lNCONTRO CON LA PAROLA - spse.chiesacattolica.it del 27... · nito "ginnastica spirituale'; Gli...

Post on 19-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of lNCONTRO CON LA PAROLA - spse.chiesacattolica.it del 27... · nito "ginnastica spirituale'; Gli...

:J Spirito Santo, rituale diocesano mons. Giu-

lNCONTRO CON LA PAROLAdon AURELIO Russo

:XIX Domenica del Tempo Ordinario((Ilpotere rivoluzionario dell'amore))

IlVangelo diMarco rac-

conta di due di-scepoli che, acco-standosi a Gesù,gli chiedono dipoter stare unoalla sua destra el'altro alla sua si-nistra, provocan-do l'indignazio-

~ degli altri dieci discepoli, i quali probabilmente anch'essihebbero voluto prenotarsi per quei posti di privilegio e dietere (Mc 10,42-45).-In ogni uomo, segnato dal peccato e dalla concupiscenza,~ sempre la tentazione della ricerca del potere per averesupremazia sugli altri, per poter comandare e quindi ac-~parrarsi i posti di prestigio. Anche il gruppo dei Dodici~scepoli, che prima era rimasto sconcertato dinnanzi allaiena del giovane ricco, non è immune dalla tentazione dell'more del potere" che vuole assoggettare gli altri; e il vange-non ne fa mistero.Gesù, invece, scegliendo la via della piccolezza e dell'umi-:zione, propone ai suoi il "potere dell'Amore'; che non pen-: a sé ma agli altri: "Il Figlio dell'uomo infatti non è venu-per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita inscatto per molti': Il Figlio del Dio Onnipotente, al quale è:to ogni potere, sceglie di percorrere una via in controten-enza: si fa piccolo, si mette a servizio, si umilia e si sacri-~a. È la scelta imprevedibile e rivoluzionaria dell'amore di.o che, per il bene dei suoi figli, dà tutto se stesso.la scelta di Gesù è un monito per i suoi discepoli, per i~tenti della terra, per chi vuol essere il primo, ma anche;r tutti coloro che vogliono imparare la via della vera gran--zza, quella rivoluzionaria dell'amore che è immensamenteil forte di ogni potere umano: "Chi vuoi diventare grande3. voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra~isarà schiavo di tutti':

seppe Sudano, un'occasione diarricchimento spirituale pertutti, impreziosita dai sugge-stivi canti della corale dioce-sana del R.n.S ..Dopo è seguito un momen-

to di preghiera di lode, defi-nito "ginnastica spirituale';

Gli incaricati parrocchialiper la promozione del soste-gno economico alla ChiesaCattolica, sabato 27 ottobre2012 nella Villa "Mater Dei"di Belvedere di Siracusa, ter-ranno un incontro dio cesano,con inizio alle ore 10,30.Tale incontro si svolgerà

anche in vista della "Giornatanazionale di sensibilizzazionealle offerte per il sostenta-mento del clero'; program-mata per domenica 25 no-vembre su tutto il territorionazionale.L'arcivescovo mons. Salva-

tore Pappalardo presiederà ilavori, che saranno introdottidalla relazione del commer-cialista dotto Nicolò Garozzo,presidente del Consiglio deiRevisori dei conti dell'Istitu-to Diocesano per il Sostenta-mento del Clero (l.D.S.C) inSiracusa.L'appuntamento, divenuto

ormai tradizionale nella no-stra diocesi, avrà finalità for-mative ed operative.Nell'anno 2011 sono stati

132 i nostri sacerdoti dio-cesani "assistiti" (uno ogni2.514 abitanti). Nel totale deicomuni della diocesi di Sira-cusa il 93,70% delle scelte per

di grande intensità emotivaal quale hanno partecipatoanche padre Felice Pumilia,parroco della chiesa di MariaSS. Addolorata a Grottasanta,e fra Steven Sibanda, religiosidell'Ordine dei Servi di Maria.

SALVATOREGIONFRIDDO

l'otto per mille è stato a favoredella Chiesa Cattolica. Un'ot-tima percentuale superiore,superiore alla media naziona-le dell'82,90%. Ma ogni annonel nostro territorio si rin-nova, molto concretamente,un difficile - ma sinora inco-raggiante - impegno sia perla firme dell'otto per mille siaper le offerte liberali a favoredei sacerdoti.Le "offerte deducibili" per

Il Dirigente ha evidenziatocome si riesce a dare rispo-ste positive, poiché al centrodi tutta l'attività didattica èl'alunno considerato comeessere umano positivo e co-struttivo, nonostante i con-dizionamenti che possono

il sostentamento dei sacer-doti, donate da persone conindirizzo attribuibile alladiocesi, sono state nel 2011soltanto 263 per un importodi 12.572,50 euro. Si contano214 offerenti, uno ogni 1.551abitanti! Si tenga presenteche, secondo l'Annuario Pon-tificio, la nostra diocesi con76 parrocchie conta circa331.900 abitanti. La culturadel sostegno economico alla

GIOVEDÌ 18 OTTOBRE- Al mattino incontro diVicariato Siracusa. Alle ore20,00, nell'ambito della Vi-sita Pastorale a Cassibile,incontro con il Consigliopastorale.VENERDÌ19 - Al mattino

incontro di Vicariato Palazzolo.DOMENICA 21 OTTOBRE - Alle ore

19,30, a Cassibile, Celebrazione Eucaristicadi chiusura della Visita Pastorale.LUNEDÌ22 - Alle ore 18,30, nella cripta

della Basilica Santuario Madonna delle La-crime si svolgerà la Celebrazione Eucaristi-ca. A seguire, nel salone Giovanni Paolo II,la prolusione.GIOVEDÌ 25 - Alle 18,30 nella chiesa

Cattedrale, Ordinazione dei diaconi Loren-zo Russo e Andrea Gallitto.

precise, se si vuole esserecostruttori di un mondo mi-gliore. Inoltre l'Arcivescovoha dato degli obiettivi: so-lidarietà in famiglia e coni compagni, servizio ai piùdeboli e agli ultimi.

CARMELO FICARA

Per la Chiesa Cattolica il 93,70% delle firme dei siracusaniMa le offerte liberali per i sacerdoti sono appena 263 - Convegno diocesano a Belvedere il27 ottobre

Chiesa deve, pertanto, anco-ra crescere ovunque. Occorretra la nostra gente una pienamaturità, una rinnovata men-talità popolare che creda nelcoinvolgimento comunitario.L'incontro di sabato 27 otto-bre a Belvedere intende pro-muovere una crescita di valo-ri: "sovvenire" ai bisogni dellaChiesa è certamente un mododi "appartenere':

GIANNI FAILLA

Augusta - Consacratala chiesa del S. Cuore

Come preannunciato da Cammino, si è tenutasabato scorsa la cerimonia di consacrazione

della chiesa del S. Cuore di Gesù voluta dal parrocodon Davide Di Mare in occasione del settantesimoanniversario di istituzione della parrocchia. È statol'arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo a presie-dere il suggestivo rito di "Dedicazione" e "Consa-crazione" della chiesa aperta al culto nel lontanosettembre del '41.

GIUSEPPE CARRABINO