Minivisita a deruta

Post on 01-Jul-2015

426 views 0 download

description

Una visita alla rinomata cittadina della ceramica : Deruta Aflo

Transcript of Minivisita a deruta

Fotografie ed elaborazioni di Fotografie ed elaborazioni di Antonio FlorinoAntonio Florino

Avanzamento automatico tranne Avanzamento automatico tranne che per la foto 2che per la foto 2

•Le origini di Deruta rimangono in parte oscure. Certo è però il suo antico legame con Perugia, di cui è sempre stata un Le origini di Deruta rimangono in parte oscure. Certo è però il suo antico legame con Perugia, di cui è sempre stata un valido baluardo a Sud, verso Todi, ruolo del quale è tuttora testimonianza il suo aspetto di castello fortificato.Nel XIII valido baluardo a Sud, verso Todi, ruolo del quale è tuttora testimonianza il suo aspetto di castello fortificato.Nel XIII secolo Deruta ha un proprio statuto, seguito, nel 1465, da un nuovo documento in volgare che prevede la presenza nel secolo Deruta ha un proprio statuto, seguito, nel 1465, da un nuovo documento in volgare che prevede la presenza nel castello, oltre che di un podestà inviato da Perugia, di quattro " boni omini" , eletti tra gli abitanti. Nella seconda metà del castello, oltre che di un podestà inviato da Perugia, di quattro " boni omini" , eletti tra gli abitanti. Nella seconda metà del 1400 gli 1400 gli abitanti della cittadina vengono sterminati dalle pestilenze, tanto da comportare una riduzione della cinta della cittadina vengono sterminati dalle pestilenze, tanto da comportare una riduzione della cinta muraria. Inoltre, durante la Guerra del Sale ( 1540) , Deruta, che si era schierata contro il Papa, subì saccheggi e muraria. Inoltre, durante la Guerra del Sale ( 1540) , Deruta, che si era schierata contro il Papa, subì saccheggi e devastazioni. L'assoggettamento di Perugia alla Chiesa portò anche alla cittadina un lungo periodo di pace, durante il devastazioni. L'assoggettamento di Perugia alla Chiesa portò anche alla cittadina un lungo periodo di pace, durante il quale si ebbe nella cittadina il massimo sviluppo della lavorazione della maiolica artistica, attività che, nel corso dei secoli, quale si ebbe nella cittadina il massimo sviluppo della lavorazione della maiolica artistica, attività che, nel corso dei secoli, ha fatto conoscere Deruta nel mondo. Accedendo al centro storico di Deruta dalla Porta di S. Michele Arcangelo, sono ha fatto conoscere Deruta nel mondo. Accedendo al centro storico di Deruta dalla Porta di S. Michele Arcangelo, sono subito visibili testimonianze di antiche fornaci. Sulla piazzetta Biordo Michelotti si affacciano le sobrie linee romanico-subito visibili testimonianze di antiche fornaci. Sulla piazzetta Biordo Michelotti si affacciano le sobrie linee romanico-gotiche della chiesa di S. Arcangelo. Di fronte è situata la Fontana, a pianta poligonale, realizzata dai quinqueviri del gotiche della chiesa di S. Arcangelo. Di fronte è situata la Fontana, a pianta poligonale, realizzata dai quinqueviri del Comune nel 1848.Subito dopo di apre Piazza dei Consoli, dove si trova il Palazzetto Municipale del 1300, nell'atrio del Comune nel 1848.Subito dopo di apre Piazza dei Consoli, dove si trova il Palazzetto Municipale del 1300, nell'atrio del quale sono raccolti reperti archeologici, neolitici ed etruschi. Il palazzo ospita, inoltre, la Pinacoteca e il Museo della quale sono raccolti reperti archeologici, neolitici ed etruschi. Il palazzo ospita, inoltre, la Pinacoteca e il Museo della Ceramica. Nella prima si trova un'importante raccolta di dipinti provenienti dalle chiese di S. Francesco, di S. Antonio, dei Ceramica. Nella prima si trova un'importante raccolta di dipinti provenienti dalle chiese di S. Francesco, di S. Antonio, dei Defunti di Ripabianca e dall'ospedale di S. Giacomo, e una parte della ricca collezione di Lione Pascoli. Si possono Defunti di Ripabianca e dall'ospedale di S. Giacomo, e una parte della ricca collezione di Lione Pascoli. Si possono ammirare, tra gli altri, dipinti dell'Alunno, del Baciccio, dello Stendardo, dell'Amorosi, di Fiorenzo di Lorenzo e un Guido ammirare, tra gli altri, dipinti dell'Alunno, del Baciccio, dello Stendardo, dell'Amorosi, di Fiorenzo di Lorenzo e un Guido Reni. Nel secondo si possono ammirare magnifiche opere in ceramica di epoca compresa tra il periodo arcaico e i nosti Reni. Nel secondo si possono ammirare magnifiche opere in ceramica di epoca compresa tra il periodo arcaico e i nosti giorni.Di fronte al Palazzo Municipale è la chiesa di S. Francesco, in stile gotico, dall'interessante interno. Attiguo alla giorni.Di fronte al Palazzo Municipale è la chiesa di S. Francesco, in stile gotico, dall'interessante interno. Attiguo alla chiesa si trova l'ex convento francescano con un antico chiostro. In fondo alla stretta via Mastro Giorgio sorge la chiesa di chiesa si trova l'ex convento francescano con un antico chiostro. In fondo alla stretta via Mastro Giorgio sorge la chiesa di S. Antonio, che conserva significativi affreschi di Bartolomeo e Gian Battista Caporali. All'altezza di piazza Cavour si trova S. Antonio, che conserva significativi affreschi di Bartolomeo e Gian Battista Caporali. All'altezza di piazza Cavour si trova la piccola chiesa della Madonna del Divino Amore, oggi nota col nome di Madonna della Cerasa. Lungo la via Tiberina si la piccola chiesa della Madonna del Divino Amore, oggi nota col nome di Madonna della Cerasa. Lungo la via Tiberina si incontra la piccola chiesa della Madonna delle Piagge del 1601, la cui facciata è ornata da una bella maiolica. Nei pressi di incontra la piccola chiesa della Madonna delle Piagge del 1601, la cui facciata è ornata da una bella maiolica. Nei pressi di questa chiesetta è visitabile un interessante Museo di maioliche.questa chiesetta è visitabile un interessante Museo di maioliche.

Prima di lasciare Deruta ammiriamo alcuni dei decori nuovi e meno Prima di lasciare Deruta ammiriamo alcuni dei decori nuovi e meno tradizionali ma egualmente bellissimi. A prestotradizionali ma egualmente bellissimi. A presto

by by AfloAflo

antonio.florino@gmail.comantonio.florino@gmail.com