis.E’ incorsodisperimentazioneun’analisidellasintonia del partenariato attraverso la Scala della distanza valoriale, tecnica innovativa, dinaturamista (quali-quantitativa) chemira a verificare la percezione rispetto ad alcuni temidati(tracuilacomunicazione)dapartedisingolecategoriedibeneficiari.

c. PrimirisultaticonseguitiNeimesidinovembreedicembre2016,inoccasionedeglieventiterritorialidipresentazionedeibandidedicatiallePMI(piccoleemedieimprese),èstatosomministratounquestionarioin forma anonima, a tutti i soggetti presenti. Lo strumento era orientato a misurare lapercezioneegliorientamentideisoggetticoinvoltidall’indagine,edinparticolare:● l’efficaciadelleazionicomunicativerelativeall’evento;● lepercezionisoggettiverispettoaicontenuti;● ibisognicomunicativiperl’approfondimentodeibandi;● lapropensioneallapartecipazionecomebeneficiariodifondistrutturali.

Iprincipalirisultati:

Grafico1:Comeèvenutoaconoscenzadiquestoevento

20

IlcanalecomunicativopiùefficaceèrisultatoessereilsitoCalabriaEuropa(unpartecipantesudueèvenutoaconoscenzadell’eventoattraversoilportale).Passaparolatraportatoridiinteresse(13,7%)ecampagnamail(9,5%)registranoperformancediscrete,mentreicanalisocial, con un valore complessivo pari a 4,8% segnano un primo passo verso l’utilizzo dinuovistrumentidicomunicazioneeinformazionechesirivolgonoaduntargetspecificocheappartienealmondoweb.Daattenzionarepositivamenteilrisultatodelleassociazionidicategoria(10%).BuonlavoroPMI è stata la prima campagna di comunicazione costruita con il partenariato e, quindi,ancheconleassociazionidicategoria,soggettidirettamentecoinvoltiperchégliassociati,lepiccolemedieimprese,eranoindividuaticomebeneficiarineibandi.Grafico2:ASuogiudizioleinformazioniricevuteoggisonostatecomplete?Chiare?

Sia in termini di chiarezza che di completezza dei contenuti esposti, gli intervistati

21

esprimonogiudizilusinghierisulformatdipresentazioneindividuatoperl’evento.Neldettaglio,lachiarezzaespositiva,equindilaformaelaqualitàconcuileinformazioniedicontenutisonostatipresentati,hannoricevutounapprezzamentopositivodal73,7%degliintervistati.Analogoilrisultatointerminidisoddisfazionedeibisogniinformativideipartecipantichelivedeesprimeregiudizipositivinel58,4%deicasi,risultatoancorapiùincoraggiante vista la complessità degli argomenti e le innovazioni procedurali previste inquestanuovafaseprogrammatoria.Grafico3:RitienepossibileunSuofuturointeresse/approfondimentosuibandi?

Quasi latotalitàdeirispondenticonsideradoverosoapprofondire i temitrattati (96,3%). Ilportale CalabriaEuropa si conferma canale comunicativo preferito anche ai finidell’approfondimentodeibandi (49,5%). Seguno imateriali informativi che si attestanoal12,6%.Particolareriflessione,chel’amministrazionedevefarepropriaetradurlainazione,si deve ai contatti diretti o telefonici con i funzionari della Regione, con un valorecomplessivo del 20%. A voler significare che il rapporto diretto con i responsabilitecnico/amministrativi rimane un momento di approfondimento a cui i beneficiari sonoparticolarmente interessati. Uno su dieci si affiderebbe all’approfondimento attraversoconsulenti/associazioni.

22

Grafico4:Parteciperàadunodeiprossimibandiregionalicandidandosicomebeneficiario?

Considerandochelostrumentodivalutazioneoggettodiquestaanalisièstatoutilizzatoinprossimità dell’attivazione dei primi bandi, l’interesse a partecipare come possibilebeneficiario a quelli di prossima uscita, risulta molto incoraggiante (57%). Da nonsottovalutare il 31% raggiunto dalla voce “non saprei”. Infine, solo poco più di unintervistato su dieci, esclude a priori l’ipotesi di un probabile interessamento al bando inqualitàdibeneficiario.

5. OrganizzazioneegovernanceLa responsabilità dell’attuazionedella Strategiadi Comunicazioneè in capoall’AutoritàdiGestione. Il dettato dell’articolo 115 del Reg. (CE) 1303/2013, primo comma, attribuisceall’AutoritàdiGestionelaresponsabilitàdi:

● elaborareunastrategiadicomunicazione;● garantire la creazionediun sitowebunicoodiunportalewebunicoche fornisca

informazionisulprogrammaoperativoesull’accessoaglistessi;● informare i potenziali beneficiari in merito alle opportunità di finanziamento

nell’ambitodelPOR;● pubblicizzarepresso icittadinidell’Unione il ruoloe lerealizzazionidellapoliticadi

coesioneedei fondimedianteazionidi informazioniecomunicazionisui risultatiesull’impattodegliaccordidipartenariato,deiprogrammioperativiedelleoperazioni.

L’Autorità di Gestione, ai sensi dell’art.117 del Reg. 1013/2013, ha nominato una

23

Responsabile dell’informazione e della comunicazione cui spetta il compito di coordinareogni attività e processo informativo messi in opera per informare il Partenariato, iBeneficiari Potenziali ed Effettivi, il Grande Pubblico e i Media rispetto alle misure, alleazionieaibandidelPOR.Tale figura dovrà garantire il raccordo con la rete di comunicatori e con il funzionarioincaricatodell’informazioneedellacomunicazionechecoordinaleazionialivellonazionaleechecural’informazioneneiconfrontidellaCommissioneeuropea.Tale figura, inoltre, dovrà rappresentare il Programma nelle attività svolte dalle reti dicomunicatori a livello comunitario, sia relative al Fondo sociale europeo sia al Fondoeuropeodisvilupporegionale,trattandosidiunProgrammaOperativoplurifondo.Relativamente all’implementazione della strategia di comunicazione del Programma, ilresponsabiledovrà:

• Presentare la strategiaalComitatodiSorveglianzaperapprovazione,entro6mesidall’adozionedelProgramma;

• InformareannualmenteilComitatodiSorveglianzasuiprogressinell’attuazionedellaStrategiadiComunicazioneesulleattivitàprevisteperl’annosuccessivo;

• Presentare nelle Relazioni di attuazione annuali del 2017 e del 2019, in base alRegolamento (UE) 1303/2013, art. 111 “ i risultati dellemisure di informazione epubblicitàdeifondipromossenell’ambitonellastrategiadicomunicazione” inbaseallemodalitàcontenutenelRegolamentodiesecuzione(UE)207/2015relativamenteallerelazionidiattuazione;

• Curare l’aggiornamento, almeno ogni sei mesi, dell’elenco delle operazionicontenente le informazioni minime relative alle operazioni finanziate dalProgramma,cosìcomespecificatenelRegolamento(UE)1303/2013,AllegatoXII;

• Coordinare il collegamento con il portale web, assicurandosi che vengano fornitiesempi di operazioni sul Programma, tradotti anche in una lingua ufficialedell’Unionediampiadiffusioneediversadallalinguaitaliana;

• Garantire che le misure di informazione e comunicazione siano realizzateconformemente alla Strategia di Comunicazione e che queste misure mirino allamassimacoperturamediaticautilizzandodiverse formeemetodidicomunicazioneallivelloappropriato.

Ilprocessodicomunicazionesisvolgeinconformitàaquantostabilitonelladeliberazionen.52 del 03/04/2016 relativa al Sistema Integrato di Informazione e Comunicazione dellaGiuntaRegionaledellaCalabria.Il Responsabile dell’informazione e della comunicazione del POR Calabria FESR/FSE 2014-2020garantisce:

• un costante raccordo con l'organismo di coordinamento regionale, ovvero ilComitato per l’Informazione e la Comunicazione:attraverso la condivisionestrategicae l’integrazionecon le strutture regionali responsabilidell’attuazionedelPOsigarantisceunacomunicazioneunivoca,coerenteericonoscibile.

• l’ordinato funzionamento della filiera di contenuti indispensabile ad alimentare lacomunicazione online e offline del POR attraverso il costante contatto con lestruttureregionaliadognititolocoinvoltenell’attuazionedelPO.

24

Durantel’annotrascorso,lacuradelleazionidiinformazioneelaproduzionedeimaterialidicomunicazione necessari al POR Calabria sono stati il frutto di una filiera che parte daiDipartimentiinteressatidivoltainvoltaearrivaalDipartimentoProgrammazioneNazionalee Comunitaria. Il lavoro viene gestito inmaniera da essere funzionale agli obiettivi fissatinellaStrategia.Leprincipalifasidelprocessolavorativosono:

● sessionestrategica:è la fase incuisidefiniscono leprioritàe le lineedi interventopersingolaazione.

● sessione creativa/operativa: è la fase in cui si traducono in elementi operativi leindicazionistrategicheelaborateecondivise.

● esecuzione:èlafasediproduzionedeimaterialidicomunicazioneelaboratinellefasiprecedenti.

LaResponsabileComunicazionedelPORCalabria14-20siavvaledellacollaborazionesiadelgruppo di Supporto Tecnico Formez individuato presso l’AdG, sia dei soggetti fornitori diservizichesonostatiindividuatiall’occorrenzaattraversoproceduredievidenzapubblica.Ilgruppo di lavoro, coordinato dalla Responsabile della comunicazione,contieneprofessionalitànecessarieacurarealcuniaspettidelprocessocomunicativo: impostazionestrategica e content management, social media management e media planning, graphicdesign e videomaking, web site management e redazione web, web analysis, attività divalutazioneemonitoraggio.PerimplementarelaportatadellacomunicazioneriguardanteleopportunitàoffertedalPORe rendere concreta l’alleanza auspicata dalle istituzioni europee tra soggetti gestori ebeneficiarideifondi,siintendedarevitaadunaseriediRetideiComunicatori(Pubblicipergli EELLeScolasticieUniversitariedipartenariato) che,adeguatamente seguite,possanofunzionare da moltiplicatori delle informazioni. L’organizzazione della comunicazione delPOR acquisisce così un livello ulteriore e, a fronte dell’aumento del grado generale dicomplessità,siarricchiscediunostrumentodallepotenzialitàenormi

6. BudgetPerilPianodiComunicazioneannualeprecedentesierastabilitounammontareeconomicopariaeuro717.512,9.Inrealtàiltotaledegliimpegnifinanziari,allalucedellemolteattivitàsviluppateinhouse,sièassestatosueuro205.672,00.Lafase, invece,dipienaattuazionechestavivendoilPORconsentiràdiattivaremoltipiùinterventirispettoall'annotrascorso.Pertanto,perlarealizzazionedelleazioniprevisteinquestoPianosistimaunammontaredieuro800.000,00.Per l'attuazionedegli interventi delineati si farà ricorso a risorse e professionalità internealla Regione nonché ad affidamenti esterni nel rispetto della normativa comunitaria enazionaleinmateriadiappaltipubblici,diservizieconsulenze.

25

Cronoprogrammaaprile2017-aprile2018ATTIVITÀ apr mag giu lug ago sett ott nov dic gen feb mar apr

AggiornamentoCalabriaEuropa

ComunicazioneSocialNetwork

Newsletter

Campagnaperigiovanicalabresi

ComunicazionedelRapportofinalediesecuzionePOR07-13

EventoAnnualePORecampagnaannuale

Eventi#siPORfare

ForumPA2017

Summerschool

ForumCalabria

MediaRelations

SupportoaiBeneficiariEffettivi

AnimazioneecoinvolgimentoPartenariato