PIZZABALLA, CUSTODE DI TERRA SANTA In India Sonia Gandhi ... · fondazione dell’etica paolina:...

Post on 14-Jan-2020

1 views 0 download

Transcript of PIZZABALLA, CUSTODE DI TERRA SANTA In India Sonia Gandhi ... · fondazione dell’etica paolina:...

● Migliaia di tute blu,giunte da tuttaItalia, hanno sfilatoieri nel capoluogopiemontese per ladifesa del posto dilavoro

● I sindacati:l’azienda apra alpiù presto il tavolodi confronto anchein Italia

● Un gruppo dioperai aderenti allasigla autonoma Slaiha fatto irruzionesul palco. Rinaldini(Fiom) spinto aterra

● Condanna dalmondo politicoOpel, settimanadecisivaper il Lingotto

Anno XLII N. 116

€ 1,00

Opportunità di acquisto in edicola: AVVENIRE + Luoghi dell’Infinito € 2.00S. Pasquale Baylon www.avvenire.it

«Accoglietevi perciò gli uni gli al-tri come anche Cristo accolse voi,per la gloria di Dio».

(Romani 15,7)

ra forti e deboli nella fede non sirealizza facilmente una pienasintonia di rispetto, stima e

accoglienza. Paolo ne sa qualcosaper averlo constatato già nellacomunità cristiana di Corinto.Riguardo a tale problema e aorientamenti da assumere,l’apostolo aveva scrittodiffusamente nella prima Letteraai Corinzi. Non si tratta poi di una difficoltàinedita del tutto: Gesù di Nazaretinfatti non aveva inteso fondareun’associazione qualsiasi, bensìuna fraternità! Era dunque realisticamente

pensabile che anche nelle variedomus ecclesiae dei neofitiromani non riuscisse spontaneo ilfraternizzare fra coloro che – oraaderenti per fede al Signore Gesù –fino a poco tempo primafrequentavano la sinagoga, o itempli di pagani, o qualchemovimento religioso esoterico. Non diversamente da quantocapita ancora, quandol’assemblea eucaristica o altreespressioni di vita cristianaaccomunano oggi, non soloformalmente, credenti chegiungono da itinerari lontani fraloro.Non si trascuri infine l’ineludibilefondazione dell’etica paolina:Accoglietevi gli uni gli altri, comeanche Cristo accolse voi. Motivoultimo: per la gloria di Dio!

T

Domenica17 maggio2009

FRATERNAMENTE DIVERSIANTONIO MARANGON

el primo trimestre del 2009 l’Ita-lia ha registrato un ulteriore de-

clino del Pil, sceso del 2,4 percento ri-spetto al 4° trimestre 2008 - quasi nel-la media europea - e una riduzione ad-dirittura del 5,9 percento rispetto al pri-mo trimestre 2008, che è una percen-tuale decisamente superiore alla me-dia europea. L’andamento dell’econo-mia italiana, che finora ha tenuto più dialtri, segnala perciò il rischio di un pos-sibile cedimento che è necessario con-trastare, soprattutto sul piano creditizio. Ciò che maggiormente fa riflettere tut-tavia è il risultato italiano rispetto allaFrancia, un paese a noi simile come di-mensione ed economia, dove la ridu-zione del Pil è stata molto più conte-nuta, pari cioè al -1,2 percento, ed è ri-conducibile ad una forte contrazionedelle esportazioni. La domanda inter-na delle famiglie tiene invece molto be-ne, al punto di registrare un leggero se-gno positivo, pari al + 0,2 percento. Perl’Italia la crisi è dovuta al clima di gran-de incertezza che si respira in giro, e cheper i consumatori e le imprese si tra-duce in paura del futuro. All’opposto, ilrisultato positivo che riguarda le fami-glie francesi segnala invece che essecontinuano a valutare con fiducia al lo-ro futuro: lo testimonia l’aumento con-sistente della domanda di beni dure-voli, come le automobili o i mobili e gliaccessori per la casa. Ovvio che l’esito d’Oltralpe non spun-ta a caso. È il risultato di una politica fi-scale volta a favore della famiglia e di cuiil quoziente familiare è il perno centra-le, intorno al quale ruota un’articolatae corposa gamma di iniziative specifi-che mirate sulle coppie con figli. Il quo-ziente familiare è una misura di equitàorizzontale, che corregge la progressi-vità di imposta dovuta alla diversa di-mensione familiare: il cosiddetto costodel quoziente è in realtà un’imposta ag-giuntiva, in Italia subita da gran partedei nuclei con figli. Inoltre, la Franciaspende 1,4 punti di Pil più dell’Italia perfamiglie e relativi bambini, il che rap-presenta circa 22 miliardi di euro, il cuiimpatto sulla domanda interna si rive-la oggi di particolare importanza. Ma l’effetto di una vera politica fami-liare si espande in molteplici direzioni,la più rilevante delle quali è la natalità,che in Francia ha superato i 2 figli perdonna, che poi è il livello di una popo-lazione stazionaria. In Italia il numerodi figli per donna è invece di 1,33 (e di2,12 nel caso di donne straniere). Quan-to ai flussi migratori nel loro insieme, sirileva che il loro contributo annuo, nel-la Francia del 2008, è stato pari alle 76mila unità nel 2008, mentre in Italia halievitato a 430mila circa. La questione della famiglia è dunquecentrale per l’economia, oltre che perla vita civile: Il problema è che nel no-stro Paese, nel corso degli ultimivent’anni, la famiglia è stata la grandedimenticata, e non si scorgono al mo-mento segnali concreti di un’inversio-ne di marcia. I Paesi che hanno realiz-zato una efficace politica per la famiglia,in genere vi si sono applicati per ragio-ni di sopravvivenza numerica oppurequesto è il risultato positivo di politi-che iniziate per altri scopi, come nel ca-so della Francia. In altre parole, sem-bra proprio valere la riflessione di JohnStuart Mill, quando affermava che i po-litici "per quanto onestamente dispo-sti, sono in genere troppo occupati concose di cui devono prendersi cura, peravere abbastanza spazio nei loro pen-sieri per qualunque cosa che possonosenza danno tralasciare". I minorenni,si sa, sono cittadini che non votano edunque qualcuno pensa che li si puòtralasciare. Eppure, le nazioni che dal-la crisi in atto usciranno più forti sa-ranno quelle, come la Francia, dotate diistituzioni in grado di investire nel fu-turo dei figli. Che sono al tempo stessouna garanzia per i loro genitori e il pa-trimonio d’investimento di tutto unPaese.

N

MA GUARDA COSA SI INCONTRA

LA FRANCIA TIENEGRAZIE

ALL’INVESTIMENTOSULLA FAMIGLIA

LUIGI CAMPIGLIO

Voto. Trionfa il Partito del Congresso. Nell’Orissa deicristiani perseguitati poco spazio per i fondamentalisti

In India Sonia Gandhitravolge i nazionalisti

● La coalizione, che facapo alla donna di origini italiane, hasuperato alle urneanche le piùrosee previsioniconquistandooltre 250 seggi

● Opposizione alpalo, si dimetteil leader BjpRahul astronascente della famiglia,Singh resterà in sellacome premier

● Parallelamente si staavviando acompimento il dramma della

popolazioneintrappolata dagliscontri tra Tigri e esercito

I miliziani,ormai sconfitti,minacciano diuccidersi. Forse

preso il loro capo. Ilpresidente srilankese:debellato il terrorismo

INTERVISTA / PIZZABALLA, CUSTODE DI TERRA SANTA

«Così il Papaha rilanciatola nostra speranza»

SACCÒ E ZANINI A PAGINA 9

FISCHI E SPINTONI, AGGREDITO ESPONENTE FIOM

Fiat, tafferugli al corteo di TorinoDura contestazione Cobas ai sindacati

A LERICI, NELLO SPEZZINO

LAMBRUSCHI A PAGINA 13

Incendio doloso:bruciano vivebimba e la nonna

Un uomo, dopo una discussione con lacompagna, ha appiccato il fuoco almaterasso. L’incedio si è propagatoall’appartamento del piano superioredove dormivano la donna e la bambina

NEL GIORNALE

■ InchiestaIl mistero fittodei minoriscomparsi:1330 nel 2008due terzi stranieri

PAGINA 7■ Immigrazione

Frattini:sull’asilo politicoe i respingimentil’Europa parlicon una voce sola

PAGINA 11■ Calcio

Milan sconfittoL’Inter vincesenza giocarelo scudettonumero 17

PAGINA 34

◆ LETTERATURALUIGI SANTUCCINEL TERRITORIO DEL DIAVOLO

A PAGINA 1

◆ IDEETETTAMANZI: SOLIDARIETÀ ANTI-CRISI

ALLE PAGG. 4/5

IL CASO

L’INTERVISTA

«Eluana. I fatti»Arriva un librosenza censure

A PAGINA 6

Svolta nello Sri Lanka dopo 26 anni di guerra civileLe Tigri tamil accerchiate minacciano il suicidio di massa

Eluana Englaro (Ap)

L’appartamento di Lerici (Ansa)

FATIGANTE A PAGINA 8

Sonia Gandhi

GENINAZZI A PAGINA 3

BonanniA Torino episodi disquadrismo. Serve unalegge sui lavoratori

azionisti. La forza della Cisl è nel dialogo

VECCHIA NEL PRIMOPIANO A PAGINA 5