Litorale laziale: un mare ricco di cultura U - Il Sole 24 Ore · 2008. 7. 4. · per la...

Post on 20-Aug-2020

1 views 0 download

Transcript of Litorale laziale: un mare ricco di cultura U - Il Sole 24 Ore · 2008. 7. 4. · per la...

Un paesaggio ricco non solo di bellezze naturali, maanche di arte e cultura, quello del litorale laziale.Una storia che attraversa i millenni, si intreccia con

i miti e le leggende del mondo antico preromano, comegli etruschi nel nord del Lazio e la Magna Grecia sul ver-sante meridionale. E poi, ovviamente, Roma e dopo ancora altri quindicisecoli di storia, dal medioevo fino ad oggi. Il litorale laziale, con il suo patrimonio culturale, raccon-ta questo e molto altro. Per molti anni questa e tante altre storie sono rimastesostanzialmente inascoltate, lontane dal vissuto quoti-diano delle comunità locali così come dei turisti. “La sfida su cui siamo impegnati è duplice - dichiaraGiulia Rodano, assessore alla cultura, spettacolo e sportdella Regione Lazio -, da un lato, recuperare il patrimo-nio storico e artistico; al tempo stesso, rendere interes-santi nel tempo presente, per i contemporanei, questastraordinaria ricchezza”. Non si tratta solo di conservare i beni culturali, ma anchedi trovare chiavi di lettura evocative, che destino interes-se ed attenzione. Di qui l’idea dei tematismi ossia la scel-ta di raccontare il territorio non solo attraverso i luoghi,in cui si sovrappongono più periodi storici e artistici, maattraverso chiavi di lettura specifiche. Come quella degliantichi porti romani: dal porto di Roma per eccellenza,quello di Ostia, a quelli di Traiano e di Claudio a Fiumi-cino, fino a quelli di Ponza e Anzio.Analogo discorso riguarda il tema degli etruschi che pro-prio nel Lazio, grazie anche alla vicinanza con la magnagrecia, videro sorgere alcune tra le città più ricche: Cer-veteri, Tarquinia (all'epoca chiamata Tarchna), Vulci,Veio, Volsini. Proprio agli Etruschi del Lazio viene dedicata la mostrache aprirà i battenti al Palazzo delle esposizioni ad otto-bre e che presenta, tra l’altro, la prima ricostruzione di untempio etrusco, quello di Veio, in scala reale. Contestual-mente alla mostra, nell’Etruria laziale sono previste mani-festazioni ed iniziative di promozione e valorizzazione deisiti in loco.Il tema degli etruschi si lega con un elemento strategicodella politica culturale regionale, quello dei GrandiAttrattori culturali.Gli "attrattori culturali" sono luoghi di eccellenza di rico-nosciuto rilievo nazionale ed internazionale dal punto divista archeologico, architettonico o paesistico sui quali,a partire dal 2006, la Regione ha deciso di iniziare a con-centrare significative risorse. Grazie al terzo atto e del quarto atto integrativo dell'Ac-cordo di Programma Quadro (APQ1) - che è lo strumen-to per il coordinamento gestionale fra Ministero dei Benie delle Attività Culturali, Ministero per lo Sviluppo eco-nomico ed enti locali delle risorse del Centro Interregio-nale per la Programmazione Economica (CIPE) - si ècominciato, d'accordo con il Ministero per i Beni e leAttività Culturali, il MiBAC, a definire ed identificare leprime iniziative di valorizzazione e promozione degliattrattori culturali.

Sono cinque gli attrattori delLazio: i siti UNESCO di VillaAdriana e Villa d'Este di Tivoli(Roma), il parco Archeologico diVulci e gli Etruschi (Viterbo),l'Abbazia di Fossanova (Latina),le Mura poligonali (Frosinone), laVia del Sale (Rieti). In particolaredue, quello di Vulci e quello diFossanova (proprio in questigiorni il Vittoriano ospita unamostra dedicata agli ottocentoanni dell’abbazia cistercense),riguardano più da vicino il litoralenord e sud del Lazio.L'idea centrale degli attrattori èquella di puntare sui beni cultura-li come elementi fondamentalidella crescita civile, sociale ed economica dei nostri ter-ritori, identificando alcune eccellenze che possano fun-gere da volano economico e culturale per tutto il Lazio.Su questo, il prossimo 26 giugno l’assessorato alla cul-tura spettacolo e sport promuove un convegno “Cultural-mente produttivo - I beni culturali, risorsa per un nuovosviluppo del territorio”, mirato al coinvolgimento degliimprenditori e delle imprenditrici in questo ambiziosoprogetto di rilancio del Lazio. “Il messaggio che deve passare sul territorio e tra glioperatori economici locali - sottolinea l’assessore Roda-no - è che la cultura offre una grande possibilità di cre-scita e di sviluppo, tanto più importante di questi tempiperché sostenibile”.Proprio il binomio cultura-crescita del territorio rappre-senta la novità più rilevante degli ultimi anni. Se fino apoco tempo fa il business culturale aveva una ricadutacircoscritta alla capitale, oggi nuove ed importantiopportunità in tutto il Lazio. Manifestazioni estive - quali il Festival di Tivoli, la cuiseconda edizione partirà il prossimo martedì 18 giugno,quelli di Vulci e quello di Fossanova - di rilievo naziona-le ed internazionale sono, in questo ambito, l’ulteriore edecisivo elemento di valorizzazione di territori che vivo-no finalmente una nuova stagione di vivacità culturale.

Dalla lambretta ai più prestigiosi marchi di auto e moto

Litorale laziale: un mare ricco di cultura

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONITerracina: Tel 0773.790055 - Fax 0773.722303

info@snapnavigazione.itPonza: Tel 0771.820092 - Fax 0771.820048

snap.ponza@libero.itwww.snapnavigazione.it

Isola di PonzaCollegamenti mezzi e passeggeri tutto l’anno

www.ablatina.com

Un’estate di eventi, musica e sportCosì la Regione Lazio rilancia la sua costa

“Questa programmazione nasce dall’impegno chela Regione sta portando avanti per rilanciare il lito-rale del Lazio e per destagionalizzare il turismo.Attraverso questi eventi di largo richiamo puntia-mo a coinvolgere i giovani e a far riscoprire lanostra costa, che per la sua ricchezza culturale eambientale ha tutte le potenzialità per essere metadi visitatori e turisti ben oltre il classico periododell’alta stagione”, spiega l’assessore al Turismodella Regione Lazio, Claudio Mancini. Il rilancioin grande stile della costa del Lazio passa infattiattraverso un calendario di appuntamenti pensatiper arricchire ulteriormente l’offerta di una costadove i paesaggi, la storia e l’archeologia si com-pongono in un raro mosaico con la suggestivabellezza di Gaeta, Formia, Sabaudia, le riservenaturali e il mare cristallino delle Isole Pontine.Promosso dall’Assessorato al Turismo dellaRegione Lazio e organizzato da Litorale Spa e Atcl

con la partecipazione del Comune di Formia, delParco Nazionale del Circeo, del Comune diSabaudia, del Comune di San Felice Circeo e delComune di Nettuno, il Festival Internazionale “Sulmare del Lazio”, dopo il successo dei Subsonica,di Max Gazzè e Carmen Consoli, proseguiràvenerdì 20 giugno nel Parco Nazionale del Circeocon i ritmi di Enzo Avitabile & Manu Dibango e iBottari di Portici. Gli ultimi due appuntamenti digiugno saranno infine a Nettuno, venerdì 27 con iMarlene Kuntz e sabato 28 con gli Afterhours. Sipreannunciano come una kermesse sportiva d’ec-cezione, invece, i Giochi del Mare 2008, organiz-zati dalla FIBa in collaborazione con la RegioneLazio, i comuni di Formia, Gaeta e Ventotene, ilComitato Organizzatore dei campionati del mondodi nuoto Roma 2009 e la Guardia Costiera: dal 21al 29 giugno prossimo, infatti, oltre 400 atleti pro-venienti da 21 Paesi disputeranno le gare messe

in programma dalla FIBa, tra cui ben due Coppedel Mondo (Safari Foto Sub e Video Sub), unaMediterranean Cup e le finali nazionali dei cam-pionati studenteschi di Badminton, oltre al tentati-vo di record del mondo in apnea di SimoneArrigoni. E poi ancora vela, pesi, beach volley,beach rugby, tiro a volo, windsurf (freestyle),swimtrekking, la Coppa Italia di nuoto pinnato e ilCampionato Italiano di nuoto di fondo.Il programma della manifestazione sportiva piùaffollata dell’estate 2008 prevede anche diverseattività collaterali, capaci di attirare il pubblicofacendolo interagire con l’intero evento: StefanoMakula, pluricampione del mondo di apnea, terràun corso gratuito ai primi 20 ragazzi che si iscri-veranno on line tramite il sito www.giochidel-mare.it, mentre nel Golfo di Gaeta saranno orga-nizzate lezioni altrettanto gratuite di vela e win-dsurf.

Progetti orientati alla crescita personale e professionale

Viaggiare in... formazione

www.neonauta.itinfo@studio-imparato.it

tel. 0773.611349

L’esperienza di una famiglia che per 4 generazioni, dal 1947 a oggi, ha seguito ogni passo della moto-rizzazione dell’Italia dalle 2 alle 4 ruote: ecco il segreto di Bodema, guidata dalla famiglia Giovannettie concessionaria dei prestigiosi marchi Land Rover, Mazda, Triumph e KTM.

Dalla sede di Latina, in Via Epitaffio - dotata di esposizione, officina, assistenza - e da quella di Formia,lo spirito manageriale dei Giovannetti spinge verso il futuro un’azienda che dalle bici e lambrette delDopoguerra fino agli attuali prestigiosi marchi automobilistici ha contribuito con forza allo sviluppo delSud Pontino e alla mobilità dei suoi abitanti. Eccezionale attenzione è data anche al servizio post vendita e all’assistenza, grazie a ben 8 meccanici spe-cializzati e supportati dai nuovi sistemi diagnostici.

BODEMA SrlVia Epitaffio, 39 04100 Latina (LT)Tel. 0773.696717 - Fax 0773.695917info@bodemaauto.itwww.bodemaauto.it

Tutti i nostri clienti presenti e futuri potranno festeggiare con noi l’11 luglio

nei locali della concessionaria

Grandi concerti gratuiti, con le migliori band italiane sulla scena delle località più suggestive del litorale e poi una schiera di atleti provenienti da tutto il mondo, pronti a sfidarsi in mare. Quest’anno l’estate

del Lazio apre i battenti con un ricchissimo carnet di eventi: dal Primo Festival Internazionale “Sul mare del Lazio” fino ai Giochi del Mare 2008, che si svolgeranno nella seconda metà di giugno.

L’azione dell’ATO 4 di Latinaper la salvaguardia

ambientale della costa

L’economia del territorio dell’Ambito TerritorialeOttimale n° 4 Lazio Meridionale-Latina si basaprevalentemente sull’attività turistica dei circa 120

Km rappresentanti quasi la metà dell’intera costa delLazio. Il P.I.L. della Provincia di Latina è costituito per il55% dalle entrate dei servizi turistici. L’impegno fonda-mentale dell’A.T.O. 4 è rivolto alla salvaguardia dell’am-biente e alla tutela della qualità delle acque costierededicate alla balneazione, al fine di incrementare e sal-vaguardare l’“industria” dei servizi turistici. Gli investi-menti sugli impianti di depurazione sono stati incre-mentati rispetto alla previsione a base della gara diappalto per la ricerca del gestore del Servizio IdricoIntegrato, dato che l’originario impegno del GestoreAcqualatina SpA (2002) per i primi 6 anni ammontavaad euro 32.795.000,00. Preso atto del degrado e dellenecessità di adeguamento normativo dei 59 impianti almomento della consegna, l’A.T.O. ha elevato l’impegnoa euro 39.635.000,00, incrementando l’offerta di garache prevedeva interventi per euro 53.611.000,00 in untrentennio. Appurate le esigenze di adeguamento e lestrategie da perseguire, l’A.T.O. ha approvato un ulterio-re incremento di euro 7.837.000,00 portando gli inve-stimenti ad un totale di euro 110.219.000,00 nell’arcodella Concessione e ad euro 47.472.000,00 fra il 2004e il 2011. Sui 59 impianti di depurazione al momentodella consegna si registravano solo 7 autorizzazionidella Provincia allo scarico dei reflui. Alla data del30/05/2008 ci sono 47 scarichi autorizzati dalla Provin-cia, 11 con richiesta in istruttoria (di cui 7 presso laProvincia di Frosinone) e 2 con richiesta inoltrata elavori in corso per un totale ad oggi di 62 impianti

gestiti. Il 17 Aprile 2008 è stato firmato dall’A.T.O. n° 4,dai Comuni di Fondi, S. Felice Circeo, Terracina e daAcqualatina SpA un protocollo di intesa da presentarealla Regione per la gestione comune dei finanziamentidisponibili sul Programma degli Interventi dell’A.T.O. edi quelli stanziati dalla Regione stessa, che prevedel’eliminazione degli impianti di S. Felice Circeo e di Ter-racina “Loc. Le Cave” con il confluimento degli scarichicittadini nel grande impianto di Terracina in loc. BorgoHermada, nonché l’ampliamento dell’impianto di FondiMare per il collettamento di parte della città di Terraci-na e di tutti i campings del litorale tra Terracina e FondiMare. Attualmente i lavori in corso più importanti sonol’ampliamento ed adeguamento degli impianti di LatinaEst e Latina Cicerchia, quelli dell’impianto di Formia equelli dell’impianto di Colle Cocchino presso Anzio.

Veduta Giardino di Ninfa

AUTORITÀ DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 4 - Lazio Meridionale - Latina

segreteria@ato4latina.itwww.ato4latina.it

Servizio tecnico-nauticoGruppo Ormeggiatori Battellieri del Porto di Civitavecchia s.c.

Il gruppo svolge la sua attività garantendo continuamente il servizio 24h tutti i giorni del-l’anno a salvaguardia della navigazione delle strutture portuali e delle vite umane grazie a7 motobarche, 4 autovetture e 1 stazione metereologica ubicata nella sede operativa.

L’ormeggio è uno dei servizi tecnico-nautici resi alla nave al fine di assi-curare il tranzito, la manovra e la sosta in porto in condizioni di sicu-rezza. L’ormeggiatore fa attaccare correttamente la nave in arrivo allebanchine, vigila affinchè la nave resti in sicurezza per tutta la duratadella sosta, intervenendo in caso di necessità o emergenza.

info@ormeggiatori.com - www.ormeggiatori.com

Abbazia di Fossanova

Da vedere a RomaVittoriano Abbazia di Fossanova, 800 anni tra storia e futuro

Palazzo delle Esposizioni da ottobre al gennaio mostra sugli etruschi del Lazio

Per imprese e cultura nel Lazio26 giugno 2008 - Convegno della Regione Lazio“Culturalmente produttivo - I beni culturali, risorsaper un nuovo sviluppo del territorio”

Tivoli, dal 18 giugno al 13 luglioFestival Internazionale di Villa Adriana

20 luglio - 10 agostoIl senso dei luoghi 2008, manifestazioni e spettacoli nei piccoli centri e nei borghi del Lazio

Seconda metà di luglioFestival di Fossanova

Fine luglio - inizio agostoFestival di Vulci

www.culturalazio.it

Eventi e iniziative estive

Mutui e finanziamentiAnalisi Gestione Aziendale

Finanza d’ImpresaPiani Economici

Assistenza al Contenzioso Bancario

Cell. 340.9822169 - claudio.alfieri@tiscali.it

Consulenza & mediazione creditiziaNazionale e Estero