Multimedialità e insegnamenti linguistici Gianfranco Porcelli Caltanissetta settembre 2008.

Post on 01-May-2015

226 views 0 download

Transcript of Multimedialità e insegnamenti linguistici Gianfranco Porcelli Caltanissetta settembre 2008.

Multimedialità e insegnamenti linguistici

Gianfranco PorcelliCaltanissetta settembre 2008

Approcci umanistici

1961 1976 Community Counseling C.A. Curran

1965 1977 Total Physical Response J. J. Asher

1972 1976 The Silent Way C. Gattegno

1972 1979 Suggestopedia G. Lozanov

1976 1985 Strategic Interaction R.J. Di Pietro

1977 1982 Natural Approach T. Terrell

1983 1994 Linguistic Psychodramaturgy B. Dufeau

Componenti dell’umanesimo glottodidattico

1. I sentimenti 2. I rapporti sociali 3. La responsabilità 4. L'intelletto 5. L'autorealizzazione

I sentimenti

Comprendono le emozioni personali e le valutazioni estetiche. Questo aspetto dell'umanesimo tende a respingere tutto ciò che mette a disagio le persone e ciò che distrugge o impedisce il godimento estetico.

I rapporti sociali

Questo versante dell'umanesimo incoraggia l'amicizia e la collaborazione, e si oppone a tutto ciò che tende a limitarle.

La responsabilità

Questo aspetto accoglie l'esigenza di un giudizio, una critica e una correzione da parte degli altri, e disapprova chiunque e qualunque cosa che ne neghino l'importanza.

L'intelletto

Comprende la conoscenza, la ragione e la comprensione. Questo aspetto si oppone a tutto ciò che interferisce con il libero esercizio della mente e diffida di tutto ciò che non può essere verificato intellettualmente.

L'autorealizzazione

È la ricerca di una piena attuazione delle proprie qualità migliori e più profonde. Questo aspetto presuppone che poiché il conformismo conduce alla schiavitù, il perseguimento della propria irripetibilità porta alla liberazione.

Coloro che si autorealizzano… /1

provano sentimenti di piacere e meraviglia connessi alla vita quotidiana;

sono creativi nel loro approccio alle cose;

sono naturali e spontanei anziché conformisti;

accettano sé stessi e gli altri;

Coloro che si autorealizzano… /2

hanno grande empatia e affetto per l'umanità;

non hanno pregiudizi; hanno un forte senso della responsabilità; sono indipendenti e contano su se stessi

per il proprio sviluppo; hanno una missione nella vita.

CALL Software

F R I E N D L Y Functional Relevant Interesting Easy Natural Dynamic Learner-adaptive Yours

Le opzioni / 1-2

Rigidità del mezzo tecnicovs

Flessibilità del mezzo tecnico

Rigidità del programmavs

Flessibilità del programma

Le opzioni / 3-4

Rigidità delle procedurevs

Flessibilità delle procedure

Monodirezionalitàvs

Bidirezionalità

Le opzioni / 5-6 Materiali "autentici”

vs Materiali didattici o adattati Assenza di materiale di supporto o di

"aiuti”vs

Presenza di supporti, aiuti e "strumenti di navigazione"

Le opzioni / 7-8

Solo linguavs

Lingua, cultura e civiltà Appello alla sola sfera cognitiva

vs Appello anche alla sfera psicoaffettiva

e/o psicomotoria

Le opzioni / 9-11

Supplementarità vs Complementarità Decontestualizzazione vs Contestualizzazione Analisi "tutto o niente" degli errori

vs Analisi "intelligente" degli errori

Le opzioni / 12-13

Ritmo di esecuzione determinato dalla macchina vs

Tempi di esecuzione controllati dall'utente

Materiali complessi, con necessità di addestramento specifico vs

Materiali facili da usare senza particolare addestramento

Le opzioni / 14-16 Procedure nascoste e oscure vs Procedure "trasparenti" Accesso per codici vs Accesso per icone Ruolo dominante del programma: nemico

da contrastare vs Ruolo dominante del programma: amico o

compagno di viaggio

Le opzioni / 17-19

Utente spettatore passivo vs Utente protagonista attivo Obiettivi confusi e generici vs Obiettivi chiari e specifici Materiale monouso vs Materiale riusabile indefinitamente

Das ist ein Kind

A man and a bull

A ball and a bull

Il Modello C + R + E + A + T + I + V + E

Complementary Relevant Economical Acceptable Transactional Intelligent Valid Easy to use

Complementary

Here, the term is a synonym of integrative and means that the software is part of a set of language teaching materials, along with the books, workbooks, cassettes, etc. This ensures that the CALL activities are based on the functions, lexis and patterns dealt with in the Units they refer to. In this respect, the opposite of complementary is supplementary, the latter applying to unrelated, 'stand-alone' CALL software. (Porcelli 1988;1989a)

Relevant

Relevance is assessed mainly in terms of the coherence of the CALL software with the learners' objectives. In most cases, the mature and motivated learners are in the best position to judge how relevant a certain piece of software is and whether it is capable of helping them achieve their goals.

Economical

Economy is judged not just in terms of monetary costs, but also in terms of the time required by CALL activities as a percentage of the total time available for language classes and individual practice.

Acceptable

For software to be valid it is not enough to be good: it must also be perceived as such by the user; nobody is likely to tackle a task seriously if for any reasons it looks trivial, pointless, exceedingly difficult or irrelevant.

Transactional

The more common synonym is interactive: one of the most widely recognized assets of the computer as a teaching aid is its capability of providing immediate feedback, in a more or less complex and 'intelligent' dialogue form.

Intelligent

The implications of Artificial Intelligence for CALL will be discussed at some length in the following section.

PORCELLI G., Computer-Aided Language Learning and “Artificial Intelligence”: a Glossodidactic Approach, in SLAMA-CAZACU T., R. TITONE, M. DANESI (eds.), Studies in Applied Psychosemiotics, Toronto Semiotic Circle, 1999, pp. 203-227.

Valid

Validity may be viewed as the combination of all the factors in the CREATIVE model. However, an outstanding aspect of valid software is its respectfulness of the overall teaching/learning strategy being adopted. In other terms, if, for example, the lan guage course follows a communicative approach, then the CALL programs should not be based on conflicting styles of learning (whether mechanistic, or mainly focussed on formal grammar rules, or otherwise).

Easy to use

Good software is 'friendly', that is simple to use, with clear instructions and help facilities that are really helpful. These requirements are often taken for granted, but we should be aware of the serious demotivation that sets in when adequate standards are not met. The age of learners, their familiarity with the computer, and the complexity of the tasks are the commonest parameters in evaluating the adequacy of software design.