neoclassicismo - Istituto Scolastico Sant'Angela · Storia d’amore tra Jacopo e Teresa ... TU NON...

Post on 02-Oct-2018

215 views 0 download

Transcript of neoclassicismo - Istituto Scolastico Sant'Angela · Storia d’amore tra Jacopo e Teresa ... TU NON...

neoclassicismo

ISPIRATO AI VALORI DELLA CLASSICITA’: • RICERCA DEL BELLO • DELL’EQUILIBRIO • DELLA PERFEZIONE • DELL’ARMONIA • PASSIONE PER L’ARTE CLASSICA • PASSIONE PER LA MITOLOGIA

JACQUES LOUIS DAVID

"NAPOLEONE

ATTRAVERSANDO LE ALPI"

Antonio Canova

Amore e Psiche giacenti

(Louvre, Parigi, 1797-93)

Antonio Canova

Apollo che si incorona (Getty Museum,

Los Angeles, 1781-82)

Chiesa di Madeleine (Maddalena) Parigi

Teatro alla Scala di Milano

VINCENZO MONTI

che ha tradotto

l’ILIADE

In ITALIA l’artista più

significativo è

Altro poeta che risente del

Neoclassicismo è

UGO FOSCOLO

VITA

1778

1827

ZACINTO (ZANTE) COLONIA

VENEZIANA

LONDRA

AMORE PER LA CULTURA CLASSICA

NEI CONTENUTI DELLE SUE OPERE

NELLA STRUTTURA DELLE SUE OPERE

1797 CAMPOFORMIO NAPOLEONE CEDE VENEZIA

ALL’AUSTRIA

OPERE NEOCLASSICHE

LE ODI POESIE

CLASSICHE SULLA BELLEZZA

LE GRAZIE POEMETTO CLASSICO

DEDICATE A DUE DONNE (Antonietta e Luigia): la donna diviene simbolo di BELLEZZA

Le Grazie, figlie di Venere, sono simbolo di bellezza.

Ultima opera di Foscolo: incompiuta.

DEI SEPOLCRI CARME (OPERA SOLENNE)

LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS

ROMANZO EPISTOLARE

OPERE ROMANTICHE

La tomba richiama ai vivi le persone care defunte; è la

letteratura, la poesia a dare immortalità.

Storia d’amore tra Jacopo e Teresa già promessa a un altro.

Jacopo deluso da Napoleone, si suicida.

ATTENZIONE ai SENTIMENTI dei PERSONAGGI

I SONETTI Sono 12 in totale.

Sintesi tra contenuto e struttura neoclassica

&

Sentimenti cari al Romanticismo: solitudine,

ricordo, lontananza …

NÉ PIÙ MAI TOCCHERÒ LE SACRE SPONDE

OVE IL MIO CORPO FANCIULLETTO GIACQUE,

ZACINTO MIA, CHE TE SPECCHI NELL'ONDE

DEL GRECO MAR DA CUI VERGINE NACQUE

VENERE, E FEA QUELLE ISOLE FECONDE

COL SUO PRIMO SORRISO, ONDE NON TACQUE

LE TUE LIMPIDE NUBI E LE TUE FRONDE

L'INCLITO VERSO DI COLUI CHE L'ACQUE

CANTÒ FATALI, ED IL DIVERSO ESIGLIO

PER CUI BELLO DI FAMA E DI SVENTURA

BACIÒ LA SUA PETROSA ITACA ULISSE.

TU NON ALTRO CHE IL CANTO AVRAI DEL FIGLIO,

O MATERNA MIA TERRA; A NOI PRESCRISSE

IL FATO ILLACRIMATA SEPOLTURA.

QUARTINA

QUARTINA

TERZINA

TERZINA

ENDECASILLABO

SON

ETTO

A

A

A

A

B

B

B

B

C

C

D

D

E

E

A ZA

CIN

TO

NÉ PIÙ MAI TOCCHERÒ LE SACRE SPONDE

OVE IL MIO CORPO FANCIULLETTO GIACQUE,

ZACINTO MIA, CHE TE SPECCHI NELL'ONDE

DEL GRECO MAR DA CUI VERGINE NACQUE

VENERE, E FEA QUELLE ISOLE FECONDE

COL SUO PRIMO SORRISO, ONDE NON TACQUE

LE TUE LIMPIDE NUBI E LE TUE FRONDE

L'INCLITO VERSO DI COLUI CHE L'ACQUE

CANTÒ FATALI, ED IL DIVERSO ESIGLIO

PER CUI BELLO DI FAMA E DI SVENTURA

BACIÒ LA SUA PETROSA ITACA ULISSE.

TU NON ALTRO CHE IL CANTO AVRAI DEL FIGLIO,

O MATERNA MIA TERRA; A NOI PRESCRISSE

IL FATO ILLACRIMATA SEPOLTURA.

FIGU

RE R

ETOR

ICH

E A

A

A

A

B

B

B

B

C

C

D

D

E

E

DI SUONO

• RIMA PURA

• ALLITTERAZIONE

DI SIGNIFICATO

• PERSONIFICAZIONE

• SINEDDOCHE

DI STRUTTURA

• INVERSIONE

• ENJAMBEMENT

• APOSTROFE