Mitreo Sutri1

Post on 13-Jul-2015

318 views 1 download

Transcript of Mitreo Sutri1

Il Mitreo di Sutri

in compagnia di Aflo

Il Mitraismo si inizia a trovare nelle culture asiatiche di oltre1500 anni a.C

Con l’avvento dell’impero Romano fu introdotta dagli schiavi in Italia e, in ampie zone dell’Europa ,dai soldati nelle guerre di conquista

Essendo una religione a carattere di setta con i suoi rituali di iniziazione, i luoghi di culto erano sempre seminascosti agli occhi dei non fedeli. Questo di Sutri è scavato nel tufo,probabilmente ricavato dalla unione di più locali funerari;la caratteristica che lo accomuna a rarissimi altri è quello di essere affrescato.

Non esistendo descrizioni scritte,tutte le notizie sono state ricavate dai dipinti e dai bassorilievi ritrovati

Con l’avvento del cristianesimo come religione ufficializzata molti tra cui questo furono consacrati

Questo di Sutri lo è ancora oggi ed almeno una volta ogni anno viene celebrata la S.Messa

Per questi motivi nei luoghi che stiamo visitando si sono susseguiti sacrifici umani ed animali propiziatori fino agli attuali riti cristiani

L’ambiente è completamente scavato nel tufo

Le navate laterali sono zeppe di immagini sacre risalenti al XIV secolo che ricoprono quelle pre esistenti

La navata centrale è a volta

In fondo l’ara sacrificale oggi adibita ad altare

Le zone scavate in terra servivano da scolo del sangue delle vittime sacrificali

L’affresco posto sull’Ara potrebbe essere una delle prime rappresentazioni della Natività

Si possono anche vedere residue ceramiche del 700 facenti parte di una antica via Crucis

La visione globale del tempio è splendida

Queste zone scavate nelle pareti laterali ne fanno capire la natura funeraria

Anche questo era con certezza un loculo funerario

Ci avviamo sulla strada del ritorno

Ci sembra di sentire sulle spalle il peso dei millenni

Ritornati al vestibolo un ultimo sguardo all’ingresso al tempio e poi via verso la luce del sole

LL’accesso alla visione guidata agli splendori che abbiamo or ora ammirato costa solo lo sforzo della firma che ci è stata richiesta, sul registro dei visitatori…e purtroppo ne abbiamo incontrato pochi e pochissimi italiani…mmhà…

Un salutone a tutti da Aflo con la speranza di avere incuriosito qualche amico-per i più pigri c’è sempre Internet

antonio.florino@gmail.com