Margherita Hack - C'è vita nell'universo, ma è difficile trovarla

Post on 30-Jul-2015

142 views 2 download

Transcript of Margherita Hack - C'è vita nell'universo, ma è difficile trovarla

un pianeta transita davanti alla suastella (ovvero si interpone tra noi ela stella) assorbe una parte della lu-ce emessa. E questo assorbimento èproporzionale al suo raggio. La suagrandezza può dunque essere de-dotta dalla quantità di luce assorbi-ta. E la frequenza del transito è pro-porzionale al suo periodo orbitale ealla distanza dalla stella. Le misuredi fotometria sono semplici. Ma ledistanze sono enormi. La luce in gio-co è pochissima. Errori sono semprepossibili. Tuttavia, al di là delle sueperformance, le implicazioni dellescoperte del telescopio Kepler sononotevoli. Per due motivi. È la confer-ma di quel «principio di mediocrità»che portava il filosofo Giordano Bru-no a sostenere, più di quattrocentoanni fa e prima che fosse messo apunto qualsiasi telescopio, che l’uni-verso è fatto da infiniti mondi e, dun-que, da infiniti oggetti «della stessaspecie» della Terra. Il telescopio Ke-pler ce ne ha dato una conferma.

Il secondo motivo è che gli ultimiventi anni di osservazioni hanno di-mostrato che ci sono i sistemi plane-tari i più diversi. Non tutti previstidalle teorie. E che, dunque, ancheper i pianeti valeva la felice intuizio-ne di un altro grande del XVI secolo,William Shakespeare, quando fa di-re ad Amleto: «Ci sono più cose incielo e in terra, Orazio, di quanto nesogni la tua filosofia».❖

Margherita Hack, co-

megiudicaquest’ulti-

ma scoperta del tele-

scopio spaziale Ke-

pler?

«La giudico una scoperta davvero digrande rilievo. Perché certo ormaisiamo quasi abituati a scoperte dipianeti extrasolari. Negli ultimi an-ni ne abbiamo rilevati tantissimi.Ma questa volta è stato scoperto unintero sistema planetario. Per di piùcostituito da diversi pianeti di gran-dezza paragonabile a quella dellaTerra. Finora erano stati scopertiquasi solo pianeti giganti. In generegassosi e dunque molto diversi dallaTerra. Ora sono stati scoperti cin-que pianeti simili alla Terra e per dipiù intorno a un pianeta simile al no-

stro Sole».Perchéquestidettaglisonoimportan-

ti?

«Beh, al di là delle performance tec-niche necessarie per rilevarli signifi-ca che nell’universo non ci sono solomiliardi di pianeti, ma miliardi dipianeti “abitabili”. E questo ha unaprofonda implicazione per l’esisten-za di altra vita nell’universo».Questipianeti, tuttavia,sonomoltovi-

cini alla loro stella.

«Sì, in questo caso i pianeti orbita-no a distanze molto ravvicinate al-la loro stella e quindi sono caldissi-mi. Questo li rende di fatto inospi-tali. Ma il fatto che esistano e neesistano in gran numero con que-sta grandezza ci induce a credereche in giro nella galassia e nell’uni-verso ve ne siano anche a distanza“giusta”, in “un’area di abitabili-tà”».Ma basta la presenza di pianeti

“abitabili” per affermare che c’è al-

tra vita nell’universo?

«Certo la scienza ci dice che solouna prova empirica può darci lacertezza. Ma io e molti altri studio-si siamo convinti che la vita nascaovunque vi siano le condizioni. Ec-co, Kepler ha dimostrato che lecondizioni per la presenza di vitasimile alla nostra nell’universo cisono».Non sarà facile trovare una prova

empirica di esistenza di vita, però.

«Infatti io penso che quella provanon l’avremo mai. Le distanze trale stelle sono troppo grandi. La stel-la Kepler-11 dista 2.000 anni luceda noi. Il che significa che il telesco-pio Kepler ha visto ciò che accede-va 2.000 anni fa, al tempo dei Ro-mani. Immagini che lì ci sia vita in-telligente e capace di dialogarecon noi – cosa niente affatto scon-tata. Se oggi noi ponessimo lorouna domanda, dovremmo attende-re 4.000 anni per sapere cosa cihanno risposto. In definitiva pos-siamo dire che la vita certamentec’è nell’universo. Ma difficilmentela troveremo. Almeno con le cono-scenze e le tecnologie attuali».PI.GRE

«Non l’avremo mai: ledistanze tra le stellesono troppo grandi»

Oltre la scienza

Foto Ansa-Nature

L’intervista

Sorpresa! Ad Angoulême,sede del più prestigioso fe-stival europeo del fumet-to, due italiani entrano nelpalmarès. I premi riguar-

dano un maestro come Attilio Miche-luzzi (1930-1990) e Manuele Fior(Cesena 1975), giovane ma già ma-turo autore. Quello a Micheluzzi èun riconoscimento postumo che gliarriva in occasione di una bella e cu-rata riedizione francese diBab-El-Mandeb (Editions Mosquito),libro nel quale Micheluzzi aveva in-dagato nelle vicende geopolitiche at-torno al Canale di Suez nel 1935. Mala sorpresa è tutta per Fior che s’ag-giudica il «Fauve D’Or», premio cheva al miglior albo a fumetti dell’an-no. Fior lo vince con Cinquemila chi-lometri al secondo (Coconino Press -Fandango, pp. 144, euro 17),graphic novel che già si era meritatoil Gran Guinigi d’Oro a Lucca Comi-cs. Cinquemila chilometri al secondo(curiosamente il titolo e, per certiaspetti, la vicenda sono affini a Cin-que centimetri al secondo, il cartoongiapponese di Makoto Shinkai, vinci-tore al Future Film Festival 2008) èun romanzo dei sentimenti che se-gue una coppia, Lucia e Piero, inna-moratisi adolescenti, poi andati cia-scuno per la propria strada: lei inNorvegia (dove incontra quello chesarà il padre di suo figlio), lui al Cai-ro a fare l’archeologo. Un amore infis-so nella memoria e nel cuore e chetorna prepotentemente, fino al rein-contro tra i due e all’amara presa d’at-to dell’impossibilità di farlo rivivere.

Fior ci aveva già convinto con isuoi libri precedenti: dallo sperimen-tale Rosso Oltremare alla versione afumetti de La Signorina Else di Ar-thur Schnitzler (editi da Coconino).Qui racconta il tutto con una costru-zione narrativa impeccabile e il suosegno scarno, tracciato in punta dipennino, si sostanzia e si riveste displendidi acquarelli che si accendo-no e si spengono nei toni seguendole intermittenze del cuore. E la se-quenza dell’affrettato e furtivo am-plesso tra i due amanti ritrovati e per-duti, è una delle pagine più belle, in-tense e struggenti che ci è capitato divedere in una storia a fumetti.❖

IL CALZINO

DI BART

L’astrofisica: «Si tratta di una scoperta importanteperché dimostra che esistonomiliardi di pianeti“abitabili” con condizionimolto simili alla nostra»

«Sono convinta chela vita nasca ovunquevi siano le condizioni»

La prova empirica

MargheritaHack«C’è vita nell’universo

Ma è difficile trovarla»

ANGOULEME:VINCE

IL NOSTRO FIOR

RenatoPallavicinir.pallavicini@tin.it

PPARLANDO

DI...

Il mantelloinvisibile

Non funziona ancora come il mantello dell'invisibilità di Harry Potter ma è un nuovopasso avanti: scienziati dell'università di Birmingham hanno messo a punto un cristallo dicalciteche«inganna»l'occhioumanopermettendodinasconderepiccolioggetti,adesempiouno spillo o unagraffetta. L’esperimento sfrutta le proprietà della calcite di «piegare» la luce.

39GIOVEDÌ

3 FEBBRAIO2011