Negli ultimi 5 anni ho portato in Istituto un po' più di 1 milione di euro Per questo motivo mi...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Negli ultimi 5 anni ho portato in Istituto un po' più di 1 milione di euro Per questo motivo mi...

Negli ultimi 5 anni ho Negli ultimi 5 anni ho portato in Istituto un po' portato in Istituto un po' più di 1 milione di europiù di 1 milione di euro

Per questo motivo mi chiamano La Gallina dalle uova d’oro

Rossella Palomba

Anche i ricercatori hanno bisogno Anche i ricercatori hanno bisogno di soldi.di soldi.

Un ricercatore è una persona che studia, scrive, sperimenta, inventa, crea.

Un ricercatore ha bisogno di fondi per fare ricerca.

Schema fondamentaleSchema fondamentale

FinanziatoreFinanziatore

IDEA

COMPETENZE

progetto

Chi sono i potenziali finanziatoriChi sono i potenziali finanziatori

Enti pubbliciMinisteriAmministrazioni

localiFondazioniImpreseOrganizzazioni

internazionaliCommissione

Europea

Le ideeLe idee

Di solito è difficile trovare un finanziatore per realizzare una propria idea.

I finanziatori investono per veder realizzati i loro obiettivi.

Esistono però 2 iniziative della Commissione Europea

Chi finanzia un’ideaChi finanzia un’idea

Starting Grants per giovani ricercatori

Hanno lo scopo di rafforzare e consolidare a livello professionale il ricercatore e il suo team di ricerca.

Il proponente (P.I.) deve essere in possesso del titolo di Dottore di Ricerca (PhD o suo equivalente) da un periodo compreso tra 3 e 8 anni.

I bandi sono divisi per gruppo disciplinare.

European Research Council

Ci vuole un’idea forteCi vuole un’idea forte

Il finanziamento copre il 100% dei costi diretti per la realizzazione del progetto (personale, strumentazione, beni di consumo, viaggi)

L’importo massimo finanziabile è pari a 2 Milioni di Euro per una durata che non può eccedere i 5 anni.

La % di successo è di circa il 15%.

Le Le Borse MARIE CURIE Borse MARIE CURIE

Destinate a ricercatori che siano in possesso del dottorato o che in alternativa abbiano svolto attività di ricerca per almeno quattro anni dal momento in cui hanno conseguito la laurea.

Sono richieste da organizzazioni che hanno in comune progetti di ricerca finanziati EU.

Finanziare le competenzeFinanziare le competenze

Di solito per avere un finanziamento si risponde ad un bando di gara o ad una call for proposals

In questo caso l’idea progettuale deve essere una risposta al bando

Voi dovete adattare le vostre competenze a quello che richiede il bando

Bando progetto prodotto

Sbagliando s’imparaSbagliando s’impara

Scrivere un progetto non è una cosa banale ma richiede esperienza e professionalità.

Anche l'insuccesso è utile a farci capire cosa abbiamo sbagliato e come fare meglio.

La valutazione, anche se negativa, ci fornisce comunque degli elementi di conoscenza che entrano a far parte del nostro bagaglio culturale.

Mai Mai scoraggiarsiscoraggiarsi

La concorrenza è molto forte

Le % di successo sono contenute.

In genere, servono 10 tentativi falliti per avere 1 successo.

"Il successo è l'abilità di passare da un fallimento all'altro senza perdere entusiasmo"(Sir Winston Churchill)

Le Le regole fondamentaliregole fondamentali

Leggere bene il bando Leggere la guida alla compilazione (se c’è)Avere chiara la logica del progetto. Un

progetto deve seguire una logica altrimenti il valutatore non potrà mai capire cose volete fare. In genere, va seguita la logica IF-THEN.

Un progetto è comunque un testo che va scritto in modo chiaro, convincente e non necessariamente noioso.

La logica di un progettoLa logica di un progetto

Risultati/prodotti

Obiettivo generale

Obiettivi specifici

Azioni per realizzarli

Bando con il suo tema

Il vostro progetto

Obiettivo generale e obiettivi Obiettivo generale e obiettivi specificispecifici

Obiettivo generale

Nel bando può già essere indicato l’obiettivo

Se non è indicato, dovete dire voi qual’é l’obiettivo del progetto all’interno del tema indicato dal bando.

L’obiettivo dovrà tener conto del contesto e influenzerà i successivi passi che riguardano l'individuazione delle attività.

Obiettivi specifici

Sono i traguardi concreti che ci permetteranno di giungere all’obiettivo generale.

Sono concreti perché misurabili attraverso i risultati.

No logic = no successNo logic = no success

Dagli obiettivi derivano le attività cioè le azioni di cui ci serviremo per raggiungere gli obiettivi.

Le azioni possono prevedere l’impiego di una metodologia da seguire che può essere originale e caratterizzante il vostro progetto e che dovete spiegare.

E’ perciò necessario suddividere il processo per il raggiungimento dell'obiettivo generale in sottoprocessi che siano ben identificabili e che portino a risultati “misurabili”.

Ecco perché è necessaria la logica in un progetto.

Un esempio di successoUn esempio di successo

Ciascun di questi obiettivi è misurabile attraverso i risultati

I partnerI partner

Anche i “compagni di viaggio” sono importanti.

La composizione del consorzio deve rispondere agli obiettivi del progetto

Sono i soldi che fanno venire delle belle idee. (Federico Fellini)