P. Sanna 1 I web services TICO Corso di laurea in Informatica Università di Pisa a.a. 2002-03...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

Transcript of P. Sanna 1 I web services TICO Corso di laurea in Informatica Università di Pisa a.a. 2002-03...

P. Sanna 1

I web services

TICOCorso di laurea in InformaticaUniversità di Pisaa.a. 2002-03Pierluigi Sanna

2P. Sanna

Contenuti

Cosa sono i web services

I modelli di calcolo distribuito

Tecnologie dei web services

Come agiscono i web services

3P. Sanna

Cosa sono i web services

Un pezzo di “business logic”

Collocato da qualche parte nella rete

Accessibile tramite protocolli standard di internet(es. HTTP, SMTP)

4P. Sanna

Calcolo distribuito

Collaborare per raggiungere uno stesso obiettivo

Vantaggi del calcolo distribuito Incremento della tolleranza ai guastiMigliore sfruttamento delle risorse

SvantaggiComplessità di realizzazione

5P. Sanna

Modello client-server

Una macchina fornisce funzionalità ad altre macchine ad essa collegate

Quando giocate a Warcraft3 utilizzate questo tipo di modello

Problemi del modello client-server(thin-client, fat-client)

Battle.net Server

Client A Client B Client C

6P. Sanna

Modello N-Tier

Suddivisione della logica in diversi livelli (es. applicazioni 3-Tier, 5-Tier)

Un’applicazione web divisa su tre livelli Presentazione Applicazione Dati

Problemi: incremento del numero dei messaggi nella rete

7P. Sanna

Modello P2P

Tutte le macchine si trovano sullo stesso livello

Napster, il più famoso esempio di P2P

Broker, nodo speciale nel modello P2P

8P. Sanna

Tecnologie dei web services

XML, il formato dei dati

SOAP, il protocollo di comunicazione

WSDL, il linguaggio di descrizione

UDDI, la grammatica dei web-services

9P. Sanna

Come agiscono i web services

Processo in tre diverse fasi con tre attori distinti Attori

Provider Broker Requestor

Fasi Pubblicazione(provider-broker) Ricerca(requestor-broker) Utilizzo(requestor-provider)

10P. Sanna

Il Requestor

L’applicazione che richiede un determinato servizio

Individua dinamicamente attraverso i broker i provider che forniscono il servizio

Comunica col provider per ottenerlo

11P. Sanna

Il Broker

Le “pagine gialle” dei web services

Mantiene uno o più elenchi dei servizi disponibili

Risponde ai requestor segnalando il/i provider che offrono i servizi richiesti

12P. Sanna

Il Provider

Un nodo che offre un determinato servizio

Definisce le caratteristiche standard del servizio(categoria, ubicazione,

ecc…) l’interfaccia(i metodi esposti)

Richiede la pubblicazione del servizio

Processa le richieste

13P. Sanna

Un semplice scenario applicativo

Applicazione che restituisce l’ora corrente Provider

Chiede al broker di esser registrato come “web-service orologio” Requestor

Richiede al broker un elenco delle applicazioni che forniscono il segnale orario

Broker Fornisce l’elenco dei provider che forniscono il servizio

Requestor Stampa dei documenti con l’ora fornita dal provider

14P. Sanna

Riferimenti

Chappel, Jewell Java Web-Services, cap. 1-2 O’Reilly

Fuller, Fuecus, Egervari, Waters, Soliu, Stephens, Reynolds Professional PHP Web-Services, cap. 1-2, Wrox press Inc.

Piram Appunti di T.I.I. a.a. 2001-02,

Gisolfi da http://www-106.ibm.com/developerworks/webservices/library An introduction to dynamic e-bussines Models for dynamic e-business

15P. Sanna

Riepilogo

Cosa sono i web services

I modelli di calcolo distribuito

Tecnologie dei web services

Come agiscono i web services