Nutrizione del bambino critico · Master di II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica...

Post on 15-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of Nutrizione del bambino critico · Master di II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica...

Nutrizione enterale del bambino critico

U.O.C. di neonatologia e T.I.N. A.O. “ G.Rummo” Benevento

Gaetano di Manso

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Master di II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica

Introduzione

L’alimentazione artificiale si rende necessaria in molte condizioni patologiche per assicurare un adeguato apporto nutrizionale e permettere una migliore qualità di vita.

Alcune malattie (neurologiche, respiratorie, infettive, tumorali) possono determinare un’incapacità temporanea o definitiva ad alimentarsi attraverso la bocca

g:

g:

g:

Nutrizione artificiale

Parenterale Enterale Accesso periferico sondino nasogastrico Accesso centrale sondino nasoduodenale sondino nasodigiunale

Nutrizione enterale

La nutrizione enterale è indicata nei bambini i cui

fabbisogni di nutrienti e calorie non sono garantiti dall’apporto orale

A.S.P.E.N. Board of Directors. Indication types and route of admnistration:Enteral nutrition JPEN january-february 2002; 26 (1), supl.97SA

Nutrizione enterale

Nutritiva Digestiva

Terapeutico - farmacologica

Indicazioni piu’ frequenti nei bambini

Impossibilità alla suzione/deglutizione Apporto orale insufficiente

Malassorbimento

g:

Indicazioni più frequenti nei bambini - 1

Impossibilità alla suzione/deglutizione

1. malformazioni congenite oro-faringee e laringo- tracheali

2. malformazioni e traumi facciali anomalie cromosomiche

3. patologie metaboliche 4. miopatie 5. disordini neurologici

Indicazioni più frequenti nei bambini - 2

Meccanismi di deglutizione • reflusso gastro-esofageo • dismobilità esofagea • prematurità • tumori • ustioni • Traumi • AIDS • cardiopatie gravi/trapiantati

Indicazioni più frequenti nei bambini - 3

Malassorbimento • sindrome da intestino corto • M.I.C.I. • pseudostruzione cronica intestinale

fibrosi cistica • diarree croniche

Tecnica di somministrazione

Intermittente Ciclica A flusso continuo

Soluzioni nutritive

Naturali Commerciali Formule miscele polimeriche Frullati m. semielementari Omogeneizzati elementari

speciali integratori modulari

Gastrostomy without laparotomy: a percutaneous endoscopic technique

M.gauderer, J. Polsky J.Pediatr. surg., 1980

Percutaneous Endoscopic Gastrostomy: 20 years later: a historical prospective

M. Gauderer J.Pediatr.Surg. 2001

Alimentazione enterale

P.E.G. vs Sondino N-G

dislocazione del sondino passaggio attraverso il faringe traumatismi esofago-gastrici R.G.E.

Equazione OMS modificata dal prof P.Pencharz-Hospital for sick children Toronto

Indicazione alla gastrostomia percutanea - PEG

Impossibilità all’alimentazione per os per periodi > 2-3 mesie

Lesioni S.N.C. , malformazioni oro-faringee, traumi, malattie metaboliche , miopatie

Supplementazione calorica o nutrizione elementare: fibrosi cistica, malassorbimento

Malformazioni cardiache , displasie broncopolmonari Problemi intestinali cronici: dismotilità intestinale, MICI

Relatore
Note di presentazione
Indicazione mutidisciplinare

P.E.G.: vantaggi

stato nutrizionale ed accrescimento Prevenzione /riduzione dell’osteopenia funzioni gastrointestinali socializzazione somministrazione dei nutrienti respirazione

P.E.G.: controindicazioni

ASSOLUTE

Chirurgia addominale estesa Infezione cutanea addominale stenosi esofagea serrata Fallita transilluminazione

gastrica (i.o.) Sepsi generalizzata Dialisi peritoneale R.G.E. grave

RELATIVE

Ascite Coagulopatie ipertensione portale Epatomegalia

P.E.G.: complicanze maggiori

emorragia peritonite Rimozione accidentale precoce Fistola gastrocolica Broncopolmoniti da aspirazione

Prevenzione delle complicanze

Maggiori

Corretta anamnesi Adeguato

arruolamento

P.E.G.: complicanze minori

Dermatite peristomale Infezione dello stoma Granuloma peristomale Rimozione accidentale Occlusione della sonda

P.E.G.- tecnica Narcosi/sedazione profonda o Sedazione cosciente Ispezione esofago stomaco

duodeno per via e.s. Distensione cavità gastrica Transilluminazione Ago/filo guida Estremità PEG Trazione fissazione

Transilluminazione

Transilluminazione

Identificazione punto di repere

Anestesia locale

Inserimento della guida

Inserimento della guida

Trazione della guida metallica

Trascinamento tubo gastrostomia

Trascinamento tubo gastrostomia

Fissaggio PEG

Bottone PEG

Presidi di basso profilo per sostituzione PEG

Conclusioni

La nutrizione enterale del bambino critico stabilizzato è impiegata in quei casi in cui non è praticabile l’alimentazione orale

Essa ha un valido ausilio nella PEG, che migliora l’apporto nutrizionale riducendo al contempo il rischio di “ab ingestis”.

La PEG è fondamentale nel favorire il piano di assistenza domiciliare del bambino critico

Non prescinde dalla riabilitazione della deglutizione, così da permettere, ove possibile, di diminuire o addirittura eliminare la dipendenza dalla nutrizione artificiale.

Grazie per la vostra pazienza e buona …”masterizzazione”!