L’ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana · L’ORA DI RELIGIONE A SCUOLA A scuola, fra...

Post on 15-Feb-2019

228 views 1 download

Transcript of L’ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana · L’ORA DI RELIGIONE A SCUOLA A scuola, fra...

L’ORA DI RELIGIONE CATTOLICA

nella scuola italiana

Le motivazioni della presenza

dell’Insegnamento della Religione cattolica

nella scuola pubblica

Che cos’è l’Ora di Religione

nella scuola pubblica?

Quali sono i suoi obiettivi?

Perché scegliere se frequentarla?

Quali vantaggi offre agli studenti

e alle studentesse?

L’ORA DI RELIGIONE A SCUOLA

A scuola, fra le tante materie, c’è anche l’Ora di Religione.

Essa fa parte dell’elenco delle materie

che lo Stato propone a tutti gli studenti italiani.

Storia

Italiano

Scienze

L’Ora di religione

Pur offrendo contenuti relativi

alla religione cattolica

E’ una materia aperta a tutti gli studenti,

Credenti o non credenti,

Cristiani o non cristiani

L’insegnamento

della religione cattolica è una

materia scolastica

che aiuta concretamente

a potenziare e approfondire lo studio

delle materie che studierai a scuola

ITALIANO

STORIA

GEOGRAFIA

ARTE

MUSICA

FILOSOFIAStudierai filosofi che sono molto legati alla religione cristiana, per esempio

Sant’Agostino da Ippona e San Tommaso d’Aquino

L’insegnamento

della religione cattolica è una materia scolastica

che aiuta concretamente

a comprendere i segni del nostro territorio

a comprendere le festività nazionali

Il Natale La Pasqua

L’insegnamento

della religione cattolica è una materia scolastica

che aiuta concretamente

e le altre festività del calendario

a conoscere e capire più in profondità

la cultura del popolo italiano e dei popoli europei

L’insegnamento

della religione cattolica è una materia scolastica

che aiuta concretamente

a confrontarsi con le altre religioni,

attraverso lo studio dei loro principi fondamentali,

favorendo in tal modo

un positivo dialogo fra ragazzi di culture diverse

L’insegnamento

della religione cattolica è una materia scolastica

che aiuta concretamente

Che presentando il messaggio di Gesù e della Chiesa, aiuta il ragazzo ad orientarsi nel mondo in cui vive, a leggerne i segni e a dialogare positivamente con coloro che hanno una fede diversa da quella cattolica.

L’insegnamento

della religione cattolica è una materia scolastica

L’Insegnamento della Religione cattolica

ti aiuta a dialogare con i tuoi compagni

Induisti Buddhisti

Islamici Ebrei

Ortodossi

Protestanti Anglicani

a superare le diversità razziali

e a sconfiggere gli integralismi,

il fanatismo e l’odio religioso

L’insegnamento

della religione cattolica è una materia scolastica

che aiuta concretamente

che entra a pieno titolo

nel Piano dell’Offerta Formativa della

scuola

L’insegnamento

della religione cattolica è una materia scolastica

che favorisce la crescita integrale degli alunni

nella loro dimensione umana e spirituale

L’insegnamento

della religione cattolica è una materia scolastica

che promuove e diffonde

i grandi valori universali

della dignità della persona,

della pace, della solidarietà,

della giustizia fra i popoli,

del lavoro,…

valori cristiani che sono alla base

della Costituzione e delle leggi

del popolo italiano .

L’insegnamento

della religione cattolica è una materia scolastica

Presentando, infatti, il messaggio di Gesù

Cristo e della Chiesa i ragazzi, durante le

lezioni di Religione cattolica, possono

conoscere i valori fondamentali che sono alla

radice della storia del popolo italiano e che si

ritrovano nella Costituzione Italiana:

• la dignità della persona (art. 2)

• l’uguaglianza fra l’uomo e la donna (art. 3),

• la pace (art. 11),

• la libertà (art. 13 e 21),

• la libertà religiosa (art. 19),

• la famiglia (art. 29 e 30)

• il rispetto della natura (art. 9),

• il lavoro (artt. 1, 4, 35 e 37).

valori che si ritrovano nella Bibbia.

L’insegnamento

della religione cattolica è una materia scolastica

che permette all’alunno

di entrare a pieno titolo

nella società del domani e

a contribuire allo sviluppo

democratico del nostro paese.

L’insegnamento

della religione cattolica è una materia scolastica

L’Insegnamento della Religione Cattolica

entra nella scuola

secondo le finalità della scuola stessa

e le motivazioni che giustificano

la sua presenza sono di ordine

La Legge 25 marzo 1985, n. 121 - art. 9.2afferma che lo Stato Italiano riconosce il valore della

cultura religiosa e che i principi del cattolicesimo fanno

parte del patrimonio storico del popolo italiano.

CULTURALE e STORICO.

L’insegnamento della religione cattolica pertanto è

una vera e propria disciplina scolastica:

•con i propri docenti

•con i propri programmi

•con i propri libri di testo.

Le sentenze della

CORTE COSTITUZIONALE

N. 203 del 1989 N. 13 del 1991 N. 290 del 1992

hanno riconosciuto costituzionalmente legittima

la collocazione dell’IRC nell’ordinario orario scolastico

alla pari con tutte le altre discipline

e che l'insegnamento della religione cattolica,

è compreso tra gli altri insegnamenti del piano didattico,

con pari dignità culturale,

come previsto nella normativa di fonte pattizia.

Tale Insegnamento

è impartito da docenti in possesso

degli opportuni titoli di studio e,

la maggior parte di essi,

ha superato un concorso statale

come tutti i docenti della scuola italiana.

I docenti di Religione nella scuola godono di tutti i diritti e

doveri al pari degli insegnanti delle altre materie.

dell’Insegnamento della Religione Cattolica

SENZA CHE LA SCELTA POSSA

DAR LUOGO

A DISCRIMINIZIONI

All’atto dell’iscrizione gli alunni o le loro famiglie

esprimono, attraverso un apposito modulo,

consegnato loro dalla scuola stessa,

la scelta se

avvalersi o non avvalersi

La scelta effettuata all’inizio del ciclo scolastico

ha effetto anche per gli anni successivi

di quello stesso grado scolastico.

Solo nella scuola dell’infanzia

la scelta deve essere proposta ogni anno.

Su richiesta della famiglia o dello studente

resta però ogni anno

il diritto di cambiare la scelta effettuata,

ma sempre nel periodo delle iscrizioni e non in corso d’anno.

Revisione del Concordato del 18 febbraio 1984

(Legge 25 marzo 1985, n. 121)

Art. 9.2: La Repubblica Italiana, riconoscendo il

valore della cultura religiosa e tenendo conto che i

principi del cattolicesimo fanno parte del

patrimonio storico del popolo italiano, continuerà

ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola,

l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole

pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado.

Nel rispetto della libertà di coscienza e della

responsabilità educativa dei genitori, è garantito a

ciascuno il diritto di scegliere se avvalersi o non

avvalersi di detto insegnamento.

All’atto dell’iscrizione gli studenti o i loro genitori

eserciteranno tale diritto, su richiesta dell’autorità

scolastica, senza che la loro scelta possa dar luogo

ad alcuna forma di discriminazione.

Per informazioni:

il docente della scuola

oppure

Ufficio Insegnamento della Religione Cattolica

Curia Arcivescovile di Bologna

Tel.: 051.64.80.750

email: irc@bologna.chiesacattolica.it