Locandina 2011

Post on 29-Mar-2016

215 views 1 download

description

Locandina 2011: Festival Mousiké Bari

Transcript of Locandina 2011

Domenica 4 settembreBari, Castello Svevo - Ore 19

“Lucrezia…la figlia del Papa. 1480-1519”Frottole, aeri e danze del primo rinascimento

MEDUSA: Patrizia Bovi voce, arpa gotica, direzione Crawford Young liuto, viola da mano Leah Stuttard arpa con arpioni

Gabriele Miracle dulcimer, percussioni - Ottave di Valeria MoriniIn collaborazione con la Soprintendenza e Direzione del Castello di Bari

Domenica 18 settembreTrani, Palazzo Beltrani - Ore 19

“Cantar sulla tiorba, chitarra spagnola, o altro stromento… in Italia e in Francia nel Seicento”

Marco Horvat canto, tiorba, chitarraIn collaborazione con la Pinacoteca Ivo Scaringi di Trani

Sabato 24 settembreBitritto, Castello baronale - Ore 20.30

Presentazione dell’edizione de Il primo libro dei madrigali a quattro voci

di Jachet Berchem. Venezia 1555Edizione di Galliano Ciliberti e Giovanni RotaCoordina Dinko Fabris alla presenza degli autori

Interventi musicali di Giovanni Rota violino baroccoe Giovanna Tricarico clavicembalo

In collaborazione con il Conservatorio Nino Rota di Monopoli

Venerdì 7 ottobreMola di Bari, Castello Angioino - Ore 20,30

“Ferita di Amore. Musiche in habito tiorbesco di Bellerofonte Castaldi”

Evangelina Mascardi tiorbaPresentazione a cura di Dinko Fabris del CD Arcana

In collaborazione con il Festival Grandezze e Meraviglie di Modena

Domenica 23 ottobreSannicandro di Bari, Castello Normanno-Svevo - Ore 19

“Händel e Telemann: un’amicizia di lunga vita” L’ARMONIOSA DISCORDANZA:

Natalia Lucia Bonello flauto dolce, traversiereLeonardo Massa violoncello barocco

Vera Alcalay, Claudia Di Lorenzo clavicembaloInterventi di Julia Ponzio

Martedì 25 ottobreBari, Castello Svevo - Ore 20,30

“Cancionero. Poesía y pentagráma: de Albéniz a…Lorca”

Rocco Capri Chiumarulo canto, voce Nando di Modugno chitarraMario Pugliese lavagna luminosa

con la partecipazione di Anna Garofalo voceCoordina Francesco Patruno

In collaborazione con la Associazione Terrae

Sabato 29 ottobreBitritto, Castello baronale - Ore 20,30

“Barocco mon Amour:bon-bon musicali da Napoli a Parigi”

PIROMÀFO BAROQUE ENSEMBLE: Christina Larsson Malmberg voceDan Laurin, Kate Hearne flauti Anna Paradiso clavicembalo

Venerdì 4 novembreBari, Sala Convegni di Bancapulia - Ore 18“La Partenope di Leonardo Vinci”

Presentazione dell’opera in DVD a cura di Dinko Fabriscon la partecipazione di Antonio Florio direttore de I Turchini

e di Danilo Prefumo direttore della casa discografica DYNAMICEsecuzioni musicali di Cristina Grifone soprano

Tommaso Rossi flauto dolce, Paola La Forgia viola da gambaPaola Ventrella tiorba

In collaborazione con Scarlatti-Lab di Napoli e Albe Gioielli

Domenica 13 novembreTrani, Palazzo Beltrani - Ore 19

“Dulcis memoria” Espressioni sonore e danze medievali in ricordo di

Massimo La ZazzeraAngelo De Leonardis voce, Antonio Giummarella flauti

Debora Del Giudice organo portativo, Francesco Patruno percussioniDanzatori Mimmo Caruso, Patrizia Gesuita

Angela Maiorano, Marcella TaurinoCoreografie di Marcella Taurino - Costumi di Luigi Spezzacatene

In collaborazione con la Pinacoteca Ivo Scaringi di Trani

Lunedì 21 novembre - Potenza, Teatro Stabile, Ore 20,30Sabato 26 novembre - Bari, Auditorium Vallisa

Musiche e canti tradizionali della PalestinaRamzi Aburedwan e l’ensemble di musicisti palestinesi Dal’Ouna

Nell’occasione sarà presentato il “Sistema Orchestre Giovanili” Puglia In collaborazione con Puglia Sounds e Università della Basilicata

CORSI INTERNAZIONALIDI MUSICA ANTICA V EDIZIONE

Bari, Casa PiccinniBarbara Sparti danza rinascimentale (8-9 ottobre)Lieven Baert danze del XIX secolo (28-30 ottobre)Dan Laurin flauto dolce (30 ottobre-1 novembre)

MOUSIKé NELLA CITTà DEI SASSI

Concerti a Matera a cura di Natalia Bonello e Claudia Di LorenzoIn collaborazione con la Soprintendenza di Matera e Curia Arcivescovile

Sabato 22 ottobreMatera

“Händel e Telemann: un’amicizia di lunga vita” Sabato 19 novembre

Matera

“Dulcis memoria”Espressioni sonore e danze medievali

VISITE gUIDATENEI LUOgHI DEI CONCERTI

a cura della Associazione Culturale “I luoghi della Musica”per prenotazioni: tel. 3314730531 - iluoghidellamusica@hotmail.it

XII Festival di MusicaAntica del MediterraneoMembro del Réseau Européen des Festival de Musique Ancienne (REMA)

4 settembre - 26 novembre 2011Bari · Bitritto · Matera · Mola di Bari · Potenza · Sannicandro · Trani

Comune di BariAssessorato al Marketing

Soprintendenza per i beni architettonici epaesaggistici delle province di Bari, BAT e Foggia

Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata

Palazzo Lanfranchi - Matera

Comune di BitrittoComune di Mola di BariComune di Sannicandro di BariComune di Trani Pinacoteca Ivo Scaringi di Trani

Regione PugliaAssessorato al Mediterraneo

Provincia diBarletta - Andria - Trani

MOUSIkéCentro Studi Arti Spettacolo nel Mediterraneo

Tutte le manifestazioni sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni: Mousiké: tel./fax 080 553 4590 • cell. 339.8449605 • 339.1156857 • patmuse@libero.it • www.festivalmousike.it

ABBIGLIAMENTO UOMO • DOMMA

Provincia di Bari

Sede di Bari · C.so Vittorio Emanuele I, 112Regione Puglia

Assessorato alle Politiche Giovanilie Cittadinanza Sociale

La Cecchina ristorante - Bari