Manoukian

Post on 02-Jul-2015

692 views 0 download

description

Manager in cattedra: Ing. Manoukian, ESRI Italia, 7 marzo 2011

Transcript of Manoukian

Il GIS - strumento di supporto alle decisioni strategiche e organizzative

Università La Sapienza – Scienze della ComunicazioneOrganizzazione per la Comunicazione d’Impresa

Roma - 7 Marzo 2011

Precedenti esperienze professionali:• CEO ESRI Italia SpA• DG Buonitalia SpA - Responsabile progetto di Certificazione della

Ristorazione Italiana nel Mondo• HR Director McDonald’s Italia • Assistente Parlamentare

Vartan ManoukianStrategic Development Director - Geospatial Knowledge Holding srl

• Il GIS: cos’è, a cosa serve e dov’è• Esempi di applicazioni • Il GIS a supporto dell’organizzazione• Q&A

Agenda

Il GIS: cosa è, a cosa serve e dove è

Cosa è il GIS?Un Geographic Information System (GIS) - Sistema Informativo Territoriale, è un sistema complesso di componenti hardware, software, umane ed intellettive per acquisire, immagazzinare, analizzare e visualizzare in forma grafica ed alfanumerica dati geo-riferiti

Cosa è il GIS?… tecnologia, linguaggio e intelligenzadel territorio per una • effettiva• puntuale • efficiente collaborazione tra diversi enti per l’analisi e la soluzione dei problemi. Supporto strategico alle decisioni

• Decisioni più rapide

• Maggior efficienza

• Comunicazione efficace

Collaborazione

Integrazione

Analisi Spaziale

Agire

AnalizzareMisurare

Visualizzare

Memorizzare

I Dati sono fondamentaliDati e metadati• Dati Quali-quantitativi … alfa numerici • Matadato è l‘informazione che descrive un insieme di dati. I Metadati

costituiscono in qualche modo il curriculum vitae dei dati, ovvero raccolgono le informazioni relative al dove, al quando, al come e da chi i dati sono stati ottenuti. Si tratta quindi di un corredo indispensabile per rendere tali dati fruibili correttamente da chiunque, anche a distanza di tempo e di spazio.

Svariate fonti e svariati formati• Dati proprietari• Dati di censimento – dati socio-demografici• Dati raccolti con svariati sensori (gas, luce, rumori, liquidi, pressione, immagini..)• Fotogrammetria … Satelliti … Radar …

I dati devono essere geo-referenziati• Attribuzione ad un dato delle sue coordinate geografiche (meridiano e parallelo)

La mappa è il…fulcro Semplificare lavorando con il GIS

• Interazione

• Interrogazione

• Modifica

• Condivisione

• Analisi

• Correlazione

Mappe GIS

Dati

Modelli dati

Metadata

Flussi di lavoro

Analisi/Modellazione

Simbologia

Conoscenza Geografica

Esempio: La crescita dell’azienda negli ultimi 10 anni

Il VdP della nostra Azienda negli ultimi dieci anni ha visto un incremento mediodel 7%. Agli inizi del 2000 si attestava sui 35.000 K€. Il Bilancio del 2009 hachiuso con un VdP di 59.500 K€.In concreto:2000 35.000 k€2001 37.250 k€ + 6,4% (2000)2002 38.500 k€ + 3,4% (2001)2003 42.100 k€ + 9,3% (2002)2004 43.000 k€ + 2,1% (2003)2005 47.800 k€ + 11,6% (2004)2006 51.150 k€ + 7,0% (2005)2007 54.300 k€ + 6,1% (2006)2008 56.700 k€ + 4,4% (2007)2009 59.500 k€ + 5,0% (2008)

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Valore della Produzione(in migliaia di €)

Valore della Produzione(incremento % sull'anno precedente)

0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

+ 7% medio

Visualizzare

Creare

Analizzare

Condividere

Gestire

Scoprire

Web

Mobile

Desktop

Cloud

Enterprise

Local

Integrazione tra diversi sistemi e piattaformeIl sistema completo per l’uso e la gestione dell’informazione geografica

Dove è il GIS...

Sicurezza

portuale

Facility Management

Protezione delle coste

Aeronautica

Musei

PA

Sicurezza

Turismo

Telecomunicazioni

Lavori

Pubblici

Gestione rifiuti

Impatto Ambientale

Illuminazione

pubblica

Banche

Elettricità

/Gas/Acqua

Soccorso

Difesa

Agricoltura

Sviluppo economico

Education

Parchi

Sanità

Vendite

Cartellonistica

Gestione

territorio

...ovunque!

Applicazioni

SIT per le Pubbliche Amministrazioni

Carta Tecnica Comunale

Controllo Tributi

Matrice degli spostamenti

Catasto

Gestione territoriale integrata

Aggiornamento Cartografia

Trasporti e InfoMobilità

Corridor Planning

Traffico in tempo reale

Pianificazione Piste ciclabili

Car Sharing

Gestione Ferrovie

Tempi di percorrenza

Simulazioni Autostradali Visuali

Pianificazione TPL

Strade Pulite SMS alert

PrenotazioneParcheggio

http://www.lausannebouge.ch

http://www.geneve.ch/infomobilite

Servizi per il cittadino e Turismo

Cartografia storica

Navigazione virtuale

Manifestazionitrasporti e gestione siti

Ricerca Punti di InteressePrenotazioni

Rete di TrasportiTPL

Atlante interrattivodegli interventi

Mobilità

http://www.cartografia.regione.lombardia.it/tassaauto/

http://www.bormio.eu/Altavaltellina/outdoor.cfm

Gestione dei Lavori Pubblici

Piano dei Parcheggi

Cantieri

Barriere architettoniche

Segnaletica

Bonifica Amianto

Illuminazione pubblica

Occuopazione suolo e sottosuolo

Manutenzione stradaleOpere di riqualificazione

http://demos14.esri.com/safetydashboard/index.html?user=ccarboni@esriitalia.it

Gestione del Patrimonio

Valorizzazione

Inventario

Gestione

Riconversione

DismissioneRiqualificazione

Organizzazione e simulazioneInterna/Esterna di edifici

Manutenzione

Pianificazione

Statistica

Pianificazione Partecipata

Scenari

Sviluppo del Territorio

Sostenibilità

Città virtuali

Pianificazione Urbana

Valutazione Ambientale Strategica

GIS e Business Intelligence (DSS)

Piano dei Servizi

Geomarketing BancarioUnicredito

Rete DistributivaQ8 / Italia

Real Estate

Geomarketing Punti VenditaTIM

Ospedali / Distribuzione dei pazienti

Poste

Raggiungibilità serviziDSS SASRegione Campania

Ottimizzazione logistica

Utilities e TelecomunicazioniRetiInfrastrutturali

Torre delle comunicazioni

Autostrade

Gestione ChiusuraValvole

Segnaletica

WiMax

Gestione rete fognaria

Raccola differenziata

Reti Tecnologiche

Edifici

Copertura Telefonia Cellulare

Illuminazione Pubblica

Distribuzione MT/BT

Sociale

Salvaguardia AmbientaleFerrara

Rilevazione dei fenomeni di degrado urbano e disagio socialeRimini

Controllo Campi NomadiRoma

Concentrazione AnzianiMilano

Sicurezza e Difesa

Mappa di incidenti lesivi in bicicletta

Provincia di Milano

Emergenza incendiValle d’Aosta

Mappatura crimini violenti

Mappa del richio incendiVenezia

Mappa defibrillatori in Farmacia

Roma

Posizionamento forze dell’OrdineMilano

118

Sala Operativa

Rischio Vulcanico

Sanità

Diffusione Aviaria

Associazioni di Volontariato

Coltivazione Oppio

Aiuti umanitari

Ricostruzione

Gravidanze minorili

Telemedicina

Assistenza domiciliare

Mappa delle degenze

Ambiente

Modellazione propagazione dei Ni

Qualità dell’aria

Gestione Sversamenti Petroliferi

Autostrade e Impatto Ambientale

Propagazioni tossiche

Distribuzione Antropica

Analisi di Visibilità

Riscaldamento globale

Clima e Energie rinnovabili

Parco EolicoNardo

Potenziale EolicoItalia

Modellazione dei Venti

Pioggie e irrigazioni globaliPotenziale SolareItalia

http://gis.cityofboston.gov/solarboston/

Floodway mapping

Distribuzione della popolazione

per tematismo

Wind Modeling

Fukuoka City, Japan

Airport Management

Texas

Analisi del crimine

… e ancora

Il GIS opera in svariati ambiti a livello mondiale

Crimine

Salute Umana

Educazione

Logistica

Energia

Difesa e Sicurezza

Pubblica

Amministrazione

Sicurezza

Agricoltura e foreste

Salute Pubblica

Riscaldamento

terrestre

Urbanistica

Inquinamento

Utilizzo del suolo

Oceanografia

Efficienza del Business

Acqua

Sviluppo

Biodiversità

Popolazione

Conservazione

. . . utilizzando il linguaggio del GIS

Risorse Umane

• Distribuzione del Personale• Car Pooling• Asilo aziendale• Sicurezza

Logistica

• Organizzazione/acquisti/fornitori• Posizionamento del magazzino

prodotti• Gestione del materiale di

arredamento

Marketing

• STP con la componente geografica• Marketing ad Advertising• Location Based Advertising

• Analisi della concorrenza

Trasporto pubblico

• Informazioni ai clienti• Ottimizzazioni delle reti• Manutenzione della rete

Utility

• Manutenzione• Workforce Management

Sviluppo

• Apertura di una nuova location

Vendite

• Routing per la visita clienti• Rifornimento clienti• Ottimizzazione delle aree

commerciali

Possibili ambiti di applicazione

Q&A

www.esritalia.itGrazie