Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare

Post on 30-Apr-2015

1.113 views 1 download

description

 

Transcript of Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare

Maurizio Ventrucci

U.O.C. di Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale di Bentivoglio

Organizzazione di una rete formativa GASTROCARE

Normativa vigente della formazione infermieristica

Scheda di rilevazione dei bisogni formativi

• Applicazione dei principi e procedure dell’ EBV• Linee guida, protocolli, procedure• PDTA• Appropriatezza delle prestazioni sanitarie nei LEA • Sistemi di verifica dell’efficienza ed efficacia• Principi, procedure e strumenti del governo clinico• La sicurezza del paziente (risk management)• La comunicazione efficace, la privacy ed il consenso informato• Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna) e umanizzazione delle cure• Accreditamenti U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia. La qualità• Contenuti tecnico-professionali• Trattamento del dolore• Sicurezza alimentare e patologie correlate• Sicurezza negli ambienti di lavoro e patologie correlate• Technology assessment (telemedicina, p.es PACS)

Scheda di rilevazione dei bisogni formativi

• Applicazione dei principi e procedure dell’ EBV• Linee guida, protocolli, procedure• PDTA• Appropriatezza delle prestazioni sanitarie nei LEA • Sistemi di verifica dell’efficienza ed efficacia• Principi, procedure e strumenti del governo clinico• La sicurezza del paziente (risk management)• La comunicazione efficace, la privacy ed il consenso informato• Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna) e umanizzazione delle cure• Accreditamenti U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia. La qualità• Contenuti tecnico-professionali• Trattamento del dolore• Sicurezza alimentare e patologie correlate• Sicurezza negli ambienti di lavoro e patologie correlate• Technology assessment (telemedicina, p.es PACS)

Tipologie formative

• Convegni e congressi

• Workshop, seminari e corsi teorici

• Formazione residenziale interattiva

• Training individualizzato

• Gruppi di studio e di miglioramento, commissioni, comitati

• Attività di ricerca (preparazione intestinale, gluten sensitivity, etc)

• Audit clinico e/o assistenziale

• FAD

Corsi residenziali per medici/infermieri

• Organizzazione del reparto di endoscopia

• Organizzazione dell’ambulatorio di Gastroenterologia/Epatologia

• Organizzazione della Visita Clinica

• Training per la collaborazione negli esami difficili (ERCP, EUS,

EMR/ESR)

• Terapia acuta e/o intensiva di malattie/condizioni gastro/epatologiche

• Organizzazione screening del Cancro colorettale

• Corso di ecografia diagnostica ed interventiva

Possibili Progetti di formazione Gastrocare

• Ruolo e competenza dell’assistenza infermieristica

avanzata in ecografia ed endoscopia (referto infermieristico

per endoscopia, valutazione infermieristica della video

capsula)

• Ambulatori infermieristici

• La metodologia del case management applicata alle MICI

• La preparazione intestinale

• Subocclusione da coprostasi

L'infermiere di pratica avanzata è un professionista che

ha sviluppato le proprie competenze professionali in un

determinato contesto clinico o organizzativo, attraverso un

percorso formativo universitario o di rilievo professionale

tale da consentire un più approfondito approccio

metodologico ai problemi della persona o della comunità

assistita.

Corsi/carriere per “nurse practitioners”, specializzati nei campi delle malattie croniche

Referto dell’esame endoscopico Endoscopia

Contributo infermieristico al referto endoscopico

Nuovi ruoli

Curve di apprendimento per 150 colonscopierelative al grado di raggiungimento del cieco

2 Infermiere

1 Specializzando

Rapporti con l’Università

• Nuovo ordinamenti: Ore di tirocinio aumentate

• Seminari per le future attività professionali

•Promozione dell’interesse per la gastroenterologia

Corso di Formazione per Infermieri Università di Bologna

La Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG)

Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti Ore 14.30 Presentazione del corsoOre 14.40 Aspetti etici

Dott. Maurizio VentrucciOre 15.00 Indicazioni alla nutrizione enterale

Dott. Paolo PozzatoOre 15.20 Il consenso informato

Dott.ssa Costanza VentrucciOre 15.40 Assistenza al paziente pre-post posizionamento di PEG

Infermiere AziendaOre 16.00 Il posizionamento endoscopico della PEG: aspetti medici e

infermieristiciDott. Vincenzo Cennamo

Ore 16.20 Il ruolo dell’anestesistaDott. Vittorio Zanni

Ore 16.40 Aspetti NutrizionaliDott. Giovanni Sorrenti

Ore 17.00 Le complicanzeDott. Paolo Pozzato