Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Immagine dal menu Inserisci...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Immagine dal menu Inserisci...

PARLAREPARLARE

IN PUBBLICOIN PUBBLICO

EsciEsci

ConduzioneConduzione

PreparazionePreparazione

SchedaScheda

PARLARE IN PUBBLICO

PREPARAZIONE

Pianificazione

Preparazione

Prova

>>

PIANIFICAZIONE

Definire lo scopo della presentazione in base al risultato che si desidera ottenere

• Informare gli spettatori

• Convincere gli spettatori• Spronare gli spettatori all’azione• Vendere un prodotto o un servizio• Insegnare• Tenere un corso di addestramento

>>PreparazionePreparazione >>

PIANIFICAZIONE

Descrivere le caratteristiche del pubblico a cui è rivolta la presentazione

• Preparazione• Esperienza• Esigenze• Obiettivi

<<PreparazionePreparazione >>

PREPARAZIONE

Assumere un atteggiamento mentale positivo

• Affermare il valore del messaggio da trasmettere• Immaginare la riuscita della presentazione• Immaginare la risposta positiva del pubblico• Incoraggiarsi

>>PreparazionePreparazione >>

PREPARAZIONE

Preparare una frase di apertura di sicuro effetto, che consenta di attirare l’attenzione del pubblico

• Porre una domanda legata alle esigenze del pubblico• Esprimere la propria simpatia per gli spettatori• Riportare un episodio significativo

>><<PreparazionePreparazione >>

PREPARAZIONE

Esporre gli argomenti principali e riportare fatti e immagini a dimostrazione di quanto affermato

• Dati statistici• Analogie• Dimostrazioni• Testimonianze• Episodi correlati• Documentazione

>><<PreparazionePreparazione >>

PREPARAZIONE

Preparare una conclusione ad effetto

• Esporre le proprie idee con partecipazione• Lanciare una sfida• Inserire una frase stimolante• Sottolineare i vantaggi principali• Riassumere in modo convincente gli argomenti esposti

<<PreparazionePreparazione >>

PROVA

Requisiti essenziali per la realizzazione di una presentazione di successo

• Competenze• Passione per la materia• Passione per la comunicazione

>>PreparazionePreparazione >>

PROVA

Provare la presentazione e rivedere le diapositive per verificare

• Chiarezza• Pertinenza• Effetto visivo• Leggibilità• Qualità• Incisività

>><<PreparazionePreparazione >>

PROVA

Provare la presentazione davanti ad un pubblico, un istruttore o una videocamera e chiedere un

giudizio su

• Efficacia della frase di apertura• Chiarezza degli argomenti fondamentali• Concatenazione logica del discorso• Attendibilità dei fatti riportati• Altro

>><<PreparazionePreparazione >>

PROVA

Chiedere inoltre un parere e delle indicazioni su

• Conclusione ad effetto• Chiarezza del messaggio espresso• Atteggiamenti che potrebbero distrarre il pubblico• Efficacia della presentazione

<<PreparazionePreparazione >>>>

PROVA

Per migliorare ulteriormente le proprie capacità di esposizione

• Valutare la riuscita della conferenza• Individuare i punti di forza e gli aspetti da perfezionare

• Decidere i miglioramenti da apportare alla propria esposizione

<<PreparazionePreparazione >>

Conduzione

Premesse

Apertura

Costanti

Chiusura

>>

PREMESSE

Per tenere una presentazione è necessario possedere i seguenti requisiti

• Preparazione• Responsabilità• Opportunità

ConduzioneConduzione >> >>

PREMESSE

Requisiti fondamentali

• Conoscenza approfondita dell’argomento• Atteggiamento positivo dell’argomento• Capacità di trasmettere al pubblico l’importanza del messaggio

ConduzioneConduzione << >>

APERTURA

Per trasmettere al pubblico una prima impressione positiva è necessario

• Guardare negli occhi gli spettatori• Avere un atteggiamento equilibrato e fiducioso• Mantenere la calma• Essere vestiti adeguatamente

ConduzioneConduzione >> >>

APERTURA

• Definire l’argomento, gli obiettivi o la soluzione che si desidera presentare• Spiegarne l’importanza• Invitare i partecipanti a esprimere la propria opinione• Incoraggiarne la partecipazione

• Annotare e illustrare i commenti/obiettivi più significativi sui principali argomenti di discussione

ConduzioneConduzione << >>

Per coinvolgere gli ascoltatori

COSTANTI

• Dimostrare entusiasmo• Usare frasi ad effetto• Esprimersi in modo chiaro e conciso• Usare un tono di voce brillante

• Domande per coinvolgere

• Uso dei canali di comunicazione

ConduzioneConduzione >> >>

Per mantenere viva l’attenzione del pubblico

COSTANTI

• Non fare “orfani”

• Gestione delle obiezioni

• Uso del silenzio

• Pause

ConduzioneConduzione << >>

Per mantenere viva l’attenzione del pubblico

CHIUSURA

ConduzioneConduzione >> >>

• Riprendere gli argomenti iniziali e gli obiettivi prefissati

• Gestione delle domande

• Saluti e prossimi appuntamenti

L’atterraggio

CHIUSURA

Per migliorare ulteriormente le proprie capacità di esposizione

• Valutare la riuscita della conferenza

• Individuare i punti di forza e gli aspetti da perfezionare con una scheda di valutazione

• Decidere i miglioramenti da apportare alla propria esposizione

ConduzioneConduzione << >>

SCHEDA DI VALUTAZIONE

• Relatore• Immagine• Presentazione personale

• Presentazione argomenti

• Domande per coinvolgere

• Canali di comunicazione

>>>>

SCHEDA DI VALUTAZIONE

•Orfani• Gestione obiezioni• Uso del silenzio• Sguardo• Pause

• Chiusura

>>>>

BREAK !!!!!!!!!!!!!!BREAK !!!!!!!!!!!!!!

Riprendiamo tra Riprendiamo tra 15 MINUTI15 MINUTI

ConduzioneConduzione >><<PreparazionePreparazione SchedaScheda >>