Orientareallascelta: Il futurosei tu! Il futuro sei tu.Orientamento per genitori Paderno D. Author:...

Post on 21-Jul-2020

3 views 0 download

Transcript of Orientareallascelta: Il futurosei tu! Il futuro sei tu.Orientamento per genitori Paderno D. Author:...

Orientare alla scelta: Il futuro sei tu!Serata di Orientamento con il prof. Marcello Sinigaglia

Con il patrocinio del Comune di Paderno Dugnano

e dell’I.C. “S. Allende”

Prof. Marcello Sinigaglia

Genitori: un mestiere difficile…

Prima di sposarmi avevo sei teorie circa l’educazione dei figli.

Ora, ho sei figli e nessuna teoria.

(John Wilmot)

Prof. Marcello Sinigaglia

Prof. Marcello Sinigaglia

Studente liceale

Prof. Marcello Sinigaglia

Studente Istituto Tecnico

Prof. Marcello Sinigaglia

Studente Istituto Professionale

Mamma perché ti

vergogni di dire alle

tue amiche che tipo di

scuola frequento?

Prof. Marcello Sinigaglia

Studente Centro di formazione professionale

Prof. Marcello Sinigaglia

Scuola di serie A

Scuola di serie B

Scuola di serie C

Prof. Marcello Sinigaglia

Quale il futuro dei vari allievi?

EX TECNICO

Prof. Marcello Sinigaglia

COSA FARO’ DEL MIO FUTURO?

CHE DESOLAZIOOONE!

Prof. Marcello Sinigaglia

ISCRIVITIISCRIVITI ISCRIVITI

ISCRIVITI

ISCRIVITI

ISCRIVITI

Prof. Marcello Sinigaglia

BASTAAAAAA!

Prof. Marcello Sinigaglia

«… e tu che tipo 6 ?»

Prof. Marcello Sinigaglia

... e TU che Tipo 6?

Prof. Marcello Sinigaglia

…come ti vedi?

Prof. Marcello Sinigaglia

ORIENTAMENTO

• Con il termine Orientamento si indicano le attività mirate apermettere agli individui di riconoscere e sviluppare le proprieattitudini, capacità e competenze.

• Va considerato in un processo continuo e articolato, che abbracciatutte le fasi dell’esistenza, finalizzato a mettere il singolo nellacondizione di operare scelte consapevoli al fine di esercitare uncontrollo sulla propria vita e di realizzarsi positivamente a livellopersonale, sociale e professionale.

Prof. Marcello Sinigaglia

ORIENTAMENTO Normativa• Dir. Min. 487/1997 considera l’orientamento «parte integrante del

processo educativo e formativo sin dalla scuola dell’infanzia».

• C.M. 43/2009 sono state emanate le nuove Linee guida nazionalisull’orientamento permanente con «una funzione centrale estrategica nella lotta alla dispersione e all’insuccesso formativodegli studenti».

• L. 107/2015 contiene disposizioni per prevenire e recuperarel’abbandono e la dispersione scolastica, al fine di garantire il dirittoallo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzionedei cittadini. L’importanza di monitorare le attività di orientamentorisulta evidente nello spazio dedicato a tali attività nel Rapporto diAutovalutazione delle scuole stesse, il RAV, nel quale «Continuità eOrientamento» è una delle quattro aree di processo prese comeriferimento di valutazione delle Pratiche educative e didattiche dellescuole.

Prof. Marcello Sinigaglia

Organizzazione della scuola secondaria di secondo grado

• 6 Licei

• Istituti tecnici suddivisi in due settori con 11 indirizzi

• Istituti professionali suddivisi in due settori con 11 indirizzi

Non rientrano nell’istruzione statale, ma è compreso nei possibilipercorsi post secondaria di primo grado:

• Centri di formazione professionale regionale (CFP)

Perché è obbligatoria l’istruzione impartita per almeno 10 anni eriguarda la fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni.L’adempimento dell’obbligo di istruzione è finalizzato alconseguimento di un titolo di studio di scuola secondariasuperiore o di una qualifica professionale di durata almenotriennale entro il 18° anno di età.

Prof. Marcello Sinigaglia

Liceo classico

• Materie di indirizzo: lingua eletteratura latina e greca antica ,oltre a Italiano, storia, matematica,fisica, scienze, filosofia, storiadell’arte, lingua e letteraturastraniera.

• Quando sceglierlo: Se seiinteressato a conoscere le originidella civiltà occidentale, se vuoicapire come si è sviluppata lacultura contemporanea creandotiuna cultura di tipo «universale».

• Sbocchi professionali: Possibilità diaccesso a tutte le facoltàuniversitarie.

Prof. Marcello Sinigaglia

Liceo scientifico

• Materie di indirizzo: matematica,fisica, scienze naturali, latino,filosofia.

• Quando sceglierlo: se si vuoleacquisire un’ottima base culturale eun metodo di studio per accedere atutte le facoltà universitarie,soprattutto quelle tecnico-scientifiche.

• Sbocchi professionali: accesso atutte le facoltà universitarie,soprattutto quelle di caratterescientifico-tecnico.

Prof. Marcello Sinigaglia

Liceo scientificoopzione scienze applicate

• Materie di indirizzo: Non si studiail latino, ma informatica elaboratori pratici di chimica, fisica.

• Quando sceglierlo: se si hainteresse approfondito per lematerie scientifiche qualimatematica, fisica, chimica,biologia, informatica…

• Sbocchi professionali: accesso atutte le facoltà, soprattuttoscientifico-tecniche.

Prof. Marcello Sinigaglia

Liceo scientificoopzione liceo sportivo

• Materie di indirizzo:potenziamento di scienze motoriee sportive, discipline sportiveteoriche e pratiche, diritto edeconomia dello sport, al posto dilatino e storia dell’arte, ridottafilosofia.

• Quando sceglierlo: se si hainteresse per lo sport sia a livellopratico che teorico.

• Sbocchi professionali: accesso allefacoltà universitarie, soprattuttoscienze motorie e sportive,medicina riabilitativa.

Prof. Marcello Sinigaglia

Liceo linguistico

• Materie di indirizzo: Tre linguestraniere.

• Quando sceglierlo: se vuoiimparare le lingue e le culturestraniere per viaggiare, lavorare ostudiare all’estero.

• Sbocchi professionali: accesso atutte le facoltà universitarie datal’ampia cultura di base tipica deilicei, possibilità di lavorare in ognisettore comunicativo in linguestraniere.

Prof. Marcello Sinigaglia

Liceo delle scienze umane

• Materie di indirizzo: pedagogia,antropologia, sociologia, psicologia,filosofia, lingua e letteratura latina.

• Quando sceglierlo: se interessa larealtà e capire i processi alla basedelle relazioni umane, delle dinamichesociali, dei processi educativi.

• Sbocchi professionali: accesso a tuttele facoltà universitarie, prediligendoquelle di carattere umanistico-formativo. Lavorare nel settoredell’educazione, dei serviziassistenziali e sanitari, dellacomunicazione, della mediazioneculturale e della formazione.

Prof. Marcello Sinigaglia

Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale

• Materie di indirizzo: diritto ed economiapolitica, psicologia, antropologia,sociologia, metodologia della ricerca, 2lingue straniere, no latino.

• Quando sceglierlo: se si ha un interesseverso le scienze giuridiche e sociali, versole lingue come strumento di contatto trale persone.

• Sbocchi professionali: accesso a tutte lefacoltà universitarie, soprattutto quelle dicarattere giuridico, linguistico,partecipazione a concorsi, lavoronell’ambito dei servizi sociali e socio-sanitari, turistici, della mediazioneculturale.

Prof. Marcello Sinigaglia

Liceo musicale e coreutico

• Materie di indirizzo: laboratorio musicale,esecuzione e interpretazione musicale,storia della musica, storia della danza,laboratorio coreutico, tecniche di danza,laboratorio coreografico, teoria e praticamusicale per la danza.

• Quando sceglierlo: se si vuole imparare asuonare due strumenti e ampliare leconoscenze sulla storia della musica e sulladanza. Accesso a numero chiuso previosuperamento di un esame di ammissione.

• Sbocchi professionali: accesso all’università,ma nello specifico al Conservatorio eall’Accademia Nazionale di Danza. Lavoronel settore educativo, in ambito pubblico oprivato.

Prof. Marcello Sinigaglia

Liceo artistico

• Materie di indirizzo: arti figurative(pittura, scultura), architettura eambiente, grafica, scenografia,design, audiovisivo e multimediale.

• Quando sceglierlo: se si vuoleesprimere la propria creatività eimparare di più sul mondodell’arte.

• Sbocchi professionali: accesso atutte le facoltà universitarie,soprattutto all’Accademia delleBelle Arti, in tutti i campi artisticisia pubblici che privati.

Prof. Marcello Sinigaglia

Istituto tecnico agrario

• Materie di indirizzo: economia, estimo, marketinge legislazione, gestione dell’ambiente e delterritorio, trasformazione dei prodotti,biotecnologie agrarie e produzioni vegetali eanimali.

• Quando sceglierlo: Se si ha una passione per lanatura, l’ambiente e gli animali, se piace stareall’aria aperta e se si è interessati al processo diproduzione degli alimenti.

• Sbocchi professionali: Possibilità di accesso a tuttele facoltà universitarie, con la preferenza per gliindirizzi di tipo economico, scientifico etecnologico. Lavoro in aziende agricole evitivinicole, controllo di qualità, perito agrario,

partecipazione a concorsi pubblici.

Prof. Marcello Sinigaglia

Istituto informatico e telecomunicazioni

• Materie di indirizzo: informatica,scienze e tecnologie applicate,sistemi di rete, progettazione disistemi informatici etelecomunicazioni, tecnologie etecniche di rappresentazionegrafica.

• Quando sceglierlo: se si èappassionati di informatica e ditecnologia.

• Sbocchi professionali: Possibilità diaccesso a tutte le facoltàuniversitarie, con la preferenza peringegneria informatica. Lavorocome tecnico informatico.

Prof. Marcello Sinigaglia

Istituto tecnico per l’elettronica e elettrotecnica (robotica)

• Materie di indirizzo: Elettronica,elettrotecnica, sistemi automatici, ma anchemolte materie scientifiche comeinformatica, matematica, scienze, fisica.

• Quando sceglierlo: se ti interessaprogettare e realizzare circuiti elettrici edelettronici, se ti piacciono la matematica el’informatica, se ti interessano la robotica el’innovazione tecnologica.

• Sbocchi professionali: possibilità diiscriversi a tutte le facoltà universitarie,prediligendo ingegneria elettronica emeccanica. Concorsi pubblici. Lavorare inqualsiasi azienda di produzione e vendita dimateriale elettronico, libero professionista.

Prof. Marcello Sinigaglia

Istituto tecnico costruzioni, ambiente e territorio

• Materie di indirizzo: gestione del cantieree sicurezza dell’ambiente di lavoro,progettazione, costruzioni e impianti,topografia, geopedologia, economia edestimo, tecnologie per la gestione delterritorio e dell’ambiente.

• Quando sceglierlo: se sei interessato almondo delle costruzioni e dell’ambiente,se hai buone capacità in disegno.

• Sbocchi professionali: possibilità diaccesso a tutte le facoltà universitarie,inserirsi nel mondo del lavoro nell’ambitodella cantieristica e in uffici tecnici,responsabile della sicurezza, liberoprofessionista.

Prof. Marcello Sinigaglia

Istituto tecnico amministrazione, finanza e marketing

• Materie di indirizzo: 2 linguestraniere, informatica, economiaaziendale e politica, diritto.

• Quando sceglierlo: se ti piace ilmondo delle aziende,dell’economia, del marketing,dell’informatica e se sei bravo conle lingue straniere.

• Sbocchi professionali: possibilità diaccesso a tutte le facoltàuniversitarie prediligendo i corsi dilaurea in economia, marketing,finanza e diritto.

Prof. Marcello Sinigaglia

Istituto tecnico dell’abbigliamento e della moda

• Materie di indirizzo: tecniche dirappresentazione grafica, economia emarketing, tecnologia dei materiali eprocessi produttivi della moda,ideazione di prodotti moda.

• Quando sceglierlo: Se si ha unaspiccata passione per questo settore.

• Sbocchi professionali: Si puòapprofondire la preparazionefrequentando corsi specifici postdiploma, iscriversi a qualsiasi corso dilaurea, lavorare come responsabile diproduzione, tecnico del controlloqualità o della confezione.

Prof. Marcello Sinigaglia

Istituto tecnico aeronautico

• Materie di indirizzo: elettronica,elettrotecnica e automazione,navigazione aerea, circolazione etelecomunicazioni aereonautiche,meteorologia, meccanica emacchine.

• Quando sceglierlo: se seiappassionato dei trasporti aerei,della manutenzione dei mezzi divolo.

• Sbocchi professionali: pilota dilinea, manutentore aeronautico,assistente di volo. Iscrizione aqualunque facoltà universitaria.

Prof. Marcello Sinigaglia

Istituto professionale per i servizi commerciali nell’azienda, nel turismo

o nel design per la comunicazione pubblicitaria

• Materie di indirizzo: inglese e francese,tecniche professionali dei servizicommerciali, tecniche di comunicazione,tecnica dei servizi commercialipubblicitari.

• Quando sceglierlo: se si vuole avere unapreparazione che immetteimmediatamente nel mondo del lavorodell’organizzazione d’impresa, dellalogistica, utilizzando strumentiinformatici e programmi applicativi disettore.

• Sbocchi professionali: supporta leaziende sia nella gestione dei processiamministrativi e commerciali sia nellapromozione delle vendite. Accesso allefacoltà universitarie, prediligendo quelleeconomiche, o artistiche.

Prof. Marcello Sinigaglia

Istituto professionale per i servizi alberghieri e la ristorazione

• Materie di indirizzo: scienze deglialimenti, 2 lingue straniere, servizienogastronomici (settore sala ericevimento, settore cucina) accoglienzaturistica, diritto e tecniche amministrativedella struttura ricettiva.

• Quando sceglierlo: se si ha passione per ilturismo e l’enogastronomia.

• Sbocchi professionali: dopo 5 anni discuola si può entrare nel mondo dellavoro in tanti settori: cuoco, pasticcere,maitre, sommelier, cameriere, barman,gestore di locali e di mense scolastiche eaziendali, tour operation, guida turistica,animatore, interprete turistico…

Prof. Marcello Sinigaglia

Istituto professionale Servizi per la sanità e l’assistenza sociale.

• Materie di indirizzo: scienze sociali, 2lingue straniere, psicologia,metodologie operative, legislazionesociale, diritto e tecnicheamministrative delle strutturesanitarie, igiene.

• Quando sceglierlo: se si ha passioneper l’inclusione e il lavoro con la primainfanzia, gli anziani, i disabili.

• Sbocchi professionali: dopo 5 anni discuola si può entrare nel mondo dellavoro in tanti settori dell’assistenzaalla persona, oppure intraprendere unpercorso universitario.

Prof. Marcello Sinigaglia

Istituto professionaleper la Manutenzione e Assistenza tecnica

• Materie di indirizzo: tecnologiemeccaniche, elettrico-elettroniche,tecniche di installazione e dimanutenzione

• Quando sceglierlo: se si èappassionati di «macchine» e del lorofunzionamento, montaggio esmontaggio dispositivi meccanici edelettrici e loro messa in opera.

• Sbocchi professionali: tecnico nellamanutenzione, installazione ecollaudo di piccoli sistemi, impianti eapparati tecnici (ascensorista,frigorista, manutentore meccanico emeccatronico).

Prof. Marcello Sinigaglia

IMPORTANTISSIMO

Tutti i percorsi quinquennali statali

danno l’accesso alla Università

e ai concorsi nelle pubbliche amministrazioni.

Prof. Marcello Sinigaglia

Formazione professionale

• Indica un percorso scolastico dicompetenza solo unicamenteregionale, professionalizzante, pergiovani che vogliono entrare subitonel mondo del lavoro, senzacompiere studi lunghi comediploma o laurea.

• I centri di formazione prevedonoun biennio/triennio/quadriennio distudi con prevalenza di materiespecialistiche del settore, finalizzatial raggiungimento di una qualificaprofessionale.

Prof. Marcello Sinigaglia

CONSIGLIO ORIENTATIVO

• Il Consiglio Orientativo, che costituisce la sintesi dell’intero percorso diorientamento della scuola secondaria di I grado, è un documento stilato daiConsigli di Classe nel mese di dicembre, e consegnato alle famiglie, in vistadelle iscrizioni alla scuola secondaria di II grado.

• Rappresenta un momento di riflessione condivisa tra tutti i docentisull’intero percorso di ogni studente e costituisce, per ragazzi e famiglie,una guida, un punto di riferimento, nella scelta del futuro percorso di studi.

• Attraverso esso si dà un’indicazione sul singolo indirizzo di studiconsigliato, rendendo esplicita una sintesi tra attitudini, interessi,potenzialità e reali possibilità di studio, per valorizzare il percorso di ognistudente.

Prof. Marcello Sinigaglia

CRITERI UTILIZZATI PER ELABORARE IL CONSIGLIO ORIENTATIVO

• Metodo di studio elaborato nel corso del triennio

• Metodo di lavoro osservato in situazioni concrete (in attività di laboratorio)

• Stile di apprendimento prevalente (formale e astratto, operativo e concreto)

• Risorse personali maturate

• Risultati raggiunti rispetto alla disciplina

• Preferenze di studio

• Atteggiamento dello studente rispetto alla scelta scolastica

Prof. Marcello Sinigaglia

Una scelta giusta li porterà da così……

Prof. Marcello Sinigaglia

…..a così!

Prof. Marcello Sinigaglia

E diplomati così !

Prof. Marcello Sinigaglia

Grazie per il lavoro

svolto oggi insieme a voi

e buon anno scolastico.

Marcello Sinigaglia

«I genitori devono essere affidabili, non

perfetti. I figli devono essere felici, non farci

felici.» (Madre Teresa di Calcutta)

“Se onorerai i doni che Dio ti ha dato,

incendierai il mondo” (Santa Caterina da Siena)

Prof. Marcello Sinigaglia