Or to Dai recital teatrali alle osservazioni...monologhi del Teatro Biondo: alle 19,30 toccher¿ a...

Post on 27-Jan-2021

1 views 0 download

Transcript of Or to Dai recital teatrali alle osservazioni...monologhi del Teatro Biondo: alle 19,30 toccher¿ a...

  • Giornale di SiciliaDomenica 26 Luglio 20 20l22 Palermo Vedere&S entire

    Il progetto. Osservazioni del cielo all’Orto Botanico

    Un’intera serata all’OrtoBotanico: tra recital teatrali,osservazioni del cielo con itelescopi, un campus per ipiù piccoli. È il nuovoprogetto di CoopCulture

    che organizza nel giardinodell’Università, tre appuntamentiper scoprire il cielo, con altrettantilaboratori in tema per i bambini. Siinizia stasera alle 19,30 con unlaboratorio che arricchisce l’offert adel Campus dei piccoli che tantosuccesso ha avuto nelle scorsesettimane: durante «Alla scopertadella galassia» gli operatori diCoopCulture e del Planetario diPalermo proporranno un veroviaggio stellare. I bimbiimpareranno a riconoscere lecostellazioni e si divertiranno aguardare da vicino stelle e pianeticon i telescopi. Dalle 21,30, spazioagli adulti, approfittando dellaparticolare coincidenza astrale che

    vede Saturno e Giove, i due gigantidel Sistema solare, in congiunzioneceleste, luminosissimi e a pocadistanza dalla Terra. Saranno adisposizione i telescopi delPlanetario, per potere osservare,con la guida di astronomi esperti, lebande gassose di Giove, gli anelli diSaturno e la sua grande luna Titano.La serata si chiuderà con un calice divino alla nuova caffetteria «Talea».Il biglietto è di 10 euro. E semprestasera, ma nello spazio a ridossodel Gymnasium, ecco l’ult imoappuntamento della rassegna dimonologhi del Teatro Biondo: alle19,30 toccherà a Virginia Alba,pronta ad interpretare il suomonologo «Un corto cortile dicarta»; e alle 20,30 FrancescoCristiano Russo proporrà pezzi dal«Nuovo repertorio dei pazzi dellacittà di Palermo» di RobertoAlajmo. Anche in questo caso ilbiglietto è di 10 euro.

    Or to

    Dai recital teatralialle osservazioni

    Cinisi

    Poesie e raccontiai Benedettinil Oggi alle 18.30, nell’atrio deiBenedettini al palazzoComunale di Cinisi, si svolgeràla prima presentazione del libro«Seta sul petto», nato da un’ideadello scrittore Francesco Billeci.Il volume rappresental’affettuoso e sincero attestato distima che venti scrittori sicilianihanno voluto riservare adAlessandro Di Mercurio, maritodella scrittrice GiovannaFileccia, scomparso poco più diun anno fa. InterverrannoVerusca Pizzo, GiuseppinaBillone, Giovanna Fileccia eFrancesco Ferrante.

    Bagheria

    Film drammaticoa villa San Cataldol Per il calendario dellarassegna cinematografica «Filma Villa San Cataldo» a cura delSupercinema di Bagheria,stasera alle 21,30 è inprogrammazione il film «18regali», film di generedrammatico diretto daFrancesco Amato, con BenedettaPorcaroli e Vittoria Puccini. Unfilm ispirato alla straordinariastoria di Elisa Girotto, la donnache ha commosso il mondolasciando 18 regali per i futuricompleanni della figlia quandoha scoperto di avere poco tempoper vederla crescere. La pellicolasarà proiettata anche domanisera, sempre dalle 21,30.

    Cultpalermo

    Primo festivaldi cortometraggil Cultpalermo in sinergia condiverse realtà culturali dellacittà, indice la prima edizionedel «Corto Film Festival Città diPalermo», concorso dicortometraggi che si svolgerà nelmese di settembre. Lo scopo diquesta iniziativa è quello dipromuovere la forma espressivaed artistica del cortometraggio.Il concorso prevede la selezionedi un numero di cortometraggiai quali verrà data la possibilitàdi essere proiettati e giudicati dauna. Iscrizioni entro il 31 agosto.Per informazioni: 392.6393204.

    Villa Filippina

    «Sorry to Bother You»Esordio di Boots Rileyl Terza proiezione all’a re n aVilla Filippina, stasera alle21.30 tocca a «Sorry to BotherYou», esordio nella regia delrapper Boots Riley e commediarivelazione al Sundance FilmFestival. Il film inaugura laseconda anima della rassegnacurata da Sudtitles, il focus sulcinema indipendenteamericano. Che spesso indagasulle questioni dei diritti civilie delle disparità di trattamentodei cittadini all’interno degliStates, focalizzandol’attenzione su storie cheraccontano la vita dellecomunità afroamericane.Biglietto: 5 euro.

    Stand Florio

    In scena«Andre a&Andre a»

    l Stasera (e mercoledìprossimo) alle 21.30 allo StandFlorio (via Messina Marine 40)va in scena «Andrea&Andrea»,spettacolo della compagniaRaizes, diretta da AlessandroIenzi, sul palco Giulia Brancatoe Andrea Parlato. È uno studiosulla parità e sulla libertà digenere quella che la compagniaporta in scena, raccontando lavita di due ragazzi omonimima di età e vite differenti.U n’indagine sulle tematichedell’omosessualità e delgender. Per chiedersi, quanto ègiusto modificare il propriocorpo? E che ruolo hanno lefamiglie e la società civile inquesto percorso dicambiamento. Biglietto 10euro su Vivaticket. Info:3 5 1 . 57 0 2 0 2 .

    Mak Mixology

    Costantino al pianoe sax olandesel Stasera alle ore 20,30 all’i n t e rodel Mak Mixology (Galleria delleVittorie) il primo di una serie dipiccoli appuntamenti legati allarassegna di Palermo Classica inprogramma ad agosto allo Steri.Molti dei protagonisti delcartellone, incontreranno ilpubblico presentando il futuroconcerto, parlando di sé, deipropri pezzi, delle scelte. Ilprimo è il pianista palermitanoJoe Costantino. Nel contesto delrendez vous, il sassofonistaolandese Puck and Friends,interverrà con performance perla sezione Incontri d’Arte.Ingresso libero.

    San Martino delle Scale

    Festival organisticoIl coro Cum Iubilol Stasera alle ore 21, secondoappuntamento per la XXXIIIFestival organistico di SanMartino delle Scale. Nel cortiledell’Abbazia si esibirà il coroCum Iubilo, fondato nel 1998dal suo attuale maestro edirettore artistico GiovanniScalici, si propone l’obiettivo didiffondere il repertorio coralesacro di varie epoche. Il direttoreScalici e accompagnatoall’organo da Matteo Golizio.Musiche del repertoriogregoriano, di BaldassareGaluppi, Hans Leo Hassler,Stanley, Bernardo Pasquini,Orlando Gibbons, SergejRachmaninov. Ingresso liberosino ad esaurimento posti(limitati). Prenotazione al329.7589025. Nel pieno rispettodel regolamento anti Covid-19, èobbligatorio l’uso dellamascherina.

    Il nuovo progetto editoriale di Kalòs scritto e illustrato da Arturo Caravello

    «Acquapazza», un libro tutto da gustareSimonetta Trovato

    Tutto è tranne che un semplice librodi ricette. È un volume di ricordi, diimpressioni, di sensazioni e di pic-coli segreti di uno che ama visceral-mente il mare. Che può essere stra-no, bizzarro, amico e nemico, ma si-curamente è un compagno di vita danon offendere, mai. Già a partire daltitolo, «Acquapazza» – il nuovo pro-getto editoriale di Kalòs –si inseriscein quella letteratura forbita, liquida,che sa di racconto, romanzo di for-mazione, parecchio altro. Il suo au-tore - scrittore e illustratore - è Artu-ro Caravello e ovviamente vive suu n’isola. A Pantelleria, lo chiamanoin diversi modi, con quel modo tut-to isolano di dare un soprannome aciascuno, partendo dal modo di fa-re, da un difetto, da una passione. Ecosì Caravello è il «professore», lo«scultore», il «pittore», il «pescato-re», il «subacqueo» o, ancora, raffi-nato cuoco e uomo di mare. Inu n’isola che è il suo porto sicuro datanti anni e dove si è consolidato ilsuo rapporto con l’acqua e i suoi abi-tanti. Il libro, dunque, non è solo unricettario, anche se di modi di cuci-

    nare il pesce ce ne sono riportati pa-recchi. Il lettore è infatti invitato aimmergersi in «Acquapazza» pertrovare, tra le righe, una profonda ri-flessione sull’uomo e sul suo rap-porto con il mare. Protagonista èl’esperienza, frutto di una vita interapassata vicino al mare, sul mare, sot-to il mare.

    Come si legge nell’int roduzionedel libro, «si ha la sensazione di ve-dere un direttore d’orchestra impe-gnato a realizzare una sinfonia di sa-pori in cui le diverse parti, pur man-tenendo i caratteri originari, forni-scono al piatto la dimensione sup-plementare di una grande composi-zione romantica. Non serve allorafar altro che seguire il consigliodell’autore: immaginatevi al mare,sulla spiaggia, magari sdraiatiall’ombra di un pergolato. Tiratefuori dalla sacca da viaggio questo li-

    bro. Sarà quello il momento giustoper la lettura. Una barca che rientradalla pesca vi troverà ispirati e vi aiu-terà a scegliere cosa cucinare, la-sciando intatto il «sapore del ma-re » .

    Nicola Nocilla, nella sua prefa-zione scrive «Non è casuale che ilporto sicuro di Arturo sia un’isola,Pantelleria, il cui scalo portualeospita la sua barca, il suo strumentodi contatto con il mondo. Per l’a ut o -re, quello della barca, è un ambientenel quale si realizza l’integrazionetra gli esseri umani più diversi, dovei pescatori-marinai vivono la stessavita, condividono la stessa sorte esono segnati dallo stesso destino ca-ratterizzato sempre da un intensorispettoso rapporto con il mare». Ar-turo Caravello è (ovviamente), natovicino al mare, ma desiderava dasempre vivere su un’isola: e da Terra-sini, dove si è formato come velistaed esperto subacqueo, ha seguito leorme di entrambi i suoi nonni, unoscultore e l’altro marinaio. Ha giratoin lungo e in largo il Mediterraneoed è profondo conoscitore dei ban-chi del Canale di Sicilia. Poi è arriva-to a Pantelleria e si è fermato. (*SIT *)© RIPRODUZIONE R I S E RVATAIl volume. «Acquapazza» dello scrittore e illustratore Arturo Caravello

    Non solo un ricettarioTra le righe del testo,una profonda riflessiones u l l’uomo e sul suorapporto con il mare

    Per le vostre segnalazioni: appuntamenti@gds.it

    PA L E R M OAURORA MultisalaVia Tommaso Natale, 177tel. 091 533192 - 3357579199 www.cinaurora.itGli anni più belli 18,30 - 21,00 € 7,5 0La sfida delle mogli 18,30 € 7,5 0L’anno che verrà 21,00 € 7,5 0

    ARENA AURORALa sfida delle mogli 21,15 € 7,5 0

    CINEMA ALL’APERTO alla CALAIngressi: passaggio pedonale dalla Cala - ViaPatti (Castello a Mare). www.terzomillennio.infoApertura botteghino ore 20,00.Spettacolo ore 21,00 - € 5,0 026-27/07: Joker28-29/07: Piccole donne30/07: Richard Jewell

    C O LOSS E U Mvia Guido Rossa, 5/7 - Tel. 091442265Sala riservata

    IGIEA LIDOvia Ammiraglio Rizzo, 13 info: www.cinaurora.itTel. 091545551 - 3357579199Picciridda 18,30 - 21,00 € 7,5 0

    LU Xvia F. Di Blasi, 25 - Tel. 0917842239Gli anni piu belli 17,30 - 20,15 - 22,30 € 7,50 - 5,00

    RE MIDA - Casa Culturavia Filippo Angelitti - Tel. 0917467677Sala riservata

    BAG H E R I ACINEMA IN VILLA SAN CATALDOVia Papa Giovanni XXIIIw w w.supercinemabagheria.itFacebook: cinema in villa san cataldo bagheriaspettacoli ore 21,30 - € 5,0 026-27/07: 18 regali28/07: Hammameth29/07: Un pugno di amici (con I Respinti in sala)30/07: La Belle Epoque31/07-1/08: I Miserabili (prima visione)

    SANTA FLAVIAARENA PARADISOVia V.E. Orlando, 32, Porticello - Santa FlaviaTel. 3453521327 - www.arenaparadiso.comGli anni più belli 21,30 € 7,00 €5,0 0

    Cinema

    Fa r m a c i e

    Turno diurno

    Cacace FerdinandoVia Giovan Battista Guccia, 12 09 1.5873 6 1

    Chiavetta GiuseppeCorso Camillo Finocchiaro Aprile, 133

    09 1.58893 9

    Farmacia Alioto PieroVia Tindari Via Tindari, 48 09 1.31 1 6 2 5

    Farmacia AusoniaVia Ausonia, 101 09 1.5 278 58

    Farmacia Del CorsoCorso Dei Mille, 528/A - 09 1.3 9 2 287

    Farmacia Della Stazione CentraleVia Roma, 1 09 1.6 1 6 2 1 1 7

    Farmacia NuovaPiazza Tosti, 23 09 1.6828986

    Farmacia Ponte OretoVia Oreto, 322/A 09 1.4 4 4 5 37

    Guccione MatteoVia Palmerino, 20/B 09 1.4 880 0 6

    Micale MariaVia Montepellegrino, 63 - 09 1.3 6 1 1 28

    Rizzo Maria CelesteVia Piano Gallo, 6 - 09 1.4 5414 5

    Turno notturno

    ANTICA FARMACIA CAVOURvia Cavour, 96 09 1 6 1 19419

    ANTICA FARMACIA GIUSTIvia Gabriele D’Annunzio, 1/E 09 1 3 09 076

    B ONSIGNOREviale Regione Siciliana, 2322 09 140 0 2 19

    FARMACIA DELLA STATUApiazza V. Veneto, 11 09 1 5 1 5 209

    FARMACIA DELLA STAZIONE CENTRALEvia Roma, 1 09 1 6 1 6 2 1 1 7

    FARMACIA PONTE ORETOvia Oreto, 322/A 09 14 4 4 5 37

    Per le vostre segnalazioni: appuntamenti@gds.it