Mappe mentali

Post on 13-Jun-2015

283 views 4 download

Transcript of Mappe mentali

Colui che ha solo il martello, vede solo chiodi

Il metodo delle

Mappe Mentali

Una mappa mentale è una potentissima tecnica di rappresentazione grafica e

simbolica che, unendo immaginazione e creatività, consente di strutturare

l’informazione, tanto quella che si riceve quanto quella che si trasmette, attraverso

l’assimilazione, l’organizzazione, l’associazione e l’espressione in una forma

sintetica e strutturata che facilita i processi di comprensione, memoria e

analisi dell’informazione a livello mentale.

Questa tecnica prende come principio il modo naturale con cui il cervello processa l’informazione, senza bisogno di passare per il processo di traduzione delle idee in parole mediante la sintassi, la struttura

linguistica e le regole grammaticali della lingua.

Poiché la naturalezza delle mappe mentali è strettamente associata al

funzionamento della mente, questa tecnica è altamente efficace in qualunque attività in cui intervengano il pensiero e la

creatività.

La tecnica delle mappe mentali utilizza determinate funzioni cerebrali che

consentono di sintetizzare idee e concetti in forma grafica, rendendoli più assimilabili ai nostri processi di

apprendimento e sviluppo.

Inoltre, l’elaborazione di una mappa mentale ci permette di avere una

comprensione profonda dell’informazione e di capire in che modo i concetti si

collegano tra loro, identificando i temi rilevanti e sviluppando in questo modo

una notevole capacità di associazione e di sintesi.

Un elemento fondamentale è che le mappe mentali hanno come principio il

pensiero associativo, ovvero il modo naturale con cui la mente processa le

informazioni e le raffronta associativamente a un’altra già

immagazzinata, producendo così una descrizione di una realtà.

Utilizzando le mappe mentali trasmettiamo al nostro cervello

un’informazione nella stessa modalità in cui esso la processa, la organizza e la

immagazzina naturalmente.

È come se parlassimo al nostro cervello nella sua stessa lingua, fornendogli

un’informazione già pronta per venire immagazzinata, facendogli risparmiare

tutto il lavoro di traduzione e di decodificazione in modo che possa capire

e memorizzare l’informazione più facilmente.