Minerali e Rocce - unimontagna.it · minerali di interesse industriale o scientifico. Come loro...

Post on 17-Feb-2019

224 views 0 download

Transcript of Minerali e Rocce - unimontagna.it · minerali di interesse industriale o scientifico. Come loro...

Minerali e Rocce

in esposizione all’Università della Montagna di Edolo

(Brescia)

Relatore: Giuseppe Carlo Lozzia

Correlatore: Franco Previtali

Studente

Marco Bernardi

Matricola

688967

Anno Accademico 2014/2015

Pagina | 2

Pagina | 3

SOMMARIO

1 INTRODUZIONE ___________________________________________________________ 4

2 Inquadramento Geologico della Valle Camonica __________________________________ 5

3 Collezionismo e Archiviazione _________________________________________________ 8

3.1 La fase di ricerca e raccolta _______________________________________________ 8

3.2 Catalogazione e Archiviazione _____________________________________________ 9

4 Preparazione di un volume-guida di accompagnamento del visitatore _________________ 11

4.1 I minerali _____________________________________________________________ 11

4.2 Rocce _________________________________________________________________ 86

5 Conclusioni ______________________________________________________________ 156

6 Bibliografia ______________________________________________________________ 157

7 Ringraziamenti ____________________________________________________________ 158

Pagina | 4

1 INTRODUZIONE

Il presente lavoro espone i risultati della raccolta, classificazione ed esposizione di minerali e rocce,

visibili presso la sede dell’Università della Montagna a Edolo (Brescia).

Tali operazioni hanno richiesto un impegno di forze e tempo nell’arco di oltre 2 anni

La Mostra Permanente raccoglie esemplari di minerali e rocce scelti secondo particolari criteri e per

precisi scopi. Nella prima sezione della mostra, dedicata ai minerali, sono esposti campioni

selezionati fra le molte migliaia di specie mineralogiche oggi conosciute, privilegiando quelle che

più frequentemente compongono le rocce comuni. Sono comunque esposti anche alcuni campioni di

minerali di interesse industriale o scientifico. Come loro criterio ordinatore è stata adottata la

classica suddivisione in 8 gruppi cristallo-chimici.

I minerali introducono dunque all’esame delle rocce (di cui essi sono i componenti primari),

suddivise in ignee, sedimentarie e metamorfiche, con qualche esempio anche di rocce filoniane. Si

sono volutamente trascurati gli esemplari di rocce rare. I campioni di minerali e rocce provengono

non solo da siti italiani, ma anche da numerose località straniere.

Rocce e minerali costituiscono una importante risorsa economica (cave e miniere ne sono esempi

pratici) e pertanto una sezione è dedicata anche a talune rocce da costruzione.

La Mostra vuole offrire agli studenti, agli scolari, ai docenti, ai diversi visitatori, gli esempi di

queste risorse naturali che arricchiscono sia la Valle Camonica, sia più in generale le valli alpine.

Pagina | 5

2 Inquadramento Geologico della Valle Camonica

Pur non essendo i minerali e le rocce esposti ad Edolo strettamente appartenenti al distretto

geologico della Valle Camonica, si ritiene utile premettere le note che seguono sull’assetto

geologico della valle.

L’assetto geologico e tettonico dell’alto bacino del F. Oglio è compiutamente rappresentato nel

Foglio Tirano scala 1:100000 e nei fogli Malonno, Breno, Ponte di Legno, Adamello della Carta

Geologica d’Italia in scala 1:50000.

Alcune grandi linee di dislocazione tettonica attraversano approssimativamente da OSO a ENE

questa porzione delle Alpi. La più settentrionale è la «Linea del Mortirolo», che attraversa e disloca

le formazioni cristalline dell'Austroalpino Superiore, costituite da gneiss a due miche, minuti e

occhiadini, da micascisti muscovitici, filladici e cloritici, da quarziti e da scisti anfibolici. Si ritiene

che l'età del complesso austroalpino sia pre-cambriana. Esso include comunque masse intrusive di

età terziaria, prevalentemente granitiche e dioritiche. Più a sud corre la «Linea del Tonale», che è

parte della «Linea Insubrica», faglia di grande rigetto che attraversa il versante meridionale delle

Alpi e che separa le Austridi, a nord, dalle Alpi Meridionali (Cristallino e Sedimentario Sudalpini).

Il Cristallino Sudalpino, pure di età pre-cambriana, è rappresentato in prevalenza, nel settore

considerato, da micascisti muscovitici, quarzitici e filladici e da gneiss occhiadini, cloritico-

granatiferi e muscovitici.

La «Linea Orobica», che si prolunga nella «Linea della Gallinera», è un sovrascorrimento, con

trasporto tettonico verso sud, che segna irregolarmente il contatto fra il Cristallino Sudalpino e il

Sedimentario Sudalpino.

Quest’ultimo complesso comprende, nel settore esaminato, le potenti serie, di età compresa fra il

Carbonifero Superiore e il Trias Superiore, costituite da conglomerati e arenarie, argilloscisti e

siltiti, marne, dolomi, calcari, variamente alternantisi.

Il plutone terziario dell’Adamello - intruso nelle formazioni delle Alpi meridionali- è delimitato

dalla “Linea del Tonale”, a nord, e dalla “Linea delle Gidicarie”, ad est. Lo compongono in

prevalenza granodioriti e tonaliti, mentre dioriti e gabbri sono piuttosto infrequenti. Nell’alta Val

Camonica il Cristallino Austroalpino include graniti, dioriti e gabbrodioriti, ancora facenti parte dei

massicci intrusivi terziari, ma forse attribuibili ad una distinta fase del magmatismo alpino.

Pagina | 6

Le coperture quaternarie consistono principalmente di:

depositi torbosi glaciolacustri e fluviopalustri:

depositi fluvioglaciali sciolti;

depositi misti morenici e detritici;

depositi morenici post-würmiani;

falde detritiche e depositi fluvioglaciali cementati;

accumuli sciolti di frane e falde detritiche;

alluvioni di fondovalle;

conoidi di deiezione.

Pagina | 7

Pagina | 8

3 Collezionismo e Archiviazione

Il riscontrare minerali durante un’escursione in montagna è un evento da ricondurre sì alla

conoscenza dei siti geologici più probabili, ma necessita di una discreta dose di fortuna: infatti la

sola conoscenza delle particolarità geologiche di un territorio non sempre conduce ad affioramenti

con buona esposizione mentre rintracciare blocchi derivanti da crolli consente di riscontrare

minerali inattesi.

In montagna i siti mineralogici (intesi come siti d’origine) sono costituiti da ambiti in cui la

superficie della roccia è fresca (di recente esposizione) e con un discreto grado di fratturazione (che

è indice della presenza di fenomeni tettonici); inoltre le zone di accumulo e di distacco di frane, di

accumulo di depositi alluvionali o morenici rappresentano ambiti nei quali la variabilità litologica

spesso consente di riscontrare minerali provenienti da siti mineralogici spesso lontani.

Altre possibili località mineralogiche sono i vuoti minerari, le cave e, semplicemente, gli scassi per

lavori stradali e idroelettrici o le zone di accumulo degli scarti delle miniere.

3.1 La fase di ricerca e raccolta

L’equipaggiamento del collezionista provetto necessita di:

normale equipaggiamento da escursione, che varia a seconda della quota e delle condizioni

climatiche ed ambientali;

un martello da geologo o similare

(del peso minimo di 0,8 o 1.0 kg), a

testa larga e possibilmente a penna

orizzontale tipo Mauser, ad una o

due punte;

una serie di scalpelli di varie

dimensioni;

una spazzola rigida;

una lente a 10 ingrandimenti;

carta da giornale per imballaggio.

Pagina | 9

Utili, ma non assolutamente necessarie, sono: una leva per aprire le fessure senza produrre troppe

schegge, etichette e ovatta per avvolgere i campioni molto fragili.

La fase di raccolta dovrebbe essere preceduta da una fase di preparazione, comprensiva di

consultazione delle carte topografiche e geologiche della zona e di descrizioni scientifiche o a

livello amatoriale dei minerali ivi rinvenuti.

3.2 Catalogazione e Archiviazione

Il materiate raccolto deve essere successivamente selezionato (scartando le porzioni di rocce meno

attraenti – attività consigliata prima di intraprendere la strada del ritorno al fine di evitare il

trasporto di pesi inutili), catalogato e infine archiviato.

La catalogazione (intesa come la classificazione del campione) va eseguita dapprima mediante

l’esame macroscopico esaminandone con cura la forma, il tipo di sfaldatura, la lucentezza, il colore

ed eventualmente determinandone la durezza e il colore della polvere; la fase successiva è svolta

mediante l’ausilio della lente d’ingrandimento o di un microscopio binoculare. Qualora l’esame del

campione con i mezzi primari non ne consenta l’esatta catalogazione è necessario approfondire le

conoscenze mediante indagini più raffinate: la misura delle caratteristiche ottiche su granuli, oppure

su preparati in polvere immersi in una goccia d'olio di vaselina e successivamente posti su un

vetrino ed esaminati al microscopio; i saggi chimici qualitativi alla fiamma, ecc.

L’operazione successiva è la preparazione dei campioni per l'archiviazione, che si deve condurre

inizialmente mediante la pulizia del minerale da croste o da patine e, in qualche caso, anche da quei

cristalli adiacenti che limitano il risalto e la bellezza del cristallo scelto. In genere, la pulizia si

effettua mediante l’utilizzo di spazzole, spazzolini e pennelli di diverse dimensioni e durezza;

qualora le croste o le patine mostrino resistenza alla semplice azione superficiale, è possibile

utilizzare punte d'acciaio o acidi selettivi. A pulizia terminata, la preparazione del campione

prevede il lavaggio con detersivi o acqua ossigenata molto diluita.

Il collezionista inesperto crede sia necessario isolare totalmente i cristalli: questo è un grave errore

poiché la presenza di un sottofondo naturale (matrice) non solo è essenziale dal punto di vista

scientifico (consente di valutarne l’origine), ma esalta anche l'aspetto estetico del minerale (non c'è

miglior cornice per un minerale che la roccia su cui è cresciuto!). Qualora il campione risulti troppo

grande rispetto al minerale che si vuol mettere in evidenza è sì opportuno ridurne le dimensioni, ma

Pagina | 10

l’operazione deve essere condotta con accuratezza mediante una piccola pressa a bilanciere munita

di lama a scalpello al fine di evitare danni al minerale.

I campioni vanno sempre accompagnati da un'etichetta che, oltre ai nome del minerale, deve

indicare la località di provenienza, l'anno di raccolta e, nel caso di scambi o acquisti, il nome del

fornitore. Un minerale perde molto del suo valore se è di località ignota: occorre tenere un registro

aggiornato in cui siano contenuti tutti i dati relativi ad ogni campione della collezione, incluse le

osservazioni su di esso compiute o fatte compiere per la definizione della specie.

L'archiviazione può essere condotta basandosi sul criterio cristallochimico, che è quello seguito

nella parte sistematica di questa guida: il criterio si basa sul tipo di abito cristallino assunto e sulla

composizione chimica del minerale.

Altri criteri, meno comunemente seguiti, si basano sugli aspetti geografico-regionali, strettamente

cristallografici, geologici, economici, o semplicemente alfabetici. Molto diffuse anche le raccolte di

tipo monografico, cioè inerenti una sola specie o famiglia in tutte le sue varie forme e provenienze.

Pagina | 11

4 Preparazione di un volume-guida di accompagnamento del

visitatore

4.1 I minerali

Un minerale è un corpo solido omogeneo, generalmente formatosi nella crosta terrestre in seguito a

processi che escludono la partecipazione di sostanze organiche.

Un minerale ha una composizione chimica ed una struttura atomica definite e costanti. Però le

sostituzioni isomorfe tra elementi chimici affini rendono spesso variabile, entro certi limiti, la

composizione dei minerali. In cristallografia, parte fondamentale della mineralogia descrittiva, si

assumono, come riferimento per la classificazione su base geometrica, i parametri delle facce dei

cristalli (detti “costanti di reticolo”): a, b, c.

Si individuano così 3 GRUPPI CRISTALLINI:

MONOMETRICO (in cui i 3 parametri sono uguali: a = b = c; per esempio nel cubo)

DIMETRICO (in cui a = b ≠ c; per es. in un prisma retto a base quadrata)

TRIMETRICO (in cui a ≠ b ≠ c; per es. bipiramide rombica).

I gruppi sono poi suddivisi in 7 SISTEMI CRISTALLINI:

Gruppo monometrico: SISTEMA CUBICO.

Gruppo dimetrico: SISTEMA TRIGONALE (ROMBOEDRICO), TETRAGONALE,

ESAGONALE.

Gruppo trimetrico: SISTEMA ORTOROMBICO, MONOCLINO, TRICLINO.

Nel 1938 H. Strunz ha proposto una classificazione generale dei minerali di tipo cristallochimico,

ossia basata sul motivo strutturale e sulla composizione chimica. La classificazione prevedeva

originariamente 8 gruppi (dal I all’VIII), successivamente portati a 9, con l’aggiunta delle sostanze

organiche. Nella presente guida verrà seguita la classificazione di Strunz, elencando solo i minerali

aventi una diffusione almeno discreta in natura.

Pagina | 12

Le classi sono così composte:

I. Elementi nativi, Leghe, Carburi, Nitruri, Fosfuri

II. Solfuri (con Seleniuri, Tellururi, Arseniuri, Antimoniuri, Bismuturi)

III. Alogenuri

IV. Ossidi e Idrossidi

V. Nitrati, Carbonati e Borati

VI. Solfati (con Cromati, Molibdati e i Wolframati)

VII Fosfati, Arseniati e Vanadati

VIII. Silicati

I gruppo

ELEMENTI NATIVI

Sono i minerali che hanno la composizione più semplice, essendo costituiti da un solo

elemento chimico.

II gruppo

SOLFURI

Sono costituiti da un metallo e da zolfo. I solfuri possiedono un elevato peso specifico. Al

gruppo appartengono anche i SELENIURI, TELLURURI, ARSENIURI, ANTIMONIURI,

BISMUTURI.

III gruppo

ALOGENURI

Sono composti da un alogeno e un metallo.

IV gruppo

OSSIDI

Pagina | 13

Sono composti da ossigeno e da un metallo o un metalloide.

IDROSSIDI

Derivano dalla combinazione di ossido e acqua.

V gruppo

CARBONATI

Sono sali dell’acido carbonico H2CO3. Vi appartengono anche i NITRATI (sali dell’acido

nitrico HNO3) e i BORATI (sali dell’acido borico H3BO3).

VI gruppo

SOLFATI

Sono sali dell’acido solforico H2SO4. Vi appartengono anche i CROMATI, i MOLIBDATI e

gli WOLFRAMATI.

VII gruppo

FOSFATI

Sono sali dell’acido fosforico H3PO4. Al gruppo appartengono anche gli ARSENIATI e i

VANADATI.

VIII gruppo

SILICATI

Sono i minerali più comuni nella crosta terrestre. Sono tutti caratterizzati dalla presenza, nel

reticolo cristallino, del gruppo [SiO4]4-

che costituisce un tetraedro (solido con quattro facce

triangolari equilatere) avente al centro Si4+

e sui vertici O2-

. Le quattro cariche negative

libere del tetraedro consentono il legame diretto con altri tetraedri (come nel quarzo, SiO2)

oppure con numerose specie di cationi metallici (Ca2+

, Na+, K

+, ecc.).

In particolare, i silicati vengono distinti in famiglie secondo le diverse modalità di collegamento dei

tetraedri fondamentali.

Pagina | 14

Si tratta dei:

Nesosilicati (dal greco “nésos”, isola): i tetraedri sono singoli e collegati da cationi.

Sorosilicati (dal greco “soros”, gruppo): silicati a gruppi di 2 tetraedri.

Ciclosilicati (dal greco “kuklos”, anello): i tetraedri (3, 4 oppure 6) formano degli anelli.

Inosilicati (dal greco “inos”, filare): silicati a catene di tetraedri, semplici (pirosseni) o

doppie (anfiboli).

Fillosilicati (dal greco “phyllon”, foglia): tetraedri disposti a strati o fogli, alternati a strati di

ottaedri di alluminio o magnesio e ossigeno.

Tectosilicati (dal greco “tektòneia”, struttura, architettura): edificio cristallino costituito da

tetraedri direttamente uniti per vertici.

Nelle schede che seguono sono descritti minerali singoli o gruppi di minerali associati in un singolo

campione esposto nella mostra.

I simboli utilizzati hanno il seguente significato:

Dur., durezza (da 1 a 10 nella scala di Mohs);

p.sp., peso specifico o densità (rapporto fra il peso del minerale e il peso di un egual volume di

acqua distillata).

Pagina | 15

Pagina | 16

Pagina | 17

Pagina | 18

Pagina | 19

Pagina | 20

Pagina | 21

Pagina | 22

Pagina | 23

Pagina | 24

Pagina | 25

Pagina | 26

Pagina | 27

Pagina | 28

Pagina | 29

Pagina | 30

Pagina | 31

Pagina | 32

Pagina | 33

Pagina | 34

Pagina | 35

Pagina | 36

Pagina | 37

Pagina | 38

Pagina | 39

Pagina | 40

Pagina | 41

Pagina | 42

Pagina | 43

Pagina | 44

Pagina | 45

Pagina | 46

Pagina | 47

Pagina | 48

Pagina | 49

Pagina | 50

Pagina | 51

Pagina | 52

Pagina | 53

Pagina | 54

Pagina | 55

Pagina | 56

Pagina | 57

Pagina | 58

Pagina | 59

Pagina | 60

Pagina | 61

Pagina | 62

Pagina | 63

Pagina | 64

Pagina | 65

Pagina | 66

Pagina | 67

Pagina | 68

Pagina | 69

Pagina | 70

Pagina | 71

Pagina | 72

Pagina | 73

Pagina | 74

Pagina | 75

Pagina | 76

Pagina | 77

Pagina | 78

Pagina | 79

Pagina | 80

Pagina | 81

Pagina | 82

Pagina | 83

Pagina | 84

Pagina | 85

Pagina | 86

4.2 Rocce

Una roccia è una massa naturale consolidata, composta da minerali e formante parte della crosta

terrestre. Le rocce sono comunemente costituite da più minerali riuniti in aggregati, ma esistono

anche rocce composte da un unico minerale dette monomineralogiche (es. calcare, dolomie, gessi,

ecc.).

La composizione di una roccia non si esprime con una formula chimica - come nel caso dei

minerali–ma con un elenco dei principali minerali costituenti e con le loro percentuali in peso o in

volume. È possibile esprimere la composizione di una roccia anche mediante le percentuali in peso

dei suoi ossidi elementari ricavate attraverso l’analisi chimica.

Le rocce, classificate in base alla loro origine, secondo i criteri della geologia, si distinguono in:

rocce ignee, derivanti dalla solidificazione dei magmi;

rocce sedimentarie, prodotte dalla disgregazione fisica e dalla alterazione chimica di rocce

preesistenti, seguite dal trasporto ad opera di diversi agenti (acque, vento, ghiacciai, gravità)

e quindi dalla sedimentazione in ambienti subacquei o subaerei. Alcune rocce sedimentarie

sono costruite direttamente da organismi acquatici (scogliere coralline) o sono costituite da

accumuli di resti organici;

rocce metamorfiche, prodotte dalle intense trasformazioni strutturali subite da rocce in

zone profonde della Terra, in condizioni di elevate pressioni (idrostatiche e orientate) e

temperature.

Pagina | 87

Pagina | 88

Pagina | 89

Pagina | 90

Pagina | 91

Pagina | 92

Pagina | 93

Pagina | 94

Pagina | 95

Pagina | 96

Pagina | 97

Pagina | 98

Pagina | 99

Pagina | 100

Pagina | 101

Pagina | 102

Pagina | 103

Pagina | 104

Pagina | 105

Pagina | 106

Pagina | 107

Pagina | 108

Pagina | 109

Pagina | 110

Pagina | 111

Pagina | 112

Pagina | 113

Pagina | 114

Pagina | 115

Pagina | 116

Pagina | 117

Pagina | 118

Pagina | 119

Pagina | 120

Pagina | 121

Pagina | 122

Pagina | 123

Pagina | 124

Pagina | 125

Pagina | 126

Pagina | 127

Pagina | 128

Pagina | 129

Pagina | 130

Pagina | 131

Pagina | 132

Pagina | 133

Pagina | 134

Pagina | 135

Pagina | 136

Pagina | 137

Pagina | 138

Pagina | 139

Pagina | 140

Pagina | 141

Pagina | 142

Pagina | 143

Pagina | 144

Pagina | 145

Pagina | 146

Pagina | 147

Pagina | 148

Pagina | 149

Pagina | 150

Pagina | 151

Pagina | 152

Pagina | 153

Pagina | 154

Pagina | 155

Pagina | 156

5 Conclusioni

Questa rassegna di minerali e rocce intende guidare i visitatori, che speriamo numerosi, nel percorso

di osservazione dei 132 campioni esposti dei quali 67 minerali e 65 rocce.

All’ingresso della mostra il visitatore trova una versione cartacea della guida per mezzo della quale

può accedere a tutte le informazioni scientifiche e tecniche utili all’inquadramento di ogni singolo

campione esposto. Le schede, che accompagnano le foto dei minerali e rocce, esposti sono state

studiate per poterne estrarne le informazioni comprensibili in rapporto al grado di conoscenza di

interesse del visitatore stesso.

Oltre alla guida è stato realizzato un sito internet accessibile a chiunque desideri accedervi tramite il

portale dell’Università della montagna.

La collezione può cosi fornire un quadro sufficientemente ricco dei minerali e delle rocce più

comuni nelle Alpi Italiane e in alcuni altri Paesi del mondo.

Pagina | 157

6 Bibliografia

ASSOCIAZIONE AD METALLA, 2008 – Parco archeominerario della Valle Camonica:

catalogazione dei siti minerari. Provincia di Brescia.

BELTRAMI G., BIANCHI A., BONSIGNORE G., CALLEGARI E.. CASATI P.. CRESPI R..

DIENI I.. GNACCOLINI M., LIBOR10 G., MONTRASIO A., MOTTANA A., RAGNI U.,

SCHIAVIATO G. e ZNNETTIN B., 1971 - Note illustrative della Carta Geologica d'Italia. Scala

1:100.000. Foglio 19 Tirano. Servizio Geologico d'Italia, Roma.

BERRUTI G., 1981 - Geologia del territorio bresciano. Grafo Ed., Brescia.

BIANCHI A., BONI A., CALLEGARI E., CASATI P., CASSINIS G., CO•IZZOLI G., DAL PIAZ

G. B., DESIO A., GIUSEPPETTI G., MARTINA E., PASSERI L. D., SASSI E P., ZANETTIN B.

e ZIRPOLI G., 1971 - Note illustrative della Carta Geologica d'Italia. Scala 1:100.000. Foglio 34

Breno. Servizio Geologico d'Italia, Roma.

D'ALESSIO D., 1986 - Geologia e geomorfologia. In: PREVITALI F. et al., Studi climatologici,

idraulici, geologici e pedologici sul bacino del fiume Oglio a nord di Darfo (Valle Camonica).

Primi risultati. In: POLELLI M. (a cura di), Metodologie di analisi della marginalità nei territori

della Valle Camonica. P.F. IPRA-CNR, Milano.

MOTTANA A., CRESPI R., LIBORIO G. (2006). Minerali e rocce. Mondadori Electa, Milano.

MARESCH W., MEDENBACH O. (1989). Rocce. Traduzione Italiana, Rizzoli Ed., Gütersloh

DE WRACHIEN D., PREVITALI F. (1980). Geopedologia. Guida al corso di mineralogia e

geologia. C.L.E.S.A.V., Milano.

CASATI P. (Ed.) (1996). Scienze della Terra. Vol.1. Elementi di geologia generale. CittaStudi

Edizioni, Milano.

BORELLI A., CIPRIANI N. (1987). Guida al riconoscimento dei minerali. Arnoldo Mondadori

Editore, Milano.

Pagina | 158

7 Ringraziamenti

Il momento che stavo aspettando di più di questo cammino universitario erano i ringraziamenti...

Ringraziamenti doverosi e sinceri verso tutte le persone che ho incontrato in questo percorso di

vita...

Ringrazio il professor Franco Previtali, che con la sua grande passione per il mondo della geologia

mi ha fatto appassionare ancora di più fino al punto da creare una mostra e vivere l'emozione di

scrivere un libro guida;

Ringrazio il professor Lozzia per avermi guidato e consigliato in questo cammino di laurea come

mio tutor;

Ringrazio il dottor Gilberto Zaina per avermi aiutato con le mappe geologiche della valle

Camonica;

Ringrazio tutti i Professori che mi hanno insegnato e accompagnato in questo cammino, ognuno di

loro mi ha lasciato delle lezioni di vita che porterò dentro di me per sempre!

Con oggi si chiude un altro capitolo della mia vita!!! Un traguardo che mi ero fissato! Una sfida che

mi ero posto!!! E finalmente ho raggiunto il mio obbiettivo!!! Sono passati un po' di anni, ma in

questi anni ho conosciuto persone davvero fantastiche, uniche, che mi hanno aiutato a raggiungere

questo traguardo! Ed è a loro che va il mio GRAZIE!!!

Grazie a tutti voi che mi avete dato la forza per andare avanti!!!

Un GRAZIE particolare a quelle persone che durante questo cammino sono diventate delle Stelle

che mi guardano da lassù!!!

Un ringraziamento particolare alla mia famiglia che mi ha dato il sostegno per arrivare a questo

traguardo

E un ringraziamento molto speciale va a Linda, che mi ha aiutato a trovare la forza per finire gli

ultimi esami e laurearmi!!!

GRAZIE