PIEGHEVOLE FESTIVAL 2017 GREENERY

Post on 28-Oct-2021

1 views 0 download

Transcript of PIEGHEVOLE FESTIVAL 2017 GREENERY

dell’

GRAFIAAUTO

Libera�Università dell’AutobiografiaAnghiari - 1 / 3 Settembre 2017

COMUNE DI ANGHIARI

Con il patrocinio di:

2017

La�scrittura�di�sé�non�soltanto�evoca� i� luoghi�della�nostra�memoria.�Case,�giardini,� angoli�di� città�o�di�campagna,� spazi� indefiniti,� interstizi� � affettivi� e�orizzonti�spaesanti.�La�scrittura�è�essa�stessa�luogo.�Offre� alla�mente� la� consapevolezza� di� possederne�almeno�uno:�corporeo,�in�incessante�trasformazione,�amato�o�trascurato.�Ci�aiuta�a�fermarci,�a�raccoglierci,�a� sostare� sulle� pagine� di� cui� siamo� al� contempo�autori�e�giudici.�Scrivere�“�I�dove�della�vita�“�significa�esplorarli� poi� con� più� attenzione� nel� vissuto� del�tempo�presente.�In�viaggio,�negli�approdi�imprevisti,�al�ritorno.�Ma�la�scrittura�autobiografica,�nel�condurci�verso� latitudini� interiori,� fino� a� quel� momento�ignote,� crea� � mappe� da� noi� disegnate� strada�facendo.� Per� dar� un� nome� ai� confini,� ai� valichi,� ai�tunnel� dell'esistenza.� Tra� i� luoghi� certi,� seppur�trasfigurati� nel� ricordo,� e� i� luoghi� prosaici� � della�quotidianità,��occorre�costruire,�pagina�dopo�pagina,�ponti� interiori,� almeno� fragili� passerelle,� per�oltrepassare� il� consueto.� Alla� ricerca� delle� loro�poetiche� e� ineffabilità. � Di� cui� soltanto� noi�conosciamo� intimamente� il� senso� e� il� valore.� Per�ristabilire� nessi,� laddove� si� siano� lacerati;� per�riaccogliere�in�noi�territori�che�preferiremmo�obliare.�Scrivere� e� raccontare� dei� luoghi� e� non-luoghi�(mancati,� mai� visitati,� ancora� possibili)� assegnatici�dalla� sorte� o� volutamente� cercati,� inseguiti,� amati,�attesi,� lasciati,� è� dunque� una� tra� le� più� esaltanti�esperienze� umane� e� soggettive� che� l'esistenza,� al�singolare� o� condivisa,� possa� offrirci.� Nel� nostro�desiderio�di�mettere�radici��almeno�in�noi�stessi;�nella�gratitudine�verso�chi�ci� insegnò�a�non�estirparle,�a�ripiantarle� altrove,� a� scoprirne� di� nuove.� A� non�ringraziare�nessuno,�se�non�i�luoghi.�Se�scrivere�è�far�rinascere��quelli�più�cari,�caldi,�confortanti�o�viceversa�ingrati;� se� scrivere� è� un� vicolo� o� un� labirinto� per�interrogarli,� per� tentare� di� conoscere� quale�educazione�ci�assegnarono;�se�scrivere�è�inventarne�di�nuovi,�allora�è�un�diritto�e�un�dovere�che�la�penna�ci�sia�sempre�amica�e�rabdomante.

I�DOVE�DELLA�VITA�Luoghi�e�non�‒�luoghi

Paesaggi,�svolte�e�sentieri�della�scrittura�autobiografica

Duccio�Demetrio

Gianumberto�Accinelli,�Angelo�Andreotti,�Franco�Arminio,�Lilli�Bacci,�Gian�Luca�Barbieri,�Daniela�Bennati,�Caterina�Benelli,�Sara�Bennati,�Gilberto�Bettinelli,�Andrea�Bertini,�Daniela�Bianchini,�Lucia�Bianco,�Stefania�Bolletti,�Savino�Calabrese,�Marilena�Capellino,��Micaela�Castiglioni,�Silvia�Comoglio,�Francesca�Colao,�Mariagrazia�Comunale,�Raethia�Corsini,�Mauro�Covacich,�Gianni�D'�Alfonso,�Ludovica�Danieli,�Duccio�Demetrio,�Ivana�De�Toni,�Antonio�Di�Pietro,�Laura�Falqui,�Graziella�Favaro,�Stefano�Ferrari,�Vittorio�Ferorelli,�Emanuele�Ferrari,�Angelo�Ferrarini,�Mario�Gasparini,�Maria�Gaudio,�Paola�Gassman,�Arianna�Giuliano,�Antonio�Gramentieri,�Massimiliano�Larocca,�Carmine�Lazzarini,�Laura�Lombardi,�Giorgio�Macario,�Maurizio�Maggiani,�Umberto�Maiocchi,�Davide�Mafrica,�Angela�Maltoni,�Francesco�Mancuso,�Fiorenza�Mannucci,�Roberto�Marchesini,�Carlo�A.�Martigli,�Valeria�Manzi,�Alessandra�Mascaretti,�Laura�Mazzeri,�Donatella�Messina,�Raffaele�Milani,�Silvia�Montevecchi,�Marisa�Moreschini,�Gian�Paolo�Nuvolati,�Giancarlo�Onger,�Manuela�Panzalis,�Mariella�Pavani,�Paila�Pavese,�Anna�Maria�Pedretti,�Clara�Piacentini,�Patrizia�Petrosino,�Lucia�Portis,�Teresa�Ramunno,�Stefano�Raimondi,�Renzo�Riboldazzi,�Claudio�Rigon,�Stefanie�Risse,�Alberto�Rollo,�Barbara�Rossi,�Roberto�Scanarotti,�Fabrizio�Scrivano,�Luciano�Tosco,�Francesco�Vidotto,�Francesco�Vietti,�Anna�Visciani,�Alessandro�Zaccuri,�Simona�Zunino

OSPITI dellʼedizione�2017CREDITIDirezione�scientifica�del�Festival:�Duccio�Demetrio�-�Fondatore�della�Libera�Università�dell'Autobiografia�di�AnghiariPresidente:�Stefania�BollettiConsiglio�Direttivo:Stefania�Bolletti,�Caterina�Benelli,�Elena�Camerelli,�Ludovica�Danieli,�Rossano�Ghignoni,�Carmine�Lazzarini,�Renato�Li�Vigni,�Giorgio�Macario,�Donatella�Messina,�Marisa�Nardini,�Anna�Maria�PedrettiSegreteria�Organizzativa: �Renato�Li�Vigni�e�Fabio�CecconiResponsabile�Tecnico�del�Festival:�Stefan�SchweitzerUfficio�Stampa:�Michela�Bennici�(Agenzia�Letteraria�Bennici�e�Sirianni)�e�Daniele�Gigli

Si�ringrazia:�Quanti�all'interno�della�LUA�hanno�collaborato�attivamente�alla�realizzazione�del�programmaI�lettori�delle�Autobiografie�del�corso�Graphein�della�Scuola�di�Scrittura�Autobiografica�e�BiograficaIl�Gruppo�AbeleIl�servizio�Informagiovani�del�Comune�di�Anghiari�I�volontari�del�FestivalIl�Teatro�di�AnghiariCaffè�Garibaldi,�Caffè�dello�Sport,�Bar�del�Teatro,�Bistrot�Talozzi,�Giardini�del�Vicario,�Albergo�la�Meridiana�per�l'ospitalitàL'aperitivo�presso�lo�Showroom�Busatti�è�gentilmente�offerto�da�BusattiIn�caso�di�pioggia�gli�eventi�previsti�all'aperto�si�svolgeranno�all'interno�dei�locali�o�in�luoghi�che�verranno�comunicati.�Nessun�evento�sarà�annullato.

VNIVERSITAS

Libera Università dell’Autobiografiadi Anghiari

Piazza del Popolo, 5 - Anghiari (AR)0575 788847 (voce e fax)mail: segreteria@lua.itwww.lua.it

Info costi: Partecipazione al festival, con ingresso a tutti gli eventi: euro 15,00Ingresso al Teatro solo spettacolo Sabato 2 Settembre alle 21.30: euro 5,00

ASS. PROANGHIARI

VENERDÌUNOSETTEMBRE1

Ore 15Apertura Festival Sindaco di Anghiari - Alessandro Polcri, Stefania Bolletti, Duccio DemetrioLa Libera venti anni dopoRelazione introduttiva di Raffaele Milani: Filoso�e del paesaggio e dei luoghi

Prima tavola rotonda: Lo spazio vissuto nel pensiero autobiogra�cone parlano Micaela Castiglioni, Stefano Ferrari, Fabrizio Scrivano presenta Giorgio Macario

Ore 18Luoghi e non luoghi della poesiaPoetiche di terre e campagne, poetiche metropolitane a cura di Angelo Andreotti e Stefano Raimondicon Valeria Manzi e Silvia Comoglio

Ore 21A veglia…Le memorie del presente: maratone notturne

Gilberto Bettinelli: Città, periferie e dintorniLudovica Danieli: Paesaggi interioriIvana De Toni: In pianuraUmberto Maiocchi: In montagnaLucia Portis: Spaesamenti

SABATODUESETTEMBRE

2

Ore 9Seconda tavola rotonda: Realtà e �nzione in autobiogra�a ne parlano Gian Luca Barbieri, Duccio Demetrio, Alessandro Zaccuri - presenta Ludovica Danieli

Ore 11Città e altri spaziIntervengono Renzo Riboldazzi, Laura Falqui, Gian Paolo Nuvolati, Francesco Vidotto - introduce Stefania Bolletti

Ore 13Le memorie del passato: short story girovagando per Anghiariconduce Donatella Messina, con Daniela Bennati e i corsisti della scuola di formazione formatori di Anghiari

Ore 15Teatro di AnghiariCrescere dove e comeGilberto Bettinelli presenta Mauro Covacich La città interiore e Alberto Rollo Un'educazione milanese

Ore 16,30Biogra�e, testimonianze, storie: i metodipresenta Anna Maria Pedretti In trincea: con Claudio RigonGirovagando: con Mario GaspariniIn miniera: con Fiorenza MannucciRicordi di animali: con Roberto Marchesini

Ore 18

Gli altroveCaffè GaribaldiMaria Gaudio presenta: Vittorio Ferorelli con Emanuele Ferrari Ritorno in Montenegro; Clara Piacentini Bianca come l'Africa.

Migrazioni, luoghi, appartenenze Palazzo TestiTra qui e là: le mappe dei bambini e dei ragazzi “nuovi italiani”Graziella Favaro introduce: Antonio Di Pietro e Mariella Pavani (Progetto del Comune di Prato), Lontano e vicino. Racconti per immagini e parole; Angela Maltoni (IC Cornigliano), Il paese lasciato; il paese immaginato; Francesco Vietti e guide interculturali Migrantour (Torino), Torino è casa mia. Passeggiate interculturali nella città di tutti.

In cellaBar TeatroDonatella Messina presenta le scritture dei poeti e autobiogra� dell'Istituto penitenziario di Milano Opera insieme a Barbara Rossi e Daniela Bianchini; Angelo Ferrarini presenta Per qualche metro e un po' d'amore in più.

Care bambine e bambini, anche gli insetti hanno una casa…Giardini del VicarioStorie e farfalle con l'entomologo Gianumberto Accinelli

I dove dell' educazioneShowroom BusattiLudovica Danieli presenta: Alessandro Zaccuri Come non letto. Dieci classici (più uno) che possono ancora cambiare il mondo e il progetto Nati per scrivere a cura dei collaboratori territoriali LUA; Silvia Montevecchi presenta Esperienze di scrittura autobiogra�ca nella scuola bolognese; Umberto Maiocchi presenta Esperienze di scrittura in cammino con i ragazzi; Lucia Portis e Luciano Tosco, A spasso con il nonno. Diario di viaggio nel mondo bambino; Francesca Colao, Arianna Giuliano, Simona Zunino, Manuela Panzalis presentano: I bambini incontrano gli anziani in una casa di riposo

Ai tavolini dei caffè con autrici e autori: libri, ricerche, esperienze

Dis-luoghiQuando la disabilità si fa scritturaCaffè dello SportLaura Mazzeri conversa con: Davide Mafrica, autore del blog Le note di Mafry; Anna Visciani, autrice di Se Arianna (Giunti); Alessandra Mascaretti editor; Giancarlo Onger, tra gli autori di Storie di scuola. L'inclusione raccontata dagli insegnanti

Spazi di vitaFamiglie, paesi, comunitàAlbergo La MeridianaCarmine Lazzarini presenta Carlo A. Martigli La follia di Adolfo; Anna Maria Pedretti presenta Cavezzo si racconta, Lilli Bacci presenta Raethia Corsini e Laura Lombardi SmALLhome; Francesco Mancuso presenta Storie di Gente di Bracciano raccolte e scritte da Francesco Mancuso; Patrizia Petrosino presenta Marisa Moreschini Se un destino benevolo ci tende la mano; Roberto Scanarotti presenta Il progetto che non c'è: ovvero, quando le istituzioni dimenticano

I luoghi dell'infanziaBistrot TalozziRaccolta a cura del Circolo di scrittura autobiogra�ca a distanza – a cura di Stefanie Risse Presentazione dei testi arrivati ad Anghiari, letture ad alta voce e ri�essioni sul tema da parte dei partecipanti al Circolo e interessati

Per le vie e le piazze di AnghiariMomenti d'ascolto e letture al leggioPiazza MameliPagine di diario, taccuini, monologhi interiori, epistolari Leggono Mariagrazia Comunale e Duccio Demetrio Leggere autobiogra�ePalazzo PretorioLe autrici e gli autori del corso Graphein 2016 incontrano i loro lettori. Introduce e conduce Sara Bennati

Ore 21, 30Teatro di AnghiariUn mistero di sogni avverati. Massimiliano Larocca canta DINO CAMPANA con Massimiliano Larocca, Riccardo Tesi e Antonio Gramentieri (Sacri Cuori)

DOMENICATRESETTEMBRE

3

Ore 9Premio Città dell'Autobiogra�aSezione Studi e RicerchePresentano Caterina Benelli e Duccio Demetrio con gli altri membri del Consiglio scienti�co del Centro nazionale di ricerche e studi autobiogra�ci

Ore 10,30Lavori in corso: �ash nuove idee e progetti Lucia Bianco e Marilena Capellino presentano La libreria delle Storie senza dimora in collaborazione con il Gruppo Abele; Micaela Castiglioni La scuola di medicina narrativa. Presenta Giovanni D' Alfonso

Ore 12Conferimento Premio Città dell'Autobiogra�a a Maurizio Maggiani per La Zecca e la rosa.Conferimento Diploma ad Honorem in Econarrazione a Franco Arminio scrittore e paesologo per il suo impegno civile e culturale in difesa dei territori

Ore 13Conclusioni di Stefania Bolletti e Duccio Demetrio

Ore 15Teatro di AnghiariPer viam…patchwork autobiogra�co ai crocicchi anghiaresicon Savino CalabreseOrtobiogra�e a scuola Istituto comprensivo Pier Cironi di Prato - Ragazze e ragazzi presentano i loro laboratori di Econarrazione con Teresa Ramunno e Andrea Bertini

Ore 16,30Paola Gassman presenta l'autobiogra�a Una grande famiglia dietro le spalle. Letture di Paila Pavese

TEATRO�DI�ANGHIARI

Chi

esa di

S.S

tefa

no

Teat

ro d

i Ang

hiar

i

Pala

zzo

Test

i

Pala

zzo

Pret

orio

Caffè

Gar

ibal

di

Bist

rot T

aloz

zi

Show

room

Bus

atti

Caffè

del

lo S

port

Gia

rdin

i del

Vic

ario

Alb

ergo

La

Mer

idia

na

Piaz

za M

amel

i

1 2 3 4 5 76 8

1

23

4

57

8

i luo

ghi

6

9

9

10

10

TEATRO�DI�ANGHIARI TEATRO�DI�ANGHIARI