Mons.Pittau: «unenciclopedia della teologia e pastorale delle vocazioni»

Post on 02-May-2015

220 views 1 download

Transcript of Mons.Pittau: «unenciclopedia della teologia e pastorale delle vocazioni»

LA GRAMMATICA DELLA FEDE E DELLA SPERANZA ALLA LUCE DEI MESSAGGI DEI

PAPI, NEL 50O ANNIVERSARIO DELLE GMRV

I. Introduzione

Mons.Pittau: «un’enciclopedia della teologia e pastorale delle vocazioni»

I grandi temi del Concilio Vaticano II

Mistero, Comunione, Missione

◦ Giovanni Paolo II, Pastores Dabo Vobis, n. 12◦ Bendetto XVI

Una chiave di lettura

Ogni Vita è una vocazione Gaudium et Spes, n.

24

Tutti sono chiamati alla vita cristiana;

Aiutarci a vicenda

Il punto di partenza per una nuova cultura vocazionale

Focus dei messaggi Focus sulle persone

che collaborano in maniera più diretta con Dio

La vocazione nasce nel “mistero” di Dio

II. Mistero

“Pregate”

Primo slogan del messaggio del 1964 (Mt 9,37)

La vocazione è radicata in una “storia d’amore” / Lettera agli Efesini

Apertura , Fede e Fiducia. Cf. Gv 17

La presenza di Cristo Risorto; Speranza

La Vita La bellezza e il fascino

della vita che sgorgano dalla vocazione

Il buon Pastore che chiama alla vita – a riceverla e a donarla...

La Risposta nella libertà I primi Discepoli: “lasciarsi

conquistare”

Dire “sì” a Dio

Le difficoltà

Crisi di fede

Crisi di speranza

Crisi di amore

Abbiamo bisogno di aiutare i giovani ad abbandonarsi all’amore più alto, a Dio

Causa della crisi più in noi che nei giovani!

la ricerca dell’autenticità; la creatività nell’amore

Svegliare i sensi spirituali ; Mezzi classici

Condizioni Favorevoli◦ Due Piste

Ascoltare la Voce

Tutta la Chiesa è coinvolta; l’ecclesiologia di comunione

Il ritmo di “ricevere-dare”; Rapporti interpersonali

Solo la vita dà vita

La testimonianza della comunione di quanti vivono una particolare vocazione

III. Il cammino della comunione

La Comunione e l’ascolto della Voce

Dimensioni soggettive e oggettive

Il Messaggio del 2007

Essere e Parlare La testimonianza

suscita le vocazioni

Il bisogno di essere evangelizzati ; conversione ministeriale alla comunione

Essere una comunità che chiama

Colloqui Personali “Cor ad cor loquitur”

Seminaristi come primi animatori

I Papi ai giovani

IV. Il cammino della missione Mistero-> Comunione ->

Missione

Educare nella fede e i suoi “rischi”

Contare sulla generosità dei giovani

Ruolo delle famiglie e delle scuole cattoliche

La sinfonia della vocazione Sentire le “grida”

dell’umanità ;

Saper leggere “i segnali dello Spirito”; ll ivello religioso-psicologico

carisma e cammino di fede ;

superare il divario fra fede e cultura

I Volontari della Croce “Gesù-Servo”

Aprendendo la dinamica di morte e risurrezione in ogni chiamata alla missione

Gv 21,18

Il bisogno urgente delle vocazioni◦ Presbiteri e consacrati

Una chiamata ad azione!

Tanti aspettano la nostra storia personale!

Seguimi!

V. Conclusione