PIERINO E IL LUPO CLASSI 1^A 1^B ISTITUTO … · •Scoprire la fiaba musicale di «Pierino e il...

Post on 16-Feb-2019

285 views 0 download

Transcript of PIERINO E IL LUPO CLASSI 1^A 1^B ISTITUTO … · •Scoprire la fiaba musicale di «Pierino e il...

PIERINO E IL LUPO CLASSI 1^A – 1^B

ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA – SAN PIERO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

COGLIERE IL PUNTO DI VISTA DEGLI ALTRI IN RELAZIONE AL PROPRIO, NELLE AZIONI E NELLE COMUNICAZIONI. (ITALIANO PARLATO) RICONOSCERE CONTENUTI ED INFORMAZIONI ESSENZIALI DI UN SEMPLICE TESTO (LUOGHI, AZIONI, SUCCESSIONE TEMPORALE DEGLI EVENTI). (ITALIANO LETTURA) SCRIVERE AUTONOMAMENTE E PROGRESSIVAMENTE PAROLE E SEMPLICI FRASI. (ITALIANO SCRITTURA) SVILUPPARE SCHEMI TEMPORALI DI BASE: SUCCESSIONE ,CONTEMPORANEITÀ, DURATA, PERIODO. (STORIA) COMPRENDERE L’IMPORTANZA DI «FARE MUSICA» ATTRAVERSO LA MODALITÀ LABORATORIALE ED USANDO ANCHE NUOVE TECNOLOGIE. (EDUCAZIONE MUSICALE) ESSERE IN GRADO DI USARE L’ATTIVITÀ GRAFICO-PITTORICA COME LINGUAGGIO E MEZZO DI ESPRESSIONE. (ARTE ED IMMAGINE) ASCOLTARE, ANALIZZARE, CAPIRE MESSAGGI MUSICALI (EDUCAZIONE MUSICALE)

COMPETENZE

ASCOLTARE SE STESSO E ASCOLTARE GLI ALTRI (EDUCAZIONE MUSICALE)

DESCRIVERE L'ESPERIENZA UTILIZZANDO DISEGNI. (ARTE E IMMAGINE)

ESPLETARE COMPORTAMENTI FUNZIONALI IN UN DETERMINATO CONTESTO.

(CONVIVENZA CIVILE)

INDIVIDUARE IL FUNZIONAMENTO DI ALCUNI STRUMENTI MUSICALI. (EDUCAZIONE

MUSICALE)

DESCRIVERE ICONICAMENTE ALCUNI STRUMENTI MUSICALI E INDIVIDUARNE

PROPRIETÀ E SEMPLICI FUNZIONI. (EDUCAZIONE MUSICALE)

OBIETTIVI SPECIFICI

Capire come un’attenta selezione delle melodie e dei timbri

possa essere usata per rappresentare emozioni e personalità

dei personaggi di una fiaba.

Riconoscere i timbri degli strumenti dell’orchestra.

Conoscere in modo più approfondito alcuni strumenti musicali.

METODOLOGIE UTILIZZATE

• Brainstorming

• Valorizzazione delle conoscenze e delle esperienze dei bambini in conversazioni su attività mirate, discussioni, riflessioni e confronto su situazioni di vario genere

• Circletime

• Lavoro individuale, a coppie o di gruppo

• Schede operative

• Didattica laboratoriale

• Uso espressivo del colore attraverso acquerelli, tempere ad acqua, pastelli a cera e di legno

• Drammatizzazioni

• Ascolto di musiche e sinfonie

ATTIVITÀ

• Scoprire la fiaba musicale di «Pierino e il lupo» attraverso: l’esperienza teatrale, la

lettura, la ricerca di varie versioni della storia e la relativa rappresentazione grafica

• Mappa collettiva della storia e delle sue caratteristiche

• Spiegazione di termini specifici

• Osservazione delle varie sequenze e ricostruzione cronologica dell’esperienza fatta

• Formulazione ed individuazione di osservazioni ed opinioni attraverso la discussione,

la visione di filmati, di immagini e la lettura di testi informativi

Traduzione grafico-iconica, in sequenze, delle fasi del lavoro

Verbalizzazione delle esperienze

Comprensione del testo della storia

Musiche e scenette riguardanti la fiaba musicale in oggetto

Documentazione delle esperienze e delle conoscenze acquisite attraverso elaborati,

cartelloni e rappresentazioni di vario genere

Costruzione di un libro cartaceo riepilogativo

MODALITÀ DI VERIFICA

• Osservazioni

• Annotazioni sistematiche

• Prove strutturate (schede individuali e collettive)

• In itinere e finali

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

La fiaba, scritta nel 1936, dopo il ritorno di Prokofiev nell’Unione Sovietica, gli fu

commissionata dal teatro dei Bambini di Mosca che voleva trovare un modo originale per

avvicinare le nuove generazioni alla musica.

Una storia per l’infanzia, scritta dallo stesso Prokofiev e , poi, da lui musicata. La

creazione teatrale si compone, infatti, di una parte musicale su cui scorre una voce

narrante accompagnata da un’orchestra.

Nonostante la prima tiepida accoglienza la fiaba divenne ben presto un grande successo

e rimane, tuttora, l’eccellenza nel panorama delle opere di avvicinamento dei bambini alla

musica.

La fiaba racchiude in sé una grande ricchezza, riesce a legare tre ambiti disciplinari

diversi, ma molto vicini: la scrittura, l’educazione musicale e l’arte.

SINTESI DEL PROGETTO

• 1° modulo: la scrittura

• 2° modulo: l’illustrazione

• 3° modulo: la fiaba musicale

• 4° modulo: la rappresentazione teatrale della fiaba musicale

I primi tre moduli si sono svolti in classe. Il quarto modulo,

conclusione di tutto il progetto, si è svolto in teatro, la mattina,

nel mese di marzo.

SINTESI DEI CONTENUTI DI CIASCUN MODULO

1° modulo: la scrittura

• Introduzione della fiaba nelle sue sequenze

• Osservazione dell’ambientazione

• Conoscenza dei personaggi della storia: «Qual è il mio preferito?» e ricerca delle parole giuste

per descriverlo

2° modulo: l’illustrazione

• Illustrazione della fiaba, partendo dall’individuazione dei personaggi principali con le loro

caratteristiche più determinanti

• Attraverso i suggerimenti dell’illustratrice, i bambini hanno preparato lo sfondo per la

scenografia teatrale, diventando così degli «illustratori/ scenografi»

3° modulo: la fiaba musicale

• Ogni personaggio della fiaba è unito ad uno strumento musicale o ad una famiglia di

strumenti musicali

• I bambini hanno avuto la possibilità di conoscere dal vivo la famiglia degli archi che darà

voce al protagonista Pierino, il flauto traverso per l’uccellino, l’oboe per l’anatra, il

clarinetto per il gatto, il fagotto per il nonno brontolone, i timpani per i cacciatori, i corni

per il lupo, le trombe e il trombone per la marcia militare dei personaggi che condurranno

il lupo allo zoo

• Gli esperti musicali hanno poi illustrato le caratteristiche e i timbri degli strumenti

4° modulo: la rappresentazione teatrale della fiaba musicale

I BAMBINI DELLE CLASSI 1^ A, 1^ B E 1^ D SI SONO RECATI NEL

MESE DI MARZO PRESSO IL TEATRO GIOTTO DI BORGO SAN

LORENZO PER ASSISTERE ALLA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE DELLA

FIABA MUSICALE DI PIERINO E IL LUPO DI SERGEJ PROKOFIEV

I PERSONAGGI

• Pierino è il protagonista della storia

• Riuscirà con astuzia ed intelligenza a catturare il lupo famelico

• Pierino è interpretato dagli archi (viola, violoncello, violino e contrabbasso)

GLI ARCHI

Gli archi sono così chiamati perché si suonano

con un archetto, cioè una piccola asta di

legno munita di crini di cavallo che serve per

sfregare le corde

Sono quattro gli strumenti che fanno parte

della famiglia degli archi: il violino, la viola,

il violoncello ed il contrabbasso. Questi

strumenti hanno tutti la stessa forma, ma

variano le loro dimensioni.

L’UCCELLINO

L’uccellino coraggioso aiuterà

Pierino a catturare il lupo.

L’uccellino è interpretato dal

flauto.

IL FLAUTO TRAVERSO

Il flauto traverso è uno strumento

musicale di metallo.

Il suono del flauto è chiaro, brillante

ed accattivante.

L’ANATRA E IL GATTO

Gli altri amici di Pierino sono l’anatra

e il gatto; la prima farà una brutta

fine, mentre il gatto si salverà.

L’anatra è interpretata dall’oboe, il

gatto dal clarinetto.

L’OBOE

Strumento musicale a fiato in

legno di ebano che appartiene

alla famiglia dei legni

L'Oboe è uno strumento dal

suono dolce e nasale; è

impiegato in melodie tristi e

malinconiche

IL CLARINETTO

Il Clarinetto è uno strumento

a fiato in legno di ebano e fa

parte della famiglia dei legni

Il suono del clarinetto è

dolce, rilassante, tenue e

delicato

IL NONNO DI PIERINO

Pierino ha un nonno un

po’ brontolone ma

saggio che dispensa

consigli e protezione

Il nonno è interpretato

dal fagotto

IL FAGOTTO

Il Fagotto è uno strumento a

fiato in legno, facente parte

della famiglia dei legni.

Ha un suono grave e profondo

ma può diventare anche

buffo, goffo e scherzoso.

IL LUPO

L’antagonista della storia è

il lupo. Vorrebbe mangiare

Pierino e i suoi amici ma

non ci riuscirà.

Il Lupo è interpretato dai

corni.

IL CORNO

Il corno, strumento appartenente alla famiglia degli ottoni, è costituito da una canna ricurva, il cui suono è prodotto dalle vibrazioni delle labbra del musicista.

Il corno ha un suono profondo,

intenso, caldo e vibrante.

I CACCIATORI

I cacciatori sono da tanto tempo in cerca del lupo e sono impazienti di ucciderlo.

I cacciatori sono interpretati dal clarinetto, oboe, fagotto (legni) e gli spari dei fucili dai timpani.

I TIMPANI

I timpani appartengono

alla famiglia degli

strumenti a percussione.

Il suono del timpano si

presta molto bene a

descrivere il rombo del

tuono o ad imitare colpi di

fucile.

LA CASA , LO STAGNO ,L’ALBERO E SULLO SFONDO LA FORESTA NERA.

PRIMA SEQUENZA

È mattino, Pierino si è appena alzato ed

esce sul prato verde che circonda la sua

casa.

Su un grande albero è posato un

uccellino, suo amico, che lo saluta

allegramente.

Accanto a Pierino svolazza un’anatra,

felice di poter fare una nuotata nello

stagno che c’è in mezzo al prato.

SECONDA SEQUENZA

L'uccellino, svolazzando, si posa

sull'erba vicino all’anatra e comincia a

litigare con lei, mentre si avvicina a

loro il gatto.

Ad un tratto Pierino grida, facendo

scappare l’uccellino che corre al riparo

sull’albero.

L’anatra invece non smette di nuotare

nello stagno.

TERZA SEQUENZA

Il nonno di Pierino esce dalla casa e rimprovera Pierino che non ha obbedito al suo ordine di non

uscire nel prato, dove potrebbe arrivare il terribile lupo della foresta.

Pierino risponde al nonno che lui non teme i lupi ma, obbediente, rientra in casa con lui

QUARTA SEQUENZA

Proprio mentre nonno e nipote rientrano,

ecco arrivare dal bosco il lupo.

Il gatto, impaurito, scappa sull'albero.

L’uccellino vola via ma l'anatra, imprudente,

esce dall'acqua e si mette a starnazzare sul

prato.

Il lupo è più veloce di lei, quindi riesce a

raggiungerla e la mangia in un sol boccone.

QUINTA SEQUENZA Non contento di avere mangiato

l’anatra, il lupo comincia a girare

intorno all’albero dove si sono

rifugiati il gatto e l'uccellino.

Pierino vede tutta la scena dalla

sua casa ma, dato che è un bambino

coraggioso, non si perde d’animo.

Infatti ha già in mente un piano:

prende una corda e si arrampica

sull'albero.

SESTA SEQUENZA Pierino pensa di farsi aiutare dai suoi amici

animali: chiede all’uccellino di distrarre il lupo

svolazzandogli intorno al muso. Il terribile

animale si innervosisce e comincia a saltare per

acchiapparlo.

Questo permette a Pierino di fare un nodo

scorsoio alla corda, con la quale vuole prendere al

laccio il lupo.

Infatti dopo vari tentativi riesce ad acchiappare

il lupo per la coda e ad appenderlo all'albero.

SETTIMA SEQUENZA

I cacciatori, che sono anche

loro sulle tracce della bestia,

escono dalla foresta sparando

a destra e a manca.

Stanno cercando il lupo da

tanto tempo senza riuscire a

trovarlo, quindi sono molto

arrabbiati.

OTTAVA SEQUENZA

• La povera anatra non era

morta ,ma si era nascosta

nel tronco dell’albero.

• Improvvisamente esce fuori

e sorprende tutti ,che felici

la accolgono festosamente.

NONA SEQUENZA

Pierino dice ai suoi amici che è

riuscito a catturare il lupo

cattivo.

Tutti insieme decidono di portare

il lupo al giardino zoologico.

I BAMBINI PENSANO...

PIERINO E IL LUPO VISTO CON GLI OCCHI DEI BAMBINI…

Documentazione curata da: De Simone Ornella, Lemmi Anna, Garrinella Monica, Gabellini Donatella, De Iorio Marianna

FINE