Margherita Pillan 24-10-2007 _01

Post on 05-Dec-2014

1.745 views 0 download

description

 

Transcript of Margherita Pillan 24-10-2007 _01

Design della comunicazione

Interaction Design

Progetto di valore non materiale

Progetto di servizi

Progetto di sistemi

Arti visive

Design della comunicazione

Artefatti comunicativi

…il compito del disegno industriale consiste nel progettare la forma del prodotto.

…progettare la forma significa coordinare, integrare e articolare tutti quei fattori che, in un modo o nell’altro, partecipano al processo costitutivo della forma del prodotto (fattori funzionali, simbolici o culturali) quanto a quelli relativi alla sua produzione (fattori tecnico-economici, tecnico-costruttivi, tecnico-produttivi e tecnico-distribuitivi).

T. Maldonado

La piramide di McQuaile

Comunicazione di massa

Ambito istituzionale/organizzativo

Comunità

Comunità ristrette

Comunicazione interpersonale

Ambito individuale – elaborazione dell’informazione

Modelli di comunicazione

Modelli di comunicazione

Modelli di comunicazione

interpersonale

Modelli di comunicazione

Broadcast unidirezionale

Modelli di comunicazione

Broadcast bidirezionale

Modelli di comunicazione

Broadcast bidirezionale

Un metodo di progettazione,

Bruno Munari,

Enunciazione del problema

IDENTIFICAZIONE DEGLI ASPETTI E DELLE FUNZIONI

FISICO PSICOLOGICO

LIMITI

IDENTIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

DISPONIBILITA’ TECNOLOGICHE

CREATIVITA’ (Sintesi)

MODELLI

PRIMO COLLAUDO

SOLUZIONI POSSIBILI

PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE

PROTOTIPO

VERIFICA TECNICA

ECONOMICA

VERIFICA CULTURALE

Storico- geografica

Tempo usura

Parti esistenti

regolamenti

mercato

LA PIU’ SEMPLICE

IxDInteraction Design

Interaction Design

•Di cosa si occupa l’interaction Design?

Interaction Design

L’ IxD nasce con l’innovazione tecnologica digitale e l’avvento di Internet

Smart mobs

Howard Rheingolds

http://it.wikipedia.org/wiki/Interaction_design

Interaction design è un nuovo termine, coniato nell'ambito delle ricerche sui servizi di comunicazione, per definire l'attività di progettazione e sviluppo degli strumenti, delle interfacce e dei sistemi di comunicazione, resi possibili dalle nuove tecnologie informatiche. La disciplina affronta il tema della progettazione di prodotti e servizi caratterizzati da elevato contenuto tecnologico, focalizzando l'attenzione sull'interazione tra l'utilizzatore e le funzionalità del prodotto/servizio stesso.

Wikipedia

Interaction Design

•Che cos’è l’interazione?

Interazione: alcune accezioni

Comunicare

Scegliere

Personalizzare

Giocare

Navigare

Partecipare

Cooperare

Cercare

Interaction Design

Molto spesso, al giorno d’oggi, progettare oggetti non è di fatto diverso da progettare sistemi interagenti. In breve, sistemi di comunicazione.

T.Maldonado

Interaction Design

Qualcosa che interattivo NON è.

Forse.

Interaction Design

Azione – Reazione

Azione reciproca

Interaction Design

Sugli specchi

U.Eco

Interaction Design

Interaction Design

Azioni mediate da dispositivi e soluzioni

tecnologiche

Tecnologie e modelli d’uso

Interaction Design

Interaction Design: evoluzione in atto

Interazione uomo-macchina

Interazione uomo-computer HCI

Interazione uomo-computer-uomo HCHI

one to one

one to many

many to many

peer to peer

Prodotti interattivi

Automazione di prodotto

Domotica

Domotica

Interaction Design

GUI

Interaction Design - GUI

http://cs.nyu.edu/~jhan/ftirtouch/

Partecipazione Cooperazione tra pari

Televoto

Partecipazione attiva del pubblico

Contenuti su contributi “dal basso”

Wiki

Internet

Contenuti individuati in base al dialogo con gli utenti

Interaction Design – evoluzione dei mezzi di comunicazione di massa

Interaction Design – dispositivi d’interazione

Interaction Design

•Videogame

Progettare servizi

I servizi – da sempre – pongono il problema di rendere visibile e valutabile il valore non tangibile che offrono

Ogni servizio di nuova concezione impone poi di progettare una comunicazione che renda comprensibile gli elementi di valore

offerti dal servizio

Tecnologie e servizi

Design e progetto di servizi:

Comunicare il valore intangibile

Servizi, comunicazione e design

Al fine di ridurre l’incertezza legata all’intangibilità, l’acquirente cercherà di individuare la qualità del servizio attraverso l’analisi di indicatori quali l’ambiente fisico, il personale di contatto, le attrezzature, il materiale informativo e il prezzo.

P.Kotler e W. Scott, “marketing management”, ISEDI, 1993

Ogni servizio, per rendere esplicito all’utente cosa offre e a quali condizioni, richiede un accurato progetto comunicativo, che sopperisca alla mancanza di materialità della merce

Servizi e comunicazione

Il sistema minimo che permette la realizzazione di un servizio comprende:

• un prestatore d’opera

• un fruitore

• una strategia di comunicazione

Ogni servizio è intrinsecamente correlato ad una “attività comunicativa”

Processi e metodi per la produzione di artefatti comunicativi

Come si inventa un servizio digitale?

Alcune strade possibili:

•Trasposizione di servizi preesistenti nel mondo fisico

•Analisi dei bisogni degli utenti

•Analisi delle possibili fonte di valore aggiunto associabili ad un prodotto

•Raffronto tra le caratteristiche intrinseche di una tecnologia e le esigenze di alcune classi d’utenza

Progettare servizi – costruire servizi

Il progetto di artefatti complessi – ambienti e sistemi comunicativi

Prestazione 1

Prestazione 2

Prestazione 3

Linea di visibilità

Info A

Info B

Contenuto

Contenuto