New PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA … · 2020. 5. 3. · Gli Strumenti del PON...

Post on 10-Oct-2020

3 views 0 download

Transcript of New PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA … · 2020. 5. 3. · Gli Strumenti del PON...

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020

PER LA SCUOLA COMPETENZE E

AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO

Ufficio Scolastico Regionaleper il Friuli Venezia Giulia

Assistenza tecnica PON SCUOLA dr.ssa Elena Canciani

CONTENUTI1 - PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PON SCUOLA 2014 – 2020 FVG

2 – GLI STRUMENTI DEL PON SCUOLA 2014 - 2020

3 - STATO AVANZAMENTO PON SCUOLA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

4 - SELEZIONE FIGURE DI PROGETTO (SLIDE ALLEGATE)

5 - PROCEDURE DI AFFIDAMENTO (SLIDE ALLEGATE)

6 - CONTROLLI (SLIDE ALLEGATE)

7 - FLUSSI FINANZIARI

3

Da maggio 2018 è attivo a sostegno dell’USR del Friuli Venezia

Giulia il SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA volto a fornire

un supporto tecnico agli Istituti scolastici per migliorare

l’efficienza, l’efficacia e la qualità degli interventi finanziati,

nonché a garantire la verifica e il controllo degli stessi

nell’ambito del “Programma Operativo Nazionale ‘PON per la

scuola’ 2014-2020”

Servizio di assistenza tecnica USR della Regione Friuli Venezia Giulia

3

CHI

Il Servizio di assistenza tecnica all’Autorità di gestione è affidato dal MIUR all’ RTI

KPMG – CONSEDIN – COGEA – ARCHIDATA - mandataria KPMG.

in Friuli Venezia Giulia la referente per l’A.T è la:

dr.ssa Elena Canciani

ecanciani@ponscuola14-20.it

COME

Il servizio è attivabile attraverso il contatto e-mail.

Sono previste due giornate di presenza presso la sede dell’USR:

Trieste (mercoledì) e Udine (lunedì).

NB: le email di contatto devono contenere le seguenti informazioni: Codice

meccanografico dell’istituto scolastico; numero e denominazione dell’Avviso

Gli Strumenti del PON SCUOLA 2014 - 2020

È possibile accedere alla pagina dei PON attraverso il seguente

link: http://www.istruzione.it/pon/

Manuali, Disposizioni, Tutorial, Faq e corsi di formazione on

line contengono tutte le indicazioni e gli adempimenti che di volta

in volta l’autorità di gestione pubblica per i beneficiari del

programma.

Nella sezione PON KIT https://www.istruzione.it/pon/ponkit.html

sono scaricabili gli strumenti di lavoro utili per le scuole che

vogliono partecipare al programma operativo 2014-2020.

Gli Strumenti del PON SCUOLA 2014 - 2020

Per la gestione dei progetti finanziati dal PON SCUOLA gli Istituti

scolastici devono operare su due Piattaforme:

Sistema informativo SIF 2020: Sezione del Portale SIDI dedicata

all’invio formale con firma digitale delle proposte progettuali e alla

gestione finanziaria dei progetti autorizzati.

Gli Strumenti del PON SCUOLA 2014 - 2020

Sistema Informativo – GPU

Portale di accesso alla “Gestione interventi”, sistema informativo

che permette la presentazione delle candidature e la gestione dei

progetti autorizzati.

NB: I profili DS e DSGA, a differenza delle altre tipologie di utenti abilitati sulla piattaforma,

accedono su GPU 2014-2020 con le proprie utenze nominali istituzionali SIDI, da loro gestite e

profilate in autonomia tramite la piattaforma SIF2020 del SIDI. Sulla base delle informazioni

contenute nella profilatura SIDI, accedendo sulla piattaforma GPU 2014-2020 vengono riconosciuti

nel loro ruolo e associati alla scuola/scuole di appartenenza.

Gli Strumenti del PON SCUOLA 2014 - 2020

Attraverso il servizio TICKET Assistenza:http://pon20142020.indire.it/portale/wp-content/uploads/2019/06/Ticket-AdG.pdf

L’istituzione scolastica viene supportata dagli Uffici dell’Autorità di Gestione e da Indire nella

soluzione di:

Problemi tecnici In caso di necessità di chiarimenti operativi sulla piattaforma GPU,

problemi tecnici sulla piattaforma nella documentazione dei progetti, dei moduli o delle

candidature, è necessario scegliere questa tipologia di ticket. La richiesta di assistenza sarà

indirizzata al supporto tecnico di Indire.

Problemi normativo/amministrativi In caso di necessità di chiarimenti normativi o

questioni inerenti le candidature e la gestione ed organizzazione dei progetti, con

particolare riferimento ad autorizzazioni, revoche o rinunce, gare e contratti, aspetti

finanziari e piattaforma SIF 2020, è necessario scegliere questa tipologia di ticket. La

richiesta di assistenza sarà inoltrata direttamente al referente AdG competente sulla base

dei criteri selezionati nel form di compilazione del ticket

5

Progetti avviati da chiudere

€ 3.012.618,08

(sono un di cui dei progetti attivi)

•Progetti rendicontati

•€ 12.323.047,96

Progetti attivi

€ 4.424.999,78

Progetti autorizzati

€ 17.393.787,04

635 141

96494

Stato avanzamento PON Scuola in Friuli Venezia Giulia

6

6

360 380 400 420 440 460 480 500

31.12.2019

27.04.2020

progetti conclusi

Progetti chiusi nel 2020

n.78

€ 2.138.207,84

L’attuazione del progetto deve essere improntata alla massima

rapidità, efficienza e congruità della spesa.

È di fondamentale importanza che i progetti vengano realizzati

entro i termini previsti dalle relative note autorizzative e che gli

Istituti scolastici garantiscano un tempestivo aggiornamento

dello stato di avanzamento procedurale e finanziario dei progetti

gestiti.

Flussi Finanziari

COSTI REALI

Il rimborso a costi reali implica che

il beneficiario presenti la

documentazione relativa alla corretta

attuazione dell’intervento e l’intera

documentazione giustificativa di

spesa; a fronte di tale

documentazione l’Autorità di

Gestione rimborsa all’istituzione

scolastica i costi ammissibili relativi

all’operazione cofinanziata

TASSO FORFETARIO

Il rimborso a tasso forfetario implica che

alcune categorie di costi ammissibili (costi

indiretti) vengano calcolati applicando una

percentuale stabilita per una o più categorie

di costi ammissibili.

Nel caso di rimborso in base al tasso

forfettario, è riconosciuto ammissibile a

copertura dei costi di gestione il 40% dei

costi del personale coinvolto nella

realizzazione del progetto.

Modalità di rimborso avvisi FSE

Gli interventi finanziati dal FESR

mirano essenzialmente a potenziare

le dotazioni tecnologiche e gli

ambienti di apprendimento delle

scuole. È necessario, pertanto,

prestare particolare attenzione alle

procedure per l’affidamento delle

forniture, che rappresentano la parte

preponderante di un’operazione

finanziata dal FESR e la quasi

totalità del finanziamento.

COSTI REALI

Il rimborso a costi reali implica che il beneficiario

presenti la documentazione relativa alla corretta

attuazione dell’intervento e l’intera

documentazione giustificativa di spesa; a fronte di

tale documentazione l’Autorità di Gestione

rimborsa all’istituzione scolastica i costi

ammissibili relativi all’operazione cofinanziata.

Modalità di rimborso avvisi FESR

7

Erogazione delle quote di contributo 1.

Acconto all’avvio del progetto, che corrisponde ad una

percentuale (stabilita dall’Autorità di Gestione) sul totale

dell’importo autorizzato. Tale avvio si determina a seguito

dell’inserimento da parte dell’istituzione scolastica, nel Sistema

Informativo GPU, dei dati di attuazione procedurale e fisica (il

calendario delle attività formative, le procedure di selezione dei

formatori, le anagrafiche di formatori e destinatari, etc.).

7

Erogazione delle quote di contributo 2.

rimborsi calcolati sulla base delle certificazioni inserite da parte

dei beneficiari, a dimostrazione dell’effettivo pagamento degli

importi già ricevuti nella gestione a costi reali, secondo lo stato di

avanzamento delle attività nella gestione a costi standard

saldo Nel caso dei costi reali, il saldo sarà erogato alla chiusura

del progetto a seguito dell’invio del modello di rendicontazione

finale e alla conclusione con esito positivo dei controlli di primo

livello. Nel caso della gestione a costi standard il saldo viene

effettuato con il rimborso dell’ultima CERT_S previo esito

positivo dei controlli di primo livello.

7

Fase di esecuzione degli interventi FSEhttps://www.istruzione.it/pon/ponkit_disposizioni.html

A seguito dell’autorizzazione, gli adempimenti degli Istituti scolastici sono i

seguenti:

1. richiesta del Codice Unico di Progetto (CUP), ovvero del codice costituito

da una stringa alfanumerica di 15 caratteri che identifica il progetto di

investimento pubblico

2. selezione dei destinatari;

3. selezione degli esperti, che possono essere interni o esterni all’istituzione

scolastica;

4.selezione dei tutor, che possono essere interni o esterni all’istituzione

scolastica;

5.individuazione/selezione del personale a supporto della gestione del

progetto;

6. selezione di eventuali fornitori di beni e servizi.

7

Fase di esecuzione degli interventi FESRhttps://www.istruzione.it/pon/ponkit_disposizioni.html

A seguito dell’autorizzazione, gli adempimenti degli Istituti scolastici sono i

seguenti:

1. Selezione di operatori economici cui affidare appalti di lavori, beni e servizi

2. Selezione del personale: il progettista, per la predisposizione degli atti di

gara; il personale per l’organizzazione e la gestione amministrativo contabile; i

tecnici esperti per il collaudo delle attrezzature e per l’addestramento

all’utilizzo delle stesse

3. Collaudo e Verifica di conformità

7

Fase di esecuzione della spesa

Rimborso a costi standard: l’avanzamento procedurale e fisico del progetto

attiva il circuito di erogazione del contributo. Al termine di uno o più moduli

in cui si articola il progetto, l’istituzione scolastica, nella figura del Dirigente

Scolastico, ha la facoltà e la responsabilità di validare lo stato di avanzamento

del progetto e procedere alla creazione della CERT_S (nel sistema SIF 2020),

attraverso la funzione “RICHIESTA CERTIFICAZIONE”.

Rimborso a costi reali, completate le attività previste, la scuola deve

prontamente acquisire la documentazione di spesa dai fornitori e dai

prestatori d’opera nonché elaborare i prospetti di liquidazione delle

competenze spettanti al personale interno e, in rapida successione temporale,

provvedere all’immediata certificazione della spesa, in modo da consentire lo

svolgimento delle opportune verifiche e attivare l’erogazione delle quote di

contributo.

7

Fase di rendicontazione della spesa

Con riferimento agli aspetti finanziari, sono stati definiti due

diversi strumenti:

modello CERT, attraverso il quale il beneficiario dichiara la

spesa effettivamente sostenuta in un determinato periodo (costi

reali), ovvero l’avanzamento dell’attività nel caso di costi

standard (CERT_S);

modello REND, che rappresenta al termine di tutte le attività,

l’insieme degli impegni giuridicamente vincolanti del progetto

(costi reali)

L’Autorità di Gestione riconosce un

contributo all’istituzione scolastica in

base all’avanzamento procedurale e

fisico delle attività di progetto, mediante

l’applicazione dei parametri di costo

unitario (Unità di Costo Standard o

UCS) differenziati in base alla tipologia

di spesa. L’istituzione scolastica,

pertanto, documenta l’effettiva

esecuzione dei moduli formativi, senza

il corredo dei documenti giustificativi di

spesa.

NB: L’istituzione scolastica è tenuta a

conservare presso la propria sede la

documentazione giustificativa di spesa

COSTI STANDARD https://www.youtube.com/watch?v=D3m6qkuIuW

A&feature=youtu.be

In particolare nei confronti dei

Beneficiari l’AUTORITÀ DI

GESTIONE adotta la metodologia

definita secondo l’Art. 67 del

Regolamento U.E. 1303/2013 che ha

previsto l’individuazione di varie unità di

costo semplificato come appresso

definite:UCS Formazione: 70,00/h per Esperto,

30,00/h per il Tutor

UCS Gestione: 3,47 h/allievo

UCS OPZIONALE Mensa: 7,00 g/allievo

UCS OPZIONALE Figura Aggiuntiva:

30,00/h Figura aggiuntiva

Modalità di rimborso avvisi FSE

Grazie!

Email: ecanciani@ponscuola14-20.itSkype: elena.canciani